Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 - NO SMS - NO WhatsApp
Il cerume è il prodotto di secrezione di specifiche ghiandole (ghiandole ceruminose) che si trovano nella pelle che riveste il condotto uditivo esterno. Si tratta di una secrezione di colore giallo-bruno, a volte anche marrone scuro, densa. Il cerume ha una funzione di difesa, è debolmente acido e pertanto costituisce un ambiente sfavorevole allo sviluppo di germi e funghi (miceti). Da queste considerazioni si capisce che piccole quantità di cerume nei condotti uditivi sono utili, perchè offrono una protezione naturale. I problemi sorgono quando la produzione di cerume è abbondante, oppure il condotto uditivo è stretto o presenta degli anomali restringimenti. Tra questi restringimenti abbiamo ricordato gli osteomi, le esostosi ed altre anomalie relativamente frequenti.
Tappo di cerume visibile con l'otoscopia.
Le valli del Ceno e del Taro sono uno dei territori più interessanti dell'appennino emiliano per le numerose attività e per la laboriosità della popolazione residente. Lo sviluppo delle attività è condizionato da molti fattori, tra questi la salute delle persone è fondamentale.
Uno dei parametri più importanti per valutare la salute dei cittadini è la qualità dell'aria. L'Istituto Superiore di Sanità ha fatto un importante studio a partire dal mese di ottobre 2018 nella valle del Taro. Il centro più importante è Borgo val di Taro (o Borgotaro) (parma). Il lavoro è stato condotto in collaborazione con il Dipartimento di Sanità Pubblica dell'AUSL di Parma.
Nel complesso non sono mai state identificate criticità nelle emissioni di sostanze inquinanti. Sono stati fatti confronti con dati tratti dalla letteratura scientifica e le concentrazioni riscontrate sono sempre state molto basse. E' questo uno studio molto importante. La qualità dell'aria che gli uomini respirano è fondamentale per la salute.
Siamo in una splendida zona che dai monti dell'Appennino, raggiunge una fertile collina.
Come sempre la salute di una popolazione è correlata allo sviluppo di ospedali e poliambulatori. L'attività di prevenzione è svolta soprattutto dai medici che operano negli ambulatori. I centri più importanti sono Collecchio (14.600 abitanti); Fornovo di Taro (5.600 abitanti) e Borgo val di Taro (6.800 abitanti).
Paese interessante è Sala Baganza, sempre a sud di Parma, ha un'altezza di 176 m. s.l.m. Siamo in piena zona collinare a circa 12 chilometri dal capoluogo. Anche qui aria splendida, terreni molto fertili e diverse iniziative per migliorare la salute.
Nel comune di Sala Baganza, però molto vicina al fiume Taro c'è la Pieve di San Biagio, vescovo e famoso medico di Sebastea, patrono degli otorinolaringoiatri. La pieve è in perfetto stile romanico e qui potete vedere la sua splendida facciata.
Dal punto di vista sanitario è molto attivo il comune di Langhirano in Val Parma. Alcuni anni fa è stata realizzata una importante casa della salute, una delle più importanti d'Italia.
Proprio per integrare le attività finalizzate al mantenimento della salute è attivo da diversi anni il Pacc - Poliambulatorio Città di Collecchio - tel. 3358040811. Il dott. Carlo Govoni esegue visite otorinolaringoiatriche al Pacc di Collecchio, Parma.
Collecchio, strada Nazionale Est - prima della rotonda.
In alto a destra si vede l'insegna del PACC.
Ingresso del Poliambulatorio PACC.
Nel Poliambulatorio si riceve il pubblico previo appuntamento telefonico - 05211682359 - 3358040811
Potrebbero essere di tuo interesse:
Risonanza Magnetica Nucleare a Collecchio (Parma)
La libera professione in otorinolaringoiatria
La salute a Fornovo, Borgo val di Taro e Collecchio
. Conferenza sugli acufeni: relatore dott. Carlo Govoni
La fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il paziente. E' interessante conoscere gli sviluppi della laringoscopia. L'invenzione di questa tecnica è avvenuta nel 1855, in quegli anni era possibile vedere le corde vocali introducendo uno specchietto in gola. L'illuminazione era precaria, perché non esisteva la lampadina elettrica e occorreva utilizzare la luce del sole o di una lampada a petrolio e con l'aiuto di specchi si faceva entrare la luce nella gola del paziente. Con l'invenzione della lampadina la laringoscopia migliorò sensibilmente. Nell'immagine qui sotto una laringoscopia tradizionale eseguita con specchietto laringeo.
