Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,00 NO SMS
IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'
Può succedere che durante una visita per disturbi dell'equilibrio, quindi una visita di carattere neuro-otologico, venga richiesto al paziente di compilare un questionario.
In queste pagine illustro le finalità di queste domande.
Nella terminologia medica questi questionari prendono il nome di strumenti di valutazione soggettiva. Il medico li propone per diversi motivi: definire la limitazione che consegue al disturbo dell’equilibrio, monitorare gli effetti della riabilitazione e analizzare, nei casi in cui è presente, un danno definitivo.
E’ utile utilizzare questionari già codificati e anche validati per la lingua italiana. Questo concetto è fondamentale per due principali ragioni: a) la valutazione delle risposte fornite dal paziente sarà impersonale, in quanto ogni questionario dovrà rispettare regole prestabilite per l’interpretazione; b) il medico, soprattutto quando valuterà pazienti con malattie vestibolari croniche, avrà la necessità di fare controlli a distanza di anni. Nei controlli a distanza potrebbero cambiare i medici, ma se si utilizzano questionari standardizzati sarà possibile formulare un giudizio coerente con la prima valutazione.
I questionari più diffusi sono tre ed hanno caratteristiche diverse.
Dizziness Handicap Inventory (DHI) proposto da Jacobson e Newman nel 1990 (1, 2),
il Situational Vertigo Questionnaire (SVQ) da Jacob ed altri del 1993 (3, 4)
la Activities Specific Balance Confidence Scale (ABC) introdotto da Powell nel 1995 (5).
Il Dizziness Handicap Inventory (DHI) comprende 25 items che valutano gli aspetti funzionale, emotivo e fisico della vertigine. Si tratta di un questionario molto usato in Italia, che permette di valutare bene la fase acuta e il follow-up dei giorni successivi. E’ auspicabile una sua maggiore diffusione negli ospedali e tra gli specialisti che si interessano di otovestibologia. Avere metodi di valutazione comuni è importante, in quanto le osservazioni saranno facilmente confrontabili.
Dizziness Handicap Inventory (DHI) mia traduzione in italiano | ||||
1 | La sua vertigine aumenta quando guarda in alto? | Sì | talvolta | No |
2 | A causa della vertigine si sente frustrato? | Sì |
talvolta | No |
3 | La vertigine limita i suoi viaggi di svago o di lavoro? | Sì |
talvolta | No |
4 | Camminare tra gli scaffali di un supermercato aumenta l'instabilità? | Sì |
talvolta |
No |
5 | Quando si sdraia nel letto o si alza al mattino aumenta la vertigine? | Sì |
talvolta |
No |
6 | La vertigine la limita nelle attività sociali come andare al cena, al cinema a una festa o a ballare ? |
Sì |
talvolta |
No |
7 | La vertgine la limita nella lettura | Sì |
talvolta |
No |
8 |
Effettuare attività sportive o ballare oppure attività domestiche come |
Sì |
talvolta |
No |
9 | A causa della vertigine è preoccupato se deve uscire di casa senza che ci sia qualcuno che l'accompagni? |
Sì |
talvolta |
No |
10 | A causa della vertigine si sente imbarazzato di fronte ad altre persone? | Sì |
talvolta | No |
11 | La vertigine aumenta se compie movimenti veloci con la testa? | Sì |
talvolta | No |
12 | A causa della vertigine evita i luoghi alti (per esempio non va a trovare amici che abitano in piani alti, non sale su una torre)? |
Sì |
talvolta | No |
13 | Girarsi o rotolarsi nel letto le provoca vertigine? | Sì |
talvolta | No |
14 | A causa della vertigine è problematico eseguire lavori faticosi o di precisione? | Sì |
talvolta | No |
15 | A causa della vertigine teme che gli altri pensino che lei sia intossicato? | Sì |
talvolta | No |
16 | A causa della vertigine fa fatica a passeggiare da solo? | Sì |
talvolta | No |
17 | Camminare sul marciapiede le crea un aumento della vertigine? | Sì |
talvolta | No |
18 | A causa della vertigine fa fatica a concentrarsi? | Sì |
talvolta | No |
19 | A causa della vertigine fa fatica a camminare nella sua abitazione al buio? | Sì |
talvolta |
No |
20 | A causa della vertigine ha paura a stare solo in casa? | Sì |
talvolta | No |
21 | A causa della vertigine si considera un handicappato? | Sì |
talvolta | No |
22 | A causa della vertigine o dell'instabilità ha problemi nelle relazioni con qualche familiare o con un amico? |
Sì |
talvolta | No |
23 | A causa della vertigine o dell'instabilità si sente depresso? | Sì |
talvolta | No |
24 | La vertigine interferisce col suo lavoro o con le sue responsabilità familiari? | Sì |
talvolta | No |
25 | Piegarsi in avanti aumenta la vertigine? | Sì |
talvolta | No |
Il Situational Vertigo Questionnaire (SVQ) (con 19 domande o items) è orientato a cogliere la presenza della vertigine di origine visiva e con difetti nel compenso vestibolare. Questo test lo trovo particolarmente idoneo nella valutazione medico-legale in quanto il danno deve sempre tener conto dell’eventuale compenso.
