Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia cervico facciale
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 NO SMS
Interventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si possono eseguire in anestesia locale in pazienti collaboranti. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè l’asportazione di un piccolo frammento di cute o di mucosa (la mucosa è il rivestimento interno del corpo umano) può essere eseguito in tutti gli ambulatori e spesso è determinante per capire se la malattia che abbiamo di fronte è un tumore maligno o tumore benigno. La chirurgia ambulatoriale otorinolaringoiatrica comprende tutti gli interventi di dermochirurgia del distretto testa-collo per asportazioni di nevi, cicatrici, inestetismi, escrescenze. Sempre in anestesia locale si eseguono interventi sulle palpebre (blefaroplastiche) e sui padiglioni auricolari (otoplastiche). Si eseguono senza necessità di ricovero gli interventi di plastica di coloboma.
Nella pratica è frequente ricorrere alla chirurgia ambulatoriale delle lesioni cutanee del volto (dermochirurgia) e del cavo orale. Queste lesioni possono essere rimosse per motivi estetici e terapeutici. In molti casi si rimuove una vera malattia e a volte anche un tumore maligno. Con l’intervento si ottiene un duplice vantaggio: guarigione dalla malattia e miglioramento estetico. Per una approfondita valutazione è bene far eseguire un esame istologico sul materiale asportato.
La chirurgia ambulatoriale è anche utile per rimuovere cicatrici e lesioni che semplicemente sono antiestetiche. E' spesso possibile eseguire suture intradermiche, che hanno la caratteristica di avere tutti i punti all'interno del derma. In questi casi non si osservano i numerosi forellini che caratterizzano l'entrata e l'uscita dell'ago e sovente lasciano una cicatrice esteticamente non bella.
Molto interessante è l'intervento sui turbinati inferiori con la tecnica delle radiofrequenze. E' un intervento che si esegue in anestesia locale, in Day Surgery (cioè il paziente sta in ambulatorio o in clinica solo per alcune ore. L'intervento propriamente detto dura circa venti minuti. I turbinati sono dei rilievi carnosi all'interno del naso, localizzati sulle pareti laterali. Quando s'ingrossano si riduce lo spazio respiratorio nasale e il paziente si lamenta perchè respira spesso a bocca aperta. L'intervento in anestesia locale è vantaggioso per il paziente perchè con minimo impegno personale può risolvere un problema che lo affligge da tempo.
Naviga tra le altre pagine della sezione attività:
Visita specialistica otorinolaringoiatrica
Biopsia o prelievo bioptico: un esame importante ai fini diagnostici
Le valli del Ceno e del Taro sono uno dei territori più interessanti dell'appennino emiliano per le numerose attività e per la laboriosità della popolazione residente. Lo sviluppo delle attività è condizionato da molti fattori, tra questi la salute delle persone è fondamentale.
Uno dei parametri più importanti per valutare la salute dei cittadini è la qualità dell'aria. L'Istituto Superiore di Sanità ha fatto un importante studio a partire dal mese di ottobre 2018 nella valle del Taro. Il centro più importante è Borgo val di Taro (o Borgotaro). Il lavoro è stato condotto in collaborazione con il Dipartimento di Sanità Pubblica dell'AUSL di Parma.
Nel complesso non sono mai state identificate criticità nelle emissioni di sostanze inquinanti. Sono stati fatti confronti con dati tratti dalla letteratura scientifica e le concentrazioni riscontrate sono sempre state molto basse. E' questo uno studio molto importante. La qualità dell'aria che gli uomini respirano è fondamentale per la salute.
Siamo in una splendida zona che dai monti dell'Appennino, raggiunge una fertile collina.
Come sempre la salute di una popolazione è correlata allo sviluppo di ospedali e poliambulatori. L'attività di prevenzione è svolta soprattutto dai medici che operano negli ambulatori. I centri più importanti sono Collecchio (14.600 abitanti); Fornovo di Taro (5.600 abitanti) e Borgo val di Taro (6.800 abitanti).
Paese interessante è Sala Baganza, sempre a sud di Parma, ha un'altezza di 176 m. s.l.m. Siamo in piena zona collinare a circa 12 chilometri dal capoluogo. Anche qui aria splendida, terreni molto fertili e diverse iniziative per migliorare la salute.
