Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 - NO SMS - NO WhatsApp
Il colesteatoma dell'orecchio medio è un argomento molto interessate per tutti gli otorinolaringoiatri, sia per coloro che fanno attività chirurgica che per quelli che svolgono attività ambulatoriale. Che cos'è il colesteatoma? Si tratta della forma più complessa di otite media cronica. Il nome con la desinenza in "...oma" fa pensare ad un tumore. Non è così. Il nome più corretto è cisti epidermoide dell'orecchio. Il colesteatoma è appunto pelle desquamata che si accumula nell'orecchio medio. Col passare degli anni questa cisti aumenta di volume, essendo l'orecchio medio particolarmente delicato, se non si interviene presto, l'incremento di volume comporta sempre delle complicanze.
Per il giorno venerdì 6 ottobre 2023 la divisione di otorinolaringoiatria dell'ospedale di Carpi in provincia di Modena ha organizzato un convegno dal titolo "il colesteatoma dell'orecchio medio: attualità clinico chirurgiche."
L'orecchio medio sotto il profilo medico e chirurgico è la parte più interessante dell'orecchio [in giallo nella figura soprastante]. Si trova in una cavità interamente scavata all'interno dell'osso temporale. Prima che esistesse la TAC era questa una parte dell'orecchio molto difficile da studiare, si utilizzava la stratigrafia, ma le immagini erano sfumate e spesso erano di dubbia interpretazione. Oggi è possibile studiare in modo preciso questa parte dell'orecchio e la diagnosi di colesteatoma è diventata molto più precisa e anche più facile rispetto al passato.
Leggi tutto: Carpi, Modena, il colesteatoma dell'orecchio medio
Molte persone riferiscono di avere un restringimento a livello della laringe, fanno spesso movimenti come se dovessero staccare qualcosa, ma non migliorano la loro situazione, se non per pochi minuti. Le espressioni usate dai pazienti sono le più disparate. La più ricorrente è senz'altro quella di "nodo in gola", oppure "catarro fermo". Queste persone pensano di avere qualcosa, come un corpo estraneo, che non si stacca e non scende in esofago. In molti casi il sintomo è intermittente. Alcuni lo associano a dolore durante la deglutizione, altri lo associano a turbe della fonazione, altri ancora riferiscono difficoltà respiratorie.
Alcuni, forse dopo aver letto qualche articolo sul web, pensano di avere un tumore che stringe il lume laringeo. Da qui a pensare di avere una malattia importante il passo è breve. Lo stato d'ansia che ne deriva è notevole.
Che cosa fare in caso di sensazione di restringimento laringeo?
Leggi tutto: Nodo alla gola - sensazione di corpo estraneo laringeo
Il dott. Carlo Govoni, otorinolaringoiatra e vestibologo, esegue visite ed esami specialistici nel poliambulatorio "Città di Collecchio", strada Nazionale Est, 4/A. Effettua visite specialistiche otorinolaringoiatriche e vestibologiche, esami audiometrici tonali, impedenzometrie, esami vestibolari (prove per vertigine labirintica), fibroscopie e olfattometrie. Per ulteriori informazioni ed eventuali prenotazioni telefonate al 3358040811 NO SMS - NO WhatsApp - Questo numero è attivo tutti i giorni, anche nei festivi. Le visite si eseguono solo per appuntamento. E' anche possibile effettuare visite in convenzione con assicurazioni private. Come sempre il dott. Govoni cerca di effettuare visite ed esami audiologici o vestibolari in un unico accesso.
Ingresso del PACC in strada Nazionale Est, 4/A
Il PACC è anche attivo nel settore della divulgazione: Domenica 14 marzo 2021 sulla GAZZETTA di PARMA è stato pubblicato un articolo sugli ACUFENI, si tratta di una intervista al dott. CARLO GOVONI
Leggi tutto: Poliambulatorio Città di Collecchio, PACC - (Parma) - otorinolaringoiatria
Il corpo estraneo nell'orecchio è una evenienza rara che riguarda soprattutto i bambini e i soggetti anziani, ma accidentalmente può capitare a chiunque.
Capire che un corpo estraneo è entrato in un orecchio non sempre è facile, soprattutto se si verifica in un bambino che gioca da solo. Il primo sintomo manifestato da un piccolo paziente è il pianto e il dolore all'orecchio. In alcuni casi un genitore molto attento può riuscire, con una pila, a vedere il corpo estraneo. L'importante è che il personale non medico non faccia manovre per estrarlo. Sconsiglio anche ai medici del pronto soccorso di procedere con manovre di estrazione perchè spesso gli strumenti e l'illuminazione presenti nei dipartimenti di emergenza non sono adeguati per un atto così delicato. Il rischio nel fare manovre incongrue è quello di spingere il corpo estraneo sempre più in profondità. I medici non specialisti possono cercare di togliere il corpo estraneo solo se hanno una ragionevole certezza di riuscire ad estrarlo.
Quando una persona, sia bambino o adulto, ha un corpo estraneo in un orecchio, è bene che sia uno specialista in otorinolaringoiatria a toglierlo.
Trazione sul padiglione o pinna.
Questa manovra serve per rendere più rettilineo
il condotto uditivo esterno e migliora la visione
Per fonochirurgia si intende la chirurgia delle corde vocali e della laringe; la chirurgia dell'organo della fonazione si esegue in microchirurgia. La storia della chirurgia delle corde vocali si modificò radicalmente nel 1968 quando Oskar Kleinsasser propose per primo l’uso del microscopio operatorio per il trattamento chirurgico delle malattie della laringe. La tecnica chirurgica, tutt'ora in uso, prese il nome di microlaringoscopia diretta (MLSD).
A causa degli spiccati riflessi laringei tutta la fonochirurgia si esegue col paziente in narcosi, cioè addormentato completamente.
Si riportano le principali patologie che vengono trattate con questa tecnica.
A - Noduli corde vocali. I noduli sono una patologia benigna (in inglese: kissing nodules vocal cord). Sono spesso determinati da sforzo vocale prolungato e le persone più colpite sono gli oratori, i cantanti, gli insegnanti, gli allenatori sportivi. L’intervento è semplice, dopo aver visualizzato bene il piano glottico (cioè la regione delle corde vocali), sotto controllo microscopico, con micropinze e microforbici si esegue l’asportazione. Quando devo spiegare ad un paziente che cos'è un nodulo delle corde vocali faccio riferimento al callo. Il nodulo è una patologia benigna, da non confondere con altri noduli di altre parti del corpo umano. Nelle fasi iniziali può recedere modificando in modo drastico l'uso della voce. Le persone che necessitano di un intervento non sono molte.
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
una visita col
dott. Carlo Govoni
Tel. 3358040811
NO SMS NO WhatsApp
a Milano
COLUMBUS CLINIC CENTER - via M. Buonarroti, 48
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni
Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811
CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci
a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso