NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

La riabilitazione vestibolare si propone di potenziare la funzione vestibolare nelle persone con problemi di instabilità utilizzando trattamenti fisioterapici.  Sappiamo che l'equilibrio è un senso complesso, regolato dal sistema vestibolare (o labirinto) e da altri sistemi come il visivo e quello somatosensoriale.

Tutte le malattie vertiginose possono trarre beneficio dalla riabilitazione vestibolare. Una malattia molto diffusa è la vertigine parossistica di posizione, è questa una espressione patologica che spesso migliora dopo un trattamento riabilitativo. Questa malattia viene anche chiamata labirintolitiasi, o cupulolitiasi o malattia degli otoliti.

Gli otoliti (chiamati anche otoconi) sono piccole formazioni solide (6-7 micron) contenute all’interno di due organi del labirinto (sacculo e utricolo). La fuoriuscita dalla loro sede determina la malattia.

La riabilitazione è una procedura non invasiva, ha scarsissimi effetti collaterali, non interferisce con terapie farmacologiche concomitanti e può essere praticata a quasi tutti i pazienti. Nei pazienti anziani si usano esercizi specifici che definiamo "soft". Altro aspetto importante è che non si somministrano farmaci. I farmaci si possono utilizzare, ma per chi è contrario al loro uso è possibile procedere anche con la sola riabilitazione vestibolare. 

 

ciclista equilibrio pedalare andare avanti vertigine otorino govoni milanoAndare in bicicletta è una decisione importante perché si può fare solo 
se si ha un buon senso dell'equilibrio

 

Secondo alcuni otoneurologi la terapia migliore è fare sul paziente alcune manovre (manovre liberatorie) con lo scopo di far ritornare gli otoliti nella loro sede. Questa teoria non sempre trova validi riscontri nella pratica. Penso che solo in alcuni casi le procedure liberatorie siano efficaci. Il problema è che con queste manovre si riesce a far entrare in sede un otolita, ma si corre il rischio di farne uscire altri. Altro inconveniente è che l’otolita rientrato nella sua sede mantiene una capacità di muoversi notevole e potrebbe ritornare presto fuori dalla sua sede. Il risultato è semplice: il paziente sta bene per alcuni giorni o per qualche settimana e poi la malattia si ripresenta.

Lo scopo della riabilitazione vestibolare è rendere più sopportabile la vertigine. L’otolita resta fuori sede, ma la vertigine si riduce. Considero la riabilitazione come una specie di allenamento del cervello a rispondere meglio alle variazioni di posizione del corpo e della testa.

L’otolita fuori sede è la causa della malattia, quindi con una seduta di riabilitazione difficilmente si guarisce. La riabilitazione è un processo più lungo e pertanto sono necessarie diverse sedute. Occorre precisare – e questo deve essere anche spiegato al paziente –  lo scopo della riabilitazione è cercare di passare da una situazione dove le crisi vertiginose sono frequenti ad una situazione dove la vertigine è lieve e si presenta raramente nel tempo. Nei casi dove la riabilitazione funziona meglio le crisi vertiginose sono appena accennate, il paziente le riconosce e, da solo, riesce ad attenuarle notevolmente. 

 

 carpi modena dorando petri correre corsa piedi govoniCorrere a piedi è un'altra attività che richiede un ottimo funzionamento del labirinto.
La foto raffigura il maratoneta Dorando Petri, tratta dal monumento
esistente nella città di Carpi, Modena.
La maratona è una gara che si svolge su terreni spesso irregolari e pertanto
il sistema vestibolare è costantemente chiamato in causa.

 

Normalmente in campo riabilitativo si devono tenere separati gli anziani dai giovani. Gli esercizi si possono schematizzare in due tipi, quelli che definirò "standard" da quelli che ho definito "soft".

Le vertigini di posizione sono simili sia che il paziente sia adulto o anziano. Le vertigini posizionali di questi ultimi rientrano in un quadro clinico denominato presbistasia; si riconoscono perché nell'anziano alla malattia vertiginosa si associano deficit multisensoriali. 

