Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia cervico facciale
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 NO SMS
IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'
IL DOTT. GOVONI E' IN FERIE FINO AL 22 AGOSTO 2022
Il giorno 21 novembre 2014 il dott. Carlo Govoni è stato intervistato in diretta dalla giornalista Chiara Placenti di Radio inBlu.
Il tema della discussione sono state le malattie dell'orecchio.
Chiara Placenti al lavoro
Nel trattare questo argomento è importante separare i bambini dagli adulti, perchè le malattie sono diverse. Si è iniziato parlando di otosclerosi. E' questa una malattia caratterizzata dal blocco della staffa, uno dei tre ossicini dell'udito visibile nella figura sottostante.
Leggi tutto: Malattie dell'orecchio - dialogo con Chiara Placenti di Radio inBlu
Mal di gola: in autunno basta un colpo di vento e si infiammano tonsille e trachea. E' questo il titolo di pagina 110 della rubrica Sintomi & Cure del Settimanale Nuovo scritta con la consulenza di Carlo Govoni.
Nelle giornate fredde dei mesi autunnali la gola può arrivare a bruciare. Questo problema ha caratteristiche diverse tra adulti e bambini. In questi ultimi quasi sempre siamo di fronte ad una tonsillite. Negli adulti le cause sono diverse: tonsilliti, faringiti, laringiti.
Per combattere il mal di gola sono utili gli analgesici e antipiretici. Gli antibiotici sono utili nelle forme acute, febbrili, che non recedono dopo un giorno di terapia antipiretica ben condotta.
Leggi tutto: Mal di gola: in autunno si infiammano tonsille e trachea
Otorinolaringoiatria è una parola che non è ancora entrata nel vocabolario di molti, è la specialità medica che si occupa delle malattie dell'orecchio, del naso e della gola. E' in concreto una specialità molto ampia che si dedica a molte malattie della testa e del collo.
In passato la medicina si divideva in tre branche: medicina, chirurgia e ginecologia. Fu alla fine del XIX° secolo che si comprese che un medico non poteva occuparsi di tutto lo scibile medico o chirurgico e così iniziarono a separarsi le varie discipline specialistiche. L'otorinolaringoiatria è una specialità in parte medica ed in parte chirurgica. Si occupa di un distretto particolare: testa e collo. Su questo distretto agiscono altri specialisti. I neurologi e i neurochirurghi che si occupano soprattutto dell'encefalo e del SNC. Gli oculisti che sono competenti sull'occhio e gli odontoiatri per le loro competenze sui denti e l'apparato masticatorio.
Per identificare meglio gli otorinolaringoiatri vennero chiamati gli specialisti dell'orecchio, del naso e della gola. La parola otorinolaringoiatria entrò in uso agli inizi del '900. Purtroppo nonostante abbia più di 100 anni di vita resta ancora un termine non conosciuto da molte persone.
Il fatto che un medico possa occuparsi solo di alcuni organi e alcune malattie ha comportato progressi enormi. Uno dei progressi che ritengo più interessanti è avvenuto negli anni cinquanta con l'introduzione del microscopio operatorio ad illuminazione coassiale. Questo strumento consente di arrivare a 10 ed anche 20 ingrandimenti, permettendo interventi molto raffinati sulle corde vocali, sulle ghiandole salivari e sull'orecchio.
Esempio di microscopio per attività ambulatoriale.
Una evoluzione notevole si è avuta nell'audiologia. All'inizio del secolo questa si effettuava con i diapason e le tecniche erano molto semplici. Un passo avanti si è compiuto con l'invenzione dell'audiometro e dell'impedenzometro che si diffusero nel dopoguerra. L'evoluzione ulteriore si è compiuta con l'introduzione di sistemi computerizzati: potenziali evocati uditivi ed otoemissioni.
L'otorinolaringoiatria ha potuto evolversi anche grazie ai progressi di due discipline mediche autonome: la radiologia e l'anestesia.
