Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia cervico facciale
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 NO SMS
IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'
IL DOTT. GOVONI E' IN FERIE FINO AL 22 AGOSTO 2022
I tumori della bocca e del faringe sono neoformazioni che colpiscono soprattutto i maschi, si caratterizzano per avere modalità di insorgenza molto differenti. Nell'intervista fatta per il programma Eccellenze Italiane il dott. Govoni espone le problematiche diagnostiche e terapeutiche di queste malattie. Come spesso accade in oncologia è importante riuscire a fare una diagnosi precoce, cioè individuare questi tumori nei primi mesi. I tumori del cavo orale rappresentano il 10% di tutti i tumori che colpiscono i maschi e il 4% dei tumori femminili. Provocano fastidi, ma quasi mai si caratterizzano per un vero dolore. Spesso nascondono delle insidie e in alcuni casi la diagnosi è tardiva.
Cerchiamo ora di comprendere che cosa si intende per cavo orale e faringe. Qui sotto sono indicate le parti anatomiche comprese in queste due zone.
E' interessante capire come si possono esplorare queste parti anatomcihe. La bocca è relativamente semplice perché con un abbassalingua e una pila si vede tutto. Non così per il faringe.
Leggi tutto: Eccellenze italiane: tumori cavo orale e faringe
Carlo Govoni ha scritto il libro: L’importanza della diagnosi audiologica precoce nell’educazione al linguaggio e nell’integrazione scolastica dei bambini sordi.
Libro è stato scritto con la collaborazione del dott. Giulio Savia.
Prefazione del prof. Guerrino Giocolieri
AGE Grafico-editoriale Reggio Emilia, 1993 - pagg. 80
INDICE DEL LIBRO
Prefazione del professor Guerrino Giocolieri
Abstract
Introduzione
1. Il bambino ipoacusico e gli effetti della privazione uditiva
2. L'importanza della diagnosi audiologica precoce
3. Le metodiche audiologiche utilizzabili per una diagnosi precoce
- prove audiologiche soggettive e semiobiettive
- prove audiologiche oggettive
4. Le cause di sordità infantile
5. L'educazione al linguaggio e l'integrazione scolastica
6. Conclusioni
Dal capitolo 1
Il bambino ipoacusico e gli effetti della privazione uditiva – Carlo Govoni
I bambini affetti da ipoacusia neurosensoriale cocleare, senza turbe associate, sono comunemente dotati di normali facoltà intellettive. Considerare questi soggetti come bambini normali, ma privi dell’udito e della facoltà di parlare è troppo limitativo. Queste considerazioni non spiegano completamente gli effetti della privazione sonora. L’udito è, a mio parere, il più importante senso che l’uomo possieda.
La quantità di informazioni che raggiungono il cervello attraverso il nervo vestibolo-cocleare (chiamato anche nervo acustico) è notevole. Questo è un nervo cranico di grosso diametro, formato da circa 25.000 fibre nervose e costituito da due importanti tronchi nervosi. Anche la sola componente cocleare, cioè quella deputata alla percezione sonora, è di dimensioni cospicue.
I messaggi sonori raggiungono l’orecchio da qualsiasi direzione dello spazio e soprattutto non trovano validi ostacoli nel loro cammino. L’unico ostacolo per la propagazione del suono è il vuoto, ma questo non è realizzabile, perché non compatibile con la vita umana. Normalmente chi è privo dell’udito, per effetto della vicarietà sensoriale, cerca di sfruttare al meglio gli altri sensi. La percezione acustica è, come vedremo, particolarmente importante per il funzionamento cerebrale e le altre afferenze sensoriali non riescono a sostituire adeguatamente l’apparato uditivo. La vista è il senso vicariante più sfruttato dai sordi, però i messaggi visivi presentano molti limiti: si possono trasmettere solo in particolari condizioni di luminosità ambientale e sono ostacolati da qualsiasi corpo opaco.
Si ricorda inoltre che l’apparato uditivo, a differenza di tutti gli altri apparati sensoriali, è sempre attivo 24 ore su 24, senza che si possano riscontrare veri e propri momenti di riposo.
Si vuole anche sottolineare quanto sia buona la capacità delle due orecchie nel discriminare differenze sonore di intensità, di tempo e di frequenza. Attraverso l’analisi di queste sottili differenze l’apparato uditivo umano è in grado di localizzare la direzione da cui proviene un suono e valutarne approssimativamente la distanza. Queste informazioni sono particolarmente utili per l’orientamento spaziale di ogni individuo.
Il senso dell’udito non serve solo per portare informazioni al cervello, ha anche un’altra importantissima funzione: è l’unico apparato sensoriale che è indispensabile per un naturale sviluppo del linguaggio. Il potersi esprimere attraverso il linguaggio verbale è una facoltà peculiare della specie umana. Attraverso il linguaggio l’uomo esprime i propri pensieri e comunica con i suoi simili. Sia l’udito che il linguaggio si rivelano indispensabili per un normale sviluppo intellettivo.
Il confronto tra apparato uditivo e apparato visivo.
L’uomo è riuscito, in un milione di anni, ad arrivare a compiere delle attività intellettuali, etiche ed estetiche veramente imponenti. Si è elevato rispetto agli animali in maniera indiscutibile. In questa sua “ascendenza” la comunicazione verbo-acustica si è rilevata fondamentale.
A mio parere, per comprendere l’importanza della comunicazione verbale, è utile osservare i bambini privi dell’udito. In questi soggetti si evidenziano tre tipi di problemi:
- perdita di una importante afferenza sensoriale,
- mancato sviluppo del linguaggio,
- modificazioni nello sviluppo intellettivo e comportamentale.
I primi due problemi sono comunemente noti, meno conosciute sono le modificazioni psicologiche che si accompagnano alla sordità. Quest’ultima condizione è particolarmente difficile da studiare a causa delle difficoltà di comunicazione con chi è privo dell’udito.
Il deficit uditivo è la perdita della più importante afferenza sensoriale.
La nostra vita di relazione è caratterizzata principalmente dalla percezione di fenomeni sonori. Viviamo in un mondo dove gli stimoli acustici ci forniscono numerose informazioni su quanto avviene intorno a noi e soprattutto i nostri sistemi di apprendimento e memorizzazione sono principalmente basati sull’ascolto della parola.
Chi è privo dell’udito ha tendenza ad isolarsi. Inoltre, avendo difficoltà a comprendere il linguaggio verbale, manifesta difficoltà nell’apprendimento.
Si è anche visto che non esiste un senso vicariante ottimale dell’udito. Gerolamo Cardano, nel sedicesimo secolo, fu il primo a sostenere che la vista poteva supplire all’udito. Questo medico sosteneva che il sordo potesse udire leggendo e parlare scrivendo. Oggi si riconosce che questa geniale intuizione presenta importanti limitazioni.
Omissis ......
Figura 1 - I principali meccanismi che regolano lo sviluppo mentale in un bambino normoudente.
La via acustica è il più importante canale per portare informazioni al cervello,
inoltre, attraverso il feedback verbo-acustico (freccia rossa) determina lo sviluppo del linguaggio.
A loro volta, udito e linguaggio, condizionano l'elaborazione del pensiero.
Figura 2 - Lo stesso schema di fig.1 modificato per effetto della sordità, in un bambino che non ha
imparato a parlare. Col tratteggio rosso è indicata l'area acustica;
cioè quella zona della corteccia cerebrale che per effetto della sordità non viene stimolata.
Related posts:
Fisica acustica: definizioni
- Strategie audiologiche per una diagnosi precoce ed educazione al linguaggio del bambino sordo
La storia dei metodi didattici per i bambini sordi
La risoluzione 139.R1 del 2017 della World Health Organization sulla prevenzione della perdita uditiva, anche quella infantile.
* * * * * * *
Si ricorda il prof. Guerrino Giocolieri, deceduto il 19 novembre 1996. Era in pensione dalla sua attività di Ispettore scolastico, ma attivissimo nella realizzazione di corsi per la formazione degli insegnanti. Molti in Emilia lo hanno conosciuto per il suo dinamismo e le sue capacità organizzative. E' conosciuto per i suoi importanti contributi all'aggiornamento professionale degli insegnanti. Ha scritto in collaborazione con Francesco Rinaldi "La nuova scuola elementare italiana", 1978 e seconda edizione nel 1983. Ha scritto "La formazione storica nella scuola elementare" (1973); "Programmazione e valutazione per schede" (1979 e 1980); "Assistenza ai minori disabili: il bambino Down" (1991) e "Scuola materna domani: guida ai concorsi per la scuola materna" (1988). E' stato direttore del corso residenziale di aggiornamento dei maestri sull'insegnamento della lingua a Castelnovo nè Monti nel 1964 (Age editoriale, 1964, Reggio Emilia). E' stato direttore dei corsi di specializzazione per insegnati che si tennero a Reggio nell'Emilia presso l'istituto Regionale Ciechi dal 1986 al 1994. Fu in quella occasione che lo conobbi ed anche grazie a Lui ebbi l'occasione di scrivere il libro che qui ho presentato.
