Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 - NO SMS - NO WhatsApp
Nei giorni dal 16 al 19 maggio 2018 si è tenuto il centocinquesimo congresso della Società Italiana di Otorinolaringoiatria (SIO). La sede della manifestazione è stata il meraviglioso palacongressi di Napoli. La relazione ufficiale è stata motivo per discutere sulle patologie infettive emergenti in ambito otorinolaringoiatrico.
Napoli, Castel dell'Ovo - da un quadro di Anton Pitloo
La relazione sullo Stato Sanitario del paese del biennio 2009-2010 pubblicata dal Ministero della Salute nel descrivere la situazione dell'Italia, nel capitolo 2 dedicato alle malattie ha riportato un paragrafo 2.14. Malattie infettive emergenti o riemergenti.
Leggi tutto: Napoli: Congresso Nazionale di Otorinolaringoiatria - 2018
Il corso è dedicato alla valutazione dei sintomi e dei segni che caratterizzano la vertigine al fine di arrivare ad una corretta diagnosi e terapia. Il corso è stato diretto dal prof. Giampiero Neri dell'Università di Chieti-Pescara e si è svolto a Chieti il 14 aprile 2018.
E' stato un corso d'aggiornamento rivolto agli specialisti vestibologi ed anche ai medici generalisti e di Pronto Soccorso e parte da una nozione molto importante: la vertigine è, dopo il dolore, il sintomo che più frequentemente conduce i pazienti al Pronto Soccorso degli ospedali italiani.
La vertigine è un sintomo e pertanto può avere svariate cause. Nell'ultimo ventennio la diagnostica vestibolare è cambiata ed è necessario che tutti i medici si aggiornino per poter fare diagnosi sempre più precise. Per raggiungere questo obiettivo ha trovato e troverà sempre ampio spazio la semeiotica vestibolare.
Uno degli argomenti più interessanti è la "bedside examination" e diversi relatori hanno affrontato questo interessante aspetto della moderna otoneurologia.
Leggi tutto: Chieti e Pescara: approccio pratico alla vertigine
Si è svolto a Bolzano un convegno di medicina del sonno dove il tema dominante è stato il sonno nelle diverse età della vita.
Il convegno si è svolto dal 28 al 30 settembre 2017 ed è stato promosso dall'Associazione Italiana di Medicina del Sonno (AIMS).
Il sonno è uno stato dell'organismo umano caratterizzato da una diminuzione della reattività ambientale. I rapporti con gli altri sono sospesi, c'è una separazione della mente dal corpo. Il sonno si instaura periodicamente.
Si riconoscono 5 fasi del sonno. Queste si distinguono in 4 fasi non-REM (NREM) ed una fase REM. Per sonno REM s'intende una fase caratterizzata da Rapidi Movimenti Oculari (REM = Rapid Eye Movements). Questa distinzione tra sonno con rapidi movimenti degli occhi e sonno senza questi movimenti è stata proposta da Aserinsky e Dement nel 1953.
Dallo stato di veglia si passa al primo stadio di sonno non-REM, poi il soggetto passa al secondo stadio, poi al terzo e al quarto, da qui si passa per un brevissimo periodo al sonno REM. Questo ciclo dura circa un'ora e mezza e si ripete più volte durante il sonno.
Molto interessante è lo studio delle variazioni della fase REM. Queste alterazioni vengono considerate tra i segni iniziali delle malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson, la demenza senile e la malattia di Alzheimer.
Bolzano, arco della Vittoria.
Leggi tutto: Bolzano: medicina del sonno, roncopatie, malattie degenerative e insonnia
Nel febbraio 2016 a Verona si è svolto un convegno rivolto a medici di base e specialisti ospedalieri e del territorio per focalizzare l'attenzione sull'audiologia. L'audiologia è una disciplina che non tutti gli operatori sanitari conoscono bene. Spesso per i pazienti risulta difficotoso avere informazioni corrette sulle possibilità diagnostiche, terapeutiche e anche sulle possibilità di usufruire di presidi riabilitativi. Il problema è stato di particolare interesse ed ha visto una folta partecipazione.
Il corso si è tenuto il 20 febbraio 2016 a Verona.
L'audiologia è molto importante, è una specialità che abitua il medico al ragionamento scientifico. Con gli esami più semplici come l'esame audiometrico e l'impedenzometria si esegue una diagnosi di sede. Cioè si individua lungo il percorso che il suono esegue per raggiungere la corteccia cerebrale la sede dell'ostacolo. Avendo localizzato la sede diventa più facile localizzare la malattia.
Nel disegno si osserva in basso a sinistra l'orecchio medio, costituito dalla membrana timpanica e dai tre ossicini.
Col n. 1 la coclea, col n. 2 il nervo acustico (o meglio nervo cocleare), col n. 3 il nucleo colcleare nel ponte, col n. 4 la corteccia uditiva primaria e con n. 5 altre aree del cervello per la memoria sonora.
Leggi tutto: Verona: nuovi percorsi diagnostico-terapeutici in audiologia
Il paziente anziano in otorinolaringologia è stato il tema di un interessante convegno sulle principali problematiche sensoriali delle persone della terza età.
Il convegno si è svolto a Roma il 9 e 10 novembre 2018 a cura dei proff. Andrea Gallo e Giovanni Ralli. Sono già stati indicati numerosi argomenti: la presbifagia, la presbiastasia, i disturbi del sonno, la presbifonia, la presbiosmia, la rinorrea e le rinopatie. Molto spazio è stato dato al decadimento sensoriale uditivo (presbiacusia). Ricordo una interessante pubblicazione sulla presbiacusia scritta da uno dei direttori di questo corso: Ralli G, Mizzoni , Clementi C, Caramanico C. La Presbiacusia - Presbycusis. Italian Journal of Geriatrics and Gerontology 2014; 2(1):17-24.
Il congresso si è tenuto presso la Casa dell'Aviatore in viale dell'Università, 20 - Roma ed è stato il quinto Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Otorinolaringoiatria e Geriatria (AIOG).
Leggi tutto: Roma: il paziente anziano in otorinolaringologia
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
una visita col
dott. Carlo Govoni
Tel. 3358040811
NO SMS NO WhatsApp
a Milano
COLUMBUS CLINIC CENTER - via M. Buonarroti, 48
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni
Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811
CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci
a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso