Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia cervico facciale
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 NO SMS
IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'
IL DOTT. GOVONI E' IN FERIE FINO AL 22 AGOSTO 2022
Spesso le persone operate di otosclerosi vogliono sapere se possono o non possono sottoporsi ad indagini con Risonanza Magnetica Nucleare (RMN).
Per poter rispondere a questa domanda è necessario conoscere il tipo di protesi che è stata utilizzata per sostituire la staffa. Le protesi si classificano in tre gruppi:
A) protesi totalmente in materiale sintetico (più spesso teflon)
B) protesi miste, cioè in parte in materiale sintetico e in parte in materiale metallico.
C) protesi interamente di materiale metallico.
La risonanza non può essere eseguita quando la protesi è metallica, quindi sia nei casi indicati con B) e C) non si può eseguire la RMN.
E' importante che le persone operate di otosclerosi conoscano esattamente il tipo di protesi che è stata utilizzata e lo comunichino al radiologo prima di effettuare una risonanza. Questo è importante anche per aiutare il medico quando dovrà fare la descrizione dell'immagine.
Qui sopra un apparecchio di risonanza magnetica molto ben ambientato;
è quello del Pacc di Collecchio, Parma.
Sale operatorie - Columbus Clinic Center - Milano
Se hai letto questo articolo ti potrebbe interessare:
- l'otosclerosi o otospongiosi
- la socio-presbiacusia o presbiacusia - ipoacusia da senescenza
Tra coloro che lavorano per favorire il recupero scolastico e sociale di un bambino affetto da minorazione uditiva ci sono i genitori e gli insegnanti specializzati. Il ruolo educativo principale spetta ai genitori del piccolo audioleso.
Le altre persone che lavorano, con finalità educative per questi fanciulli, sono l'insegnante specializzato di sostegno, la logopedista e l'audioprotesista.
Sul piano strettamente sanitario i medici più vicini al bambino sono il pediatra e l'otorinolaringoiatra. Il primo ha una visione globale del bimbo e la sua funzione è molto importante nei primi mesi di vita, quando è fondamentale riuscire a sospettare una ipoacusia infantile. L'otorinolaringoiatra è lo specialista competente per l'inquadramento diagnostico, per il trattamento protesico ed educativo e per i controlli successivi.
La famiglia
La funzione dei genitori di un bambino sordo è importante per la diagnosi precoce e per tutto il processo di apprendimento del linguaggio. Infatti si è più volte sottolineato come la loro collaborazione sia importante e possa influire sui risultati che il piccolo conseguirà. Cercherò ora di mettere in evidenza alcuni aspetti psicologici tipici delle persone che hanno un figlio che non sente. Gli argomenti che affronterò sono: la consapevolezza di avere un figlio sordo, la sua presenza in famiglia e la preparazione dei genitori.
La consapevolezza di avere un figlio sordo
Si possono distinguere i genitori in due gruppi: quelli che prevedevano di poter avere un figlio sordo e quelli che non hanno mai pensato di poter avere un bambino ipoacusico.
I genitori che pensavano di poter avere un figlio sordo sono quasi sempre soggetti sordi per cause genetiche o genitori nelle cui rispettive famiglie erano presenti casi di sordità ereditarie. Per queste persone l'apprendere che il proprio figlio ha una grave minorazione uditiva non costituisce una sorpresa e, nel caso dei genitori sordi, può anche accadere che questi non si sentano particolarmente mortificati nel sapere che il loro bambino è privo dell'udito. Alcuni genitori sordi ritengono di poter allevare meglio un bambino ipoacusico rispetto ad un bambino normale.
