NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Testi

I tumori maligni della lingua colpiscono una persona ogni diecimila abitanti. Prediligono il sesso maschile nel rapporto di 1 a 4. Solitamente sono colpite le persone dopo il 50° anno di età, anche se raramente questa malattia può osservarsi in soggetti di età inferiore.
I più noti fattori predisponenti sono il fumo (sigaretta, sigaro e pipa) e l'assunzione di bevande alcooliche. L'essere fumatori e contemporaneamente bevitori aumenta il rischio di malattia.
Predispone al tumore della lingua la masticazione del tabacco e del betel (o paan). Questi sono fattori di rischio estremamente rari nella popolazione italiana, non è così per le popolazioni del sud-est asiatico.
Altra causa importante è la scarsa igiene orale, la presenza di protesi dentarie incongrue o un dente con la corona spezzata. Sono pure importanti nel determinare la malattia le protesi parziali che contengono ganci metallici. Spesso accade che una protesi ben eseguita, col passare degli anni, per fenomeni di atrofia della gengiva, perda la sua stabilità e si trasformi in una spina irritativa per il margine linguale. In queste sedi può svilupparsi un tumore maligno. Anche in questi casi la presenza di una spina irritativa dentaria in una persona che fuma o beve alcoolici si osserva una maggiore facilità a sviluppare un tumore.

 

lingua iperemia punta fissurazione mediana dolore bruciore govoni

 

Il giorno 29 ottobre 2022, sabato, è la giornata internazionale dedicata all'ictus cerebri e in una cittadina dinamica come Carpi (Modena) si è svolto un interessante convegno medico. Il convegno ha avuto come sede la sala multimediale Loira. L'ictus è una malattia di rilevanza mondiale, è anche noto come infarto cerebrale o stroke. E' la terza causa di morte in Italia; è la prima causa di invalidità permanente ed è spesso causa di demenza.

L'ictus cerebrale riveste una importanza notevole in una società dove l'età media della popolazione si innalza anno dopo anno. Infatti l'ictus ha una alta incidenza nelle persone ultrasettantenni.

L'ictus è conseguenza di una occlusione di un vaso arterioso cerebrale oppure una sua lacerazione. Il risultato, indipendentemente dalla causa, è sempre la grave sofferenza di un'area cerebrale che non viene irrorata correttamente dal sangue, quindi carenza di ossigeno, che danneggia in modo grave e spesso irreversibile, molte cellule cerebrali.

 

Molti pazienti chiedono: come si fa a lavarsi le orecchie?
Innanzitutto cerchiamo di capire perchè le orecchie si sporcano. Nella pelle che riveste i condotti uditivi sono presenti delle ghiandole che producono cerume. E' questa una sostanza naturale e, contrariamente a quello che molti pensano, è utile perchè ha un debole potere battericida. Pertanto ci difende dalle lievi infezioni dell'orecchio. Il cerume spesso si compatta nei condotti e forma un ammasso consistente denominato tappo di cerume. Provoca fastidio, sensazione di orecchio chiuso (fullness) e rimbombo della propria voce (autofonia). Il tappo si forma per motivi naturali, ma a volte il comportamento di alcune persone ne favorisce la sua formazione. Desidero qui elencare le situazioni che facilitano la formazione di tappi.

 

Soffrire per un tappo di cerume è un evento molto frequente e in periodo di epidemia Covid-19 cercare una soluzione da soli o in ambito famigliare è di estremo interesse.    
Questo articolo è stato scritto nel periodo della pandemia, oggi c'è la possibilità di ricorrere a visita medica. La differenza sostanziale tra il fai da te e la visita di un medico è che il medico può vedere dentro all'orecchio. Chi cerca di pulirsi le orecchie da solo vede il cerume che estrae, ma non può vedere il cerume che resta all'interno.

  a) Il tappo di cerume è un problema clinico estremamente frequente

  b) I mezzi "fai da te" a volte sono usati male o non funzionano.

Il tappo di cerume lo formano tutte le persone, è un evento naturale e non è una malattia, però spesso costituisce un problema. Nel condotto uditivo esterno sono presenti delle ghiandole sudoripare modificate che producono cerume e questo si accumula nel condotto. Il cerume non è nocivo, anzi, in piccole quantità è utile perché ha un debole potere battericida.

 

dove si forma il cerume nell orecchio esterno earwaxFigura 1.

Nella figura 1 si vede dove si forma abitualmente il cerume. Questo si deposita nel mezzo del condotto uditivo esterno, ad una distanza di circa un centimetro dalla membrana timpanica.
La tecnica più ragionevole per chi vuole provare da solo o con l'aiuto di un assistente è la rimozione con lavaggio, previo uso di cerumenolitici.

 

Si riporta il testo di una intervista sulle rino-sinusiti ricorrenti fatta al dott. Carlo Govoni nel 2013.

Intervista pubblicata a pag. 17 -  LA GUIDA DELLA SALUTE E DEL BENESSERE  
  - EDIZIONE 2013 - REGGIO EMILIA.  -  Anno 1 / N. 1   EUROPEA EDITORIALE, Torino.

Le malattie naso sinusali

Può dirci di quali sono i sintomi delle malattie croniche naso sinusali?

Si tratta di patologie diverse che hanno una incidenza complessiva rilevante nella popolazione; oltre il 5%. Il paziente le riconosce abbastanza facilmente. Infatti il problema più frequente è la difficoltà respiratoria nasale che può interessare una o entrambe le narici. Altri disturbi sono la rinorrea e le turbe olfattive, la prima è una secrezione nasale continua di sierosità. Le turbe olfattive sono più difficili da riconoscere, ma lo specialista è in grado di valutare ed indagare questo problema attraverso prove olfattometriche.

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10097 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32633 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 26410 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 5873 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 66737 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 19356 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 16335 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 70221 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 83798 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com