NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Testi

Ad Amsterdam si è tenuto il  7th International Symposium on Objective Measures in Auditory Implants dal 19 al 22 settembre 2012. Questo importante convegno è stato organizzato per fare chiarezza sugli impianti cocleari e le protesi impiantabili. Il corso ha suscitato molto interesse tra gli otorinolaringoiatri.
Il primo passoè individuare le persone sorde che possono beneficiare di un impianto cocleare. Nella valutazione pre-impianto sono importanti le valutazioni con apparecchi come quello qui sotto indicato per la ricerca dei Potenziali Evocati Uditivi (PEU).

potenziali evocati uditivi apparecchio

 

Si ricorda un importante corso che si è tenuto a Milano dal titolo: Cosa c'è di nuovo in rinologia nel 2012?

Milano: What's new in rhinology 2012?   

Il corso si è svolto presso l'Ospedale San Raffaele, il 4 settembre 2012

Interessante corso per l'acquisizione di competenze nei protocolli diagnostici in rinologia e chirurgici delle patologie del naso e dei seni paranasali (chirurgia endoscopica naso-sinusale). Rinofibroscopia.  Si è parlato anche della chirurgia videoendoscopica del naso e dei seni paranasali.

E' anche di attualità affrontare il problema della chirurgia mini-invasiva dei turbinati (radiofrequency turbinates reduction).

 

L'alcool e in particolare il suo abuso sono visti dagli otorinolaringoiatri come un importante fattore di rischio per malattie tumorali della bocca, dell'ipofaringe e della laringe.  L'alcool costituisce un importante pericolo per la popolazione. Sulla base di queste considerazioni il 1 settembre 2012, a Modena si è tenuto un interessante convegno dal titolo: Terapia cognitiva dell'abuso di alcool.

liquore alcol alcolico cancro neoplasia tumore maligno esperto otorinolaringoiatra oncologo bravo govoni

Il consumo di alcol e le sue conseguenze, specie tra gli adolescenti, rappresenta un problema sociale di primo piano per il suo impatto negativo sia sul benessere che sui costi sociali. Questo seminario ha illustrato l'applicazione della terapia cognitivo-comportamentale (TCC) al trattamento del consumo di alcool. Eguale enfasi è stata data a sintetizzare le nuove linee di ricerca nel trattamento di questi problemi. L'abuso di bevande alcoliche è anche causa frequente di instabilità e di vertigine.
 

A Firenze dal 19 al 22 settembre 2012 si è tenuto un importante corso di aggiornamento di vestibologia e dei disturbi dell'equilibrio.

La vestibologia è quella parte dell'otorinolaringoiatria che si occupa delle malattie che compromettono l'equilibrio. L'equilibrio è un senso particolarmente complesso che interessa il labirinto, la vista, la propriocezione. Il nistagmo è il segno fondamentale che caratterizza il paziente con vertigine. Una delle patologie più diffuse che provocano un disequilibrio è la vertigine parossistica di posizione. Un'altra malattia molto conosciuta è la labirintite, purtroppo questo termine è quasi sempre usato a sproposito. Come spesso accade in medicina ci sono problemi nel definire le varie patologie. Altra patologia vertiginosa di cui si è parlato in questo convegno ed è ancora difficile da definire è la malattia di Ménière.
Una malattia ancora da studiare è la sindrome di Minor, che si caratterizza per immagini TC molto precise come quella qui sotto riportata.

tc minor carlogovoni

 

L'esame vestibolare spesso lo si deve associare ad un esame della funzione cocleare, cioè della funzione uditiva. Si parla di esame cocleovestibolare

Al teatro Bibiena di Mantova nei giorni del 25 e 26 maggio 2012 si è svolto un importante convegno sulle IBD (Inflammatory bowel diseases - Malattie infiammatorie intestinali).

Nel corso del convegno si è parlato del reflusso gastro-esofageo. E' questo un argomento di sicuro interesse per gli otorinolaringoiatri in quanto molti dei suoi effetti coinvolgono la laringe. Sappiamo che quando si esegue una visita otorinolaringoiatrica una manovra importante è la laringoscopia o la fibrolaringoscopia

endoscopio rigido videoendoscopia fibra ottica rinofibroscopia laringofibroscopia govoni specialista naso

Due tipi di fibroscopio: sopra quello rigido
e sotto quello flessibile

endoscopio fibroscopia ottica flessibile flexible endoscope pediatrico govoni specialista otorino

 

Con queste manovre si possono vedere i segni del reflusso quando raggiungono la bocca dell'esofago. Oggi esistono molti farmaci per contrastare questa patologia. Tra questi gli inibitori di pompa protonica sono i più importanti. Gli altri farmaci fondamentali sono gli alginati che determinano un blocco meccanico nel reflusso.

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10591 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32941 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 71750 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 84682 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 84874 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 6067 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 25233 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 28838 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 26801 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com