NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Che cosa è il sistema otoneurolaringologico è il tema di una intervista fatta al dott. Carlo Govoni e andata in onda il 7 agosto 2024 sul digitale terrestre Odeon TV. L’intervista è stata condotta dalla giornalista Nina Sicilia che da alcuni anni conduce la trasmissione Eccellenze Italiane. La giornalista ha realizzato molte interviste e tantissime sono state incontri con medici ed altri operatori sanitari. In più di una occasione la giornalista si è dimostrata competente su diffcili argomenti scientifici, ha incontrato numerosi medici specialisti ed anche in questa occasione ha manifestato la sua abilità nell’affrontare un tema totalmente nuovo.

carlo govoni orecchio pensiero linguaggio 2024 08 13 101137 800x445

 

Che cos'è il sistema otoneurolaringologico?

Per sistema otoneurolaringologico si intende l’attività sinergica di tre apparati fondamentali per la vita di relazione. 1) il cervello   2) l’apparato uditivo    3) l’apparato fonatorio.

 

E' importante comprendere che i vari apparati di ciascun uomo agiscono in stretto collegamento l'uno con l'altro. Questa complessità è alla base del concetto di unicità dell'essere umano.

2024 02 otoneurolaringologia govoni

 

Attraverso questi apparati si sviluppa una capacità importantissima per l’uomo: il linguaggio verbale.

Il linguaggio è il mezzo fondamentale per la comunicazione. Tutti siamo in grado di trasmettere informazioni alle persone attraverso il linguaggio. Qualcosa di simile fanno anche gli animali, ma il linguaggio umano è certamente molto evoluto rispetto alle forme di comunicazione di tutti gli altri viventi.

 2024 03 otoneurolaringologia govoni

 

Il linguaggio delle parole (linguaggio verbale) è una caratteristica assoluta dell’uomo. Qualsiasi concetto può essere espresso e memorizzato attraverso il linguaggio. Il linguaggio per essere tale deve rispettare delle REGOLE. Solo col rispetto di regole linguistiche il linguaggio assume il ruolo di fondamentale mezzo di comunicazione.

Nella comunicazione odierna alcune persone fanno spesso riferimento ai linguaggi non verbali. Questo genera solo confusione.

 2024 04 otoneurolaringologia govoni

 

Linguaggio verbale e linguaggio non verbale sono due meccanismi espressivi completamente diversi: il linguaggio delle parole, sia vocale che scritto è ciò che veramente eleva l’uomo. I linguaggi non verbali sono aspetti comportamentali di incerta interpretazione. Vengono utilizzati da alcune persone che cercano di elevarsi rispetto alle altre facendo sfoggio di conoscenze inesistenti. I linguaggi non verbali sono privi di regole comunemente accettate, sono frutto di fantasie e non pertanto non hanno alcun valore. Come spesso accade sono utilizzati e sostenuti dai mistificatori. L'assenza di regole chiare, specifiche e riconosciute dagli altri rende i linguaggi non verbali dei non linguaggi.
Un linguaggio verbale assume le caratteristiche di vero linguaggio quando ogni parola ed ogni frase racchiudono un significato che viene interpretato nel medesimo modo da tutto coloro che parlano quella lingua. La struttura del linguaggio rispetta regole precise.

I LINGUAGGI NON VERBALI NON SONO LINGUAGGI. Non lo sono perché non c’è una certezza nel contenuto che vorrebbero trasmettere. Sono semplici ipotesi interpretative fondate sulla soggettività di chi finge di crederci. Se leggiamo i testi di coloro che sostengono l'esistenza di linguaggi non verbali troviamo affermazioni che suscitano ilarità. Per esempio se uno trema mentre parla significa che dice il falso. E' una sciocchezza. - Se uno trema mentre parla significa che mentre parla sta tremando. -  Questo si verifica per mille motivi: c'è freddo nell'ambiente, chi parla è timido o ha un timore reverenziale o altre forme di paura, questo elenco può andare avanti all'infinito a dimostrazione che queste interpretazioni sostenute da chi si affida ai linguaggi o comunicazione non verbale sono ipotesi interpretative prive di alcun fondamento scientifico.

Vediamo ora quali sono le funzioni del linguaggio.

Il linguaggio che l’uomo impara e utilizza è duplice: si distingue un linguaggio che viene esteriorizzato ed un linguaggio interiore.

Il primo è il classico mezzo di comunicazione interumana formato dalle frasi e dai dialoghi con le altre persone. Il linguaggio interiore è il nostro pensiero. Il linguaggio interiore è solo verbale, non esiste un linguaggio interiore non verbale. Questo dovrebbe farci capire che i linguaggi non verbali sono poca cosa, non servono per pensare.

A) Linguaggio verbale che viene esteriorizzato è il classico mezzo di comunicazione delle frasi e dei dialoghi con le altre persone.

B) Il linguaggio interiore è il nostro pensiero. Il linguaggio interiore è solo verbale, non esiste un linguaggio interiore non verbale.

