Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00
NO SMS NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'
La fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il paziente. E' interessante conoscere gli sviluppi della laringoscopia. L'invenzione di questa tecnica è avvenuta nel 1855, in quegli anni era possibile vedere le corde vocali introducendo uno specchietto in gola. L'illuminazione era precaria, perché non esisteva la lampadina elettrica e occorreva utilizzare la luce del sole o di una lampada a petrolio e con l'aiuto di specchi si faceva entrare la luce nella gola del paziente. Con l'invenzione della lampadina la laringoscopia migliorò sensibilmente. Nell'immagine qui sotto una laringoscopia tradizionale eseguita con specchietto laringeo.
La laringoscopia, grazie alla sua praticità, è ancora molto in uso tra gli otorinolaringoiatri. La laringoscopia indiretta si utilizza ancora a scopo diagnostico, cioè per vedere le corde vocali attraverso lo specchietto laringeo. In casi molto particolari si utilizza questa tecnica per fare piccoli interventi chirurgici come biopsie o asportazione di piccoli tumori. Si possono fare prelievi lungo la via aerea superiore fino a livello delle corde vocali. Queste asportazioni si fanno in anestesia locale utilizzando spray anestetici o anche senza anestesia. L'indicazione è limitata ai soggetti che non possono essere sottoposti ad anestesia generale per l'età avanzata, oppure perché affetti da malattie che controindicano la narcosi come malattie polmonari o cardiache.
Diversi tipi di specchietti laringei.
Oggi la laringoscopia con lo specchietto da alcuni otorinolaringoiatri è stata elimiata, oppure quasi sempre viene integrata dalla visione ottenuta con strumenti endoscopici. Occorre tenere presente che la laringoscopia eseguita con lo specchietto laringeo e quella eseguita col fibroendoscopio rigido si fanno esclusivamente a bocca aperta e con la lingua tirata in fuori e trattenuta con una garza.
Nei soggetti dove si vuole studiare la deglutizione è possibile vedere la laringe passando attraverso il naso, quindi il paziente tiene la bocca chiusa, può deglutire, parlare e cantare. In questi casi si utilizza il laringofibroscopio flessibile.
Nei disfonici e nei pazienti in cui si vuole raccogliere una documentazione fotografica si utilizzano particolari strumenti a fibre ottiche: fibroscopio flessibile oppure fibroscopio rigido.
Nella foto in alto un fibrolaringoscopio flessibile, mentre nella foto sottostante un fibroscopio rigido.
Tramite la fibroscopia nasale (rinofibroscopia o fibrorinoscopia) si possono osservare le cavità nasali e tramite la fibroscopia laringea il laringe, utilizzando sistemi di ingrandimento ed una videocamera per la registrazione dell’immagine. Per la sola visione la videocamera non è necessaria, in quanto il medico guarda direttamente dall'oculare. Qui sotto un'immagine ottenuta in fibrolaringoscopia.
.
L'endoscopia nasale con fibre ottiche ha assunto un ruolo molto importante nella prevenzione dei tumori nasali e del rinofaringe. Il rinofaringe è la regione anatomica più profonda del naso ed è sempre stata la parte più difficile da esplorare nel corso di un esame obiettivo del distretto testa-collo. Quando non esistevano le fibre ottiche si doveva utilizare l'abbassalingua e un piccolo specchietto. Con questi semplici strumenti si eseguiva la rinoscopia posteriore. Una manovra spesso difficoltosa e in alcune persone, con spiccati riflessi, anche se si possedeva una buona manualità, non si riusciva ad eseguire. Con la diffusione delle fibre ottiche rigide e soprattutto flessibili questa esplorazione è diventata molto più semplice. Oggi l'esplorazione del rinofaringe è una parte importante dell'endoscopia nasale. L'esame è un po' fastidioso per il paziente, ma è rapido e indolore. Per questi motivi è stato introdotto come esame preventivo per i soggetti che sono a rischio tumore nel naso.
L'esame inizia sempre con una rinoscopia anteriore. Questa manovra permette di visualizzare le fosse nasali e consente di capire quale sarà la via migliore da percorrere. Qui sotto una serie di speculum nasali utilizzati per eseguire la rinoscopia.
Speculum nasali di diversa tipologia.
Con questa tecnica si vede bene il setto e sue eventuali deviazioni; si vedono le fosse nasali e i turbinati. In questo modo si capisce qual'è la fossa nasale col maggior spazio. La rinofibroscopia (o fibrorinoscopia) non provoca dolore e non richiede anestesia negli adulti. Lo strumentario può essere rigido o flessibile.
Rinofibroscopio rigido.
Leggi tutto: Rinofibroscopia o fibrorinoscopia periodica nei lavoratori del legno e cuoio
I tumori dell'orecchio sono una patologia estremamente rara; si dividono in base alla loro sede in tumori maligni dell'orecchio esterno e tumori maligni dell'orecchio medio. Sono spesso dei carcinomi basocellulari, a volte sono stati diagnosticati degli adenocarcinomi. Essendo neoformazioni rare e scarsamente sintomatiche nelle loro fasi iniziali è facile che il medico, e a volte anche lo specialista, nei mesi di esordio non riesca a fare una diagnosi corretta. Gli esami fondamentali per la diagnosi di sede sono la TAC delle rocche petrose e la RM finalizzata allo studio dell'orecchio.
Oggi viviamo in una società intereattiva e questo, quando le domande sono chiare e le risposte sono il più possibile coerenti è un fatto decisamente positivo. Non è così quando le domande sono impossibili.
Chiamare ed esporre i propri sintomi è corretto. Domande sull'otorinolaringoiatria sono corrette. In questo modo chi risponde (medico o segretaria) può rendersi conto della gravità della situazione. Da qui si può comprendere l'effettiva urgenza di una visita e proporla nel momento migliore.
Leggi tutto: Pronto otorino? Domande allo specialista di orecchio - naso - gola
Trattamento multidisciplinare del carcinoma dell'ipofaringe ed esofago cervicale è il titolo di un interessante convegno che si è tenuto il 6 febbraio 2013 presso il centro Marani di Verona.
Il corso si è svolto in un'intera giornata. E' stato diviso in tre sessioni. La prima dedicata alla diagnosi e alla programmazione terapeutica. Nella seconda sessione si è discusso delle strategie terapuetiche e nella terza la nutrizione, gli aspetti psicologici e le terapie di supporto. Il convegno si è concluso con una tavola rotonda sulla strategia multidisciplinare.
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811
Per fissare un appuntamento
col dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811 NO SMS
To reserve an appointment
call (+39) 3358040811
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00
Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni
(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00