La laringoscopia, grazie alla sua praticità, è ancora molto in uso tra gli otorinolaringoiatri. La laringoscopia indiretta si utilizza ancora a scopo diagnostico, cioè per vedere le corde vocali attraverso lo specchietto laringeo. In casi molto particolari si utilizza questa tecnica per fare piccoli interventi chirurgici come biopsie o asportazione di piccoli tumori. Si possono fare prelievi lungo la via aerea superiore fino a livello delle corde vocali. Queste asportazioni si fanno in anestesia locale utilizzando spray anestetici o anche senza anestesia. L'indicazione è limitata ai soggetti che non possono essere sottoposti ad anestesia generale per l'età avanzata, oppure perché affetti da malattie che controindicano la narcosi come malattie polmonari o cardiache.
Diversi tipi di specchietti laringei.
Oggi la laringoscopia con lo specchietto da alcuni otorinolaringoiatri è stata elimiata, oppure quasi sempre viene integrata dalla visione ottenuta con strumenti endoscopici. Occorre tenere presente che la laringoscopia eseguita con lo specchietto laringeo e quella eseguita col fibroendoscopio rigido si fanno esclusivamente a bocca aperta e con la lingua tirata in fuori e trattenuta con una garza.
Nei soggetti dove si vuole studiare la deglutizione è possibile vedere la laringe passando attraverso il naso, quindi il paziente tiene la bocca chiusa, può deglutire, parlare e cantare. In questi casi si utilizza il laringofibroscopio flessibile.
Nei disfonici e nei pazienti in cui si vuole raccogliere una documentazione fotografica si utilizzano particolari strumenti a fibre ottiche: fibroscopio flessibile oppure fibroscopio rigido.
Nella foto in alto un fibrolaringoscopio flessibile, mentre nella foto sottostante un fibroscopio rigido.
Tramite la fibroscopia nasale (rinofibroscopia o fibrorinoscopia) si possono osservare le cavità nasali e tramite la fibroscopia laringea il laringe, utilizzando sistemi di ingrandimento ed una videocamera per la registrazione dell’immagine. Per la sola visione la videocamera non è necessaria, in quanto il medico guarda direttamente dall'oculare. Qui sotto due immagini ottenute in fibrolaringoscopia.
In questa immagine si vedono bene le aritenoidi e la parte posteriore
della laringe, detta anche bocca dell'esofago.
Qui si vedono meglio l'epiglottide e le corde vocali.
Non è raro che una persona che non sente da un orecchio si lamenti per un fastidioso ronzio che sembra provenire proprio da quel lato.
In questi casi le prime valutazioni da fare sono semplici: anamnesi, otoscopia, esami audiometrico e impedenzometrico. Come ho spesso sostenuto le prove audiologiche sono importanti per fare una diagnosi di sede, quindi è importante cercare di capire se il danno acustico è a carico dell’orecchio medio, oppure della coclea o del nervo cocleare. Qui sotto un esempio di ipoacusia di media entità in orecchio sinistro.
Le malattie che possono determinare un acufene sono spesso a carico dell'orecchio medio o dell'orecchio interno. Le otiti croniche e l’otosclerosi sono le malattie di più frequente riscontro nell'orecchio medio. Gli acufeni dovuti a queste malattie sono spesso a tonalità grave. In questi casi si cercherà una terapia per la malattia di base.
Molto più varie sono le cause che possono portare ad acufeni che si generano dalla coclea. Ricordo i traumi cranici sia con frattura della rocca che senza fratture, la malattia di Ménière e le ipoacusie improvvise.
1st Milan Laryngology Masterclass è stato uno dei più importanti corsi italiani di laringologia del 2013.
Il corso si è svolto a MILANO il 7 e l'8 novembre 2013
Columbus Clinic Center di Milano
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
una visita col
dott. Carlo Govoni
Tel. 3358040811
NO SMS NO WhatsApp
a Milano
COLUMBUS CLINIC CENTER - via M. Buonarroti, 48
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni
Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811
CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci
a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso