Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,00 NO SMS
IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'
Aggiornamenti in vestibologia è stato un interessante convegno sulle turbe dell'equilibrio che si è svolto a Reggio nell'Emilia. Questo è stato il quinto convegno nazionale della Società Italiana di Vestibologia (VIS) e si è tenuto dal 13 al 14 ottobre 2017. Si è parlato di molti argomenti di carattere otoneurologico e qui riporto quelli di maggiore interesse.
Autoimmunità e labirinto.
Ruolo dell'imaging nella diagnosi vestibolare
Il labirinto e l'attività sportiva
L'idrope endolinfatica e l'ipoacusia neurosensoriale cocleare
Lo studio ambulatoriale non strumentale del paziente vertiginoso
Vertigine parossistica da posizionamento e vitamina D
Gravi crisi posturali dopo manovre liberatorie
L'importanza delle conoscenze cliniche nella vestibologia bed-side.
Instabilità e vertigine.
Leggi tutto: Reggio nell'Emilia: aggiornamenti in vestibologia
Il 13 giugno 2017 si è svolto presso l’Hotel Unione di Bellinzona un corso sul trattamento degli effetti collaterali della radioterapia.
La dott.ssa Antonella Richetti dell’Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI) ha affrontato questo tema con i medici ticinesi.
Gli effetti collaterali sono importanti e a volte molto gravi. Variano da persona a persona e sono sono in relazione con la sede del trattamento.
Alcuni effetti come la stanchezza, la perdita dei peli e dei capelli e reazioni cutanee sulla sede delle applicazioni sono presenti con incidenza variabile in molte persone.
Per alcuni tumori di competenza otorinolaringoiatrica spesso si ricorre a queste cure: i particolare i tumori del cavo orale, della laringe e del collo.
Leggi tutto: Bellinzona: gestione effetti collaterali della radioterapia
L’impianto cocleare, proposto già negli anni sessanta, dopo una continua evoluzione, è oggi un dispositivo elettronico strutturalmente molto preciso che ha la funzione di stimolare elettricamente il nervo cocleare.
E’ noto che l’orecchio sul piano funzionale si divide in tre parti: orecchio esterno, orecchio medio, orecchio interno (o coclea) e nervo cocleare (Fig. 1).
Fig. 1 - Le tre parti in cui si divide l'orecchio.
L'orecchio esterno (external ear) serve per raccogliere le onde di pressione sonora e convogliarle verso la membrana timpanica (tympanic membrane).
L’orecchio medio (middle ear) è costituito da una parte meccanica denominata apparato di trasmissione. E’ formato dalla membrana timpanica e dalla catena dei tre ossicini (martello, incudine e staffa). L’orecchio medio serve per trasformare le onde sonore (onde di rarefazione e compressione dell’aria) in una vibrazione di tipo meccanico. Queste vibrazioni attraverso la staffa e la membrana della finestra ovale, raggiungono la coclea. Le vibrazioni sonore determinano una compressione ed una decompressione sui liquidi endococleari (perilinfa ed endolinfa).
L’orecchio interno (inner ear), ai fini della funzione uditiva, si identifica con la coclea. La coclea è un organo importantissimo, è interamente scavata all’interno della rocca petrosa (parte dell’osso temporale) e svolge una funzione fondamentale: la trasduzione meccano-elettrica. Sappiamo che staffa e membrana della finestra ovale sollecitate dai suoni, provocano vibrazioni. All’interno c’è un liquido denominato perilinfa e per effetto dei suoni questo subisce variazioni di pressione. All’interno della coclea c’è un complesso sistema di membrane dove scorre anche un secondo liquido: l’endolinfa. Schematicamente nella coclea è presente un duplice sistema di liquidi separati da delicate membrane. Il liquido più abbondante è la perilinfa. La sollecitazione sonora di tipo meccanico che proviene dall’orecchio medio comporta oscillazioni di tipo pressorio prima sulla perilinfa e poi sull’endolinfa. L’endolinfa è in contatto con la parte più interessante della coclea: l’organo di Corti.
Leggi tutto: Impianto cocleare: una soluzione chirurgica per la sordità profonda
Presso la sede dell'Associazione Risveglio di Corso Milano 35 si è tenuta una interessante conferenza sul tema: "Parla Con Me: se ho bisogno di essere ascoltato." La riunione con dibattito si è svolta il giorno di venerdì 1° dicembre 2017 alle ore 20,30 ed è stata organizzata dall'Associazione Terradonna.
L'ASL VCO di Omegna ha patrocinato questa conferenza.
Il tema è interessante e riguarda tutti i medici. Mi è capitato diverse volte quando lavoravo in ospedale di dover assistere a visite mediche effettuate da colleghi. Vedevo che il paziente cercava di spiegare i propri sintomi e faceva fatica ad esprimersi. I medici spesso interrompono i pazienti, pensano di aver capito tutto. Spesso riducono la visita alla lettura di una TAC o dopo aver letto un referto. Non è così.
L'oggettività è importante ma ritengo che ascoltare (unitamente a pensare) siano le azioni più importanti che deve svolgere un medico.
Ascoltare !
Parlare, sentire la propria voce e quella degli altri.
Queste sono le basi dello sviluppo del pensiero umano.
Leggi tutto: Gravellona Toce, Verbania: ho bisogno di essere ascoltato
Il connettoma è quella parte del cervello umano costituita da fibre mieliniche dove si verifica costantemente un flusso enorme di segnali elettrici. Sappiamo che il nostro cervello è un insieme di aree grigie (aree che contengono i corpi dei neuroni) e aree bianche costituite da fasci di fibre nervose: fibre mieliniche. Il connettoma (1) è appunto la parte costituita dalle fibre mieliniche, cioè fibre che hanno funzione di associazione tra le diverse aree cerebrali.
Negli studi per comprendere il funzionamento del cervello si è data molta importanza alla funzione delle fibre mieliniche che costituiscono la fitta rete delle connessioni.
Questo concetto è stato ben esposto nel libro di Sebastian Seung “Connectome: How the Brain's Wiring Makes Us Who We Are” del 2012. (Il connettoma: come le connessioni del cervello ci spiegano chi siamo.)
La teoria di questo autore vede nelle connessioni mieliniche l’essenza dell’uomo.
In precedenza, nella conferenza di Ted del 2010, Seung aveva sostenuto “io sono il mio connettoma.” ("I Am My Connectome")
Secondo Seung il connettoma è “una architettura che ci differenzia come individui, anche nel caso di gemelli identici (2) perché i connettomi si modificano nel corso della vita a seconda delle esperienze e degli accadimenti che per ognuno sono diversi.”
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
Il dott. Carlo Govoni visita anche
presso il Centro Cuore & Salute
a Reggio Emilia - palazzo Volo
Largo Giambellino, 8
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 0522930209 - 0522934380
dalle 8,30 alle 21,00
al sabato dalle 8,30 alle 13,00
tel. 3358040811
Convenzionato con FASI, PREVIMEDICAL,
UNISALUTE, CAMPA e altre asscurazioni
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811
Per fissare un appuntamento
col dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811 NO SMS
To reserve an appointment
call (+39) 3358040811
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00
Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni
(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00