NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

La malattia di Menière è uno degli argomenti più controversi dell'otorinolaringoiatria, è una forma di vertigine associata ad ipoacusia, acufeni e sensazione di orecchio pieno decisamente rara. Ritengo che ad ogni diagnosi o sospetta diagnosi di malattia di Menière debba seguire un importante follow-up del paziente. Non è infrequente che persone inquadrate come affette da questa patologia, anche con referti di diversi colleghi, rivalutate a cinque o dieci anni di distanza, abbiano presentato situazioni del tutto diverse da quelle iniziali e, a volte, anche con scomparsa di molti o di tutti i sintomi. I casi che sono migliorati lasciano sempre dietro di sé importanti dubbi: era proprio una malattia di Meniere? ... Sono migliorati in forza delle cure mediche o perché la natura è stata benigna con loro?
Su questo argomento le incertezze e le perplessità sono molte.

Mi sento quindi di suggerire al lettore di stare attento di fronte ad una diagnosi di malattia di Menière. Come sempre non bisogna mai cadere nella disperazione. Cercare di trovare le strade possibili per combattere i problemi clinici senza perdersi d'animo mi sembra il consiglio migliore.
In queste pagine riporto alcune considerazioni tratte da un importante convegno internazionale del 1995 nel corso del quale si definì questa malattia. La malattia di Ménière definita è la vera malattia di Mènière.

Possibile malattia di Ménière.
Crisi vertiginose rotatorie ricorrenti senza una documentata diminuzione dell'udito. Situazioni di disequilibrio associate a perdite uditive neurosensoriali (o percettive) fisse o fluttuanti, monolaterali o asimmetriche, dove non si riesce a definire una precisa causa. 

Probabile malattia di Méniere.
Almeno un episodio preciso di vertigine associato ad ipoacusia neurosensoriale (o percettiva) fissa o fluttuante, monolaterale o asimmetrica, documentata con esame audiometrico e comparsa di acufene dal lato della perdita uditiva. Un episodio solo come quello descritto viene indicato più propriamente come Sospetto di malattia di Ménière; parla di probabile malattia di Ménière quando gli episodi chiari sono almeno due. Per completare il sospetto diagnostico (o la probabilità) si devono escludere altre cause come traumi, infiammazioni acute o croniche, turbe di carattere vascolare dell'apparato cocleo-vestibolare (ischemie, trombosi, ecc.). 

Malattia di Meniere definita
Tre o più episodi di vertigine della durata minima di 20 minuti cadauno associati ad ipoacusia neurosensoriale (o percettiva) fissa o fluttuante, monolaterale o asimmetrica, documentata con almeno un esame audiometrico. Alla sintomatologia descritta si associa un acufene localizzato all'orecchio peggiore (o più raramente diffuso) e sensazione di orecchio chiuso (fullness). Si dovranno sempre escludere altre cause come traumi, infiammazioni acute o croniche, turbe di carattere vascolare dell'apparato cocleo-vestibolare (ischemie, trombosi, ecc.) 

 o o o o O o o o o

Come si può leggere in tutte le definizioni sono presenti quattro concetti: ipoacusia, fullness e vertigine. Un quarto sintomo molto frequente è l'acufene. Essendo quest'ultimo un sintomo puramente soggettivo è da ritenersi meno importante ai fini diagnostici. Altro argomento importante è la valutazione di malattie simili e il medico dovrà verificare la loro esclusione. Ritengo un punto importante l'esclusione di qualsiasi altra causa.  

La diagnosi di malattia di Meniere avviene dopo un'attenta valutazione audio-vestibolare ed è, in ultima analisi, una diagnosi di esclusione. Un punto importante nella patogenesi della malattia di Menière è l'idrope endolinfatica. E' questo un argomento complesso per il quale rimando ad uno specifico articolo.
L'ipoacusia ha le caratteristiche di ipoacusia percettiva cocleare monolaterale che quasi sempre interessa tutte le frequenze udibili. La vertigine è di più incerta definizione. Si tratta di vertigine ad insorgenza improvvisa, a crisi, molto invalidante.

Purtroppo le malattie sono estremamente numerose. Quindi fare una diagnosi è sempre difficile e le diagnosi di esclusione lo sono ancor di più.  Ritengo che si debba necessariamente essere prudenti di fronte alla malattia di Ménière. Ecco perché trovo fondamentale che questi pazienti che soffrono per ipoacusia asimmetrica (un orecchio è peggiore dell'altro), acufeni, sensazione di orecchio tappato e vertigini ricorrenti si sottopongano a visite otorinolaringoiatriche con una certa regolarità. Affermo questo perchè il quadro clinico potrebbe variare nel tempo, e di conseguenza si modificherebbe il trattamento.

In questo sito sono presenti altri articoli sulla Vertigine:

- Vertigine Parossistica di Posizione Benigna (VPPB) 

 

televisione tv filmato audiovisivo eccellenza govoni carlo miglior otorinolaringoiatra

 

.  Intervista a Carlo Govoni sulla vertigine e la stabilità posturale

 

- Esame vestibolare o coleovestibolare.

 

- Nistagmo - movimento ritmico degli occhi. 

 

- Neurectomia vestibolare, una terapia per la malattia di Méniere


- Iniezioni intratimpaniche per il trattamento della malattia di Menière

 

- Chirurgia del sacco endolinfatico. 

 

- Dieta iposodica, cioè dieta a basso contenuto di sale 

 

- Presbistasia, la vertigine nelle persone anziane

 

- Idrope endolinfatica

 

- Sindrome di Minor - deiscenza del canale semicircolare superiore (CSS)

 

 .

 

 

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10603 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32948 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14754 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 26809 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici. La visita otorinolaringoiatrica eseguita per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. L'importante è...
Letto da 18443 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 46529 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18666 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 68441 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 25235 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com