Professor Guerrino Giocolieri
Spesso capita ai medici, e ancor di più ai pazienti, di avere tra le mani un referto incomprensibile perché stracolmo di sigle. Poi, per complicare il quadro, ci sono medici che utilizzano sigle in italiano ed altre in inglese. A volte questi referti sono indecifrabili. Così ho pensato di scrivere questa pagina per ricordare le sigle mediche di maggiore interesse otorinolaringoiatrico. Ho scritto anche una analoga pagina in lingua inglese.
5FU - 5 FluoroUracile
A
A - gruppo sanguigno A nel sistema AB0
AA - Acido Arachidonico
a.a. - ana partes aequales. Abbreviazione latina per indicare nelle ricette in parti uguali.
AAA - Acute Attack of Anxiety
AAC - Antigen Antibody Complex
Ab - (dall'inglese) Antibody = anticorpo
AB - gruppo sanguingo AB nel sistema AB0
ABD MN - Motoneuroni del nucleo dell'abducente. Il nervo abducente è il sesto nervo cranico, è un nervo motore ed ha la funzione di ruotare l'occhio lateralmente (verso l'esterno).
ABG - (dall'inglese) Air-Bone Gap. Differenza tra soglia uditiva per via aerea e via ossea.
ABG - (dall'inglese) Arterial Blood Gases [anche Arterial Blood Gas] E' l'esame che valuta i gas del sangue, detto anche emogasanalisi. Si tratta di un test eseguito su prelievo di sangue arterioso che permette di valutare i principali gas presenti nel sangue [ossigeno e anidride carbonica] e il pH.
ABGPTA - (dall'inglese) Air-Bone Gaps Pure Tone Average. Media delle differenze tra soglia uditiva per la via aerea e per la via ossea alle frequenze di 0,5 - 1,0 - 2,0 - 4,0 KHz determinate con l'utilizzo di suoni puri.
ABS - Apparente Buona Salute - E' un acronimo utilizzato molto nelle anamnesi, per esempio: "genitori in ABS"
ABZ - Ambulanza
a.c. - alternate current. Corrente alternata.
AC - (acronimo inglese) Air Conduction. Conduzione aerea. Sigla utilizzata in audiologia per indicare la via aerea. In italiano: CA.
ACPTA - (dall'inglese) Air Conduction Pure Tone Average. Media delle soglie uditive di 0,5 - 1,0 - 2,0 - 4,0 KHz determinata con l'utilizzo di suoni puri per via aerea.
ADCA - Atassie Cerebellari Autosomiche Dominanti.
ADR - abbreviazione associata ad M nella classificazione TNM - Significa metastasi surrenali (dall'inglese adrenals).
AFP - alfa feto proteina - E' un markers tumorale
AFPH - Associazione Francese di Posturologia
AG - Anestesia Generale
Ag - (dall'inglese) antigen = antigene
AGE - Acidi Grassi Essenziali
AGN - Acute Glomerulo-Nephritis. Glomerulonefrite acuta.
AHA - American Heart Association. Associazione no-profit americana per malattie cardiache.
AHI - Apnea Hypopnea Index.
AI - Apnea Index
AICA - Arteria Cerebellare Anteriore Inferiore. E' l'arteria da cui spesso si stacca l'arteria uditiva interna (o labirintica - aui). Vedi chirurgia della vertigine
AICEFF - Associazione Italiana di Chirurgia Estetica e funzionale della Faccia. In passato era l'AICEFrcf. web site: aicef-chirurgiaplasticafacciale.it
AICEFrcf - Associazione Italiana ORL di Chirurgia Estetica Funzionale Rino-Cervico-Facciale. Questa associazione è stata trasformata nell'AICEFF. webiste: www.aicef-chirurgiaplasticafacciale.it
AICPE - Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica
AIDM - Associazione Italiana Donne Medico
AIDS - (acronimo inglese) Acquired Immuno Deficiency Syndrome = sindrome da immunodeficienza acquisita
AIED - (acronimo inglese) Autoimmune Inner Ear Disease = Malattia autoimmune dell'orecchio interno. Sono le sindromi che provocano ipoacusie neurosensoriali autoimmuni.
AIMS - Associazione Italiana Medicina del Sonno
AIOLP - Associazione Italiana Otorinolaringoiatri Libero Professionisti
AIRS - Associazione Italiana per la Ricerca sulla Sordità. Il danno funzionale della sordità è affrontato in uno specifico articolo di questo sito.
AL - Anestesia Locale
ALT - Alanine Aminotransferase – alanina aminotransferasi GPT
a.m. - ante meridiem (prima di mezzogiorno)
AMA - American Medical Association
AMI - (dall'inglese) Acute Myocardial Infarction = Infarto Acuto del Miocardio
ANA - (dall'inglese) Anti-Nuclear Antibody = anticorpi anti nucleo
ANCA - (dall'inglese) anti-neutrophil cytoplasmic antibodies
AngioX - angiografia
AOOI - Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani. Prossimo convegno a Genova.
App - plurale Apps - Applicazione / Applicazioni. Si intende un applicazione informatica ai dispositivi di tipo mobile: tablets e smartphone. Il termine viene ad avere interesse in medicina perchè alcune Apps sono di carattere sanitario.
AP - (dall'inglese) Action Potential = Potenziale d'Azione
AP - Antero Posteriore
aPTT- (dall'inglese: Activated Partial Thromboplastin Time) - Tempo Parziale di Tromboblastina Attivata. Valori normali 28 - 40 secondi.
AR - Artrite Reumatoide
ARCA - Atassia Cerebellare Autosomica Recessiva
ARDS - (dall'inglese) Adult Respiratoy Distress Syndrome. Sindrome da insufficienza respiratoria dell’adulto
ASA - Sigla quasi sempre presente nei documenti anetesiologici. Si utilizza la classificazione ASA per indicare in quattro gradi il rischio anestesiologico (ASA I - ASA II - ASA III e ASA IV). La classificazione è stata proposta da American Society of Anesthesiologists. Alla classificazione si aggiunge la lettera E quando l'intervento non è dilazionabile.
ASLO - Anti-Streptolysin O = Anti Streptolisina O
ASNHL - (dall'inglese) Asymmetrical sensorineural Hearing Loss. Ipoacusia neurosensoriale asimmetrica.
ASO - Anti-Streptolysin O = Anti Streptolisina O
ASSR - (dall'inglese) Auditory Steady-State Response. Potenziali uditivi di stato stazionario.
ATH - (dall'inglese) Absolute Thresold of Hearing. Soglia assoluta della percezione sonora. Normalmente la massima sensibilità uditiva in un giovane è compresa tra i 1000 Hz e i 5000 Hz. Con l'avanzare dell'età la massima sensibilità si riduce per le frequenze acute e un uomo in età avanzata può averla tra 1000 e 2000 Hz.
ATF - Anastomosi Tracheo-Faringea. E' una tecnica chirurgica inserita tra le laringectomie.
ATM - Articolazione Temporo-Mandibolare. E' l'articolazione tra mandibola e osso temporale; più precisamente tra processo condiloideo della mandibola e fossetta glenoidea dell'osso temporale.
ATP - AdenosinaTrifosfato
ATP - (nel linguaggio giuridico) Accertamento Tecnico Preventivo.
AUDX oppure AuDx - [in uso in molti ospedali italiani] - Orecchio Destro
AUI - Arteria Uditiva Interna
AUSN oppure AuSn - [in uso in molti ospedali italiani] - Orecchio Sinistro
AVPU - Acronimo inglese usato per ricordare gli stadi di peggioramento dello stato mentale di un paziente. A = Alert (sveglio); risponde a tutti gli stimoli. V = Verbal; risponde agli stimoli verbali. P = Painful; risponde a stimoli dolorosi. U = Unresponsive; non risponde ad alcun stimolo
B
B - gruppo sanguigno B nel sistema AB0
B1 - Vitamina B1 o benzoilometiltiamina
B6 - Vitamina B6 o Piridossina.
B9 - Vitamina B9 o acido folico. E' una vitamina importante che non viene prodotta dal nostro organismo, ma deve essere introdotta con la dieta oppure è sisntetizzata dalla flora batterica intestinale. La vit. B9 o acido folico è importante nella gravidanza per la prevenzione delle malformazioni neonatali del tubo neurale. L'acido folico (B9) è importante nel mantenimento della funzione uditiva. Il fabbisogno di acido folico nell'uomo è di 0,2 mg/die, mentre nella donna in gravidanza è di 0,4 mg/die. La vitamina B9 si trova soprattutto nelle verdure a foglia (spinaci, asparagi, lattuga, broccoli), negli agrumi e in particolare nelle arance e nei limoni, in molti frutti ma ne sono ricchi i kiwi e le fragole. Esistono in commercio molti integratori che contengono acifo folico.
B12 - Vitamina B12 o cianocobalamina. Il complesso delle vitamine B1, B6 e B12 è importante per il buon funzionamento della trasmissione nervosa.
BAEP - (acronimo inglese) Brainstem Auditory Evoked Potentials = potenziali uditivi evocati del tronco encefalico
BAHA - (acronimo inglese) Bone Anchored Hearing Aid. Protesi acustica ancorata all'osso e messa a punto da ricercatori dell'Università del Maryland. Trattato in modo approfondito nell'articolo: La protesi acustica BAHA.
BC - (acronimo inglese) Bone Conduction = conduzione ossea. Sigla utilizzata in audiologia per indicare la via ossea. In italiano: CO.
BCPTA - (dall'inglese) Bone Conduction Pure Tone Average. Media delle soglie uditive di 0,5 - 1,0 - 2,0 - 4,0 KHz determinata con l'utilizzo di suoni puri per via ossea.
BDZ - benzodiazepine.
BE - Bulla Etmoidale
BERA - (acronimo inglese) Brainstem Electric Response Audiometry = audiometria a risposte elettriche del tronco encefalico
BK - Bacillo di Koch, ovvero micobatterio tubercolare.
BMI - (acronimo inglese) Body Mass Index. Indice di Massa Corporea. E' un indice interessante per capire quale dovrebbe essere il nostro peso ideale.
BoNT - Tossina Botulinica
BoNT-A - Tossina Botulinica tipo A
BP - (dall'inglese) Blood Pressure = pressione del sangue arterioso
BPCO - Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva
BRA - abbreviazione associata ad M nella classificazione TNM - Significa metastasi cerebrali (dall'inglese brain).
BSER - BrainStem Evoked Response. Tecnica audiometrica oggettiva che rivela le risposte evocate del tronco encefalico agli stimoli acustici.
BTE - Abbreviazione riferita alle protesi acustiche. Behind-the-ear. Protesi retroauricolare, ovvero sussidio protesico che sta dietro al padiglione auricolare. E' il modello più diffuso. Presenta una parte ricurva denominata "curvetta", poi un tubicino di materiale plastico trasparente che termina con la chiocciola. Quest'ultima si inserisce nel condotto uditivo esterno.
BVP - Paresi Vestibolare Bilaterale
C
C1 - C2 - C3 - C4 - C5 - C6 - C7 - Le vertebre cervicali. C1 è l'atlante [prima vertebra cervicale], C2 l'epistrofeo e poi tutte le altre.
C1 / C7 - Tutte le sette vertebre che compongono il rachide cervicale
Ca (oppure K) - carcinoma
CA - conduzione aerea. Trattasi di abbreviazione utilizzata in audiologia. Indica la soglia uditiva per via aerea. Altra abbreviazione sinonima è VA.
CA 125 - (dall'inglese) Cancer Antigens 125; Antigene tumorale 125
CAD - (dall'inglese) Contact Allergic Dermatitis = dermatite allergica da contatto
c-ANCA - anticorpi anti-citoplasma dei neutrofili che si dispongono sulla cellula con un aspetto granulare e diffuso nel citoplasma.
CBT - (dall'inglese) Cognitive Behavioral Therapy = Terapia cognitivo-comportamentale. E' utilizzata nell'approccio psicologico ai pazienti con acufeni.
CCVV - corde vocali. Le corde vocali sono l'organo fonatorio per eccellenza. In questo sito ci sono specifici articoli.
CEA - Antigene Carcino-Embrionario
CEI - Comuni Esantemi Infantili (abbreviazione presente nelle anamnesi)
CEM - Campo Elettromagnetico
CIC - Abbreviazione riferita alle protesi acustiche. Completely-in-the-canal. Completamente nel Canale. Protesi acustica che è contenuta integralmente nel condotto uditivo.
CID - Coagulazione Intravascolare Disseminata (in inglese DIC)
CIEP - Crico-Joido-Epiglotto-Pessia
CIMeC - Centro Interdipartimentale Mente e Cervello. Centro dell'Università di Trento, sito a Rovereto. Le principali aree di ricerca sono l'azione, l'apprendimento e la plasticità cerebrale, il linguaggio e la concettualizzazione. La percezione, l'attenzione e la neuroimmagine. Le capacità cognitive e decisionali e la riabilitazione neurocognitiva.
CIN - (dall'inglese) Cervical Intraepitelial Neoplasia = neoplasia intraepiteliale cervicale
CIP - Crico-Joido-Pessia
CIS - Carcinoma In Situ - E' detto anche carcinoma intraepiteliale. Si tratta di un tumore in fase iniziale
CLD - (dall’inglese) Certain Lethal Dose (in farmacologia Dose Letale Certa)
CLL - (dall’inglese) Chronic Lymphatic Leukemia, Leucemia Linfatica Cronica
CM - chilomicorne
cM - Centimogran (unità di mappa cromosomica)
CMC - abbreviazione usata in radiologia - Con Mezzo di Contrasto
CMV - Citomegalovirus
CNS - (acronimo inglese) Central Nervous System = sistema nervoso centrale (la corrispondente sigla italiana è SNC)
CO - monossido di carbonio
CO2 - anidride carbonica
CO - conduzione ossea. Trattasi di abbreviazione utilizzata in audiologia. Indica la soglia uditiva per via ossea. Altra abbreviazione è VO.
CO = CA - conduzione ossea uguale alla conduzione aerea. Trattasi di abbreviazione utilizzata in audiologia. Significa che l'ipoacusia evidenziata è di tipo percettivo o neurosensoriale. Altra abbreviazione sinonima è VO = VA.
CO 118 - Centrale Operativa 118 - E' la centrale operativa del pronto soccorso territoriale
COR - Riflesso cervico-oculomotore
Covid-19 - vedi SARS-CoV-2
cp. - capsula o capsule
CP - (dall’inglese) Central Palsy, paralisi centrale
CP - Computerized Posturography. Posturografia Computerizzata. E' anche nota come stabilometria.
CP - [in uso in molti ospedali italiani] - Compresse / Capsule / Confetti / Perle. L'acronimo più corretto è cp.
CPA - Cerebellopontine Angle. - Angolo ponto cerebellare
CPAP (o C-PAP) - (dall’inglese) Continous Positive Airway Pressure
cps - 1. capsule
cps - 2. cicli per secondo. Sigla non più usata. E' la vecchia espressione di Hertz, vedi Hz.
CPT - Capacità Polmonare Totale
CRP - (dall'inglese) C-Reactive Protein = proteina C-reattiva, in italiano si abbrevia con PCR
CSA - Canale Semicircolare Anteriore - E' uno dei tre canali semicircolari del labirinto, è anche chiamato Canale Semicircolare Superiore (CSS).
CSF - (dall’inglese) Cerebro Spinal Fluid (liquido cerebro spinale)
CSL - Canale Semicircolare Laterale - E' uno dei tre canali semicircolari del labirinto
CSP - Canale Semicircolare Posteriore - E' uno dei tre canali semicircolari del labirinto
CSS - Canale Semicircolare Superiore - E' uno dei tre canali semicircolari del labirinto, è anche chiamato Canale Semicircolare Anteriore (CSA).
CST - Connected Speech Test
CT - calcitonina
cts - cachet
CTU - (nel linguaggio giuridico) Consulente Tecnico d'Ufficio
cucch. = cucch.ni – cucchiaio, cucchiaino
CUE - Condotto Uditivo Esterno
CUI - Condotto Uditivo Interno
CV - Corda Vocale.
CVE - cardioversione elettrica
CXR - (dall’inglese) Chest X Ray, radiografia del torace
D
daPa - deca Pascal - unità di misura utilizzata nell'impedenzometria per misurare la pressione all'interno della cassa del timpano.
DAE - Defibrillatore semiAutomatico Esterno oppure Defibrillatore Automatico Esterno
dB - Decibel
dB SPL - (dall'inglese) Decibel Sound Pressure Level = livello di pressione acustica espresso in Decibel
DCR-EE - Dacriocistorinostomia Endonasale Endoscopica
DCSS - Deiscenza del Canale Semicircolare Superiore (o Anteriore) - E' il segno di una particolare sindrome detta appunto Sindrome da Deiscenza del Canale Semicircolare Superiore. Si tratta spesso di una diagnosi radiologica, visibile alla TC.
d.d. - 1. diagnosi differenziale
d.d. - 2. (dal latino detur ad) sia dato a
DDI – Dinamica Dell’Infortunio
DDx - (dall'inglese) Differential Diagnosis. Diagnosi differenziale, ovvero d.d.
DEA - Dipartimento Emergenza ed Accettazione
DH - Day Hospital
DIC - (dall’inglese) Disseminated Intravascular Coagulation. Coagulazione intravascolare disseminata.
dilut. - (dal latino dilutus ) diluito
dim - (dal latino dimidius ) metà
DIMS - (dall’inglese) Disorders of initiating and Maintaining Sleep. Disturbi dell’inizio e del mantenimento del sonno.
DIT - (dall’inglese) Dihydro-Tyrosine. Diidrotirosina
DIVC - (dall’inglese) Disseminated Intravascular Coagulopathy. Coagulopatia intravascolare disseminata.
DME - Dose Minima Efficace
DN - (dall'inglese) Dibucaine Number = numero di dibucaina
DNA - (dall'inglese) Deoxyribonucleic Acid = acido desossiribonucleico
DOB - (dall’inglese) Date of Birth. Data di nascita.
dpi - dispositivi di protezione individuale. Ci si riferisce alla protezione dal rumore ambientale.
DRG - (dall’inglese) Diagnosis Related Group. Raggruppamenti omogenei di diagnosi.
DS = dS - deviazione standard
DS - (inglese) Day Surgery
DTT - Drenaggio Transtimpanico
DU – (dall’inglese) Diagnosis Undetermined. Diagnosi indeterminata
DU – (dall’inglese) Dudenal Ulcer. Ulcera duodenale
dx oppure DX - destro
Dx - (dall’inglese) Diagnosis. Diagnosi.