Molto diverso è l'atteggiamento di genitori normoudenti di fronte all'inaspettata notizia che loro figlio è privo dell'udito. Le prime reazioni sono piuttosto varie da caso a caso. C'è chi non ha fiducia nel medico e subito chiede nomi di altri specialisti, con la speranza di trovare il grande luminare che possa far riacquistare l'udito al bambino. C'è chi non si rende perfettamente conto del problema e pone delle domande che fanno capire al medico quanto siano scarse le conoscenze del genitore in tema di sordità. E' compito del medico spiegare i problemi conseguenti alla sordità. Ritengo utile che l'otorinolaringoiatra fornisca spiegazioni e responsabilizzi i genitori, perché, come è già stato detto, il loro coinvolgimento è importante per il futuro del piccolo. Non ritengo, però, che il recupero del bimbo sarà direttamente proporzionale agli sforzi dei genitori. Le caratteristiche che distinguono un soggetto sordo da un altro sono moltissime, quindi scarsi risultati nell'educazione al linguaggio non potranno mai essere imputati al comportamento del padre o della madre. Una reazione molto frequente nei genitori è sviluppare un senso di colpa per non essere riusciti a procreare un figlio normale. Si tratta di un atteggiamento a cui spesso consegue un'iperprotezione nei confronti del bimbo. I genitori pensano: "mio figlio ha avuto la disgrazia di nascere sordo, non voglio che gli accada nient'altro", oppure "dedicherò tutta la mia vita a mio figlio, per farne il bambino sordo meglio integrato di tutti". Non è raro che padri o madri maturino un senso di sfiducia nei confronti della vita e della società, non appena si accorgono dell'indifferenza delle persone e delle istituzioni. Questi atteggiamenti, anche se parzialmente giustificati, si riflettono negativamente sul bambino. A volte i genitori presentano un comportamento che è solo apparentemente equilibrato. Ad esempio i padri collaborano attivamente in istituzioni a favore dei sordomuti. Il loro impegno per la raccolta di denaro o per realizzare programmi educativi è lodevole, però non è raro riscontrare che queste persone si occupano molto del problema della sordità in senso generale, dedicando minor tempo ai problemi specifici del loro figliolo. Un'eventualità spesso presente è il rifiuto di far sapere agli altri che il proprio figlio è sordo. Anche questa reazione è frutto di una millenaria ignoranza sui problemi della sordità. Alcuni si vergognano nel far sapere che il loro bambino non sente e spesso traducono questo erroneo atteggiamento in un rifiuto a far portare le protesi acustiche o nel cercare che siano poco visibili. Col passare dei mesi, quasi tutti i genitori, arrivano ad "accettare" la sordità del bambino. I genitori comprendono il problema del piccolo e si sforzano di educarlo attraverso un trattamento logopedico, con la speranza che possa arrivare a comprendere e ad esprimersi tramite la parola. Questa fase è positiva e ritengo che sia stata ben sintetizzata dalle parole di una madre riportate dal Luterman, la quale riconosce che insegnare a parlare al figlio sordo rappresenta lo scopo fondamentale delle sua vita. Ogni volta che il bimbo pronuncia una parola la fa sentire orgogliosa e felice. Ogni piccolo progresso compiuto dal bambino la riempie di gioia.
[D. Luterman: "Il Counseling per i genitori dei bambini audiolesi", Edizioni Tecniche, Milano, 1983, pag. 28]
La presenza di un bimbo sordo in famiglia
La presenza di un bambino sordo nell'ambito famigliare modifica i rapporti tra tutti i componenti. Nella quasi totalità delle famiglie il ruolo educativo principale spetta alla madre. Di solito è lei che ha maggior tempo da dedicare al piccolo, è anche colei che più facilmente tiene contatti con il personale specializzato e quindi acquisisce maggiore competenza in materia di sordità. Per questi motivi è molto facile che gravino sulla madre maggiori responsabilità. Spesso può accadere che importanti decisioni sul futuro del figlio siano prese dalla madre, senza il coinvolgimento di un padre veramente informato. Questa situazione può essere fonte di discussioni in famiglia. I maggiori ostacoli si evidenziano quando il padre vuole essere sempre lui ad prendere ogni direttiva, oppure quando la madre è indecisa perché non abituata ad assumersi responsabilità e a prendere decisioni.
[Mantovani M.: L'atteggiamento educativo della madre nei confronti dei bambini ipoacusici. L'audioprotesista, anno XII - maggio 1990, n.39; 18-31.]
La preparazione dei genitori
La preparazione dei genitori sulle problematiche della sordità infantile è un argomento molto importante. Alcune istituzioni che si occupano della tutela dei bambini sordi, organizzano corsi per genitori. Le loro finalità sono quelle di informare e coinvolgere, soprattutto la madre, nel processo educativo del figlio. Sono convinto che si possa raggiungere una buona preparazione dei genitori sia attraverso un corso, che attraverso insegnamenti individuali. Il padre e la madre dovranno essere a perfetta conoscenza dei problemi conseguenti alla sordità e dovranno avere periodici contatti con la logopedista, in modo da continuare il programma educativo, senza contrasti. Il corso facilita la discussione tra genitori che hanno problemi simili, favorisce scambi di opinioni e può stimolare una collaborazione reciproca.
