NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Testi

Centro Medico Polispecialistico Baganza, a Parma, il dott. Carlo Govoni, otorinolaringoiatra, esegue visite su appuntamento: 3358040811  NO SMS.

Nel Centro Medico si possono effettuare visite specialistiche otorinolaringoiatriche ed esami clinici e strumentali di interesse audiologico, vestibolarerinologico e laringologico. L'ambulatorio è aperto dal Lunedì al Venerdì.
Coloro che per malattia o per difficoltà a deambulare sono impossibilitati a sottoporsi a visita ambulatoriale possono chiedere una visita specialistica domiciliare.
Per informazioni e per appuntamenti tel. 0521968415  oppure  3358040811  NO SMS.

parma centro baganza logo

 

Per necessità urgenti e al di fuori degli orari e dei giorni di apertura dell'ambulatorio telefonate al 3358040811

Dove siamo:
Via Baganza, 11 - 43125 PARMA

Come raggiungerci:
Il Centro Medico si raggiunge facilmente con l'auto, si trova a Parma sulla via che fiancheggia il torrente Baganza.
migliore parcheggio esperienza qualit govoni carlo esperto otorino bambini  Nei pressi del Centro è facile parcheggiare; c'è anche un parcheggio riservato sul retro dell'edificio.
Inoltre il Centro è facilmente raggiungibile coi mezzi pubblici in quanto via Baganza è percorsa dall'autobus n.1.
 
Per chi proviene in automobile dalla tangenziale dovrà percorrere la tangenziale Sud ed uscire all'uscita 13 in direzione centro. Alla vostra destra ci sarà il torrente Baganza. Proseguire diritto fino a quando troverete a sinistra l'insegna verde e blù di una farmacia. L'ingresso del Centro Medico è proprio di fronte, prima della farmacia.

parma centro medico baganza ent govoni  

CENTRO MEDICO SPECIALISTICO BAGANZA s.r.l.
Via Baganza, 11 -  43125   PARMA       0521968415

Il centro è convenzionato con molte assicurazioni private.
Se siete assicurati chiedete al centralino se è possibile
ottenere la visita in forma diretta.

La visita otorinolaringoiatrica in forma indiretta (cioè a pagamento e poi esibendo la fattura chiedere il rimborso alla vostra assicurazione) è sempre possibile.


 

 

 

Nel sito di questo centro medico sono presenti alcuni articoli scritti da Carlo Govoni.
Posso guarire da un acufene?   http://www.cmsbaganza.it/posso-guarire-da-un-acufene/
L
a chirurgia mini-invasiva dei turbinati    http://www.cmsbaganza.it/la-chirurgia-mini-invasiva-dei-turbinati-nasali/
Le difficoltà respiratorie nasali    http://www.cmsbaganza.it/difficolta-respiratorie-nasali-govoni-carlo/

 

 

La visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.
Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure fibrolaringoscopia). La visita si completa con la palpazione del collo, la valutazione dei movimenti delle articolazioni temporo-mandibolari e la pressione sui punti algici facciali.
L'otoscopia consente l'osservazione delle pareti del condotto e della membrana timpanica. La visione della membrana può essere eseguita con otoscopi a batteria oppure in microotoscopia. Da questa osservazione si ottengono informazioni molto importanti. Ulteriori dettagli su questa manovra clinica e sulla anatomia della membrana timpanica sono descritti nell'articolo L'otoscopia.

orecchio otorinolaringoiatra pediatrico otoscopia neonato otorino govoni

Otoscopia in un neonato.

 

microscopio binoculare otoscopia fibraMicroscopio binoculare per eseguire l'otomicroscopia.

 

Lo studio del naso avviene attraverso la rinoscopia: si valutano bene le fosse nasali, il setto e i turbinati. La rinoscopia tradizionale la si esegue con appositi speculum e il medico si pone sulla testa un fotoforo, cioè uno strumento che consente di avere una buona illuminazione con una luce diretta e nella stessa direzione dell'asse visivo.  Oggi la rinoscopia tradizionale viene spesso integrata dall'osservazione con le fibre ottiche. Queste possono essere rigide o flessibili. L'esame del naso a fibre ottiche prende il nome di rinofibroscopia.

