Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia cervico facciale
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 NO SMS
IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'
IL DOTT. GOVONI E' IN FERIE FINO AL 22 AGOSTO 2022
L'intervento di parotidectomia richiede sempre l'ospedalizzazione e pertanto è importante che il paziente sia informato su ciò che dovrà fare dopo l'intervento.
Come è stato illustrato in altri articoli l'intervento di parotidectomia, sia che si tratti di una asportazione totale o esofacciale, è un intervento delicato e richiede alcune precauzioni. Sappiamo che il problema più importante è la conservazione del nervo facciale.
Il nervo facciale (VII° nervo cranico) nel suo decorso
dopo essere uscito dal foro stilo-mastoideo.
La parotide è la ghiandola di colore rosa, davanti all'orecchio.
Quando il paziente operato rientrerà in camera avrà un bendaggio nella regione parotidea e quasi sempre ha un drenaggio che fuoriesce dalla ferita chirurgica. Il drenaggio è semplicemente un piccolo tubicino che serve per far uscire la saliva e altre secrezioni, in modo da facilitare l'aderenza tra cute e sottocute e piano profondo. Se l'intervento sarà a carico della ghiandola sottomandibolare è facile che la medicazione sia fatta solo con cerotti adesivi.
Il giorno dopo il paziente potrà riprendere l'alimentazione ed anche le sue medicine abituali, con alcune limitazioni per i farmaci che allungano i tempi di coagulazione.
Dopo alcuni giorni di degenza il paziente sarà dimesso.
Cosa fare a domicilio.
Quando sarà fuori dall'ospedale è importante che il paziente segua alcune precauzioni.
Non deve fare sforzi fisici nei sette giorni successivi o, almeno, fino alla prima visita di controllo. L'assenza di sforzi fisici è meno importante se l'intervento è stato l'asportazione di una ghiandola sottomandibolare.
Sempre nei primi giorni (almeno fino alla rimozione dei punti di sutura) dovrà tenere la medicazione. Potrà lavorare, ma solo attività che si possono eseguire in ambienti protetti come casa o ufficio.
Leggi tutto: Cosa fare dopo intervento di parotidectomia o di scialoadenectomia
La Tocainide Cloridrato è un farmaco che è stato proposto nel 1980 da Emmett JR e Shea JJ per il trattamento degli acufeni. L'idea di usare anestetici locali per eliminare gli acufeni venne proposta per la prima volta da Barany nel 1935. L'idea iniziale era di iniettare procaina nei turbinati. Questo e altri tentativi ebbero poco seguito e questi studi non ebbero seguito.
L'interesse verso gli anestetici locali riprese nel 1963, in particolare fu Geirot a praticare ai pazienti iniezioni di lidocaina endovena. Il trattamento endovenoso venne ripreso da Melding che sosteneva di aver provocato ai suoi paziente un sollievo temporaneo.
Gli studi più interessanti sono stati quelli di Emmett e Shea. Quest'ultimo definì anche un test, test alla Lidocaina, che è stato indicato come prova selettiva preliminare. Questi autori cercarono anche un prodotto più semplice che potesse essere assunto per bocca e avesse un effetto più duraturo. Il farmaco venne individuato nella Tocainide Cloridrato. La Tocainide è una amina primaria ed è classificata tra i farmaci antiaritmici, con caratteristiche analoghe alla Lidocaina.
Con una pubblicazione "Dati preliminari sull'impiego della Tocainide Cloridrato nella terapia degli acufeni" Carlo Govoni assieme ad altri, nel 1986, valutò l'efficacia terapeutica della Tocainide come farmaco in grado di ridurre l'intensità soggettiva dell'acufene. La prova venne eseguita su cinque pazienti affetti da acufene cronico.
La visita di selezione comprendeva un accurato esame clinico e audiometrico, con acufenometria, tutto finalizzato ad escludere qualsiasi patologia dell'orecchio esterno e medio e anche del nervo acustico e dell'angolo ponto-cerebellare. Tra i pazienti esaminati è stato eseguito il test alla Lidocaina (iniziezione e.v. di questo anestetico). Per motivi di sicurezza il test alla Lidocaina è stato eseguito in ambiente ospedaliero. Cinque soggetti hanno risposto positivamente al test e sono stati avviati allo studio con assunzione di Tocainide.
Secondo dati di letteratura la Lidocaina e anche altri farmaci simili come la Tocainide sono maggiormente efficaci sui sistemi multisinaptici. Le vie acustiche, come si può vedere da questa immagine, sono vie multisinaptiche.