[Bibliografia Coni G.G.: Il ruolo della famiglia nella rieducazione ortofonica. In "Metodi e tecniche nel campo della educazione riabilitazione istruzione dei bambini sordi", Edizioni Tecniche, Milano, 1979. Del Bo M., De Filippis A.: La sordità infantile grave. Seconda edizione; Armando Armando Editore, Roma, 1974. Gitti G.: Integrazione scolastica e sociale del bambino ipoacusico: considerazioni e prospettive. In "Metodi e tecniche nel campo della educazione riabilitazione istruzione dei bambini sordi", Edizioni Tecniche, Milano, 1979.]
La logopedista
La logopedista è la figura professionale più importante per il recupero del bambino affetto da minorazione uditiva. Ella svolge il suo lavoro a diretto contatto col piccolo audioleso ed ha come obiettivo quello di arrivare a farlo parlare. La logopedista è una tecnica specializzata che dovrebbe iniziare a prendere contatti col bambino il più precocemente possibile, al fine di poterlo conoscere meglio e instaurare con lui un buon rapporto. E' compito di questa persona programmare un piano completo per lo sviluppo del linguaggio. Questo obiettivo viene raggiunto progressivamente, dopo un lavoro lento e faticoso, che dura parecchi anni. Il lavoro di questa operatrice professionale comprende l'insegnamento di esercizi per la stimolazione della muscolatura oro-faringo-laringea e dell'apparato respiratorio. In seguito stimolerà l'emissione dei fonemi vocalici, poi dei dittonghi e dei fonemi consonantici. Infine porterà il bambino alla comprensione e alla pronuncia delle parole.
[Marvaud J.: Spécificité de l'orthophonie. Identité de l'orthophoniste. Revue de Laryngologie Otologie Rhinologie, 1985; 106: 233-238]
L'insegnante specializzato di sostegno
L'insegnante di sostegno è un maestro o un professore che ha frequentato appositi corsi finalizzati ad ampliare le conoscenze sugli handicap infantili. In Italia, dal 1988, questi insegnanti sono in possesso di una specializzazione "polivalente", cioè sono in grado di affrontare qualsiasi bambino portatore di handicap. Questa impostazione favorisce una diffusione degli insegnanti di sostegno sul territorio nazionale, però non consente un approfondimento delle problematiche specifiche di molte minorazioni e in particolare di quella uditiva. Il compito primario dell'insegnante di sostegno è aiutare il bambino a comprendere le lezioni scolastiche. L'attività di sostegno per un bambino sordo si svolge in due tempi: prima e dopo ogni lezione fatta dall'insegnante di classe. Nei giorni precedenti la lezione sarà importante per il piccolo sordo poter conoscere i nuovi vocaboli, impararne la pronuncia, la lettura labiale e il significato. Dopo la lezione, l'insegnante di sostegno dovrà verificare quanto il bambino ha appreso ed eventualmente colmare possibili carenze. Inoltre questo docente deve anche mantenere stretti contatti con genitori, logopediste e insegnanti di classe. In virtù delle sue competenze è la figura professionale più indicata a coordinare l'educazione logopedica con l'insegnamento scolastico.
L'audioprotesista
L'audioprotesista è un tecnico specializzato che dietro prescrizione medica, presta la sua opera nella scelta, nell'adattamento, nel controllo tecnico e nell'assistenza alle protesi acustiche. Deve preparare l'apparecchio sulla base dell'esame audiometrico e delle indicazioni fornitegli dall'otorinolaringoiatra e deve, inoltre, renderlo il più adatto possibile alle caratteristiche acustiche del bambino. L'audioprotesista segue il piccolo sordo in molte fasi della protesizzazione. Il suo lavoro non finisce con la preparazione e la vendita dell'apparecchio acustico. Ha il compito di controllare periodicamente la protesi e verificarne il funzionamento. Esegue anche la rilevazione delle impronte dei condotti uditivi esterni e prepara le chiocciole su misura. Per effetto dello sviluppo, il condotto uditivo dei bambini aumenta lentamente di dimensioni. Per questo motivo le chiocciole devono essere sostituite ogni sei mesi.
