NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Testi

La prima persona cheha messo razionalmente a confronto apparato uditivo e apparato visivo è stata Helen Adams Keller. E' stata una scrittrice ed una attivista americana diventata sordo-cieca a 19 mesi di vita. E' nata il 27 giugno 1880 a Tuscumbia (Alabama) ed è morta a Easton (Connecticut) il primo giugno 1968. Si pensa che a causa di una infezione virale, forse una meningite, la piccola Helen riportò un danno irreversibile nelle aree cerebrali deputate alla visione e alla capacità uditiva, diventando una sordo-cieca totale. Da sola sviluppò spontaneamente un linguaggio dei segni per comunicare con i genitori. A sette anni si esprimeva con circa sessanta segni diversi. La famiglia era benestante e la madre, per cercare di ovviare ai deficit della figlia, prese contatti con Alexander Graham Bell a Baltimora. Il fisico era fortemente interessato alla funzione uditiva perchè aveva sposato una donna sordomuta e cercava di migliorare i deficit acustici sfruttanto altoparlanti elettrici da lui inventati. Seguendo i consigli di Bell si rivolse ad una scuola specifica per sordi (Perkins Insitute for the blind) ed Helen venne affidata a Anne Sullivan. I progressi sotto la guida di Anne furono molto rapidi. La piccola Helen fece con profitto gli studi scolastici e nel 1900 venne ammessa al Radcliffe College ove si laureò con lode all'età di 24 anni. Helen Keller è stata la prima persona sordo-cieca a laurearsi in un college.
Scrisse undici libri. Si impegnò politicamente iscrivendosi al Partito Socialista d'America.
E' sua una frase che ritengo molto importante: "La cecità separa le persone dalle cose. La sordità separa le persone dalle persone." Spesso non ci si rende conto delle differenze tra sordità e cecità. Quest'ultima è più facile da vicariare e pertanto l'integrazione scolastica e sociale di un cieco è relativamente più semplice rispetto a quella di un bambino sordo in età prescolare.
Qui spiegherò i motivi. 

Apparato uditivo

Porta al cervello informazioni provenienti da tutte le direzioni dello spazio. Raramente le onde sonore incontrano validi ostacoli nel loro cammino. L'unico vero ostacolo per le onde sonore è il vuoto, ma è molto difficile da realizzare.
L'apparato uditivo non conosce momenti di riposo.
L'apparato uditivo consente di localizzare la direzione da cui proviene un suono ed è in grado di calcolarne, approssimativamente, la distanza.
L'integrità dell'apparato uditivo è indispensabile per uno sviluppo naturale del linguaggio.
Un normale sviluppo del linguaggio permette l'esposizione dei propri pensieri e il confronto col pensiero degli altri uomini.
La vicarietà sensoriale dell'udito è molto difficile da ottenere.

Apparato visivo

Porta al cervello informazioni che provengono da un spazio di circa 140°. Queste informazioni sono particolarmente incisive per la nostra memoria, ma sono limitate da possibili ostacoli e sono condizionate dalla luminosità ambientale.
L'apparato visivo è attivo per circa 16 ore al giorno.
L'apparato visivo consente di localizzare esattamente la direzione da cui proviene il messaggio ed è in grado di calcolarne, approssimativamente, la distanza.
L'apparato visivo è indispensabile per la percezione visiva; non si rivela determinante per lo sviluppo di nessun altra funzione.
Gli altri sensi riescono a vicariare molti aspetti della funzione visiva, (es. la lettura per mezzo del tatto).

 orecchio occhio orl otoneurologia govoni otorinolaringoiatra

__________________________

 

Il confronto tra i due principali esterocettori dell'uomo è tratto da uno schema riportato sul libro: L'importanza della diagnosi audiologica precoce nell'educazione al linguaggio e nell'integrazione scolastica dei bambini sordi. 1993.
La sordità è un fenomeno che non può essere disgiunto dallo sviluppo del pensiero. La vicarietà sensoriale è importante per supplire a questo deficit.

L’uomo  è  un  interazionista.
Il sistema otoneurolaringologico è il fulcro della vita di relazione,
è il sistema che consente lo sviluppo del pensiero umano.
L'essenza di un uomo è il suo sistema otoneurolaringologico.

 

 

 

 

 Un articolo collegato a questo argomento: "che cos'è l'essenza di un uomo?"

