Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00
NO SMS NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'
Il giorno 10 aprile 2022 a Rio Saliceto (Reggio Emilia) c'è stata una giornata dedicata al volontariato, alla sicurezza socio-sanitaria e al primo soccorso. Le attività sono state patrocinate da diverse istituzioni e associazioni, tra queste si è distinta la Croce Rossa Italiana di Correggio. La manifestazione si è svolta in piazza Carducci nel comune di Rio Saliceto.
Uno degli argomenti di maggiore interesse è stata la sicurezza nella vita quotidiana, sia nelle abitazioni che nelle strade e nei luoghi di lavoro. Proprio su questi temi si è visto quanto sia importante la presenza dei volontari della Croce Rossa. Un altro argomento che ha suscitato molto interesse è stata la prevenzione degli infortuni. In effetti la sicurezza si valuta soprattutto sulla prevenzione. Queste manifestazioni sono molto utili, permettono ai cittadini di vedere e toccare con mano il mondo del volontariato. I messaggi lanciati dagli organizzatori sono stati parecchi e si ritiene che ci sia stato un positivo riscontro da parte dei partecipanti.
Intervento di soccoritori su una strada di periferia.
Rio Saliceto è al confine tra le provincie di Modena e Reggio, si trova in piena pianura padana non lontano da Carpi e da Correggio. Interessante è il palazzo comunale di Rio Saliceto, edificato in stile neoclassico con progetto dell'Ing. Giuseppe Aimi, che si è avvalso della collaborazione di Pier Giacinto Terrachini. Il palazzo venne inaugurato nel 1889.
Le altre città più interesanti della zona sono Correggio, sempre in provincia di Reggio Emilia e Carpi.
In tema di piazze sicure presento nella foto che segue corso Mazzini, che si può considerare il centro di Correggio.
Correggio - Corso Mazzini
Sempre in centro si trova il palazzo comunale e nelle vicinanza c'è piazza Garibaldi, dove si trova il centro sanitario privato più importante della città. Questo è il Centro San Simone.
In questa foto si vede uno splendido palazzo dipinto di rosso,
questo è il palazzo comunale di Correggio.
Ti potrebbe anche interessare dove visita il dott. Carlo Govoni:
Visite otorino presso poliambulatorio SAN SIMONE Centro di Medicina - piazza Garibaldi. 12 CORREGGIO - 0522661404
Visite presso poliambulatorio CITTA' DI CARPI - località Fossoli di Carpi (Modena) - via Ivano Martinelli, 10 - 059669393
- Che cosa è il sistema otoneurolaringologico?
- Che cosa è la Riabilitazione Vestibolare? [intervista su Odeon TV]
.
.
Equilibra 2022 è il titolo di un convegno sulla vertigine e sull'orientamento spaziale che ha richiamato otologi da tutta Italia. Il convegno si è tenuto a Latina (LT) il 1° e il 2 luglio 2022.
E' interessante conoscere gli argomenti che sono stati trattati nelle varie relazioni.
Mi ha colpito il titolo dato alle due giornate: la prima "LA GRAMMATICA DEL LABIRINTO" e la seconda "IL LINGUAGGIO DEL LABIRINTO".
Chi mi conosce sa che per altri problemi clinici e non solo ho sempre cercato di separare i due problemi. Quello che gli organizzatori hanno definito grammatica io a volte le chiamo le leggi o le regole. Non concentriamoci sui termini ma sul concetto. Il primo punto per capire una funzione, nello specifico capire un sistema complesso (come il sistema di orientamento spaziale) occorre conoscere le regole o la grammatica con la quale il sistema si esprime. E' basilare conoscere la grammatica.
Il secondo passo è che nel rispetto della grammatica il sistema esprime dei concetti come quello di normalità, di similnormalità oppure di patologia. Le patologie sono sempre numerose, ma non infinite, e si aprono come un ventaglio. Ciò che esprime un sistema complesso mi sembra giusto chiamarlo "linguaggio".
