NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Carlo Govoni ha scritto il libro: L’importanza della diagnosi audiologica precoce nell’educazione al linguaggio e nell’integrazione scolastica dei bambini sordi.

Libro è stato scritto con la collaborazione del dott. Giulio Savia.
Prefazione del prof. Guerrino Giocolieri
AGE Grafico-editoriale Reggio Emilia, 1993 - pagg. 80

INDICE DEL LIBRO

 Prefazione del professor Guerrino Giocolieri
 Abstract
   Introduzione
   1. Il bambino ipoacusico e gli effetti della privazione uditiva
   2. L'importanza della diagnosi audiologica precoce
   3. Le metodiche audiologiche utilizzabili per una diagnosi precoce 
        - prove audiologiche soggettive e semiobiettive
        - prove audiologiche oggettive
   4. Le cause di sordità infantile
   5. L'educazione al linguaggio e l'integrazione scolastica
   6. Conclusioni

 diagnosi audiologica precoce govoni

Dal capitolo 1

Il bambino ipoacusico e gli effetti della privazione uditiva – Carlo Govoni

I bambini affetti da ipoacusia neurosensoriale cocleare, senza turbe associate, sono comunemente dotati di normali facoltà intellettive. Considerare questi soggetti come bambini normali, ma privi dell’udito e della facoltà di parlare è troppo limitativo. Queste considerazioni non spiegano completamente gli effetti della privazione sonora. L’udito è, a mio parere, il più importante senso che l’uomo possieda.
La quantità di informazioni che raggiungono il cervello attraverso il nervo vestibolo-cocleare (chiamato anche nervo acustico) è notevole. Questo è un nervo cranico di grosso diametro, formato da circa 25.000 fibre nervose e costituito da due importanti tronchi nervosi. Anche la sola componente cocleare, cioè quella deputata alla percezione sonora, è di dimensioni cospicue.
I messaggi sonori raggiungono l’orecchio da qualsiasi direzione dello spazio e soprattutto non trovano validi ostacoli nel loro cammino. L’unico ostacolo per la propagazione del suono è il vuoto, ma questo non è realizzabile, perché non compatibile con la vita umana. Normalmente chi è privo dell’udito, per effetto della vicarietà sensoriale, cerca di sfruttare al meglio gli altri sensi. La percezione acustica è, come vedremo, particolarmente importante per il funzionamento cerebrale e le altre afferenze sensoriali non riescono a sostituire adeguatamente l’apparato uditivo. La vista è il senso vicariante più sfruttato dai sordi, però i messaggi visivi presentano molti limiti: si possono trasmettere solo in particolari condizioni di luminosità ambientale e sono ostacolati da qualsiasi corpo opaco.
Si ricorda inoltre che l’apparato uditivo, a differenza di tutti gli altri apparati sensoriali, è sempre attivo 24 ore su 24, senza che si possano riscontrare veri e propri momenti di riposo.
Si vuole anche sottolineare quanto sia buona la capacità delle due orecchie nel discriminare differenze sonore di intensità, di tempo e di frequenza. Attraverso l’analisi di queste sottili differenze l’apparato uditivo umano è in grado di localizzare la direzione da cui proviene un suono e valutarne approssimativamente la distanza. Queste informazioni sono particolarmente utili per l’orientamento spaziale di ogni individuo.
Il senso dell’udito non serve solo per portare informazioni al cervello, ha anche un’altra importantissima funzione: è l’unico apparato sensoriale che è indispensabile per un naturale sviluppo del linguaggio. Il potersi esprimere attraverso il linguaggio verbale è una facoltà peculiare della specie umana. Attraverso il linguaggio l’uomo esprime i propri pensieri e comunica con i suoi simili. Sia l’udito che il linguaggio si rivelano indispensabili per un normale sviluppo intellettivo.

Il confronto tra apparato uditivo e apparato visivo.