Secondo esperienze di medici e fisiatri le sedute riabilitative dovrebbero avere una durata di 30-45 minuti ed essere inserite in cicli di almeno otto o dieci sedute. Io propongo le sedute un poco ravvicinate. 10 sedute mi sembra un buon percorso e il trattamento riabilitativo dovrebbe chiudersi in tre settimane.

 

stability mf tecnobody medical center riabilitazione vestibolare govoniLo strumento principale per valutare la stabilità di un paziente e
poterlo esaminare nel tempo.
Si tratta di un sistema computerizzato particolarmente efficiente.

 

Le proposte terapeutiche che vengono fatte al Centro Bianalisi Medical Center di via Beniamino Gigli, 7 a Reggio Emilia sono rivolte a pazienti vertiginosi che hanno effettuato una visita medica presso il dott. Govoni e da lui è stato indicato un ciclo di terapia riabilitativa vestibolare. Il trattamento è personalizzato in rapporto alla malattia, alla sua gravità ed anche alle caratteristiche fisiche della persona. In modo particolare si tiene conto dell'età ed eventuali patologie concomitanti.

 

Gli obiettivi della terapia riabilitativa vestibolare li riassumo in questi punti.

1 -  Migliorare il mantenimento della stazione eretta (la postura eretta).

2 -  Migliorare la capacità di camminare e, quando è possibile, migliorare anche il salire e scendere dalle scale.

3 -  Cercare di intervenire per ridurre gli sbandamenti laterali nella posizione eretta e nella marcia. 

4 -  Ridurre o eliminare il numero delle crisi vertiginose, cioè tutte le crisi di disorientamento spazio-temporale.

5 - Ridurre o migliorare le risposte anomale in seguito a sollecitazioni di mezzi meccanici (viaggi in automobile, o in treno, o in nave o in aereo).

 

Tutti i fenomeni sopra indicati sono più invalidanti nelle persone anziane. In questi soggetti la riabilitazione è molto utile per contrastare la sindrome dell'instabilità posturale propria delle persone anziane. Questo è un problema estremamente importante e intervenire per la sua prevenzione è rilevante per il futuro di chi ha più di 65 anni. 

 

Medical Center Reggio Emilia Carlo GovoniIngresso di Bianalisi - Medical Centerdi via Beniamino Gigli 7 a Reggio Emilia
Qui si tengono le sedute di riabilitazione vestibolare.

 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatraLa palestra dove si svolge il programma di riabilitazione vestibolare.
Qui vediamo la zona per eseguire percorsi guidati.

 

 

Se ti ha interessato questo articolo ti potrebbero anche interessare:

Risonanza Magnetica Nucleare a Collecchio (Parma)

 

Columbus Clinic Center Milano

 

Il labirinto

 

Camminare è la migliore medicina

 

eccellenze italiane odeon tv televisione Tumori del cavo orale - Intervista al dott. Carlo Govoni condotta da Nina Sicilia

 

 Covid-19 e perdita del gusto e dell'olfatto

 

 eccellenze italiane Carlo Govoni intervistato da Elena Tubertini Intervista sulle malattie dell'equilibrio condotta da Elena Tubertini e messa in onda sul canale 177 del Digitale Terrestre il 3 aprile 2020.

 

 .

 

 

 

Se tu hai una mela ed io ho una mela, e ce le scambiamo, tutti e due abbiamo una mela. ... Ma se tu hai un'idea ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.

George Bernard Shaw (26 luglio 1856 - 2 novembre 1950)

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 8883 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 31736 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Esiste una standardizzazione degli odori e nella registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si basano sulle risposte...
Letto da 44956 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia descritte nella visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il paziente. E' interessante conoscere gli sviluppi della...
Letto da 111486 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 65030 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 15668 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 66319 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 24959 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 82712 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com