La laringe è l' organo della fonazione, si trova nel collo e non è visibile direttamente. E’ possibile vederla riflessa in uno specchio (la metodica si chiama laringoscopia indiretta).  Con l’aiuto di un piccolo specchietto rotondo che si introduce in gola si visualizza tutta la laringe. Questa tecnica è molto antica e si pensa che sia stata inventata nel 1854 da Manuel Garçia, un insegnante di canto spagnolo. Ricordo che in quel tempo non esisteva ancora la lampadina elettrica ad incandescenza e per ottenere una buona illuminazione eseguiva l'esplorazione della laringe all'aperto, utilizzando la luce solare.
La laringoscopia venne presto utilizzata in ambito medico. Si ritiene che il padre della laringoscopia sia Babington che nel 1892 riuscì ad osservare con precisione la laringe dei suoi pazienti utilizzando uno specchietto laringeo e la luce di una candela riflessa in una specchio.  La laringoscopia indiretta eseguita con lo specchietto laringeo è stata per tanti anni la manovra semeiologica peculiare degli otorinolaringoiatri.

specchietti laringei laringoscopia indiretta govoni

Diversi specchietti laringei.

 

A partire dalla fine dell'ottocento si progettarono specchietti adatti alla visione della laringe e si migliorò la sorgente luminosa sfruttando la lampadina elettrica. Oggi la lampadina è sostituita dalla luce fredda di un fotoforo.

luce frontale tipica da otorinolaringoiatra

Fotoforo (headlight)

Nell'immaginario l'otorinolaringoiatra viene visto come il medico che tiene uno specchio o una sorgente luminosa sulla testa. Oggi si usa soprattutto un caschetto con sorgente luminosa detto fotoforo. Secondo alcuni l'otorinolaringoiatra moderno è un medico che esegue soprattutto indagini endoscopiche con strumenti a fibre ottiche. Non si tratta di un concetto di modernità o di obsolescenza. Il fotoforo deve sempre essere usato nella visita otorinolaringoiatrica, perché si ha una visione ampia. Le fibre ottiche servono per vedere particolari. Quindi l'esame clinico ben condotto deve andare dal generale al particolare.

 

carlo govoni otorinolaringoiatria esegue visita terme dolomia pozza di fassa

 

La manovra della laringoscopia indiretta, che sfrutta la visione riflessa in uno specchietto, è diventata un momento peculiare della visita otorinolaringoiatrica. Con questa manovra si apprezzano le corde vocali, l’inizio della via digestiva e si osservano molto bene i movimenti laringei. Indirettamente si possono anche osservare segni tipici del reflusso gastro-esofageo. La laringoscopia è utile per valutare tutte le alterazioni della voce, sia per malattia, ma anche per motivi funzionali (oratori, cantanti, ecc.). Col passare degli anni c'è stata una evoluzione notevole. In tempi recenti l'introduzione delle fibre ottiche (luce fredda) ha cambiato il modo di vedere la laringe. Una visione molto dettagliata la si ottiene con la fibrolaringoscopia (o laringofibroscopia). A questo strumento è possibile applicare una piccola telecamera che consente di registrare ciò che il medico vede nel corso dell'esame: videolaringofibroscopia. 

endoscopio fibroscopia ottica flessibile flexible endoscope pediatrico govoni specialista otorino

Strumento flessibile per fibrolaringoscopia

 

Ad una visita otorinolaringoiatrica spesso si deve aggiungere una valutazione audiologica oppure prove vestibolari. L'orecchio, nelle sue duplici funzioni di organo dell'equilibrio ed organo dell'udito, è l'apparato che richiede quasi sempre uno studio molto approfondito da parte dell'otorino.  

La visita otorinolaringoiatrica (erroneamente chiamata visita otorinica) può essere richiesta direttamente dai pazienti oppure prescritta dai medici di famiglia. Ci sono anche altri specialisti che per risolvere particolari problemi chiedono la collaborazione dell'otorinolaringoiatra. Le sinergie più frequenti avvengono con gli specialisti in neurologia, in odontoiatria, in chirurgia maxillo-facciale, in chirurgia plastica e ricostruttiva, in dermatologia, in oculistica, in medicina del lavoro, in medicina legale e in medicina dello sport.

Se desiderate prenotare una visita col dott. Carlo Govoni potete farlo telefonando al 3358040811 preferibilmente dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 - numero attivo anche per urgenze. La prenotazione può essere effettuata anche per qualsiasi studio medico dove usualmente visita oppure, se siete impossibilitati a recarvi in ambulatorio, è possibile prenotare una visita domiciliare.

studio via ruggeri reggio emilia

Studio medico di otorinolaringoiatria.
Al centro la cabina per gli esami audiometrici
e a destra il lettino e il microscopio per le otoscopie più complesse

 

La visita specialistica è da ritenersi il primo passo. In reazione alle problematiche emerse spesso si è chiamati ad approfondire i priblemi con esami audiologici, con prove vestibolari, con valutazioni olfattometriche o indagini con fibre ottiche (rinofibroscopia o laringofibroscopia) oppure con prelievi bioptici o con altri esami.