Leggi tutto: Equiibra 2022: dialoghi sul labirinto - Latina LT
Il colesteatoma dell'orecchio medio è un argomento molto interessate per tutti gli otorinolaringoiatri, sia per coloro che fanno attività chirurgica che per quelli che svolgono attività ambulatoriale. Che cos'è il colesteatoma? Si tratta della forma più complessa di otite media cronica. Il nome con la desinenza in "...oma" fa pensare ad un tumore. Non è così. Il nome più corretto è cisti epidermoide dell'orecchio. Il colesteatoma è appunto pelle desquamata che si accumula nell'orecchio medio. Col passare degli anni questa cisti aumenta di volume, essendo l'orecchio medio particolarmente delicato, se non si interviene presto, l'incremento di volume comporta sempre delle complicanze.
Per il giorno venerdì 6 ottobre 2023 la divisione di otorinolaringoiatria dell'ospedale di Carpi in provincia di Modena ha organizzato un convegno dal titolo "il colesteatoma dell'orecchio medio: attualità clinico chirurgiche."
L'orecchio medio sotto il profilo medico e chirurgico è la parte più interessante dell'orecchio [in giallo nella figura soprastante]. Si trova in una cavità interamente scavata all'interno dell'osso temporale. Prima che esistesse la TAC era questa una parte dell'orecchio molto difficile da studiare, si utilizzava la stratigrafia, ma le immagini erano sfumate e spesso erano di dubbia interpretazione. Oggi è possibile studiare in modo preciso questa parte dell'orecchio e la diagnosi di colesteatoma è diventata molto più precisa e anche più facile rispetto al passato.
Leggi tutto: Carpi, Modena, il colesteatoma dell'orecchio medio
Nei giorni 11 e 12 novembre 2022 si è tenuto a Trani (provincia di Barletta, Andria, Trani) un convegno medico che ha voluto offrire ai partecipanti una visione globale del problema degli acufeni. E' noto a molti che i ronzii auricolari (detti acufeni o tinnito) sono un argomento sanitario estremamente difficile da comprendere e di conseguenza da curare. Alcuni dicono con ragione che sono "la tomba degli otorini". Purtroppo i fastidi o ronzolii auricolari percepiti dai pazienti senza che si possa individuare una sorgente sonora sono un capitolo della medicina che per molti aspetti è ancora sconosciuto. Il vero problema è che gli acufeni persistenti colpiscono oltre l'8% della popolazione adulta.
La strada proposta dagli organizzatori di questo speciale convegno è stata quella di affrontare il tema con un approccio multispecialistico. Come è giusto che sia gli otorinolaringoiatri, gli audiologici ed anche gli otoneurologi saranno i medici più rappresentati. Interverranno anche neurologi, pediatri, psicologi, gnatologi, endocrinologi, reumatologi, neuroradiologi, internisti e altri. E' stata sicuramente una riunione molto importante per cercare di compiere un passo avanti in aiuto degli acufenopatici.
Trani - la Cattedrale romanica
Leggi tutto: Trani, Barletta, Puglia: Acufeni, approccio multidisciplinare
Il giorno 29 ottobre 2022, sabato, è la giornata internazionale dedicata all'ictus cerebri e in una cittadina dinamica come Carpi (Modena) si è svolto un interessante convegno medico. Il convegno ha avuto come sede la sala multimediale Loira. L'ictus è una malattia di rilevanza mondiale, è anche noto come infarto cerebrale o stroke. E' la terza causa di morte in Italia; è la prima causa di invalidità permanente ed è spesso causa di demenza.
L'ictus cerebrale riveste una importanza notevole in una società dove l'età media della popolazione si innalza anno dopo anno. Infatti l'ictus ha una alta incidenza nelle persone ultrasettantenni.
L'ictus è conseguenza di una occlusione di un vaso arterioso cerebrale oppure una sua lacerazione. Il risultato, indipendentemente dalla causa, è sempre la grave sofferenza di un'area cerebrale che non viene irrorata correttamente dal sangue, quindi carenza di ossigeno, che danneggia in modo grave e spesso irreversibile, molte cellule cerebrali.
Leggi tutto: Giornata dell'ictus cerebrale, convegno medico promosso da A.L.I.Ce Carpi
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811
Per fissare un appuntamento
col dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811 NO SMS
To reserve an appointment
call (+39) 3358040811
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00
Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni
(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00