I risultati del nostro studio sono stati positivi, ma si è compreso che occorrevano ulteriori indagini sugli effetti collaterali della Tocainide. Nello stesso anno (1986) venne fatto uno studio clinico su 19 pazienti da parte di Vermeij P e Hulshof J H in quali ebbero diversi effetti avversi [segnalarono che il 37% dei loro pazienti aveva sofferto per esantemi].
Anche le capacità terapeutiche della Tocainide Cloridrato nel trattamento degli acufeni sono limitate e temporanee.
Gli effetti collaterali e la scarsa efficacia hanno fatto sì che la Tocainide non si possa considerare un farmaco di scelta per il trattamento degli acufeni.
___________
Dati preliminari sull'impiego della Tocainide Cloridrato nella terapia degli acufeni. La nuova audiométrie 2, 4-8, 1986.
Naviga tra le altre pagine di questo sito:
Convegno specialistico ORL a Salvarola Terme (Modena)
.
La medicina estetica del viso comprende tutte le tecniche di ringiovanimento del volto. Le tecniche che sono state illustrate in questo corso sono il laser frazionale, i fillers, la tossina botulinica, il peeling e l'esfoliazione. Questo interessante corso sulla medicina estetica del volto si è tenuto a Parma nelle giornate del 20 e del 21 novembre 2016.
Internet è ormai una realtà non virtuale; qualsiasi domanda, qualsiasi ricerca viene fatta da milioni di persone attraverso i motori di ricerca che tutti utilizziamo abitualmente. Questo ha trasformato il nostro modo di vivere. Una volta esistevano le Pagine Gialle dove le persone cercavano professionisti o artigiani. Oggi il motore di ricerca ha trasformato il rapporto tra professionista e potenziale cliente. Il motore opera una selezione notevole tra tutti i siti Internet e cerca di far trovare una pagina web proprio da quelle persone che in quel momento vogliono leggere quella pagina web. Ormai gli algoritmi dei motori di ricerca sono estremamente raffinati proprio per aiutare tutti a trovare il più rapidamente possibile quello che stanno cercando.
Essere presenti in Internet è diventato oggi importante per qualsiasi attività, anche per un otorinolaringoiatra.
Ecco raggruppate in 5 categorie le presenze principali nel web con i relativi link. 1.0) Prenotazioni online, 2.0) Presenza con pagina dedicata, 3.0) Forum, 4.0) Articoli. 5.0) Interviste e presenze in TV. 6.0) Altre presenze.
1.0) Prenotazioni online
Per il Columbus Clinic Center di Milano è possibile la prenotazione online compilando apposito form https://www.columbus3c.com/prenota/
Una sala operatoria del Columbus Clinic Center -via Buonarroti 48 - Milano
2.0) Presenza con pagina dedicata
Presso la sede dell'Associazione Risveglio di Corso Milano 35 si è tenuta una interessante conferenza sul tema: "Parla Con Me: se ho bisogno di essere ascoltato." La riunione con dibattito si è svolta il giorno di venerdì 1° dicembre 2017 alle ore 20,30 ed è stata organizzata dall'Associazione Terradonna.
L'ASL VCO di Omegna ha offerto il suo patrocinio a questa conferenza.
Il tema è interessante e riguarda tutti i medici. Mi è capitato diverse volte quando lavoravo in ospedale di dover assistere a visite mediche effettuate da colleghi. Vedevo che il paziente cercava di spiegare i propri sintomi e faceva fatica ad esprimersi. I medici spesso interrompono i pazienti, pensano di aver capito tutto dopo aver visto una TAC o aver letto un referto. Non è così.
Credo che ascoltare (unitamente a pensare) siano le azioni più importanti che deve svolgere un medico.
Ascoltare !
Leggi tutto: Gravellona Toce, Verbania: ho bisogno di essere ascoltato
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
IL DOTT. GOVONI E' IN FERIE FINO AL 22 AGOSTO 2022
MALATTIE DELLA BOCCA
E DELLA LINGUA
intervista TV di Nina Sicilia
al dott. Carlo Govoni
Direttore programma TV
Carlo Arangio
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
IL DOTT. GOVONI E' IN FERIE FINO AL 22 AGOSTO 2022
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
nel numero di dicembre 2020
è stato pubblicato un articolo
scritto da Carlo Govoni
IL DOTT. GOVONI E' IN FERIE FINO AL 22 AGOSTO 2022
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
Specialista otorinolaringoiatra
dott. Carlo Govoni
per un appuntamento
by appointment
tel. 0258103023
3358040811
Questo sito contiene informazioni di carattere sanitario, non c'è pubblicità
Per fissare un appuntamento
col dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefono
3358040811 NO SMS
To reserve an appointment
call (+39) 3358040811
NO SMS
Pour prendre un rendez-vous
(+39) 3358040811
NO SMS