Quest’ultima considerazione dovrebbe farci capire che i linguaggi non verbali sono poca cosa, non servono per pensare. Nessun uomo pensa attraverso gesti o smorfie, ma pensa sempre e solo con le parole.

L’assioma fondamentale è che tutti gli uomini pensano nella lingua nella quale sono abituati a parlare.

Esiste una affinità notevole tra sviluppo del linguaggio e sviluppo del pensiero

 bambino neonato sorriso otorinolaringoiatria pediatrica govoni

L’apprendimento del linguaggio nei bambini avviene in modo progressivo ed è il risultato dell’interazione con altri uomini. Il fenomeno è stato studiato da importanti pedagogisti. Il più conosciuto è Piaget. Egli formulò la teoria delle reazioni circolari. E’ questo un meccanismo importante. Il bimbo emette dei suoni. Si tratta di suoni privi di significato, però hanno l’importante funzione di mettere in atto il meccanismo della produzione del suono. Il bambino attraverso la laringe emette un suono, lo ascolta, si sente soddisfatto per essere riuscito a produrre un suono, lo ripete.

La ripetizione dei suoni è importante. Se il bimbo viene stimolato da chi lo circonda a produrre suoni, continuerà a farlo. Questo meccanismo viene descritto come "reazione circolare”

Nell’immagine possiamo vedere i due meccanismi fondamentali per lo sviluppo del linguaggio.

2024 07 otoneurolaringologia govoni

Alcuni Autori, in particolare Noam Chomsky, hanno sostenuto che il linguaggio è una capacità innata. Che l'uomo si caratterizza per la necessità di comunicare è certo [1]. Nell'uomo e in particolare nel bambino sono presenti i due meccanismi che portano allo sviluppo del linguaggio: a) feed back verbo-acustico  e   b) feed back di conferme e correzioni che il bambino ottiene attraverso i rapporti sociali. Il feed back verbo-acustico è un meccanismo innato conseguente all'integrità dei tre apparati che formano il sistema otoneurologico (cervello, apparato fonatorio e apparato uditivo).  Il feed back verbo-acustico (frecce nere - a). E’ il meccanismo attraverso il quale il bambino ascolta la propria voce e prova piacere nell’ascoltare il suoni emessi.

Il secondo feed back, quello indicato con b) è in stretta relazione con l'ambiente sociale. Sono le persone che stanno accanto al bambino che consentono al piccolo di sviluppare il linguaggio nella lingua che queste persone abitualmente utilizzano per parlare.  Occorre tenere presente che tra emissione di suoni e linguaggio c’è un passo importante da compiere. Ai suoni emessi occorre dare un significato. Nel bambino si sviluppa il periodo delle prime parole. Anche in questa fase sono le persone che stanno vicino al piccolo che lo indirizzano, eventualmente lo correggono, in modo che diventi consapevole che a determinati suoni corrispondano determinate parole.

Non basta quindi che il piccolo abbia imparato a produrre suoni e a ripeterli. Deve produrre suoni diversi con significati diversi. In tutto questo secondo feed back b) sono i genitori e tutti coloro che circondano il bambino che assumono un ruolo fondamentale.

Lo sviluppo del linguaggio avviene col meccanismo appena indicato nei soggetti udenti. Immaginiamo ora cosa avviene in un soggetto sordo, che non è in grado di sentire i suoni che emette con la propria voce. Viene a mancare la soddisfazione per aver fatto qualcosa di insolito, nello specifico aver prodotto un suono. La mancata soddisfazione blocca lo sviluppo del linguaggio. Nei sordastri, cioè nei bambini che hanno perso l'udito non alla nascita ma nei primi anni di vita, hanno sviluppato normalmente le fasi della lallazione ed anche delle prime parole, ma poi a causa della sopravvenuta sordità il meccanismo di acquisizione del linguaggio si blocca

Una volta acquisito il linguaggio il bimbo inizia ad utilizzarlo per fare domande, per esprimersi. Il bimbo esprime ciò che pensa.

 

Questa parte dedicata allo sviluppo del pensiero verrà affrontata in un altro articolo.

2024 2 ascolto parlo pensare 43 govoni carlo

 

__________________

1] E' riconosciuto, soprattutto da Karl Popper, che l'uomo è un interazionista. Pertanto la volontà di comunicare è la sua caratteristica. 

 logo odeon TV televisione govoni

 Se hai letto questo articolo ti potrebbero interessare gli articoli della sezione - otoneurlaringologia -

- Il buon senso educato e la critica

- lo sviluppo del linguaggio nel bambino 

 

- Labirintite, un Termine da Non usare.

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Come prenotare

una visita col
dott. Carlo Govoni
per qualsiasi sede
Tel. 3358040811

NO SMS    NO WhatsApp

a Milano
Columbus Clinic Center,
Centro Medico CDL corso Magenta 64
e via Pietro Ogliari, 3

PER URGENZE
Tel. 3358040811

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14046 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35099 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile ad eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane e per chiunque abbia difficoltà di deambulazione. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per...
Letto da 29972 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 15542 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 21990 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 32174 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 27371 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 7283 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 72218 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com