Nel comune di Sala Baganza, però molto vicina al fiume Taro c'è la Pieve di San Biagio, vescovo e famoso medico di Sebastea, patrono degli otorinolaringoiatri. La pieve è in perfetto stile romanico e qui potete vedere la sua splendida facciata.
Dal punto di vista sanitario è molto attivo il comune di Langhirano in Val Parma. Alcuni anni fa è stata realizzata una importante casa della salute, una delle più importanti d'Italia.
Proprio per integrare le attività finalizzate al mantenimento della salute è attivo da diversi anni il Pacc - Poliambulatorio Città di Collecchio.
Collecchio, via La Spezia, alla rotonda si gira a destra in via Aldo Moro.
Ingresso del Poliambulatorio.
Nel Poliambulatorio si riceve il pubblico previo appuntamento telefonico - 05211682359 - 3358040811
Potrebbero essere di tuo interesse:
Risonanza Magnetica Nucleare a Collecchio (Parma)
La libera professione in otorinolaringoiatria
Il dott. Carlo Govoni, specialista in otorinolaringoiatria, visita al Centro Medico Col Di Lana in corso Magenta, 64, Milano - tel. 3358040811 oppure 0258103023.
E' questo un poliambulatorio di moderna realizzazione dove è possibile effettuare visite specialistiche ORL, visite otorinolaringoiatriche pediatriche, esami audiometrici, impedenzometrici, esami cocleovestibolari. E' possibile l'esecuzione di indagini endoscopiche a fibre ottiche (o fibroscopia), più precisamente si esegue la laringofibroscopia per lo studio della laringe e delle corde vocali e la rinofibroscopia per una visione più dettagliata delle fosse nasali. Si eseguono anche olfattometrie.
Le patologie di maggiore interesse sono le otiti, tutte le malattie che portano a riduzione dell'udito, le vertigini e gli acufeni. Importanti sono anche le malattie delle ghiandole salivari: le ipertrofie, le calcolosi e la scialoadeniti. Per quanto attiene al distretto nasale si trattano le malattie che portano ad ostruzione respiratoria o ad alterazioni estetiche come le deviazioni del setto, le malattie dei turbinati, le poliposi e le rino-sinusiti. Si intervene sulle malattie neoplastiche della testa e del collo, con particolare riferimento alle malattie del faringe e della laringe. Si trattano tutti i tipi di neoformazioni benigne e maligne cutanee del distretto testa-collo. Si affronta la patologia tonsillare, adenoidea, linguale ed orofaringea.
Dove siamo:
Corso Magenta, 64 - 20123 MILANO - 0258103023
GPS 45,465794 9,1705171
Sito internet:
http://www.coldilanamilano.it
Come raggiungerci:
Il centro medico è raggiungibile con l'auto. Si trova nell'area C. Si informa che al sabato la zona C è di libero accesso agli autoveicoli. Nella zona ci sono diversi parcheggi a pagamento.
Per chi utilizza i mezzi pubblici dell'ATM corso Magenta è percorso dalla linea 16 con fermate in piazzale Baracca e Santa Maria delle Grazie. Quest'ultima fermata è molto comoda per raggiungere il civico 64, sede del centro.
Il Centro Medico si trova in Milano, Corso Magenta 64.
Per chi proviene in auto dalla zone di San Siro o Lampugnano si dovrà dirigere in direzione centro, percorrere viale Monterosa, proseguire diritto in direzione Pagano, Conciliazione, via Boccaccio poi a destra in via Vincenzo Monti, ancora a destra in Corso Magenta.
Per chi utilizza la metro il Centro Medico è molto vicino alla stazione Cadorna FNM - Triennale (interscambio tra MM1 e MM2). E pure vicino alle stazioni metrò Conciliazione (MM1) e Sant'Ambrogio (MM2).
Per coloro che viaggiano in autobus si segnalano quelli che passano nella zona di corso Magenta: sono il 50 - 58 e 94. Anche il tram linea 16 che unisce le zone di viale Molise e Segesta (San Siro) passa per corso Magenta. Ci sono altre linee di autobus che circolano vicino a corso Magenta e sono il 19 e 61 che passano per piazzale Baracca.
