NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Poter guidare una automobile è fondamentale nella vita di tutti, sia per i lavoratori ma anche per coloro che sono in pensione o che svolgono attività domestiche. La patente automobilistica è il segno tangibile dell'autonomia di ogni persona. Per poter continuare a guidare è necessario sottoporsi a visite mediche periodiche di idoneità. E' prevista una visita medica ogni 10 anni fino a quando si ha un'età inferiore a 50 anni, ogni 5 anni se l'età è compresa tra 50 e 70 ed ogni tre anni se si sono superati i 70 anni.
La funzione del medico è stabilire se il soggetto ha i requisiti psico-fisici per poter guidare in sicurezza. La valutazione avviene soprattutto a carico dei due principali apparati sensoriali: la vista e l'udito.
La valutazione avviene in modo molto semplice. Il medico fa alcune domande a bassa voce, spesso a bocca schermata, e valuta le risposte del soggetto.
Se l'esaminando non risponde a tono e manifesta chiari segni di ipoacusia è molto facile che il medico chieda una visita otorinolaringoiatrica. Se il paziente è ipoacusico è possibile che possa ottenere egualmente la patente se utilizzando protesi acustiche il suo udito risulterà accettabile.

Al fine di evitare piccoli o grandi inconvenienti suggerisco a tutte le persone che sospettano di avere una diminuzione dell'udito una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico prima di sottoporsi alla visita medica per l'idoneità alla guida.  La visita è importante ed ha lo scopo di rimuovere tutte quelle piccole cause che riducono la capacità uditiva. In particolare sono i tappi di cerume che dovranno essere rimossi. Poi è compito del medico valutare se c'è catarro tubarico, oppure infiammazioni (otiti esterne e medie) o altre malattie. In questi casi una terapia adeguata potrà condurre ad un miglioramento uditivo anche di 10 - 15 dB.
Il ricorso alle protesi acustiche va riservato a coloro che veramente hanno difficoltà ad udire. La protesi acustica, per coloro che sono affetti da importante ipoacusia, è un presidio simile agli occhiali. La commissione che stabilisce l'idoneità alla guida può prescriverla e inserirla come obbligo sulla patente.
Nel caso di una sordità monolaterale ritengo corretto rendere edotto il paziente del problema, ma sconsiglio l'uso di qualsiasi protesi. Il paziente riesce con un orecchio solo a percepire i suoni necessari. L'importante sarà sfruttare la vista sia nella visione diretta che in quella riflessa negli specchietti retrovisori per localizzare le sorgenti sonore come ambulanze o sirene della polizia.

 ambulanza pronto soccorso stradale intervento otorino ospedale govoni

 

Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico eseguita due o tre mesi prima della visita periodica per il mantenimento della patente di guida è un gesto semplice che può portare utili vantaggi. Fare la visita pochi giorni prima della visita per il rinnovo della patente serve solo per pulire le orecchie, per rimuovere il cerume. Se l'anticiperete di almeno un mese, in caso di malattia, darete al medico la possibilità di consigliarvi anche il trattamento medico più adeguato per voi. 

 

 

 

 

 

 

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10557 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32928 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 19703 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 26781 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 84841 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 28815 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 16575 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 113671 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14748 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com