E
E - lettera usata per indicare Emergenza. Vedi ASA
EBNA - (dall'inglese) Epstein-Barr Nuclear Antigen = antigene nucleare del virus di Epstein-Barr. E' questo il virus della mononucleosi infettiva.
EBUS - (dall'inglese) Endobronchial Ultrasound.
EBV - (dall'inglese) Epstein-Barr Virus - Virus della monucleosi infettiva.
EBV VCA - (dall'inglese) Capside virale del virus di Epstein-Barr. Si valutano gli anticorpi IgG e IgM. Se i valori sono entrambi positivi si tratta di infezione in atto o recente. Se IgG è positivo e IgM nei limiti di norma (basso) si tratta di infezione pregressa, cioè contratta da oltre un mese. Se IgG e IgM entrambi negativi (o assenti) significa assenza di infezione.
ECG - Elettrocardiogramma
ECM - Educazione Continua in Medicina. Crediti ECM: sono i crediti che un medico deve ottenere per dimostrare di mantenersi aggiornato.
ECoChG - Elettrococleografia
ECOX - Ecografia
EEG - Elettroencefalogramma
EGA - EmoGasAnalisi
EGDS - EsofagoGastroDuodenoScopia
ELST - Endolinphatic Sac Tumor - Tumore del Sacco Endolinfatico
EMG - Elettromiografia
ENG - Elettronistagmografia (è una tecnica non recente di registrazione del nistagmo)
ENoG (anche ENOG) - Elettroneurografia. Alcuni la chiamano elettromiografia evocata.
ENS - (dall'inglese) Empty Nose Syndrome. Sindrome del naso vuoto.
ENT - (dall'inglese) Ear-Nose-Throat = orecchio naso gola ovvero otorinolaringoiatria
EO - Esame obiettivo (s'intende ciò che il medico vede o apprezza con i suoi sensi).
EPA - Edema Polmonare Acuto
ERA - (acronimo inglese) Electrical Response Audiometry = audiometria a risposte elettriche
ERO - (dall'inglese) Evoked Response Olfactometry = olfattometria a risposte evocate
ESA - Emorragia Sub Aracnoidea
ESF - EmiSpasmo Facciale.
ETF - Eustachian Tube Function. Funzione della Tuba di Eustachio.
Etp - Eteroplasia.
EV - [in uso in molti ospedali italiani] - Endovena
EVA - [dall'inglese Enlarged Vestibular Acqueduct] Acronimo che viene utilizzato anche in italiano per indicare la sindrome di EVA, che significa Sindrome da Largo Acquedotto Vestibolare.
F
FA - Fibrillazione Atriale
FAD - Si riferisce a corsi per la Formazione A Distanza del personale sanitario.
FANS - Farmaci Anti-Infiammatori Non Steroidei
FAO - Far Advanced Otosclerosis
FCMA - Via della Fossa Cranica Media Allargata. E' una via d'accesso per l'asportazione del neurinoma dell'acustico non più in uso.
FESS - Functional Endoscopic Sinus Surgery. Letteralmente significa chirurgia endoscopica funzionale dei seni paranasali. Viene anche utilizzata per indicare la sfenoetmoidectomia endoscopica.
FFT - Trasformata Rapida di Fourier
FHIT - Functional Head Impulse Test - Si tratta di un test computerizzato che valuta la funzionalità dell'apparato vestibolare del paziente. Analizza separatamente i canali semicilcolari.
Fl oppure FL - [in uso in molti ospedali italiani] - Fiala. A volte questa abbreviazione viene utilizzata anche per "flaconi".
FLAC - [in uso in molti ospedali italiani] - Flaconi
FIT - Food Intolerance Test. E' un test che si esegue sul sangue e serve per la valutazione immunitaria degli antigeni alimentari. Con questo test si valutano le reazioni avverse alle proteine alimentari. Si basa sul dosaggio di anticorpi di tipo IgG.
FLC - Ferita Lacero Contusa
FLM - Fascicolo Longitudinale Mediale. Importante fascicolo di fibre cerebrali mieliniche (cioè bianche). Ha la funzione di connettere i nuclei somatomotori degli occhi. E' responsabile del movimento orizzontale coordinato degli occhi collegando il nucleo del nervo abducente (VI° nervo cranico) con il nucleo oculomotore (III° nervo cranico) ed anche con la formazione reticolare paramediana pontina (vedi PPRF) e il nucleo del nervo accessorio spinale (XI° nervo cranico). Il FLM è importante nello studio otoneurologico dei movimenti oculari.
FKT - Fisio Kinesi Terapia
FNAB - Fine Needle Aspiration Biopsy - Aspirazione bioptica con ago sottile, detta anche Agobiopsia. Vedi anche articolo sulla biopsia.
FNM - Fuso neuromuscolare. Recettore inserito tra i fasci muscolari ed inviano informazioni al sistema nervoso centrale sulla lunghezza del muscolo e sulla velocità di variazione della lunghezza.
FNOMCeO - Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri
FR - frequenza respiratoria
FT3 - Triiodotironina (T3) libera nel sangue circolante - Gli ormoni tiroidei circolano nel sangue legati a proteine. Con la quota fT3 si intende la quota di triiodotironina non legata alle proteine.
FT4 - Tetraiodotironina (T4) libera nel sangue circolante - Gli ormoni tiroidei circolano nel sangue legati a proteine. Con la quota fT4 si intende la quota di tetraiodotironina non legata alle proteine.
G
GCS - (dall'inglese) Glasgow Coma Scale
gg - giorni [è usato nelle ricette]
GR oppure gr- [in uso in molti ospedali italiani] - Grammi
Gtt oppure gtt o GTT - gocce
H
H2S - Idrogeno solforato (o acido solfidrico)
Hb - (dall'inglese) Haemoglobin = emoglobina.
HBV - (acronimo inglese) Hepatitis B Virus = virus dell'epatite B
HCP - (acronimo inglese) Human Connectome Project - Progetto per lo studio del connettoma umano.
HCV - (acronimo inglese) Hepatitis C Virus. Virus dell'epatite C
HEP - abbreviazione associata ad M nella classificazione TNM - Significa metastasi epatiche.
H&N - (acronimo inglese) Head and Neck, per indicare il distretto testa e collo.
HHIE - Hearing Handicap Inventary for the Ealdery. Valutazione dell'handicap uditivo nell'anziano.
HIV - (dall'inglese) Human Immunodeficiency Virus. Virus della sindrome da immunodeficienza acquisita
HNO - (acronimo tedesco) Hals Nasen Ohren. Gola Naso Orecchio o più comunemente otorinolaringoiatria
HST - Head Shaking Test (o test di scuotimento della testa) - E' un test utilizzato in vestibologia e consiste in un forte scuotimento del capo.
Hz - Hertz - Unità di misura internazionale della frequenza. Questa viene misurata in cicli al secondo. I suoni utilizzati nella pratica clinica audilogica vanno da 125 a 8000 Hz (vedi esame o bilancio audiometrico). Questa unità di misura è stata così chiamata in onore del fisico tedesco Heinrich Rudolf Hertz. In vecchi libri si può trovare la sigla cps (= cicli per secondo), è lo stesso che Hz.
I
IAC - Internal Auditory Canal - Condotto uditivo interno
IC - Invalidità Civile.
IC - Impianto Cocleare.
ICA - (dall'inglese) Internal Carotid Arthery = arteria carotide interna
ICNIRP - International Commission on Non-Ionizing Radiation Protection - Commissione Internazionale sulla Protezione dalle Radiazioni Non-Ionizzanti
If - (dall'inglese) Intermittent fasting. Più propriamente If diet. E' una dieta che prevede il digiuno ad intermittenza. Secondo i sostenitori di questa dieta un digiuno ragionato e limitato non solo fa smaltire i chili di troppo, ma protegge dall'invecchiamento cellulare e potenzia le funzioni cognitive.
IG oppure Ig - ImmunoGlobulina. Le immunoglobuline sono anche conosciute col nome più comune di anticorpi. Hanno il compito di contrastare l'azione di virus o batteri.
IgA oppure IGA - ImmunoGlobulina A. Sono note 5 classi di immunoglobuline sulla base delle caratteristiche delle loro catene pesanti. Una di queste è la classe A.
IgD oppure IGD - ImmunoGlobulina D. Sono note 5 classi di immunoglobuline sulla base delle caratteristiche delle loro catene pesanti. Una di queste è la classe D.
IgE oppure IGE - ImmunoGlobulina E. Sono note 5 classi di immunoglobuline sulla base delle caratteristiche delle loro catene pesanti. Una di queste è la classe E. Appartengono a questa classe gli anticorpi specifici delle reazioni allergiche.
Igf-1 - Insulin-like growth factor. Fattore di crescita insulino simile.
IgG oppure IGG - ImmunoGlobulina G. Sono note 5 classi di immunoglobuline sulla base delle caratteristiche delle loro catene pesanti. Una di queste è la classe G.
IGM oppure IgM - ImmunoGlobulina M. Sono note 5 classi di immunoglobuline sulla base delle caratteristiche delle loro catene pesanti. Una di queste è la classe M.
