NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Testi

Il cerume è il prodotto di secrezione di specifiche ghiandole (ghiandole ceruminose) che si trovano nella pelle che riveste il condotto uditivo esterno. Si tratta di una secrezione di colore giallo-bruno, a volte anche marrone scuro, densa. Il cerume ha una funzione di difesa, è debolmente acido e pertanto costituisce un ambiente sfavorevole allo sviluppo di germi e funghi (miceti). Da queste considerazioni si capisce che piccole quantità di cerume nei condotti uditivi sono utili, perchè offrono una protezione naturale. I problemi sorgono quando la produzione di cerume è abbondante, oppure il condotto uditivo è stretto o presenta degli anomali restringimenti. Tra questi restringimenti abbiamo ricordato gli osteomi, le esostosi ed altre anomalie relativamente frequenti.

condotto uditivo con cerume

Tappo di cerume visibile con l'otoscopia.

Le valli del Ceno e del Taro sono uno dei territori più interessanti dell'appennino emiliano per le numerose attività e per la laboriosità della popolazione residente.  Lo sviluppo delle attività è condizionato da molti fattori, tra questi la salute delle persone è fondamentale.

Uno dei parametri più importanti per valutare la salute dei cittadini è la qualità dell'aria. L'Istituto Superiore di Sanità ha fatto un importante studio a partire dal mese di ottobre 2018 nella valle del Taro. Il centro più importante è Borgo val di Taro (o Borgotaro) (parma). Il lavoro è stato condotto in collaborazione con il Dipartimento di Sanità Pubblica dell'AUSL di Parma.

Nel complesso non sono mai state identificate criticità nelle emissioni di sostanze inquinanti. Sono stati fatti confronti con dati tratti dalla letteratura scientifica e le concentrazioni riscontrate sono sempre state molto basse. E' questo uno studio molto importante. La qualità dell'aria che gli uomini respirano è fondamentale per la salute. 

Siamo in una splendida zona che dai monti dell'Appennino, raggiunge una fertile collina.

Come sempre la salute di una popolazione è correlata allo sviluppo di ospedali e poliambulatori. L'attività di prevenzione è svolta soprattutto dai medici che operano negli ambulatori. I centri più importanti sono Collecchio (14.600 abitanti); Fornovo di Taro (5.600 abitanti) e Borgo val di Taro (6.800 abitanti).

Paese interessante è Sala Baganza, sempre a sud di Parma, ha un'altezza di 176 m. s.l.m. Siamo in piena zona collinare a circa 12 chilometri dal capoluogo. Anche qui aria splendida, terreni molto fertili e diverse iniziative per migliorare la salute.
Nel comune di Sala Baganza, però molto vicina al fiume Taro c'è la Pieve di San Biagio, vescovo e famoso medico di Sebastea, patrono degli otorinolaringoiatri. La pieve è in perfetto stile romanico e qui potete vedere la sua splendida facciata.

sala baganza pieve san biagio romanico XII secolo

 

Dal punto di vista sanitario è molto attivo il comune di Langhirano in Val Parma. Alcuni anni fa è stata realizzata una importante casa della salute, una delle più importanti d'Italia.

 

Proprio per integrare le attività finalizzate al mantenimento della salute è attivo da diversi anni il Pacc - Poliambulatorio Città di Collecchio - tel. 3358040811.   Il dott. Carlo Govoni esegue visite otorinolaringoiatriche al Pacc di Collecchio, Parma.

 

 

collecchio parma via spezia moro govoniCollecchio, strada Nazionale Est - prima della rotonda.
In alto a destra si vede l'insegna del PACC.

 collecchio poliambulatorio citta parma esterno otorinolaringoiatriaIngresso del Poliambulatorio PACC.

 

collecchio pacc parma logo govoniNel Poliambulatorio si riceve il pubblico previo appuntamento telefonico - 05211682359 -  3358040811

 

 

 

 

Potrebbero essere di tuo interesse:

Risonanza Magnetica Nucleare a Collecchio (Parma)

 

La libera professione in otorinolaringoiatria

 

Columbus Clinic Center Milano

 

         La salute a Fornovo, Borgo val di Taro e Collecchio

 modena 2021 ottobre govoni carlo relatore acufeni sintomo orl

 .    Conferenza sugli acufeni: relatore dott. Carlo Govoni

 

 

La fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il paziente. E' interessante conoscere gli sviluppi della laringoscopia. L'invenzione di questa tecnica è avvenuta nel 1855, in quegli anni era possibile vedere le corde vocali introducendo uno specchietto in gola. L'illuminazione era precaria, perché non esisteva la lampadina elettrica e occorreva utilizzare la luce del sole o di una lampada a petrolio e con l'aiuto di specchi si faceva entrare la luce nella gola del paziente. Con l'invenzione della lampadina la laringoscopia migliorò sensibilmente. Nell'immagine qui sotto una laringoscopia tradizionale eseguita con specchietto laringeo.

laringoscopia indiretta epiglottide carlo govoni bravo otorino

La laringoscopia, grazie alla sua praticità, è ancora molto in uso tra gli otorinolaringoiatri. La laringoscopia indiretta si utilizza ancora a scopo diagnostico, cioè per vedere le corde vocali attraverso lo specchietto laringeo. In casi molto particolari si utilizza questa tecnica per fare piccoli interventi chirurgici come biopsie o asportazione di piccoli tumori. Si possono fare prelievi lungo la via aerea superiore fino a livello delle corde vocali. Queste asportazioni si fanno in anestesia locale utilizzando spray anestetici o anche senza anestesia. L'indicazione è limitata ai soggetti che non possono essere sottoposti ad anestesia generale per l'età avanzata, oppure perché affetti da malattie che controindicano la narcosi come malattie polmonari o cardiache.

 

specchietti laringei laringoscopia indiretta govoniDiversi tipi di specchietti laringei.

 

Oggi la laringoscopia con lo specchietto da alcuni otorinolaringoiatri è stata elimiata, oppure quasi sempre viene integrata dalla visione ottenuta con strumenti endoscopici. Occorre tenere presente che la laringoscopia eseguita con lo specchietto laringeo e quella eseguita col fibroendoscopio rigido si fanno esclusivamente a bocca aperta e con la lingua tirata in fuori e trattenuta con una garza.

carlo govoni otorinolaringoiatria esegue visita terme dolomia pozza di fassa

Nei soggetti dove si vuole studiare la deglutizione è possibile vedere la laringe passando attraverso il naso, quindi il paziente tiene la bocca chiusa, può deglutire, parlare e cantare. In questi casi si utilizza il laringofibroscopio flessibile.

Nei disfonici e nei pazienti in cui si vuole raccogliere una documentazione fotografica si utilizzano particolari strumenti a fibre ottiche: fibroscopio flessibile oppure fibroscopio rigido. 

 

endoscopio fibroscopia ottica flessibile flexible endoscope pediatrico govoni specialista otorino

Nella foto in alto un fibrolaringoscopio flessibile, mentre nella foto sottostante un fibroscopio rigido.

endoscopio rigido videoendoscopia fibra ottica rinofibroscopia laringofibroscopia govoni specialista naso

 

Tramite la fibroscopia nasale (rinofibroscopia o fibrorinoscopia) si possono osservare le cavità nasali e tramite la fibroscopia laringea il laringe, utilizzando sistemi di ingrandimento ed una videocamera per la registrazione dell’immagine. Per la sola visione la videocamera non è necessaria, in quanto il medico guarda direttamente dall'oculare. Qui sotto due immagini ottenute in fibrolaringoscopia.

 

fibrolaringoscopia corde vocali addotte fonazione carlo govoni bravo otorinoIn questa immagine si vedono bene le aritenoidi e la parte posteriore
della laringe, detta anche bocca dell'esofago.

 

fibrolaringoscopia laringe corde vocaliQui si vedono meglio l'epiglottide e le corde vocali.

 

Non è raro che una persona che non sente da un orecchio si lamenti per un fastidioso ronzio che sembra provenire proprio da quel lato.

In questi casi le prime valutazioni da fare sono semplici: anamnesi, otoscopia, esami audiometrico e impedenzometrico. Come ho spesso sostenuto le prove audiologiche sono importanti per fare una diagnosi di sede, quindi è importante cercare di capire se il danno acustico è a carico dell’orecchio medio, oppure della coclea o del nervo cocleare. Qui sotto un esempio di ipoacusia di media entità in orecchio sinistro. 

audiogram transmission hearing loss

Le malattie che possono determinare un acufene sono spesso a carico dell'orecchio medio o dell'orecchio interno. Le otiti croniche e l’otosclerosi sono le malattie di più frequente riscontro nell'orecchio medio. Gli acufeni dovuti a queste malattie sono spesso a tonalità grave. In questi casi si cercherà una terapia per la malattia di base.

Molto più varie sono le cause che possono portare ad acufeni che si generano dalla coclea. Ricordo i traumi cranici sia con frattura della rocca che senza fratture, la malattia di Ménière e le ipoacusie improvvise.

1st Milan Laryngology Masterclass è stato uno dei più importanti corsi italiani di laringologia del 2013.

Il corso si è svolto a MILANO il 7 e l'8 novembre 2013

I principali obiettivi del corso sono stati quelli di informare i partecipanti sull’inquadramento diagnostico e sul trattamento delle patologie laringee. Sono state trattate le patologie delle corde vocali. Sono state affrontate le tecniche fono chirurgiche “a freddo” e le indicazioni all’uso del laser nel trattamento delle patologie benigne delle corde vocali. Una sessione è stata dedicata al trattamento chirurgico del carcinoma della glottide con laser CO2.
 
Scopo del corso è stato quello di fornire nozioni pratiche sulle indicazioni chirurgiche, sulle tecniche operatorie, sullo strumentario e sull'uso del laser. Una ulteriore discussione è stata dedicata ai risultati funzionali, alle metodiche riabilitative chirurgiche e a quelle logopediche.

 milano casa di cura columbus clinic center

Columbus Clinic Center di Milano

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Come prenotare

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14666 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35526 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di vario tipo che vengono presentate singolarmente al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi,...
Letto da 50583 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 27854 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile ad eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane e per chiunque abbia difficoltà di deambulazione. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per...
Letto da 30812 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 19656 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 32690 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 80898 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 119776 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com