NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811   NO SMS

IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Testi

Si riporta il testo di una intervista sulle rino-sinusiti ricorrenti fatta al dott. Carlo Govoni nel 2013.

Intervista pubblicata a pag. 17 -  LA GUIDA DELLA SALUTE E DEL BENESSERE  
  - EDIZIONE 2013 - REGGIO EMILIA.  -  Anno 1 / N. 1   EUROPEA EDITORIALE, Torino.

Le malattie naso sinusali

Può dirci di quali sono i sintomi delle malattie croniche naso sinusali?

Si tratta di patologie diverse che hanno una incidenza complessiva rilevante nella popolazione; oltre il 5%. Il paziente le riconosce abbastanza facilmente. Infatti il problema più frequente è la difficoltà respiratoria nasale che può interessare una o entrambe le narici. Altri disturbi sono la rinorrea e le turbe olfattive, la prima è una secrezione nasale continua di sierosità. Le turbe olfattive sono più difficili da riconoscere, ma lo specialista è in grado di valutare ed indagare questo problema attraverso prove olfattometriche.

La solitudine e l'isolamento sociale nelle persone anziane è stato oggetto di una conferenza organizzata dalla Fondazione Luigi Boni di Suzzara. L'incontro al quale hanno partecipato numerosi relatori si è svolto il 18 novembre 2018. Suzzara è una importante cittadina lombarda a sud del fiume Po. Si trova in provincia di Mantova e il suo monumento più noto è il castello che vediamo nella foto.

suzzara castello lombardia emilia otorina orl govoni

Suzzara (prov. di Mantova) - La torre del castello.

 

Dal 28 al 29 novembre 2013 si è svolto a Budrio (Bologna) un corso sulla chirurgia funzionale del naso e dei seni paranasali. Durante il corso sono state prese in esame le tecniche endoscopiche che più utilizzate nel trattamento delle malattie flogistiche nasosinusali.

Il corso si è svolto a Budrio - via Benni, 44 - provincia di Bologna.

Le flogosi rinosinusali sono un argomento interessante perchè la videochirurgia ha compiuto una notevole evoluzione. L'endoscopia nasale non si limita alla valutazione del naso e dei seni paranasali ma si estende anche allo studio dei dotti nasolacrimali. Costituiscono un limite a questa metodica le fosse nasali particolarmente ristrette e le notevoli deviazioni del setto nasale. Oggi si utilizzano strumenti sempre più sottili e il campo di applicazione è piuttosto vasto. 

Ecco sette consigli per una comunicazione più efficace quando il paziente si rivolge allo specialista. E' importante che il paziente si prepari in anticipo e sappia selezionare che cosa è importante dire al medico. Dire tutto può essere dispersivo. 

Questi 7 concetti sono stati formulati dagli autori dell'Harvard Health Letter - edizione a cura di Hesperia Hospital Informazioni, Modena.

1 - Prima di andare dal medico chiaritevi le idee sugli aspetti della cura che per voi sono importanti.

2 - Non abbiate timore di esprimere il vostro pensiero. A volte si teme di fare brutte figure. Non abbiate mai questo timore.

3 - Chiedete quali sono le varie alternative. Spesso in medicina non esiste una terapia unica, anche se il medico ne propone una. Spesso il medico conosce diverse alternative e vi propone quella più adatta alla vostra età o al vostro caso, però conoscere le alternative è un momento importante per dialogare col medico e per capire che quella che vi è stata proposta è proprio quella più idonea al vostro specifico caso.

L'udito è il più importante senso che l'uomo possiede.

L'udito non è solo il senso che permette di ascoltare i suoni, è il senso che dà all'essere umano la facoltà di sviluppare il linguaggio parlato. Solo con lo sviluppo del linguaggio si sviluppa il pensiero umano. 
E' vero che il linguaggio si può sviluppare anche in forma scritta o in modalità visivo-gestuale, però la potenza del linguaggio parlato, quindi la modalità verbo-acustica, è nettamente superiore alle altre.

Gli uomini pensano nella lingua in cui sono abituati a parlare.

L'udito rappresenta quindi il senso più importante perchè l'uomo, con l'udito, comunica col linguaggio parlato e sviluppa pienamente il suo pensiero.

Non esiste altro senso così strettamente correlato allo sviluppo del pensiero. Tatto, olfatto e gusto sono percezioni sensoriali finalizzate a fornire determinate informazioni che ci permettono di conoscere l'ambiente che ci circonda. La vista è sempre un senso importante che ci integra con l'ambiente ma le sole immagini non sono altrettanto importanti come le parole. La vista è importante perché attraverso la lettura ci permette di aggiungere al linguaggio parlato anche il linguaggio scritto.
La scrittura è un mezzo espressivo, ma è difficile da realizzare. Per scrivere sono indispensabili la vista, la luce, una buona manualità, uno strumento per scrivere e un supporto su cui farlo. Il linguaggio è semplicissimo da concretizzare, basta avere un buon udito e aver sviluppato il linguaggio. L'articolazione dei fonemi, la loro emissione e la loro comprensione sono eventi automatici per l'uomo che vive in una comunità.
Il classico schema che vede il nostro cervello come un computer dotato di afferenze ed efferenze sarebbe molto limitato se le efferenze fossero solo quelle scritte. Il nostro cervello, o più propriamente il nostro pensiero, si sviluppa attraverso le afferenze uditive e le efferenze linguistiche.

Riporto altre tre considerazioni che sottolineano l'importanza del senso dell'udito [da Carlo Govoni, "La sordità infantile", 1994, Parma, pag. 55].
1 - La quantità di informazioni che raggiungono l'encefalo attraverso il nervo vestibolo-cocleare (o nervo acustico) è notevole. E' questo uno dei più grossi nervi cranici: ha un diametro tra 2 e 5 mm e contiene circa 25.000 fibre nervose.

2 - I messaggi sonori raggiungono l'orecchio da qualsiasi direzione dello spazio e soprattutto non trovano validi ostacoli nel loro cammino.

3 - L'apparato uditivo, a differenza di tutti gli altri sistemi sensoriali, è attivo 24 ore su 24, senza che si possano riscontrare veri e propri momenti di riposo. 

L'udito binaurale (cioè con entrambe le orecchie) è anche importante per l'orientamento spaziale. Se noi siamo al buio e abbiamo solo stimoli sonori siamo in grado di capire dove si trova la sorgente sonora.

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Se tu hai una mela ed io ho una mela, e ce le scambiamo, tutti e due abbiamo una mela. ... Ma se tu hai un'idea ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.

George Bernard Shaw (26 luglio 1856 - 2 novembre 1950)

 

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefono 
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
NO SMS

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 8884 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 31736 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici. La visita otorinolaringoiatrica eseguita per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. L'importante è...
Letto da 17549 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 29162 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 15668 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18301 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 65031 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 5404 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 81461 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com