IIC - (dall'inglese) Invisible in canal hearing aids - Protesi acustiche invisibili nel condotto uditivo. Si tratta di protesi acustiche molto piccole. Per ulteriori notizie si rimanda all'articolo: Protesi acustiche invisibili.
IM - insufficienza mitralica
Im - intramuscolo (riferito ad un farmaco iniettivo). Significa che questo farmaco dovrà essere introdotto nell'organismo con una iniezione intramuscolare.
IN - Ipoacusia neurosensoriale. Perdita uditiva dove la causa è localizzata nell'orecchio interno (coclea) o nel nervo cocleare (detto anche nervo acustico). E' sinonimo di ipoacusia percettiva.
INF - Interferone. Gli interferoni sono speciali proteine prodotte dai globuli bianchi e anche da altre cellule in risposta a virus, batteri o anche cellule neoplastiche.
INR - (dall'inglese) International Normalized Ratio. E' un indice che esprime il tempo di protrobina (PT), tempo importante nella valutazione della coagulazione del sangue. Questo indice è molto utilizzato in quanto consente di confrontare esami eseguiti con metodi diversi. I valori normali sono compresi tra 0,9 e 1,30.
IO - Oliva inferiore
IOT - Intubazione Oro-Tracheale. E' la più diffusa forma di intubazione.
IP - Infermiere Professionale
IPP - Inibitore di pompa protonica. In inglese PPI = Proton Pump Inhibitor.
IR - Indice di Romberg. Termine usato in stabilometria. Si tratta di una valutazione computerizzata della prova di Romberg. La prova consiste nel mantenere la posizione eretta ad occhi chiusi ed è stata descritta da Moritz Heinrich Romberg (1795-1873). Si è osservato che l'uomo mantiene la sua posizione eretta compiendo piccoli movimenti correttivi e il 90% di queste oscillazioni cadono entro una ellisse. L'indice di Romberg è il quoziente tra i valori dell'ellisse a occhi aperti e occhi chiusi, moltiplicata per 100.
IR - (dall'inglese) InfraRed Radiation - Raggi infrarossi
IT - Ipoacusia di trasmissione. Perdita uditiva dove la malattia è localizzata nell'orecchio esterno o più spesso nell'orecchio medio (membrana timpanica e catena ossiculare).
ITE - Abbreviazione riferita alle protesi acustiche. In-the-ear. Protesi endoauricolare, trattasi di sussidio protesico contenuto nell'orecchio.
IVB - Insufficienza Vertebro Basilare
J
JLO - The Journal of Laryngology & Otology
K
K - carcinoma, tumore maligno.
KHz - Kilohertz, ovvero 1000 Hz. 1000 cicli (o vibrazioni) al secondo. L'Hertz è l'unità di misura della frequenza.
L
LASER - (dall'inglese) Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation.
LB - (dall'inglese) Large Base - Termine usato in vestibologia: a piedi divaricati
ltc (meno usato LTC) - Latero-cervicale
LYM - (dall'inglese) Lymph node - Linfonodo
M
MAD - (dall'inglese) Mandibular Advanced Device. Si tratta di dispositivi preparati su misura dagli odontoiatri che impediscono l'arretramento mandibola e anche il rovesciamento della lingua. Si usano di notte per prevenire la sindrome di apnea nel sonno.
MALT - (dall'inglese) Mucosa Associated Lymphoid Tissue
MAR - abbreviazione associata ad M nella classificazione TNM - Significa metastasi nel midollo osseo (dall'inglese bone marrow).
MDC oppure MdC - in radiologia: Mezzo di Contrasto. I mezzi di contrasto si usano in radiologia (TAC, angiografie, ecc.) - es. mezzi iodati, e nella Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) - es. gadolinio.
MG - [in uso in molti ospedali italiani] - milligrammi
MIO - (dall'inglese Minimum Identifiable Odour) Minimo Odore Identificabile. E' un test utilizzato in olfattometria.
ML / CC - [in uso in molti ospedali italiani] - millilitri / centimetri cubi
MMG - Medico di Medicina Generale
MOS - Micro-Otoscopia. Visione dell'orecchio con microscopio. L'argomento può essere approfondito in questo articolo: Otoscopia.
MPL - Miringoplastica. Intervento di ricostruzione della membrana timpanica. Vedi articolo sulla miringoplastica.
MRGE - Malattia da Reflusso Gastro Esofageo. In ambito otorinolaringoiatrico comprende la faringite da reflusso e la laringite da reflusso. Vedi malattia da reflusso gastroesofageo.
MRI - (dall'inglese) Magnetic Risonance Imaging - Risonanza Magnetica
MSA - (dall'inglese) Multi System Atrophy. Atrofia multisistemica. E' una malattia neurodegenerativa dell'adulto, rara. Il quadro clinico si presenta con disturbi motori simili al m. di Parkinson con rigidità, bradicinesia, tremori, turbe nella postura e nella deambulazione.
MTS oppure Mts - metastasi. Solitamente con questa sigla s'intendono le metastasi tumorali. Si tratta di localizzazioni a distanza di un tumore primitivo.
N
NA - Acoustic Neuroma - Neurinoma dell'acustico.
NAC - Neuromodulazione Acustica Condizionata
NAFLD - Dall'inglese: Non Alcoholic Fatty Liver Disease. Steatosi epatica non alcolica
NARES - Rinite Non Allergica Eosinofila. E' una forma particolare di rinite simile alla rinite allergica, però non si riesce ad individuare l'allergene, ed è caratterizzata dall'incremento degli eosinofili nel secreto nasale (vedi test di citologia nasale). Questa forma di rinite spesso si associa alla poliposi nasale.
NARES - NonAllergic Rhinitis with Eosinophila. Espressione inglese di Rinite Non Allergica Eosinofila.
NARESMA - Rinite Non Allergica Eosinofilo-Mastocitaria. E' simile alla NARES, però nel secreto nasale si trovano abbondanti eosinofili e mastociti.
NARME - Rinite Non Allergica Mastocitaria.
NARNE - Rinite Non Allergica Neutrofila.
NB - (dall'inglese) Narrow Base - Termine usato in vestibologia: a piedi uniti
NE - Nutrizione Enterale
NIHL - (dall'inglese) Noise Induced Hearing Loss - Perdita uditiva provocata dal rumore
NIR - Radiazioni Non Ionizzanti. Sono radiazioni non ionizzanti quelle emesse dai telefoni cellulari.
NMG - Nuova Medicina Germanica. E' il nome di una medicina alternativa proposta dal medico Ryke Geerd Hamer che, per le sue idee venne radiato dall'Ordine e subì diverse condanne. Le teorie proposte sono un coacervo di assurdità che non meritano di essere prese in considerazione.
NOT - Nucleo del Tratto Ottico.
NP - Nutrizione Parenterale. Somministrazione di alimenti attraverso la via venosa.
ny - nistagmo. Movimento ritmico e involontario degli occhi. Può essere spontaneo, rivelato o provocato. Lo studio del ny è importante nella diagnostica vestibolare.
O
O (zero) - gruppo sanguigno nel sistema ABO
OA - Occhi Aperti
OAE - (dall'inglese) Emissioni otoacustiche
OC - Occhi Chiusi
OC -HST - Occhi Chiusi dopo Head Shaking Test
OCR - Occhi Chiusi testa Retroflessa
ODX - [in uso in molti ospedali italiani] - Occhio Destro
OHNS - Otolaryngologist-Head and Neck Surgeon - Chirurgo otorinolaringoiatra
OKN - Nistagmo otticocinetico (dall'inglese Optokinetic Nystagmus)
OM - Otite Media
OMA - Otite Media Acuta
OMAR - Otite Media Acuta Ricorrente
OMC - Otite Media Cronica
OMCC - Otite Media Cronica con Colesteatoma. Malattia peculiare dell'orecchio medio. Il colesteatoma, denominato anche cisti epidermoide, è una malattia grave a lenta evoluzione.
OMCeO - Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri
OMCT - Ordine dei Medici del Canton Ticino
OME - otitis media with effusion. In italiano Otite Media Secretiva
OMPC - Otite Media Purulenta Cronica
OMS - Otite Media Secretiva o Otite Media Sierosa
OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità
OPL - Ossiculoplastica.
OPT - OrtoPanTomografia. Esame radiologico anche denominato "Ortopanoramica" oppure "panoramica dentaria". E' un unico esame che permette di vedere la mandibola in toto, le ossa mascellari e tutti i denti.
OR - (dall'inglese) Operating Room = Sala operatoria.
ORL - OtoRinoLaringoiatria. Questa sigla viene anche utilizzata in francese per indicare Otorhinolaryngologie e in inglese per indicare Otolaryngology.
OSA- Obstructive Sleep Apnea - Sindrome da apnea nel sonno.
OSAS - Obstructive Sleep Apnea Syndrome - Sindrome da apnea nel sonno.
OSF - Ostio naturale del Seno Frontale. Si trova anteriormente alla Bulla Etmoidale (BE).
OSM - Ostio naturale del Seno Mascellare
OSN - [in uso in molti ospedali italiani] - Occhio Sinistro
OSS - Operatore Socio-Sanitario
OSS - Ostio naturale del Seno Sfenoidale
OSS - abbreviazione associata ad M nella classificazione TNM - Significa metastasi ossee.
