NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Gli esercizi di Brandt - Daroff sono indicati nei casi di vertigine di posizione parossistica e li considero una vera terapia fisica riabilitativa per il labirinto. E' importante che un medico abbia fatto diagnosi di vertigine parossistica di posizione. Se la vertigine ha un'altra natura questi esercizi non hanno validità terapeutica. In alcuni casi potrebbero portare ad un lieve beneficio e questo è da considerare un evento negativo, in quanto potrebbe ritardare una corretta diagnosi.

Gli esercizi si compiono stando seduti sulla metà del letto (o al centro di un largo divano). Ci si deve lasciare andare su un fianco fino ad appoggiare l'orecchio sul materasso. Nella figura sottostante vediamo il primo movimento per eseguire questo esercizio.

esercizi Brandt Daroff posizione inizio otoneurologo carlo govoni

Bisogna mantenere la posizione di appoggio sulla spalla destra fino a quando la eventuale vertigine non è scomparsa e attendere ulteriori 10-20 secondi. Se c'è vertigine si deve stare calmi e aspettare che passi. Se la vertigine si presenta molto intensa allora è bene distendersi sul letto e aspettare. Normalmente la vertigine così indotta cessa. Se la persona si sente preoccupata per la violenza della crisi vertiginosa suggerisco di sospendere l'esercizio e ripeterlo dopo alcune ore, o anche dopo un giorno.

Quando si è appoggiati con un orecchio sul materasso e non c'è alcun segno di vertigine si procederà con l'esercizio portandosi dal lato opposto. Anche qui si dovrà aspettare la cessazione di un eventuale episodio vertiginoso e attendere ancora un 10-20 secondi. 

esercizi 2 Brandt Daroff posizione otoneurologo orl carlo govoni

Quando si è appoggiati sulla spalla sinistra e non c'è più vertigine, l'esercizio procede passando dall'appoggio sulla spalla sinistra all'appoggio sulla spalla destra come nel disegno qui sotto.

esercizi 3 Brandt Daroff perfetto otoneurologo carlo govoniSi procede sempre allo stesso modo, si aspetta che ogni sensazione vertiginosa sia cessata e si passa al lato opposto.

 

esercizi 2 Brandt Daroff posizione otoneurologo orl carlo govoniEseguiti alcuni (4 o 5) cicli completi (appoggio spalla destra, appoggio spalla sinistra e ritorno sulla spalla destra) si ritorna nella posizione iniziale. L'esercizio è da considerarsi terminato.

esercizi Brandt Daroff fine posizionamento manovra otorinoneurologo carlo govoni

Posizione finale: ritorno nella posizione di partenza.

 

Gli esercizi di Brandt - Daroff non sono da eseguirsi velocemente, ma con molta calma. Consiglio di procedere per cinque minuti due o tre volte al giorno. E' preferibile fare questi esercizi per un breve periodo, ma spesso.
In questo articolo ho illustrato un esercizio partendo con appoggio sulla spalla destra, in alcuni casi il medico può consigliare di partire dal lato sinistro.
Per coloro che sono affetti da vertigine parossistica di posizione (o cupololitiasi) consiglio di arrivare alla condizione di assenza di vertigine e continuare ancora almeno per una settimana.

 

 

 

 pollice su icona verde carlo govoni migliore otorinolaringoiatra reggio emilia Se hai letto questo articolo ti potrebbe anche interessare:

   VERTIGINI E DISTURBI DELL'EQUILIBRIO  intervista su ODEON TV

 

- Vertigine dopo un trauma cranico

 

 - Neurite o neuronite vestibolare

 

 

 

 .

 

 

Se tu hai una mela ed io ho una mela, e ce le scambiamo, tutti e due abbiamo una mela. ... Ma se tu hai un'idea ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.

George Bernard Shaw (26 luglio 1856 - 2 novembre 1950)

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 8884 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 31736 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 24961 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 5404 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 82712 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 24206 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia descritte nella visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il paziente. E' interessante conoscere gli sviluppi della...
Letto da 111486 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Esiste una standardizzazione degli odori e nella registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si basano sulle risposte...
Letto da 44956 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 15668 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com