[Martinotti P.G.: Una svolta per il riconoscimento della professione. L'audioprotesista, anno XII - luglio 1990, n.40; 12-14]
Il lavoro di questo operatore professionale sarà facilitato se esiste una buona collaborazione da parte dei genitori. Negli ultimi anni si è verificato un cambiamento nell'attività di questo operatore: da tecnico elettronico si è trasformato in esperto di sistemi computerizzati.
Altri aspetti sull'educazione e sul recupero del bambino audioleso si trovano nel libro di Carlo Govoni "La sordità infanitile"
Ti potrebbe anche interessare
La storia dei metodi didattici per l'educazione dei bambini sordi
.
.
Al teatro Bibiena di Mantova nei giorni del 25 e 26 maggio 2012 si è svolto un importante convegno sulle IBD (Inflammatory bowel diseases - Malattie infiammatorie intestinali).
Nel corso del convegno si è parlato del reflusso gastro-esofageo. E' questo un argomento di sicuro interesse per gli otorinolaringoiatri. Sappiamo che quando si esegue una visita otorinolaringoiatrica una manovra importante è la laringoscopia o la fibrolaringoscopia. Con queste manovre si possono vedere i segni del reflusso quando raggiungono la bocca dell'esofago. Oggi esistono molti farmaci per contrastare questa patologia. Tra questi gli inibitori di pompa protonica sono i più importanti. La riunione è stata caratterizzata da diverse relazioni e si sono discussi tutti i più importanti aspetti del reflusso.
Leggi tutto: Mantova: IBD presente e futuro - reflusso gastroesofageo
Lo stamponamento nasale dopo una rinosettoplastica è una manovra che molti pazienti riferiscono come atto dolorosissimo; in realtà, se eseguita con molta delicatezza, non provoca dolore. E’ questo un argomento che preoccupa molte persone alle quali è stato proposto un intervento al naso. Non sono pochi i pazienti che hanno un amico o un parente che è stato già sottoposto ad un intervento di chirurgia nasale ed è uscito dalla sala operatoria col naso tamponato.
I tamponi nasali sono garze o altri materiali appositamente studiati per essere posizionati nel naso dopo gli interventi. Il loro scopo è bloccare l’eventuale sanguinamento, favorire l’accollamento della mucosa e stabilizzare le parti osteocartilaginee che sono state mobilizzate con l’operazione chirurgica. Molti pazienti raccontano che quando sono usciti dalla sala operatoria stavano bene mentre hanno avuto un dolore intenso quando sono stati stamponati (cioè quando i tamponi sono stati rimossi).
Occorre precisare che il numero dei tamponi è proporzionato all’atto chirurgico. Nel caso di una rinoplastica (cioè un intervento finalizzato a modificare l'estetica del naso) l’atto chirurgico sarà finalizzato al particolare che si deve correggere. L’intervento può essere una plastica del dorso, una correzione dell'asse della piramide, una plastica della punta oppure una plastica delle narici. Se l’intervento è limitato i tamponi possono essere semplici garze grasse che si sfilano agevolmente. In molti casi l’operatore è chiamato a correggere due o più problemi clinici, quindi la necessità di un buon sostegno con i tamponi aumenta. La situazione è più complicata quando oltre ad una correzione estetica si deve modificare il setto (l'intervento - o meglio il duplice intervento - si chiama rinosettoplastica).
Quando l'intervento è solo estetico (rinoplastica) i tamponi possono essere semplici, ricoperti da unguenti e si rimuovono con facilità. Quando si esegue una settoplastica o una rinosettoplastica il tamponamento ha una maggiore consistenza. Questo non dovrà preoccupare, si usano materiali appositi che non aderiscono alle pareti nasali. Inoltre esistono delle varianti di tecnica chirurgica sul setto che riducono i rischio di ematoma del setto e anche in questi casi i tamponi si riducono a due semplici garze grasse.
Come ho detto alcuni pazienti descrivono un dolore intenso durante la loro estrazione. Il dolore dipende dal tipo di tampone utilizzato e dalla manualità di chi li toglie.
Il mio consiglio è di non preoccuparsi eccessivamente del tampone. Lo stamponamento è la fase che chiude l'atto chirurgico, ma non deve essere fonte di preoccupazione. Lo stamponamento è una manovra che se eseguita con delicatezza non è particolarmente dolorosa.