 

La mente si identifica con quanto elaborato dal cervello umano?

carlo govoni orecchio pensiero linguaggio 2024 08 13 101137 800x445

   - INTERVISTA TV -  Che cos'è il sistema otoneurolaringologico

 

 

Definizioni sull'anatomia, fisiologia e sulle malattie dell'apparato vestibolare per capire meglio il linguaggio dei medici otoneurologi o vestibologi. In questo sito esiste anche una analoga pagina denominata definizioni di otologia alla quale si rimanda per quanto attiene più propriamente all'apparato uditivo.

Acufene: percezione di un ronzio o di un rumore fastidioso che non è presente nell'ambiente. E' questo più propriamente un sintomo otologico e si rimanda alla pagina dedicata alle definizioni in otologia. L'acufene però caratterizza anche non poche malattie dell'apparato vestibolare.
Sinonimi di acufene: tinnito, ringing, scampanio. 

 

Acustico (nervo): è l'ottavo nervo cranico, però si ritene più corretto chiamarlo nervo vestibolo-cocleare, in quanto è formato da due distinti fasci nervosi: il nervo cocleare e il nervo vestibolare. Quest'ultimo è il nervo che veicola tutte le afferenze provenienti dall'apparato vestibolare.

orecchio esterno medio interno in sezione

Il nervo vestibolo-cocleare è formato dall'unione del nervo cocleare (10)
col nervo vestibolare (9).

La sordità infantile è un serio problema clinico e sociale, a questo deficit conseguono importanti carenze per la comunicazione e per lo sviluppo mentale del bambino.

Raramente ci troviamo di fronte ad bimbo con gravissima sordità, più spesso la carenza di udito è una ipoacusia pertanto assume una importanza fondamentale la diagnosi audiologica precoce. Si auspica che questa venga fatta nel primo anno di vita. Sarebbe importante riuscire a diagnosticare e a trattare adeguatamente tutti i bambini ipoacusici nei primi 18 mesi di vita. Un altro problema strettamente connesso alla diagnosi precoce è la vicarietà sensoriale . Sappiamo che quando esiste una grave perdita uditiva la vista e il tatto cercano di supplire a questo deficit. E' proprio dallo studio del comportamento del bambino sordo che si possono trarre informazioni sulla plasticità cerebrale e sul funzionamento dell'encefalo in assenza di un canale d'informazioni importante come quello acustico.

 

bambino dorme sleep apnea govoni pixabay

 

La comunicazione verboacustica è fondamentale nella vita di relazione e il bambino sordo può arrivare ad utilizzare la comunicazione verbale.

Le sordità profonde infantili avvengono soprattutto per un deficit localizzato nell'orecchio interno, in particolare nella coclea. Il nervo acustico è quasi sempre sano. Per questo motivo è possibile stimolare direttamente il nervo attraverso l'impianto cocleare. Gli impianti sono dei presidi elettroacustici di recente introduzione e costituiscono una reale possibilità nel trattamento delle gravi perdite uditive.
Per quanto riguarda la vicarietà sensoriale si rimanda allo specifico articolo. 

Interessante è anche capire come si possa sviluppare il pensiero senza linguaggio. Anche in questo caso si rimanda allo specifico articolo. E' possibile elaborare un pensiero se non si è in grado di sviluppare il linguaggio? 

 libro sordita infantile copertina

 

Ti potrebbe interessare anche:

La sordità infantile - edizioni scientifiche Oppici

 

La visita otorinolaringoiatrica nei bambini

 

2021 intervista al dr. Carlo Govoni sugli acufeni

 

La perdita dell'udito 

 

 .

 

 .

 

L'audiologia è quella parte della medicina che si occupa della anatomia dell'orecchio e della percezione uditiva. L'audiologia è una specializzazione che si inserisce nell'ambito di una specializzazione più vasta che è l'otorinolaringoiatria. L'audiologia si separa dall'otorinolaringoiatria attorno al 1960 diventando una specialità autonoma. E' la branca che si occupa delle malattie dell'orecchio e dei sensi dell'udito e dell'equilibrio. L'audiometria è la misura della capacità uditiva, non è una specialità medica ma è semplicemente una parte dell'audiologia oppure, se vogliamo essere più estensivi, una piccola parte dell'otorinolaringoiatria. 

L'esame audiometrico è l'esame più comune che quasi sempre integra una visita otorinolaringoiatrica quando eseguita per finalità otologiche. E' un esame fondamentale per diverse ragioni. In primo luogo serve per valutare la capacità uditiva di una persona. In secondo luogo è utile per fare una diagnosi di sede della patologia che ha portato alla perdita uditiva.
La valutazione audiologica è composta da diversi esami. Il più importante e più diffuso è l'audiometria tonale per toni puri.

audiogram normal hearing

Esempio di esame audiometrico tonale di una persona normoudente.