Il Centro Medico Specialistico è aperto dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 20:00 e alSabato dalle 9:00 alle 13:00.
Per informazioni e per prenotare una visita: 0253103023 - 33589040811. Se avete urgenza o volete prenotare una visita otorinolaringoiatrica fuori dai suddetti orari potete chiamare sempre il 3358040811.
Orari al pubblico:
Il dott. Carlo Govoni visita abitualmente al mercoledì pomeriggio
Convenzioni
Il dott. Govoni lavora nel Centro Medico Specialistico ed è convenzionato con le seguenti assicurazioni sanitarie.
FASI
FASCHIM
FASI OPEN
PREVIMEDICAL
GBS - Ass. GENERALI
ENTE MUTUA COMMERCIANTI
MEDIC4ALL
Nella foto Corso Magenta visto da chi proviene da piazzale Baracca.
A sinistra si osservano le splendide forme architettoniche della
chiesa di Santa Maria delle Grazie, opera di Donato Bramante.
Il Centro Medico Specialistico si trova subito dopo la chiesa.
Nella foto il portone d'ingresso del Centro Medico,
è il civico 64 di Corso Magenta.
http://www.qsalute.it/govoni-carlo-otorinolaringoiatra-a-milano/
https://www.dottori.it/carlo-govoni-134576
La libera professione in otorinolaringoiatria
Sala Baganza è un centro dell'appennino parmense molto attivo sul piano sanitario; c'è un efficiente servizio di continuità assistenziale e una società di consulenza per la sicurezza sul lavoro. Sala si trova ovviamente sulle rive del torrente Baganza, è un comune di 5.700 abitanti, particolarmente laboriosi.
Tra i monumenti di questa città si ricorda la rocca Sanvitale e la piccola chiesa dedicata a San Biagio. La rocca è imponente, si trova al centro del paese e venne costruita dalla famiglia dei Sanvitale nel XIII° secolo.
Più caratteristica è la pieve di San Biagio, in perfetto stile romanico (XII° secolo) - vedi sopra. La facciata è a capanna, ripartita in cinque spazi verticali separati dai pilastri angolari e da quattro lesene. Il portone è centrale e sormontato da una bifora. Come è noto San Biagio è stato un importante vescovo e medico, noto per aver tolto una spina dalla gola di un ragazzo che stava soffocando. Per questo motivo San Biagio è il patrono degli ammalati della gola e degli otorinolaringoiatri.
Sala Baganza si trova a pochi chilometri dal fiume Taro, ad ovest c'è il Centro Parco Corte di Giarola, che appartiene al Parco del Taro. Ad est c'è la valle del Parma che ha come centro Langhirano, dove è stata realizzata una splendida casa della salute.
A Sala in via del Mulino c'è la Casa della Salute, dove sono concentrati i servizi sanitari locali. Qui hanno sede servizi di continuità assistenziale e medici di famiglia.
Sempre a Sala Baganza (Parma) c'è Euronorma, una società di consulenze finalizzate alla prevenzione e alla sicurezza nel lavoro.
Non lontano dalle rive del torrente Baganza, a soli 5 chilometri, c'è Collecchio. In questo comune si trova il Pacc - Poliambulatorio Città di Collecchio, via Aldo Moro, 1.
Ingresso del Poliambulatorio Pacc a Collecchio.
Si riceve previo appuntamento telefonico
05211682359 - 3358040811
Potrebbero essere di tuo interesse:
Risonanza Magnetica Nucleare a Collecchio (Parma)
La libera professione in otorinolaringoiatria
Centro medico specialistico BAGANZA, via Baganza 11, Parma.
La salute in Valtaro e Valceno
La casa della salute di Langhirano - Valparma.
Il Covid-19 è un nemico che tutti conoscono, non ha gambe e quindi non è in grado di muoversi; però corre velocissimo perché gli uomini lo portano dappertutto.
