NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Il sistema di orientamento spaziale è un sistema sensoriale complesso dovuto all’azione dei nuclei vestibolari che effettuano l'integrazione delle afferenze provenienti dai recettori visivi, propriocettivi e vestibolari. Le vie nervose che partono da questi recettori trasportano informazioni che giungono ai nuclei vestibolari. Questi nuclei si trovano nel tronco encefalico e sono il vero organo del sistema di orientamento spaziale. Il sistema si integra anche con informazioni elaborate dal cervelletto, dalla sostanza reticolare e dalla corteccia cerebrale. Nello svolgere la loro funzione i nuclei vestibolari agiscono in modo coordinato con i nuclei dei nervi oculomotori (oculomotore III° nervo cranico - trocleare IV° n.c. - abducente VI° n.c.)

In questo sistema destano particolare interesse i recettori vestibolari (detti anche recettori labirintici) sono i recettori ampollari dei tre canali semicircolari e le macule del sacculo ed utricolo. I recettori ampollari sono sensibili alle accelerazioni angolari, mentre i recettori maculari sono sensibili ai movimenti degli otoliti, quindi rispondono alle accelerazioni lineari. 

connessioni afferenti efferenti nuclei vestibolari rilievoRappresentazione schematica del sistema di orientamento spaziale.

 

Questa rappresentazione schematica ci permette di capire l'esistenza di tre livelli. Il primo livello (in alto nello schema) è costituito dai recettori che portano afferenze indispensabili per il mantenimento dell'equilibrio. Il secondo livello è costituito dal Cervelletto, Nuclei vestibolari e Formazione reticolare. E' questo il livello dell'elaborazione dei segnali da parte dei Centri superiori. L'attività di elaborazione comprende anche funzioni tipiche della Corteccia cerebrale come l'apprendimento e la memoria. Il terzo livello è costituito dalle risposte effettrici che sono il Midollo spinale e i Nuclei dei nervi oculomotori. Attraverso il Midollo spinale e i nervi periferici partono impulsi diretti alle placche motrici dei muscoli scheletrici antigravitazionali. Dai nuclei dei nervi oculomotori partono impulsi diretti ai muscoli oculomotori finalizzati a stabilizzare le immagini sulla retina.   

Questo schema è stato modificato da Carlo Govoni che ha introdotto anche l'apparato uditivo. E' noto che con l'ascolto di entrambe le orecchie, in assenza dell'organo della vista, siamo in grado di localizzare la provenienza dei suoni. Lo schema sopra riportato dovrà essere modificato in questo modo.

 sistema di orientamento spaziale Carlo Govoni piu bravo otorino

 

 

La funzione principale del Sistema di Orientamento Spaziale (detto anche Sistema Tonico Posturale) è il mantenimento della posizione eretta e delle attività conseguenti come ruotare e piegarsi su sé stessi, il camminare e la corsa.

Nella sensazione soggettiva di posizione eretta (verticale soggettiva) le informazioni provenienti dal sistema otolitico (sacculo ed utricolo) sono primarie rispetto alle afferenze visive e propriocettive.

Il sistema propriocettivo informa sulla posizione del corpo rispetto alla base di appoggio, cioè dalle piante dei piedi. 

Il sistema di orientamento spaziale è un sistema ridondante. I recettori periferici sono numerosi e le loro afferenze sono elaborate dai nuclei vestibolari. Il sistema permette che in condizioni particolari, per esempio ambiente luminoso e improvvisa assenza di luce, non ci siano particolari disagi per l’equilibrio del soggetto.

Le disfunzioni di questo sistema sono di tre tipi e riguardano l’oculomotricità, l’equilibrio e la postura. 

La figura di medico che si occupa in modo prevalente delle disfunzioni del sistema di orientamento spaziale viene denominata vestibologo o otoneurologo, si tratta di specialisti in otorinolaringoiatria o in neurologia che si dedicano a questo argomento.

La principale alterazione di questo sistema è la vertigine.

 

 

 

Ti potrebbe anche interessare:

- Definizioni di otoneurologia (vestibologia)

 

- La visita medica per un paziente con problematiche otoneurologiche

 

- Chirurgia delle paralisi del nervo facciale 

 

- La riabilitazione vestibolare, intervista su Odeon TV alla dott.ssa Ilaria Zingariello e al dott. Carlo Govoni

 

2023 aprile diagnosi e terapia Vertigini Carlo Govoni milano

 

Sistema di Orientamento Spaziale . . . Medicina 365 - intervista TV 

 

 

 .

 

Come prenotare

una visita col
dott. Carlo Govoni
per qualsiasi sede
Tel. 3358040811

NO SMS    NO WhatsApp

a Milano
Columbus Clinic Center,
Centro Medico CDL corso Magenta 64
e via Pietro Ogliari, 3

PER URGENZE
Tel. 3358040811

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14047 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35099 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 21990 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 18865 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 88963 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 27371 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 72219 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 7283 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di vario tipo che vengono presentate singolarmente al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi,...
Letto da 49824 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com