 

A questo si deve associare l'impedenzometria o esame impedenzometrico

tympanometry and reflex

Esempio di esame impedenzometrico.
A sinistra il timpanogramma e a destra la ricerca dei riflessi stapediali.

 

Un altro esame importante, ma non molto diffuso verosimilmente per la sua durata di esecuzione è l'audiometria vocale. La differenza è evidente: nell'audiometria tonale si presentano al paziente dei suoni puri e si chiede se gli ha sentiti. Nell'audiometria vocale si utilizzano registrazioni di parole, di frasi o di sillabe e si chiede al paziente di ripeterle. La capacità di riconoscere le parole e le frasi costituisce la funzione prioritaria dell'apparato uditivo.
Tecniche audiologiche più recenti sono i potenziali evocati del tronco encefalico (ABR). Con questo esame si esegue la registrazione di piccoli potenziali elettrici di superficie in risposta a stimoli sonori approppriati. La registrazione ha delle analogie con l'elettroencefalogramma. Il tracciato presenta sette onde caratteristiche. Dalla lettura di questi tracciati si ottengono importanti informazioni sulla conduzione dell'impulso sonoro lungo il nervo cocleare. L'indicazione fondamentale per consigliare l'esame dei potenziali evocati uditivi si verifica quando si sospetta una patologia del nervo cocleare. 

E' importante che le persone, anche se pensano di sentire bene, si sottopongano ad esami periodici dell'udito. Purtroppo in molti casi le diminuzioni dell'udito avvengono lentamente, quindi le persone non si accorgono che il loro udito si è ridotto. L'American Speech-Language-Hearing-Association suggerisce che dopo i 50 anni, anche se non si è esposti a rischio rumore, è bene sottoporsi a una visita audiologica ogni tre anni. Ritengo che quando si manifestano i segni di una presbiacusia sia preferibile sottoporsi ad un esame audiometrico ogni anno. 
L'audiologia è una branca importante in quanto le afferenze uditive sono le più importanti ai fini di un corretto sviluppo delle nostre funzioni cognitive. Lo sviluppo mentale di un uomo è dato dalle sue afferenze (quelle uditive e quelle visive sono fondamentali) e dalle sue possibilità di esprimersi. La modalità espressiva più completa è quella verbo-acustica. Ricordo in proposito che Hans G. Furth sostenne che il linguaggio verbale è lo strumento privilegiato del pensiero. Questa è una importante verità. Ulteriori considerazioni su questo argomento le potete trovare nell'articolo sul pensiero senza linguaggio.
L'insieme degli organi che regolano le afferenze uditive e conferiscono la possibilità di espressione verbale è  il sistema otoneurolaringologico. E' questo sistema il meccanismo che conduce alla formazione e allo sviluppo del pensiero umano.

 

Se hai letto questo articolo ti potrebbe interessare:

Che cosa è il sistema otoneurolaringologico - Intervista televisiva al dott. Govoni  carlo govoni orecchio pensiero linguaggio 2024 08 13 101137 800x445

 

Vertigine di posizione

 

Otite media sieromucosa 

 

 

Capire con quale parte del corpo noi ci identifichiamo lo ritengo un punto fondamentale per capire noi e gli altri.

Tre domande sono prioritarie e a queste cercherò di dare una risposta.
-  E’ il cervello l’essenza di un uomo? 
-  Io m'identifico col mio cervello?
-  Che cosa sono io?   

L’essenza di un essere umano è costituita da due relazioni: 1 – la relazione con sé stesso (o coscienza di sé) e 2 – la relazione con gli altri. Quest’ultima si è rivelata fondamentale per l’evoluzione della specie. Senza le interazioni col prossimo l’uomo sarebbe molto simile agli altri viventi.
Quando parliamo di essenza di un uomo siamo soliti pensare al suo cervello.

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Come prenotare

una visita col
dott. Carlo Govoni

Tel. 3358040811

NO SMS    NO WhatsApp

a Milano
Columbus Clinic Center -
Centro Medico CDL corso Magenta 64
e  via privata Pietro Ogliari, 3

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14491 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35408 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile ad eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane e per chiunque abbia difficoltà di deambulazione. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per...
Letto da 30531 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 19597 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di vario tipo che vengono presentate singolarmente al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi,...
Letto da 50393 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 15646 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 19314 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 32556 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 7478 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com