NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,00   NO SMS

IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'

L'otite più frequente nei bambini è l'otite media effusiva. Questa viene anche chiamata "colla nell'orecchio" facendo riferimento alla definizione inglese "glue ear." Il termine più corretto è otite media sieromucosa (OMS).  Questa malattia si caratterizza per secrezioni particolarmente dense che si formano nelle cellule mastoidee e nella cassa del timpano. Da qui defluiscono molto lentamente causa la loro densità. Il normale deflusso delle secrezioni dipende dalla loro fluidità e deve avvenire attraverso la tuba di Eustachio, unica via naturale di drenaggio dell'orecchio. Spesso nei bambini è presente l'ipertrofia delle adenoidi (cioè un aumento di volume di tessuto linfatico rinofaringeo).

bambino dorme sleep apnea govoni pixabay

 

Le adenoidi si trovano appunto in vicinanza dell'orifizio rinofaringeo delle tube di Eustachio, ne restringono il lume e ovviamente ostacolano il deflusso del sieromuco. In questi casi la secrezione stenta ad uscire dall'orecchio, perchè è più densa e perchè l'orifizio rinofaringeo infiammato è più piccolo del normale. Si instaura un quadro clinico tipico caratterizzato da ipoacusia, otiti ricorrenti e difficoltà respiratoria nasale. Questa triade la si osserva spesso nei bambini, soprattutto nella fascia tra 3 e 8 anni.
Quando si visitano questi bambini fuori da una riacutizzazione di un'otite sono bambini normalissimi che presentano solo una lieve ipoacusia. I genitori li vedono un poco assenti, li chiamano e loro continuano a giocare o restano assorti nei loro pensieri. Nei momenti di acuzie presentano otiti dolorose e i pediatri ricorrono frequentemente all'uso di antibiotici. Un segno caratteristico dell'ipertrofia adenoidea è il respiro a bocca aperta e una voce con chiara risonanza nasale. In altri termini il bimbo parla e respira come se avesse sempre il naso chiuso. 

All'otoscopia si vede per trasparenza un orecchio medio con secrezioni interne. All'impedenzometria il timpanogramma è quasi sempre piatto oppure presenta un picco con valori di pressione negativi.

Come deve essere un orecchio medio normale?
L'orecchio medio è limitato verso l'esterno dalla membrana timpanica. All'interno (cassa del timpano) deve esserci aria. L'aria deve avere la stessa pressione dell'aria esterna e il compito di eguagliare le pressioni spetta alla tuba di Eustachio. La cassa del timpano ha quindi una forma grossolanamente lenticolare.

Verticalmente si divide in tre parti: epitimpano (in alto o epitympanic recess), mesotimpano (mesotympanum) ed ipotimpano (hypotympanum). Nell'epitimpano e nel mesotimpano sono contenuti il martello e l'incudine. La lunga apofisi dell'incudine si articola con la staffa. Questo è un ossicino molto piccolo che collega la catena ossiculare con la coclea (in inglese cochlea). Sul versante interno (medialmente) l'orecchio medio è limitato da una parte ossea molto solida all'interno della quale è scavata la coclea. Qui sotto riporto una immagine TAC al fine di evidenziare l'orecchio medio e interno in un soggetto normale. 

 

tac middle ear ent carlo govoni

Immagine TAC di un orecchio destro normale
external auditory canal - condotto uditivo esterno
ear drum - cassa del timpano
malleus and incus - martello e incudine 

 

Che cosa fare nel sospetto di una otite sieromucosa?
E' fondamentale la visita medica otorinolaringoiatra. Il pediatra cura questa malattia, ma lo specialista otorino è in grado di effettuare accertamenti, in particolare l'impedenzometria, che permettono di avere un monitoraggio oggettivo e pertanto più sicuro della malattia. Si tratta di una patologia a lenta guarigione. Normalmente l'otite media sieromucosa è una malattia che difficilmente evolve in malattie più gravi. Il suo monitoraggio e il cercare di contrastare il più possibile l'ipoacusia, soprattutto quando il bimbo è in età scolare, sono gli obiettivi fondamentali dell'otorinolaringoiatra.

Le cure termali possono essere efficaci?
Le cure termali costituiscono un valido aiuto per questi bambini. Gli specialisti hanno cercato trattamenti mirati per questa malattia. Le acque sulfuree e salsobromoiodiche sono le più indicate. Ricordo anche le acque solfureo solfato calcico magnesiache fluorate delle Terme Dolomia. Le cure termali sono importanti per migliorare la respirazione nasale (riducono l'ipertrofia adenoidea) e per la loro azione fluidificante (rendono la secrezione dell'orecchio medio più fluida).

dolomia inalazioni pediatriche 2

 

 

Il tubo di ventilazione è importante?
Un provvedimento utile è l'applicazione di un drenaggio transtimpanico o tubo di ventilazione. E' questo un piccolo intervento che viene eseguito sulla membrana timpanica. Si deve incidere con visione al microscopio la membrana e poi si aspira il secreto e infine si applica questo piccolo tubicino. Lo scopo è quello di far entrare aria nell'orecchio medio al fine di migliorare le condizioni della mucosa per giungere ad una guarigione. Il mio orientamento è di procedere sempre prima con la terapia medica e/o termale. Nei bambini chiaramente refrattari alle cure mediche è indicato applicare il tubo di ventilazione (o drenaggio). 

 

Argomenti correlati
- Ipertrofia adenoidea. Le adenoidi comprimono l'orifizio rinofaringeo delle tube di Eustachio e favoriscono l'insorgenza di una otite sieromucosa.

 

Ti potrebbe anche interessare:

http://www.cmsangiuseppe.com/articoli/42-otiti-labirintiti-salpingiti-otosclerosi-neuroniti-e-malattie-dell-orecchio 

.

.

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 9403 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32086 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 27853 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 68200 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 45383 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 24512 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 66912 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 83356 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18394 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com