NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Per ogni medico che cura le malattie dell'orecchio una domanda molto frequente è "l'otite è contagiosa?" 
Prima di rispondere faccio una precisazione. Occorre tener presente che le forme principali di otite sono due: esterna e media. Si tratta di malattie molto diverse tra loro, anche se hanno lo stesso nome.

Per otite esterna s'intende una malattia che colpisce la pelle del condotto uditivo fino alla membrana timpanica. Con otite media si fa riferimento ad una infiammazione che colpisce la cassa del timpano, cioè quella parte dell'orecchio che sta più internamente rispetto alla membrana. Le otiti medie si distinguono in acute e croniche. Qui si farà riferimento alle forme acute.

L'otite esterna è dovuta alla penetrazione di germi o miceti (funghi) che entrano nel condotto. Molto spesso l'infezione avviene con l'acqua infetta di laghi o piscine, più rara è l'infezione veicolata dall'acqua del mare. La trasmissione da uomo a uomo è difficile. Per esempio se una persona affetta da otite esterna fa il bagno in una piscina dove c'è una persona sana è teoricamente possibile il passaggio di germi o miceti (= funghi) da un orecchio all'altro. Normalmente nell'acqua delle piscine ci sono sostanze (es. il cloro) che inibiscono la crescita di microrganismi e quindi impediscono il contagio.  I sintomi principali dell'otite esterna sono la sensazione di orecchio chiuso e il dolore. Se l'otite è molto sviluppata è possibile vedere una secrezione. Nei soggetti affetti da otite esterna è abbastanza frequente il ricorso ai bastoncini auricolari, questi sono inutili e spesso dannosi perché col loro movimento si spingono le secrezioni all'interno, favorendo il persistere della malattia. Per curare le forme batteriche sono necessari gli antibiotici anche per uso topico, cioè sotto forma di goccie auricolari.
I miceti sono molto più difficili da combattere, sono necessari prodotti specifici: gli antimicotici.

L'otite media acuta è sostenuta da virus o da germi. I batteri di più frequente riscontro sono gli streptococchi, gli stafilococchi, il piocianeo e il proteus. La malattia si caratterizza per dolore e per sensazione di ovattamento auricolare. Nelle forme a timpano chiuso non c'è secrezione. L'uso dei bastoncini auricolari è inutile. La terapia è quella antibiotica per via generale. I prodotti otologici per uso topico (goccie auricolari), anche se contengono antibiotici sono inutili. E' utile l'associazione con antidolorifici assunti per via generale. Sono molto utilizzati il ketoprofene, l'ibuprofene e la nimesulide. L'otite media acuta non è contagiosa. Può esserci contagio attraverso le secrezioni, ma in una società moderna è molto difficile che questo si realizzi.

 

membrana timpanica paini

 

Sempre sullo stesso argomento:

L'otite media sieromucosa. 

 

Sono utili i rimedi popolari nella terapia delle otiti?  

 

L'otoscopia: una manovra semplice e molto utile per la diagnosi di otite. 

Otalgia o dolore nell'orecchio

Definizioni dei termini maggiormente utilizzati in otologia

 

http://www.cmsangiuseppe.com/articoli/42-otiti-labirintiti-salpingiti-otosclerosi-neuroniti-e-malattie-dell-orecchio

 

 

 

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10112 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32648 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 30037 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 5880 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18572 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 19388 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 30419 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 46166 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 26423 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com