OTG - Organo Tendineo del Golgi. Recettore tendineo localizzato nella giunzione tra muscolo e tendine.
OTH - abbreviazione associata ad M nella classificazione TNM - Significa metastasi in sedi diverse da quelle codificate (dall'inglese other).
OTOblot - (altro nome del test Western blot), si tratta di un test specifico per la ricerca di antigeni dell'orecchio interno. Servono per lo studio delle ipoacusie neurosensoriali autoimmuni.
OTV - Esame otovestibolare. Vedi anche esame clinico otoneurologico.
P
PA - Pressione Arteriosa
p-ANCA - anticorpi anti-citoplasma dei neutrofili che si legano alla cellula bersaglio intorno al nucleo (pattern perinucleare)
PAP - (dall'inglese) Positive Airway Pressure
PC - cellula del Purkinje.
PER - abbreviazione associata ad M nella classificazione TNM - Significa metastasi peritoneali.
PET - (dall'inglese) Positron Emission Tomography = tomografia ad emissione di positroni
pH - scala di misura dell'acidità o dell'alcalinità di una soluzione
PICA - Arteria Cerebellare Posteriore Inferiore.
PLE - abbreviazione associata ad M nella classificazione TNM - Significa metastasi pleuriche.
PM - Pacemaker, segnapassi
PM - (nel linguaggio giuridico) Pubblico Ministero
PNF - Facilitazione Neuromuscolare Propriocettiva
pom. oft. - Pomata Oftalmica - pomata per gli occhi.
PPI - (dall'inglese) Proton Pump Inhibitor. In italiano si usa anche IPP = Inibitore di pompa protonica.
PPRF - Formazione Reticolare Paramediana Pontina.
PS - Pronto Soccorso
PS - Posturografia Statica - Vedi stabilometria
PSG - Polisonnografia - Vedi Sindrome delle apnee nel sonno.
PT - Tempo di Protrombina (dall'inglese: Prothrobin Time)
PTA - (dall'inglese) Pure Tone Average. Media delle soglie uditive di 0,5 - 1,0 - 2,0 - 4,0 KHz determinata con l'utilizzo di suoni puri.
PTS - Permanent Threshold Shift (Abbassamento permanente di soglia - è riferito alla soglia uditiva). L'abbassamento permanente di soglia si verifica dopo una esposizione di anni a rumori intensi (trauma acustico cronico). Può anche verificarsi dopo una esposizione breve a rumore, purchè quest'ultimo sia particolarmente intenso (oltre 130 dB).
PU - Processo Uncinato
PUL - abbreviazione associata ad M nella classificazione TNM - Significa metastasi polmonari.
PVC - Pressione Venosa Centrale
Pz - Paziente
R
RAA - Rinomanometria Anteriore Attiva
RBC - (dall'inglese) Red Blood Cell = globuli rossi, eritrociti
RDI - Respiratory Disordes Index
RF oppure Rf - Rinofaringe
RF - Formazione Reticolare
RFITT - (acronimo inglese) Radio Frequency Induced Thermotherapy. Indica un sistema bipolare di radiofrequenze che inducono variazioni termiche e sono alla base di molte procedure di chirurgia mini-invasiva. Molto utili nella chirurgia dei turbinati inferiori. Vedi anche CelonLab ENT.
RFTR - (acronimo inglese) RadioFrequency Turbinate Reduction. E' il trattamento di riduzione conservativa dei turbinati con Radiofrequenze. Si tratta di un intervento mini-invasivo in anestesia locale.
RGE - Reflusso Gastro Esofaeo. E' una sigla poco usata, si trova più frequentemente MRGE - Malattia da Reflusso Gastro Esofageo.
RIOC - Recesso InterOttico Carotideo. Lo si osserva all'interno del seno sfenoidale.
RM- Risonanza Magnetica nucleare
RMN - Risonanza Magnetica Nucleare
ROT - (in neurologia) Riflessi Osteo-Tendinei
ROT - (in geriatria ) dall'inglese: Reality Orentation Therapy. In italiano Terapia di Orientamento nella Realtà.
RPG - Riprogrammazione Posturale Globale. Tecnica che utilizza apposite solette plantari e si fonda sul principio della riflessologia.
RQM - Risonanza Quantica Molecolare. E' una tecnica che in otorinolaringoiatria la si utilizza per ridurre l'ipertrofia dei turbinati.
RV - Riabilitazione Vestibolare. Sono una serie di esercizi fisici idonei a migliorare l'equilibrio in caso di sindrome vertiginosa o altre turbe posturali.
Rx - Radiografia, radiogramma, raggi X. Nel distretto testa-collo le radiografie sono poco richieste, sono quasi sempre sostituite dalla TAC o dalla RMN.
Rx OPT - Radiografia OrtoPanTomografia - vedi OPT
S
SARS-CoV o SARS-CoV-1 - dall'inglese Severe Acute Respiratory Syndrome Coronavirus - Severa Sindrome Respiratoria Acuta da Coronavirus
SARS-CoV-2 - dall'inglese Severe Acute Respiratory Syndrome Coronavirus - Severa Sindrome Respiratoria Acuta da nuovo ceppo di Coronavirus, detta anche Covid-19.
SBB - Sindrome della Bocca che Brucia
s.c. - (nei certificati medici) salvo complicazioni
SCC - Carcinoma a Cellule Squamose - Carcinoma Squamocellulare o Carcinoma Spinocellulare
SDO - Scheda di Dimissione Ospedaliera. E' il documento ufficiale che fa parte di ogni cartella clinica dove vengono trasmessi in regione i dati relativi ad ogni singolo ricovero. In pratica è un riassunto di quanto è stato fatto durante la degenza.
SEL - Sacco endolinfatico
SF - Soluzione Fisiologica
SIFEL - Società Italiana di Foniatria E Logopedia.
SIMLA - Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni.
SIOSU - Società Italiana di Otologia e Scienze dell'Udito.
SKI - abbreviazione associata ad M nella classificazione TNM - Significa metastasi cutanee (dall'inglese skin).
SLA - Sclerosi Laterale Amiotrofica. E' una malattia rara che comporta una degenerazione lenta e continua dei motoneuroni centrali e periferici. Il suo decorso è imprevedibile e variabile da soggetto a soggetto. Tra i segni iniziali c'è la perdita della capacità di deglutire (disfagia) e della capacità di articolare la parola (disartria). Altri segni sono la perdita del controllo dei muscoli scheletrici con perdita della capacità di mantenere l'equilibrio e la stazione eretta.
SM - Sclerosi Multipla
SMAS - Sistema Muscolo Aponeurotico Superficiale - Riferito a lembi di scorrimento in chirurgia del viso e del collo.
S MAX - Seno Mascellare
SMC - abbreviazione usata in radiologia - Senza Mezzo di Contrasto
SMV - Segmento Mobile Vertebrale
SN oppure SIN oppure SX - sinistra
SNC - Sistema Nervoso Centrale
SNG - Sondino Naso-Gastrico
SNHL - (dall'inglese) Sensorineural Hearing Loss. Perdita uditiva neurosensoriale.
SNP - Sistema Nervoso Periferico
SOC - Struttura Operativa Complessa - E' il nome che viene attribuito ai reparti ospedalieri. In passato si chiamavano Divisioni.
SPF - Sun Protection Factor - Fattore di Protezione Solare
SS - Seno Sfenoidale
SSD - Single Sided Deafness - Sordità (o ipoacusia) monolaterale
SUBLING - [in uso in molti ospedali italiani] - Sublinguale
SV - Stato Vegetativo
SVW - Sindome di Vidal - Wright
T
T3 - Triiodotironina. E' un ormone della tiroide.
T4 - Tetraiodotironina. E' un ormone secreto dalla tiroide.
TA - Terapia Antalgica
TAA - Trauma Acustico Acuto. E' l'esposizione ad un suono a carattere esplosivo.
TAB - Terapia Antibiotica
TAC - Tomografia Assiale Computerizzata
TAC - Trauma Acustico Cronico. Esposizione a suoni intensi e prolungati nel tempo. TAO - Terapia Anticoagulante Orale
TAR - Tonsillite Acuta Ricorrente
TAV - Training di Adattamento Vestibolare
TBC - Tubercolosi
TBNA - Transbronchial Needle Aspiration
TC - Tomografia Computerizzata
Tc - Temperatura Corporea
TCC - Terapia (o Psicoterapia) Cognitivo-Comportamentale. E' molto usata per disturbi psicopatologici come ansia e turbe dell'umore. Alcuni la propongono per il trattamento degli acufeni.
TCM - (dall'inglese) Traditional Chinese Medicine; Medicina Tradizionale Cinese
TDM - Usato con le parole "TC con ricostruzione TDM" verosimilmente significa Tridimensionale.
TDM - Tomodensitometrico. Termine utilizzato in radiologia. Si precisa che nella radiologia con TAC si eseguono valutazioni "densitometriche".
TDNL - Tuberosità del dotto naso-lacrimale. E' presente nella parete mediale del seno mascellare.
TEE - (dall'inglese) TransEsophageal Echo; Ecocardiografia TransEsofagea.