La radiologia dell'orecchio e della testa in generale ha avuto uno sviluppo notevolissimo con l'introduzione della TAC e poi della Risonanza Magnetica Nucleare.
Le migliorate tecniche di anestesia, l'introduzione dell'ipotensione controllata sono altri passaggi fondamentali per il progresso che c'è stato negli interventi sull'orecchio, sul naso e sulla gola.
Progressi si sono verificati anche nella diagnosi e nella terapia delle vertigini. E' questo un argomento particolare, l'orecchio interno nella sua parte posteriore ha un organo denominato labirinto che è fondamentale per l'equilibrio. Il labirinto fornisce informazioni sulla posizione della testa e sulle accelerazioni e decelerazioni che subisce il nostro corpo.
Ulteriori articoli sulle branche di cui si compone l'otorinolaringoiatria si trovano in questo sito in articoli sull'audiologia, sulle ghiandole salivari, sulla funzione uditiva e sull'otoneurolaringologia. Quest'ultimo è un argomento particolare che comprende le interezioni tra apparato fonatorio, apparato uditivo e le loro connessioni encefaliche.
Otorinolaringoiatra al lavoro.
E' tipico del medico che svolge questa attività tenere la luce frontale sulla testa.
Ti potrebbe anche interessare
- G.B. Mangioni Hospital di Lecco: corso avanzato sugli impianti cocleari
- L'otorinolaringoiatra o otoneurologo: un medico con competenze sia mediche che chirurgiche
A Piacenza, in tre giorni diversi, tra marzo e maggio 2014 si è tenuto un brillante corso di aggiornamento per medici, esteso anche ad audioprotesisti, audiometristi e logopedisti. Ogni giorno è stato dedicato ad argomenti di rilevante impatto clinico otorinolaringoiatrico o sociosanitario. L'organizzazione è stata dell'Unità Operativa ORL dell'Ospedale "G. da Saliceto" di Piacenza.
L'esame clinico fondamentale per affrontare un problema uditivo è l'otoscopia, mentre l'esame strumentale è quello audiometrico. Qui sotto vediamo un tracciato di grave ipoacusia neurosensoriale.
Dal 28 al 31 maggio 2014 si è svolto a Catania il 101° congresso nazionale della società italiana di otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale. I temi trattati sono stati numerosi. Si è discusso di laringologia, di rinologia, di otologia, di vestibologia. Si è anche parlato della dermochirurgia e della chirurgia estetica del volto, dell'oncologia del distretto cervico-cefalico e della farmacologia.
Colgo l'occasione per affrontare il significato dei termini otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale. L'otorinolaringoiatria e la chirurgia cervico facciale sono praticamente sinonimi. Per otorinolaringoiatria s'intende la disciplina che studia tutte le patologie dell'orecchio, del naso, della laringe e dei distretti correlati, sia sotto il profilo medico che chirurgico. L'otorinolaringoiatra è sostanzialmente un chirurgo.
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
IL DOTT. GOVONI E' IN FERIE FINO AL 22 AGOSTO 2022
MALATTIE DELLA BOCCA
E DELLA LINGUA
intervista TV di Nina Sicilia
al dott. Carlo Govoni
Direttore programma TV
Carlo Arangio
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
IL DOTT. GOVONI E' IN FERIE FINO AL 22 AGOSTO 2022
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
nel numero di dicembre 2020
è stato pubblicato un articolo
scritto da Carlo Govoni
IL DOTT. GOVONI E' IN FERIE FINO AL 22 AGOSTO 2022
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
Specialista otorinolaringoiatra
dott. Carlo Govoni
per un appuntamento
by appointment
tel. 0258103023
3358040811
Questo sito contiene informazioni di carattere sanitario, non c'è pubblicità
Per fissare un appuntamento
col dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefono
3358040811 NO SMS
To reserve an appointment
call (+39) 3358040811
NO SMS
Pour prendre un rendez-vous
(+39) 3358040811
NO SMS