 

ambulatorio poltrona otorino otoiatra ottorino carlo govoni

 

Per prenotare una visita ORL col dott. Carlo Govoni   tel. 3358040811
- telefonare preferibilmente dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,00  

 

 Se hai letto questo articolo ti potrebbero interessare:

Esame audiometrico

 

Esame cocleovestibolare

 

Fibrorinoscopia e laringofibroscopia

 

La laringoscopia nel bambino, ovvero l'esame delle corde vocali

 

Visita vestibologica (la visita per i disturbi dell'equilibrio)

 

Per contatti col dott. Carlo Govoni  3358040811

.

 

Il giorno 29 ottobre 2022, sabato, è la giornata internazionale dedicata all'ictus cerebri e in una cittadina dinamica come Carpi (Modena) si è svolto un interessante convegno medico. Il convegno ha avuto come sede la sala multimediale Loira. L'ictus è una malattia di rilevanza mondiale, è anche noto come infarto cerebrale o stroke. E' la terza causa di morte in Italia; è la prima causa di invalidità permanente ed è spesso causa di demenza.

L'ictus cerebrale riveste una importanza notevole in una società dove l'età media della popolazione si innalza anno dopo anno. Infatti l'ictus ha una alta incidenza nelle persone ultrasettantenni.

L'ictus è conseguenza di una occlusione di un vaso arterioso cerebrale oppure una sua lacerazione. Il risultato, indipendentemente dalla causa, è sempre la grave sofferenza di un'area cerebrale che non viene irrorata correttamente dal sangue, quindi carenza di ossigeno, che danneggia in modo grave e spesso irreversibile, molte cellule cerebrali.

 

I tumori maligni della lingua colpiscono una persona ogni diecimila abitanti. Prediligono il sesso maschile nel rapporto di 1 a 4. Solitamente sono colpite le persone dopo il 50° anno di età, anche se raramente questa malattia può osservarsi in soggetti di età inferiore.
I più noti fattori predisponenti sono il fumo (sigaretta, sigaro e pipa) e l'assunzione di bevande alcooliche. L'essere fumatori e contemporaneamente bevitori aumenta il rischio di malattia.
Predispone al tumore della lingua la masticazione del tabacco e del betel (o paan). Questi sono fattori di rischio estremamente rari nella popolazione italiana, non è così per le popolazioni del sud-est asiatico.
Altra causa importante è la scarsa igiene orale, la presenza di protesi dentarie incongrue o un dente con la corona spezzata. Sono pure importanti nel determinare la malattia le protesi parziali che contengono ganci metallici. Spesso accade che una protesi ben eseguita, col passare degli anni, per fenomeni di atrofia della gengiva, perda la sua stabilità e si trasformi in una spina irritativa per il margine linguale. In queste sedi può svilupparsi un tumore maligno. Anche in questi casi la presenza di una spina irritativa dentaria in una persona che fuma o beve alcoolici si osserva una maggiore facilità a sviluppare un tumore.

 

lingua iperemia punta fissurazione mediana dolore bruciore govoni

 

Soffrire per un tappo di cerume è un evento molto frequente e in periodo di epidemia Covid-19 cercare una soluzione da soli o in ambito famigliare è di estremo interesse.    
Questo articolo è stato scritto nel periodo della pandemia, oggi c'è la possibilità di ricorrere a visita medica. La differenza sostanziale tra il fai da te e la visita di un medico è che il medico può vedere dentro all'orecchio. Chi cerca di pulirsi le orecchie da solo vede il cerume che estrae, ma non può vedere il cerume che resta all'interno.

  a) Il tappo di cerume è un problema clinico estremamente frequente

  b) I mezzi "fai da te" a volte sono usati male o non funzionano.

Il tappo di cerume lo formano tutte le persone, è un evento naturale e non è una malattia, però spesso costituisce un problema. Nel condotto uditivo esterno sono presenti delle ghiandole sudoripare modificate che producono cerume e questo si accumula nel condotto. Il cerume non è nocivo, anzi, in piccole quantità è utile perché ha un debole potere battericida.

 

dove si forma il cerume nell orecchio esterno earwaxFigura 1.

Nella figura 1 si vede dove si forma abitualmente il cerume. Questo si deposita nel mezzo del condotto uditivo esterno, ad una distanza di circa un centimetro dalla membrana timpanica.
La tecnica più ragionevole per chi vuole provare da solo o con l'aiuto di un assistente è la rimozione con lavaggio, previo uso di cerumenolitici.

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10591 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32941 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 68423 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 84874 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 16584 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 30967 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18662 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 26801 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14752 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com