Ricordo come si muove. Come tutti i virus è un parassita che vive dentro alle cellule dell’uomo, quindi non ha una capacità di muoversi da solo. Provoca una sindrome simil-influenzale che comporta sintomi tipici come la febbre, la tosse e lo starnuto. Può dare anche prima alterazioni e poi perdite dell'olfatto e del gusto. Attraverso la respirazione avviene il passaggio dell’infezione da un uomo ad un altro. Quando un uomo respira si diffondono nell’aria microscopiche goccioline e tramite queste il Covid-19 si trasmette da una persona ad un’altra. Il punto importante è che nei primi giorni, anche per due settimane, il soggetto contagiato è privo di sintomi, sta bene e continua a fare la sua vita normale. E’ questo il periodo più pericoloso: una persona, senza sapere di essere ammalata, diffonde il virus. Oltre alla trasmissione attraverso l’aria è possibile anche la diffusione attraverso le superfici: sono sempre queste microscopiche goccioline che si depositano su oggetti (maniglie, tavoli, stoviglie, ecc.) e lì il virus non si muove, ma resta vivo per alcune ore. Si ritiene che un contatto con le mani di superfici contaminate e poi un contatto con bocca o naso od occhi costituisca un ulteriore meccanismo di trasmissione.
Cosa dobbiamo fare?
Due precauzioni sono fondamentali: isolamento sociale e tenere la mascherina.
Vivere isolati, tenere sempre almeno due metri di distanza dalle altre persone. Se abbiamo necessità di avvicinarci ad altri dobbiamo sempre indossare una mascherina su bocca e naso. E' utile anche lavare spesso le mani con disinfettanti per la pelle. Purtroppo le persone si muovono, camminano, girano con mezzi pubblici. Nei mesi di novembre e dicembre 2019 il virus si manifestava in pochi soggetti residenti nella città di Wuhan (Cina), ma molte persone subito dopo lo hanno fatto arrivare in Europa. E' facile che già ad ottobre il virus fosse presente in Cina. C'è stato un blocco dei voli provenienti dalla Cina (10 febbraio 2020) ma diverse persone sono arrivate in Italia ugualmente facendo scalo all'estero e cambiando volo. Il 21 febbraio 2020 c'è stato il primo caso pubblicamente riconosciuto di persona infettata in Italia. Col passare dei mesi, nella primavera 2020, l'infezione da Covid-19 si è trasformata in pandemia. Il Covid-19 è presente in Europa e in tutti i continenti, eccetto l'Antartide.
Esagerate nelle misure di prevenzione: se non fate un lavoro indispensabile bloccate la vostra attività. E' più importante la salute o la ripresa economica? Ispirandomi ad una frase di Schopenhauer scrissi l'articolo: La salute non è tutto, ma senza la salute tutto è niente (Diagnosi & Terapia n.8 - ottobre 2018). Non dimenticate che il Covid-19 non ha gambe, ma corre velocissimo con le gambe degli uomini.
Usate la mascherina: la mascherina non risolve tutti i problemi, ma riduce sensibilmente il rischio di ammalarsi. Sappiamo che il Coronavirus SARS CoV-2 (meglio noto come Covid-19) si diffonde con le goccioline di Flugge. Sono queste microscopiche goccioline presenti nell'aria ispirata. Le persone affette da Covid-19 lo emettono con queste goccioline. Chi sta vicino a queste persone respira aria infetta e così si trasmette il contagio. La mascherina ci offre una protezione. Non dobbiamo però pensare che con la mascherina, anche se incontriamo una persona ammalata, siamo protetti. Le precauzioni sono sempre necessarie, con la mascherina riduciamo seplicemente il rischio di essere infettati.
Non fumate: il fumo certamente riduce le possibilità di guarigione dall'infezione da Covid-19. In questo periodo si deve fare il possibile per non fumare. E' importante per la nostra salute, ma anche per non essere, in caso di infezione, un caso che richiede il ricovero in terapia intensiva e difficile da trattare.
Se hai letto questo articolo ti potrebbe interessare anche:
- Il fumo di sigaretta e il Covid-19 (Coronavirus SARS-CoV-2)
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
dott. Carlo Govoni
Acufene:
un fastidioso rumore nell'orecchio
Per informazioni e prenotazioni visite telefonare 05211682359 - 3358040811
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
www.det.it
nel numero di dicembre 2020
è stato pubblicato un articolo
scritto da Carlo Govoni
Lo potete trovare anche al sito
http://www.det.it
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
Specialista otorinolaringoiatra
dott. Carlo Govoni
per un appuntamento
by appointment
tel. 0258103023
3358040811