TENS - (dall'inglese) Transcutaneous Electrical Nerve Stimulator. Stimolatore Elettrico Transcutaneo dei Nervi. Si tratta di una metodica che prevede l'applicazione di elettodi alla cute e il passaggio di scariche elettriche finalizzate alla stimolazione dei nervi periferici. Si basa sul principio della riflessoterapia. Lo scopo principale della TENS è alleviare il dolore e le nevralgie. E' utilizzata nella terapia dei dolori dell'orecchio e degli acufeni.
TEP - Trombo Embolia Polmonare
TEOAE - (dall'inglese) Transient Evoked Otoacoustic Emissions = Emissioni Otoacustiche Evocate Transitorie. E' un test importante nella diagnosi audiologica precoce infantile.
THI - Tinnitus Handicap Inventory. Valutazione psicometrica dell'handicap determinato dall'acufene. Questo test, adattato in lingua italiana, è riportato in uno specifico articolo.
THoSC - (dall'inglese) Tinnitus Holistic Semplified Classification = Classificazione Olistica Semplificata degli acufeni. Si tratta di una classificazione proposta dal prof. Cianfrone e pubblicata su Annals of Otology, Rhinology and Laryngology, 2-27-2015. Citato negli acufeni somatosenoriali.
TIEP - Tracheo-Joido-Epiglotto-Pessia.
TIP - Tracheo-Joido-Pessia
TIPO - Terapia Intensiva Post OperatoriaTLPA - Via Translabirintica Posteriore Allargata. E' una delle vie d'accesso utilizzabile per la rimozione di un neurinoma dell'acustico. Vedi il paragrafo sul neurinoma. TND - Test di Decongestione Nasale TNM - (dall'inglese) Tumor - Nodes - Metastasis. E' un acronimo molto noto e utile per la classificazione dei tumori. Questo codice esprime le dimensioni del tumore, la diffusione nelle vie linfatiche e le metstasi negli altri organi. Vedi classificazione TNM tumori del cavo orale.
TPL - Timpanoplastica - Intervento di ricostruzione della cassa del timpano.
TPL CWD - (dall'inglese tympanoplasty canal-wall down) Timpanoplastica aperta
TPL CWU - (dall'inglese tympanoplasty canal-wall up) Tmpanoplastica chiusa
TRT - (dall'inglese) Tinnitus Retriainig Therapy - In italiano: Terapia di Riabilitazione dall'Acufene - Si tratta di una terapia proposta per la cura degli acufeni. Secondo questa metodica il paziente dovrà vivere in un ambiente sonoro associato ad una terapia psicologica di supporto.
TSA - Tronchi Sopra Aortici. Il doppler dei tronchi sopra aortici è spesso prescritto nella fase diagnostica di coloro che soffrono di vertigini e malattia di Ménière.
TSH - Ormone stimolante la tiroide
TTS - (dall'inglese) Temporary Threshold Shift (Abbassamento temporaneo di soglia - è riferito alla soglia uditiva). L'abbassamento temporaneo di soglia si verifica dopo una esposizione a rumori intensi prolungata: per es. un giorno. Questo fenomeno è tipico in coloro che escono da una discoteca o negli operai all'uscita da una fabbrica.
U
UARS - (dall'inglese) Upper Airways Resistance Syndrome - Sindrome da resistenza delle vie aeree superiori
UBT - (dall'inglese) Urea Breath Test
UPPP - (dall'inglese) Uvulo Palato Pharingo Plasty
UPF - (dall'inglese) Ultraviolet Protection Factor - Fattore di protezione dai raggi ultravioletti
URTI - (dall'inglese) Upper Respiratory Tract Infection - Infezione delle vie aeree superiori
US - Ultrasuoni (acronimo utilizzato in ecografia)
UTI - Unità Terapia Intensiva
UTIC - Unità Terapia Intensiva Coronarica
UV - Radiazione Ultravioletta
UVA - Raggi Ultravioletti di tipo A. Sono anche chiamati onde lunghe UV, oppure luce nera o luce di Wood.
UVB - Raggi Ultravioletti di tipo B. Sono la principale causa di scottature cutanee.
UVH - (dall'inglese) Unilateral Vestibular Hypofunction. Ipofunzione Vestibolare Monolaterale
UVL - Lesione Vestibolare Unilaterale periferica
V
VA - via aerea. Trattasi di abbreviazione utilizzata in audiologia. Indica la soglia uditiva per via aerea. Altra abbreviazione sinonima è CA (conduzione aerea).
VAFL - Velocità Angolare della Fase Lenta. Viene anche utilizzata la sigla VFL.
VCR - Riflesso Vestibolo Collico
VEMP's - (dall'inglese Vestibular Evoked Myogenic Potential) Potenziali vestibolari miogenici. E' un esame utile per lo studio del nervo vestibolare inferiore. E' utile nell'inquadramento diagnostico delle nevriti vestibolari, malattia di Meniere, canalolitiasi, malattie infiammatorie acute e complicanze labirintiche in seguito a colpo di frusta cervicale.
VFL - Velocità angolare Fase Lenta
VHL - Sindrome di von Hippel Lindau
v/o - vigile ed orientato (abbreviazione presente nelle anamnesi)
VO - via ossea. Trattasi di abbreviazione utilizzata in audiologia. Indica la soglia uditiva per via ossea. Altra abbreviazione è CO (conduzione ossea). Ulteriori indicazioni sull'esame audiometrico sono presenti nell'articolo Esame Audiometrico.
VO = VA - via ossea uguale alla via aerea. Trattasi di abbreviazione utilizzata in audiologia. Significa che l'ipoacusia evidenziata è di tipo percettivo o neurosensoriale. Altra abbreviazione sinonima è CO = CA.
VOR - (dall'inglese) Vestibulo Ocular Reflex. Riflesso Vestibolo Oculomotore
VORP - (dall'inglese) Vibrating Ossicular Prosthesis. E' la parte impiantabile della protesi Vibrant Soundbridge.
VPG - Valutazione Posturale Globale. E' la visita con la quale si affronta il paziente affetto da turbe della postura.
VPP - Vertigine Parossistica di Posizione
VPPB - Vertigine Parossistica di Posizione Benigna
VSR - (dall'inglese) Vestibulo Spinal Reflex. Riflesso Vestibolo Spinale
VT - Tubo di Ventilazione. Viene applicato sulla membrana timpanica nel trattamento delle otiti medie sierose.
Y
YAG Laser - Laser che sfrutta un cristallo di ittrio e alluminio. E' un tipo di Laser scarsamente utilizzato in otorinolaringoiatria. Si preferisce quello a diodi.
SIGLE VINI e PRODOTTI ALIMENTARI
D.O.C. - Denominazione di Origine Controllata
D.O.C.G. - Denominazione di Origine Controllata e Garantita
D.O.P. - Denominazione di Origine Protetta
E' una denominazione europea a tutela del nome che viene attribuito ad un prodotto agroalimentare originario di una regione o di un paese.
I.G.P. - Indicazione Geografica Protetta
I.G.T. - Indicazione Geografica Tipica. E' una indicazione che riguarda i vini.
P.A.T. - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
S.T.G. - Specialità Tradizionale Garantita
L’educazione dei bambini sordi in Italia ebbe inizio in diverse città negli ultimi anni del dicciottesimo secolo.
Fu proprio alla fine del settecento che sorsero le prime scuole per sordi nel nostro paese. Importante fu la scuola di Roma aperta dall’abate Tommaso Silvestri nel 1784. Il Silvestri apprese le tecniche di educazione dei sordi in Francia. Studiò e poi insegnò le tecniche dei segni metodici create dall'abate De l'Epée, ma fu anche un sostenitore del metodo orale. Ulteriori notizie sulle prime scuole per bambini sordi in Europa sono in altro articolo sulla storia dell'educazione dei sordi.
Una seconda scuola venne aperta a Napoli (1788) ed un’altra a Genova. Quest’ultima sorse l'11 maggio 1802 per volontà di padre Ottavio Assarotti (1753-1829). Interessante fu il suo comportamento di fronte alle polemiche esistenti tra metodo mimico e metodo orale. Egli ritenne che non si doveva aderire ad un metodo, ma si doveva personalizzare il rapporto con ogni allievo e insegnare adattandosi alle esigenze dei discenti. Tutto questo fu possibile per padre Assarotti in quanto aveva solo sei allievi.
Sorsero nel secolo XIX diverse scuole per sordi e le disquisizioni didattiche, centrate soprattutto tra metodo orale e metodo mimico, coinvolsero molti insegnanti. Si arrivò nel 1873 al primo congresso degli insegnanti italiani dei bambini sordomuti, che si svolse a Siena.
Il congresso di Siena delineò i criteri fondamentali per una buona lettura labiale e per l’insegnamento dell’articolazione dei fonemi. La maggioranza degli educatori italiani che parteciparono a quel congresso era convinta della superiorità del metodo orale rispetto al linguaggio dei segni. Il motivo fondamentale fu che il linguaggio dei segni avrebbe costretto i sordi a dialogare solo tra loro e con poche persone in grado di comprenderli. Il metodo orale avrebbe migliorato senz'altro l'integrazione sociale.