La Activities Specific Balance Confidence Scale (ABC) valuta il rischio di caduta nello svolgimento delle abituali attività, ci sono 16 items con 11 possibilità di scelta per ciascun items (da 0% - 10% - 20% - 30% … fino a 100%). Ai fini della valutazione del danno vestibolare il rischio di caduta a terra è un parametro molto importante, però le 11 possibilità di scelta sono eccessive in quanto esiste una notevole variabilità di risposte (per la precisione i risultati possibili sono 176).
Leggi tutto: Questionari per capire meglio il paziente con vertigine
Le neoformazioni del massiccio facciale sono un capitolo interessante per oncologi e chirurghi otorinolaringoiatri. Il corso si è tenuto a Milano nel dicembre 2013.
I principali obiettivi sono stati quelli di fornire un aggiornamento sui tumori benigni e maligni di questo distretto anatomico; in particolare si è discusso delle problematiche relative alla diagnosi e alla terapia alla luce delle più moderne conoscenze scientifiche e tecnologiche.
Milano, ospedale Niguarda
Leggi tutto: Milano: chirurgia sinusiti e massiccio facciale
L'appropriatezza delle prescrizioni degli esami radiologici è il tema di un corso di aggiornamento che si è tenuto a Monza (Monza Brianza) nel settembre 2013.
E' questo un tema importante per molti aspetti. Non sempre lo stato di salute di un paziente è direttamente proporzionale al numero degli esami a cui si sottopone. Poi l'eccesso di esami diagnostici radiologici è uno dei motivi per cui abbiamo una elevata spesa sanitaria.
Se osserviamo i progressi che ci sono stati dalla fine degli anni settanta (quando la tecnica più raffinata era la stratigrafia) agli anni 2020 si capisce che la radiologia è completamente trasformata.
Immagine TAC di un orecchio
Leggi tutto: Monza: appropriatezza prescrizioni esami radiologici
Reggio Emilia - Stazione alta velocità - Architetto Santiago Calatrava
Linea ferroviaria AV - Bologna - Milano.
Questa foto è stata scattata all'interno della stazione,
sullo sfondo si vede il grande ponte che passa sopra
autostrada del Sole e linea alta velocità.
Ti potrebbe anche interessare
- Intervista al dott. Carlo Govoni sui disturbi dell'equilibrio
.
- Appropriatezza nella prescrizione degli esami radiologici.
.
Sia per i pazienti che per i medici è importante contrastare l'eccesso nella prescrizione degli esami radiologici. Il 19 febbraio 2013 presso la Clinica Santa Chiara di Locarno il dott. Paolo Vezzù ha tenuto una interessante relazione su Radioprotezione e la prescrizione di esami radiologici. Il corso è stato organizzato dal Servizio Formazione della clinica Santa Chiara di Locarno.
L’argomento riveste un particolare interesse in quanto i medici sono tentati ad esagerare nel prescrivere esami radiologici. Un corso finalizzato a spiegare quando è utile prescrivere un esame radiologico è importante nella formazione di ogni medico. Le ragioni sono molteplici: le radiazioni sono sostanzialmente dannose e pertanto una persona, meno ne riceve, è meglio. Inoltre questi esami sono un costo, sia se sono prescritti in libera professione e sia se sono a carico delle assicurazioni.
Gli otorinolaringoiatri, nei loro ambulatori, prescrivono spesso degli esami radiografici. E' importante conoscere sempre le possibilità e i limiti di questi accertamenti.
Leggi tutto: Locarno - Ticino: prescrizione esami radiologici
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
Il dott. Carlo Govoni visita anche
presso il Centro Cuore & Salute
a Reggio Emilia - palazzo Volo
Largo Giambellino, 8
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 0522930209 - 0522934380
dalle 8,30 alle 21,00
al sabato dalle 8,30 alle 13,00
tel. 3358040811
Convenzionato con FASI, PREVIMEDICAL,
UNISALUTE, CAMPA e altre asscurazioni
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811
Per fissare un appuntamento
col dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811 NO SMS
To reserve an appointment
call (+39) 3358040811
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00
Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni
(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00