Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00
NO SMS NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'
Molti pazienti chiedono: come si fa a lavarsi le orecchie?
Innanzitutto cerchiamo di capire perchè le orecchie si sporcano. Nella pelle che riveste i condotti uditivi sono presenti delle ghiandole che producono cerume. E' questa una sostanza naturale e, contrariamente a quello che molti pensano, è utile perchè ha un debole potere battericida. Pertanto ci difende dalle lievi infezioni dell'orecchio. Il cerume spesso si compatta nei condotti e forma un ammasso consistente denominato tappo di cerume. Provoca fastidio, sensazione di orecchio chiuso (fullness) e rimbombo della propria voce (autofonia). Il tappo si forma per motivi naturali, ma a volte il comportamento di alcune persone ne favorisce la sua formazione. Desidero qui elencare le situazioni che facilitano la formazione di tappi.
Si riporta il testo di una intervista sulle rino-sinusiti ricorrenti fatta al dott. Carlo Govoni nel 2013.
Intervista pubblicata a pag. 17 - LA GUIDA DELLA SALUTE E DEL BENESSERE
- EDIZIONE 2013 - REGGIO EMILIA. - Anno 1 / N. 1 EUROPEA EDITORIALE, Torino.
Può dirci di quali sono i sintomi delle malattie croniche naso sinusali?
Si tratta di patologie diverse che hanno una incidenza complessiva rilevante nella popolazione; oltre il 5%. Il paziente le riconosce abbastanza facilmente. Infatti il problema più frequente è la difficoltà respiratoria nasale che può interessare una o entrambe le narici. Altri disturbi sono la rinorrea e le turbe olfattive, la prima è una secrezione nasale continua di sierosità. Le turbe olfattive sono più difficili da riconoscere, ma lo specialista è in grado di valutare ed indagare questo problema attraverso prove olfattometriche.
Elogio del dolore è il titolo di un libro scritto da un collega che affronta un argomento insolito per un medico: “il ritorno alla vita dopo una grave malattia”. Le gravi malattie comportano dolore e sofferenza e queste incidono profondamente sulla vita di ogni uomo. E’ un libro che si legge molto bene ed è comprensibile a tutti. E’ un volumetto utile per i pazienti e per i loro famigliari, ma dovrebbe anche essere letto da tutti i medici. Per diversi motivi i medici tendono a perdere la loro umanità ed il rapporto medico/paziente si trasforma in una serie di atti dovuti. Oggi spesso i medici tendono più a difendere la loro posizione e si dedicano molto poco alle esigenze dei pazienti. Nella medicina contemporanea si parla spesso di protocolli o linee guida e questi schematismi alterano il rapporto medico/paziente. Alcuni, quando prendono atto di aver rispettato il protocollo, si convincono di aver fatto il massimo per il loro assistito.
Egidio ha scritto il libro per diffondere la sua esperienza, ma anche perchè il ricavato sarà devoluto al GRADE Onlus dell’ematologia dell’ospedale di Reggio Emilia per migliorare l’assistenza domiciliare e creare gruppi d’ascolto.
In farmacia si trovano numerosi preparati in gocce per orecchio, servono come antidolorifici, o per curare le otiti esterne o per pulizia e per sciogliere il cerume. Molti di questi prodotti sono di libera vendita. Qui prendiamo in considerazione alcuni di questi composti cercando di fornire utili informazioni sul loro uso.
Cerumenolitici - gocce per sciogliere il cerume
Sono preparati utili, rendono il cerume più fluido. Sono preparati a base di olio di mandorle, dimetilbenzene e altre sostanze simili che effettivamente riducono la consistenza del cerume, soprattutto agiscono su quello secco e duro. Chi le produce nei foglietti illustrativi allegati invita i pazienti ad acquistare una peretta e farsi dei lavaggi auricolari con acqua tiepida dopo il loro uso. Questa proposta di autolavaggio funziona solo se il cerume è molto morbido. Il mio consiglio è di utilizzare solo le gocce e non fare autolavaggi. L'acqua entra facilmente nelle orecchie quando facciamo i bagni o ci laviamo sotto alla doccia. In questo modo, quasi quotidianamente, se il cerume è fluido, ne perdiamo piccole quantità.
Sconsiglio l'autolavaggio perchè se il cerume è duro è inutile. Si rischia che il paziente insista e spruzzi violentemente l'acqua nel suo orecchio, oppure penetri in profondità con l'estremità sottile della peretta. Il problema è sempre il medesimo: nessuno da solo è in grado di vedere dentro al proprio orecchio, pertanto non è in grado di capire qual'è il suo problema.
il mio consiglio è di utilizzare le gocce otologiche almeno una volta alla settimana, non fare autolavaggi e, saltuariamente, fatevi vedere le orecchie da un medico. Se il medico vede del cerume può fare un lavaggio. Se non si sente di provare ad estrarre la sostanza ceruminosa è bene chiedere una visita otorinolaringoiatrica.
Prodotti per rendere più fluido il cerume:
1 - spray auricolare; 2 - gocce otologiche
Dal 16 al 19 giugno 2010 si è tenuto a Parma un importante convegno sugli impianti cocleari. IV CONSENSUS IN AUDITORY IMPLANTS. Gli impianti cocleari costituiscono un'importante realtà per il trattamento della sordità profonda.
L'impianto cocleare è un dispositivo che trasforma le onde sonore in un segnale elettrico. Attraverso un elettrodo viene stimolata direttamente la coclea.
Nel disegno qui sopra, tratto dal libro "La sordità infantile" di Carlo Govoni (1994) è indicato come viene posizionato l'elettrodo di un impianto cocleare monocanale.
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811
Per fissare un appuntamento
col dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811 NO SMS
To reserve an appointment
call (+39) 3358040811
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00
Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni
(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00