Cinque anni dopo si tenne a Parigi un congresso internazionale per l’educazione dei ciechi e nell’ambito di questo congresso si organizzò una sezione riservata agli educatori dei sordi per affrontare le problematiche relative all’educazione dei sordi. Si rinnovarono le dispute tra sostenitori del metodo mimico e del metodo orale. Anche in questa circostanza venne ritenuto preferibile il metodo orale, cioè l’insegnamento della pronuncia dei vari fonemi, delle parole e della lettura labiale.
Tre deliberazioni prese dai delegati di questo congresso sono interessanti ed attuali.
Deliberazione n. 5 - Si afferma che è importante inserire i bambini sordomuti in una scuola normale, assieme ai bimbi normoudenti, per poi ammetterli in una scuola speciale.
Deliberazione n. 8 - Si auspicano la creazione di corsi di preparazione del personale docente e la presentazione di metodi didattici precisi, da applicare sotto la guida di persone competenti.
Deliberazione n. 9 - Si afferma la prevalenza del metodo orale, che deve comprendere l'insegnamento dell'articolazione dei vari fonemi, la loro fusione in sillabe e parole e la lettura labiale.
Il congresso internazionale di Milano degli educatori dei sordi (1880) sancì la predominanza del metodo orale nella didattica per i sordi. Nel congresso di Milano si ribadirono molti dei concetti espressi nel congresso di Parigi e tra le conclusioni si ricorda la prima: "Il congresso, considerando la non dubbia superiorità della parola sui gesti per restituire il sordomuto alla società e dargli una più perfetta conoscenza della lingua, dichiara: che il metodo orale deve essere preferito a quello della mimica per l'educazione ed istruzione dei sordomuti."
Le problematiche sollevate in questo congresso sono numerose e nemmeno tutte risolte.
1 - Il riconoscimento dei diritti del sordomuto
2 - La scelta del tipo di scuola
3 - La preprarazione degli insegnanti
4 - La coeducazione dei sessi
5 - Gli studi statistici sulla diffusione del sordomutismo
6 - Gli studi medico-scientifici sulle cause della sordità infantile
7 - Gli studi finalizzati all'insegnamento delle pronuncia dei fonemi e delle parole
8 - Gli sudi sulla psicologia del bambino con minorazione uditiva
9 - L'avviamento professionale
10 - Il ruolo della famiglia
Diagnosi precoce ed educazione al linguaggio
sono i cardini dell'insegnamento ai bambini sordi.
Ti potrebbe anche interessare:
- Educazione al linguaggio del bambino sordo e strategie audiologiche per una diagnosi precoce
.
.
Arte & Medicina è il titolo di un libro a cura di Carlo Govoni che tratta due aspetti apparentemente molto diversi.
L'arte, in particolare la pittura, sono sempre stati un mezzo espressivo. Ovviamente si fa riferimento alla vera pittura, quella figurativa, dove l'uomo utilizza le immagini per esprimere concetti. La medicina: nel libro sono stati scelti venti argomenti di carattere medico scientifico che più avanti troverete elencati, tre di questi hanno attinenza con l'otorinolaringoiatria e sono stati scritti interamente da Govoni, mentre gli altri 17 da medici specialisti nei diversi argomenti. In questo libro ogni argomento attraverso il commento di un quadro e poi viene sviluppato nei suoi aspetti scientifici.
Ciascun capitolo inizia sempre con un quadro che è stato esaminato in dettaglio attingendo alla storia dell'arte e alla storia della medicina al fine di introdurre la parte specialistica. Per diverse opere si può parlare di iconodiagnostica. Prima che esistesse la fotografia, ma anche dopo, molte situazioni cliniche non potevano essere documentate se non attraverso quadri o disegni. Proprio da queste opere si è preso spunto per realizzare la parte introduttiva di ogni capitolo.
Come si vede dalla fotografia ogni capitolo inizia con un quadro. Nello specifico è un'opera di Silvestro Lega del 1873 che ritrae Giuseppe Mazzini morente, si parla della pittura dell'ottocento e poi l'argomento vero e proprio: L'ARRESTO CARDIACO.
Lo stesso è stato fatto per il capitolo sulla PERDITA UDITIVA, dove il ritratto di Ludwig van Beethoven è stato utilizzato per introdurre questa perdita sensoriale e per spiegare i problemi comportamentali ad essa connessi. E' noto che il musicista tedesco perse l'udito in giovane età e il pittore Joseph Karl Stieler lo ritrae in un momento particolare, ha in mano carta da musica e matita, ma i suoi occhi sono rivolti al cielo. Beethoven non riusciva a capire perché stava perdendo l'udito e indubbiamente ha sperato in un evento miracolistico da parte di chi sta al di sopra degli uomini.
Joseph Karl Stieler:
un altro ritratto di Ludwig van Beethoven
Oltre alla "PERDITA UDITIVA" Carlo Govoni ha scritto il capitolo sulle EPISTASSI e quello DALLA VARIOLIZZAZIONE ALLA SCOPERTA DEL PRIMO VACCINO.
Da questo libro è stato ricavato un corso FAD, cioè un corso per Formazione A Distanza, che permette di ottenere 50 crediti formativi, valevole per l'anno 2022. Il corso è riservato a tutti i medici e ai farmacisti.
Gli argomenti trattati sono i seguenti (in rosso la principale opera artistica utilizzata per l'introduzione)
Insufficienza venosa superficiale (Anonimo del 1200 - Miniatura: interno di ospedale con chirurgo che esegue una medicazione)
Dermatite da pannolino (Antonio Allegri detto il Correggio - 1525 - L'adorazione dei pastori)
Priapismo (Giulio Romano - 1527 - Giove che seduce Olimpiade)
Epistassi (Paolo Caliari detto il Veronese - 1573 - La cena in casa di Levi)
Annegamento (Michelangelo Merisi detto il Caravaggio - 1605 - La morte della Madonna)
Dalla variolizzazione alla scoperta del primo vaccino (Justus Susterman - 1626 - Ritratto di Ferdinando II°)
Pediculosi (Andreis Both - 1630 - Caccia al lume di candela)
Allergia agli acari (Evaristo Baschenis - 1640 - Natura morta con strumenti musicali)
La gotta (Henry William Bunbury - 1786 - L'origine della gotta)
Il soffocamento da corpo estraneo (Geminiano Vincenzi - 1800 - San Biagio assieme a San Donnino e Santa Concordia)
La polmonite (Pierre Nolasque Bergeret - 1806 - Onori resi a Raffaello sul letto di morte)
Perdita uditiva (Joseph Karl Stieler - 1820 - Ritratto di Ludwig van Beethoven)
Ipotermia e assideramento (Edwin Henry Landseer - 1821 - Cani San Bernardo che rianimano un escursionista)
Le demenze (Telemaco Signorini - 1865 - La sala delle agitate nell'ospizio di San Bonifacio)
Arresto cardiaco (Silvestro Lega - 1873 - Giuseppe Mazzini morente)
Tabagismo (Pierre Auguste Renoir - 1879 - La fine del pranzo)
Lo sbiancamento dentale professionale (Domenico Morelli - 1880 - Ragazza che sorride)
Infezioni sessualmente trasmissibili (Henri de Toulouse-Lautrec - 1894 - La visita medica nella casa di rue des moulins)
Colpo di calore (Gaetano Previati - 1900 - Il carro del Sole)
La tubercolosi (Marcello Dudovich - 1930 - Lotta contro la tubercolosi)
Il libro è di 496 pagine e può essere acquistato da chiunque sia interessato. E' sufficiente mettersi in contatto con l'editore Diagnosi & Terapia - via del Colle, 106 r (rosso) - 16128 Genova. e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per informazioni telefoniche 3358040811
Se un medico è interessato al corso FAD sarà possibile farlo, ma la procedura (e anche il costo) sono diversi, in quanto deve essere iscritto preventivamente per poter ottenere i crediti formativi. Anche per questa procedura è bene rivolgersi all'editore.
Se ti ha interessato questo articolo potresti leggere:
- La perdita dell'equilibrio nelle persone anziane e il ricorso alle risorse cognitive
- Verona, nuove prospettive in audiologia
- La giornalista Elena Tubertini intervista Carlo Govoni sul tema: VERTIGINI E DISTURBI DELL'EQUILIBRIO - Odeon TV
- Acufeni e ronzii nelle orecchie, visite a Milano presso il Columbus Clinic Center
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
IL DOTT. GOVONI E' IN FERIE FINO AL 22 AGOSTO 2022
MALATTIE DELLA BOCCA
E DELLA LINGUA
intervista TV di Nina Sicilia
al dott. Carlo Govoni
Direttore programma TV
Carlo Arangio
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
IL DOTT. GOVONI E' IN FERIE FINO AL 22 AGOSTO 2022
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
nel numero di dicembre 2020
è stato pubblicato un articolo
scritto da Carlo Govoni
IL DOTT. GOVONI E' IN FERIE FINO AL 22 AGOSTO 2022
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
Specialista otorinolaringoiatra
dott. Carlo Govoni
per un appuntamento
by appointment
tel. 0258103023
3358040811
Questo sito contiene informazioni di carattere sanitario, non c'è pubblicità
Per fissare un appuntamento
col dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefono
3358040811 NO SMS
To reserve an appointment
call (+39) 3358040811
NO SMS
Pour prendre un rendez-vous
(+39) 3358040811
NO SMS