NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Testi

A Reggio Emilia il 14 aprile 2018 si è tenuto un convegno sull'immigrazione dal titolo: "Lavoriamo per arrivare a tutti".
Tra le finalità di chi ha voluto il convegno c'è appunto l'obiettivo di aiutare tutti coloro che per irregolarità o per mancanza di requisiti normativi non possono usufruire delle prestazioni del servizio sanitario nazionale. Gli aiuti a queste persone sono forniti con l'aiuto volontario di medici e paramedici; dalla Caritas e dal Centro per la Salute della Famiglia Straniera dell'AUSL di Reggio Emilia. Sono state erogate 6.600 prestazioni.

Il convegno è stato dedicato a immigrazione, accoglienza e salute. Il congresso si è svolto nella prestigiosa Sala delle Adunanze del Palazzo del Capitano del Popolo di Reggio. Hanno partecipato numerosi relatori molto competenti. 

reggio emilia corso garibaldi neve nevicata prefettura carlo govoni otorino

Stalking è stato il titolo di una serata di approfondimento normativo e psicologico che si è tenuta il 26 novembre 2019 a "L'altro Teatro" di Cadelbosco Sopra. La serata è stata magistralmente condotta dalla giornalista Stefania Bondavalli. Il 26 novembre è la giornata contro la violenza sulle donne. E' questo un argomento molto triste, purtroppo ricorrente, nella vita quotidiana degli ultimi anni. 

cefalea emicrania rinosinusite orl rinologo govoni olfatto otorinolaringoiatra

A Rimini, presso il Palacongressi, dal 15 al 17 settembre 2022, si è tenuto il trentaduesimo congresso organizzato dall'associazione nazionale della Medicina del Sonno.

Dall'articolo 4 dello statuto si legge che l'Associazione (AIMS) ha lo scopo ampliare e diffondere le conoscenze sulla Medicina del Sonno. L'Associazione, oltre all'attività scientifica, promuove anche le attività di formazione finalizzate all'ottenimento dei crediti ECM.

Nel convegno di Rimini sono stati discussi parecchi argomenti. Tra questi ha notevole rilevanza il rapporto tra disturbi del sonno e malattie neurodegenerative. Queste malattie sono molto diffuse nella terza età, le più note sono il morbo di Parkinson e la malattia di Alzheimer. Il sonno deve essere considerato un mezzo molto importante per il riposo delle cellule nervose e anche per prevenire o limitare gli effetti delle malattie nervose. Durante il sonno il nostro cervello non dorme, ma svolge una peculiare attività. Cerca di rimuovere tutto ciò che non è importante e rinforza ciò che di interessante abbiamo appreso durante il giorno. Il sogno è una classica manifestazione dell'attività cerebrale durante il sonno. Il numero dei sogni è di gran lunga superiore rispetto a quelli che ci ricordiamo al risveglio.

In questo convegno, ovviamente, si è parlato anche dei rapporti tra long-Covid e turbe del sonno. E' questo un argomento molto attuale ed ha riscosso notevole interesse.

 

apnee nel sonno govoni woman pixabay

 

  

La vestibologia clinica e in particolare le malattie del labirinto sono argomenti molto attuali e dovevano essere oggetto di un incontro di studio a Reggio Emilia.

L'incontro era previsto dal 2 al 4 luglio 2020 in un noto albergo di Reggio Emilia e poi è stato trasformato in un Vebinar che si è svolto dal 23 al 24 ottobre 2020. 

Le malattie che portano ad instabilità e soprattutto a vertigine, in particolare la vertigine labirintica, sono sempre interessanti per la continua evoluzione che caratterizza questa particolare branca dell'otorinolaringoiatria. Una causa di instabilità molto diffusa è la vertigine parossistica di posizione, altra patologia del labirinto che resta ancora da studiare è la malattia di Meniére. Nel corso di queste giornate i ricercatori presenti hanno affrontato le malattie del labirinto a 360°.

Un argomento molto richiesto dai pazienti sono le manovre di riabilitazione vestibolare, dette anche manovre liberatorie, come la manovra di Semont e gli esercizi di Brandt Daroff.

equilibrio ballerina classica govoni pixabay

Le malattie del labirinto determinano molte difficoltà nel mantenere la posizione eretta nelle persone anziane e sono state motivo di un incontro di studio a Ferrara. Questo congresso si è svolto il 27 ottobre del 2012 col patrocinio dell'Università e dell'Arcispedale Sant'Anna di Ferrara.

L'incontro è iniziato con una interessante esposizione sull'anatomia funzionale del sistema vestibolare. E' stato affrontato il tema della fisiopatologia del controllo posturale e la diagnostica vestibolare. Per quanto attiene alla patologia propriamente detta c'è stata una triplice visione: quella del neurologo, quella del vestibologo e quella del fisiatra riabilitatore. In questo convegno si è parlato delle manovre di riabilitazione vestibolare, dette anche manovre liberatorie, come la manovra di Semont e gli esercizi di Brandt Daroff.

 

connessioni afferenti efferenti nuclei vestibolari rilievo

Perché l'uomo sta in piedi? La risposta non è facile e questo schema che evidenzia le numerose afferenze e le efferenze al sistema vestibolare lo dimostra.

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10614 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32953 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 113723 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 68455 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 46539 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 84751 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 26812 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 30297 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 19749 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com