Nella foto una garza grassa arrotolata e montata su una pinza a baionetta.
Alcune malattie nasali come la poliposi tendono a recidivare. Ho operato persone che alcuni anni prima del mio intervento lo hanno fatto da altri chirurghi. Queste persone ricordano con paura il loro primo stamponamento. Li ho convinti a farsi operare una seconda volta e mi hanno detto che lo stamponamento eseguito da me è un'altra cosa. Non è una manovra terribile, non hanno sanguinato, non hanno sentito dolore.
E' molto morbido il tampone utilizzato nella chirurgia dei turbinati con radiofrequenze. Si tratta di una semplice garza grassa che si rimuove senza alcun problema. In alcuni casi non è nemmeno necessaria. Sempre su questo argomento in questo sito c'è l'articolo che descrive l'intervento e parla del CelonLab, l'apparecchio per le radiofrequenze.
Ti potrebbe anche interessare:
- Rinofibroscopia o Fibroscopia Nasale
- Se sei interessato alle difficoltà respiratorie nasali puoi leggere questo articolo sul sito del Columbus Clinic Center di Milano: https://www.columbus3c.com/difficolta-respiratorie-nasali/
- La chirurgia nasale: settoplastica e devascolarizzazione dei turbinati
- Chirurgia mini-invasiva (microinvasiva) del naso
.
.
L'utilizzo delle radiofrequenze in otorinolaringoiatria si sta diffondendo e l'unità CelonLab è da considerare fondamentale. CelonLab ENT è l'unità di controllo per lo sviluppo delle radiofrequenze in ambito otorinolaringoiatrico.
Lo strumento sfrutta le variazioni termiche dell'elettricità bipolare; si parla di termoterapia indotta dalle radiofrequenze (RFITT).
Le applicazioni nella chirurgia della testa sono numerose.
Ipertrofia dei turbinati inferiori - E' verosimilmente l'uso più frequente.
Iperplasia delle tonsille palatine.
Riduzione delle membrane mucose attorno agli archi palatini nel trattamento della sindrome da apnea del sonno.
Ipertrofia / iperplasia dell'ugola
Viene utilizzato in molti disordini legati al sonno e alla roncopatia cronica.
Trattamento di molti tumori del distretto cervico-cefalico.
Trattamento a livello laringeo della disfonia spasmodica.
I vantaggi dell'utilizzo delle radiofrequenze sono notevoli. Sono strumenti sicuri in sala operatoria; c'è un buon controllo del sanguinamento. Inoltre c'è una funzione di controllo automatico che aiuta l'operatore nell'utilizzo degli strumenti collegati. Ritengo che la caratteristica più importante sia l'ottimo controllo del sanguinamento e questo, soprattutto nella chirurgia nasale, rende quasi superfluo l'uso dei tamponi.
Lo strumento preferenziale per il trattamento dell'ipertrofia dei turbinati inferiori è il CelonProBreath. E' un elettrodo di 1,1 mm di diametro che provoca una coagulazione bipolare. Questo elettrodo è stato specificatamente progettato per i tessuti molli.
Il dott. Carlo Govoni opera con questa tecnica nelle tre cliniche dove lavora: Columbus Clinic Center di Milano, Hesperia Hospital di Modena e G.B. Mangioni Hospital di Lecco.
.
.
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
IL DOTT. GOVONI E' IN FERIE FINO AL 22 AGOSTO 2022
MALATTIE DELLA BOCCA
E DELLA LINGUA
intervista TV di Nina Sicilia
al dott. Carlo Govoni
Direttore programma TV
Carlo Arangio
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
IL DOTT. GOVONI E' IN FERIE FINO AL 22 AGOSTO 2022
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
nel numero di dicembre 2020
è stato pubblicato un articolo
scritto da Carlo Govoni
IL DOTT. GOVONI E' IN FERIE FINO AL 22 AGOSTO 2022
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
Specialista otorinolaringoiatra
dott. Carlo Govoni
per un appuntamento
by appointment
tel. 0258103023
3358040811
Questo sito contiene informazioni di carattere sanitario, non c'è pubblicità
Per fissare un appuntamento
col dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefono
3358040811 NO SMS
To reserve an appointment
call (+39) 3358040811
NO SMS
Pour prendre un rendez-vous
(+39) 3358040811
NO SMS