L’uomo è riuscito, in un milione di anni, ad arrivare a compiere delle attività intellettuali, etiche ed estetiche veramente imponenti. Si è elevato rispetto agli animali in maniera indiscutibile. In questa sua “ascendenza” la comunicazione verbo-acustica si è rilevata fondamentale.
A mio parere, per comprendere l’importanza della comunicazione verbale, è utile osservare i bambini privi dell’udito. In questi soggetti si evidenziano tre tipi di problemi:
    
-       perdita di una importante afferenza sensoriale,
    
-       mancato sviluppo del linguaggio,
    
-       modificazioni nello sviluppo intellettivo e comportamentale.

I primi due problemi sono comunemente noti, meno conosciute sono le modificazioni psicologiche che si accompagnano alla sordità. Quest’ultima condizione è particolarmente difficile da studiare a causa delle difficoltà di comunicazione con chi è privo dell’udito.

Il deficit uditivo è la perdita della più importante afferenza sensoriale.
La nostra vita di relazione è caratterizzata principalmente dalla percezione di fenomeni sonori. Viviamo in un mondo dove gli stimoli acustici ci forniscono numerose informazioni su quanto avviene intorno a noi e soprattutto i nostri sistemi di apprendimento e memorizzazione sono principalmente basati sull’ascolto della parola.
Chi è privo dell’udito ha tendenza ad isolarsi. Inoltre, avendo difficoltà a comprendere il linguaggio verbale, manifesta difficoltà nell’apprendimento.
Si è anche visto che non esiste un senso vicariante ottimale dell’udito. Gerolamo Cardano, nel sedicesimo secolo, fu il primo a sostenere che la vista poteva supplire all’udito. Questo medico sosteneva che il sordo potesse udire leggendo e parlare scrivendo. Oggi si riconosce che questa geniale intuizione presenta importanti limitazioni.

Omissis ......

 mental development in normal hearing

Figura 1 - I principali meccanismi che regolano lo sviluppo mentale in un bambino normoudente.
La via acustica è il più importante canale per portare informazioni al cervello,
inoltre, attraverso il feedback verbo-acustico (freccia rossa)  determina lo sviluppo del linguaggio.
A loro volta, udito e linguaggio, condizionano l'elaborazione del pensiero.

 

the deaf child s mental development

Figura 2 - Lo stesso schema di fig.1 modificato per effetto della sordità, in un bambino che non ha
imparato a parlare.   Col tratteggio rosso è indicata l'area acustica;
cioè quella zona della corteccia cerebrale che per effetto della sordità non viene stimolata.

 

Se hai letto questo articolo ti potrebbero anche interessare:

Fisica acustica: definizioni

 

- Strategie audiologiche per una diagnosi precoce ed educazione al linguaggio del bambino sordo


La sordità infantile 


La storia dei metodi didattici per i bambini sordi


La risoluzione 139.R1 del 2017 della World Health Organization sulla prevenzione della perdita uditiva, anche quella infantile.

 

*          *          *          *          *          *          *

 

Un particolare ricordo va al prof. Guerrino Giocolieri, deceduto il 19 novembre 1996. Era in pensione dalla sua attività di Ispettore scolastico, però era attivissimo nella realizzazione di corsi per la formazione degli insegnanti. Molti in Emilia-Romagna lo hanno conosciuto per il suo dinamismo e le sue capacità organizzative. E' conosciuto per i suoi importanti contributi all'aggiornamento professionale degli insegnanti. Ha scritto in collaborazione con Francesco Rinaldi "La nuova scuola elementare italiana", 1978 e seconda edizione nel 1983. Ha scritto "La formazione storica nella scuola elementare" (1973); "Programmazione e valutazione per schede" (1979 e 1980); "Assistenza ai minori disabili: il bambino Down" (1991) e "Scuola materna domani: guida ai concorsi per la scuola materna" (1988). E' stato direttore del corso residenziale di aggiornamento dei maestri sull'insegnamento della lingua a Castelnovo nè Monti nel 1964 (Age editoriale, 1964, Reggio Emilia). E' stato direttore dei corsi di specializzazione per insegnati che si tennero a Reggio nell'Emilia presso l'istituto Regionale Ciechi dal 1986 al 1994. Fu nel 1986, quando partecipai come docente al corso e quindi ebbi l'occasione di conoscerlo. E' stato proprio anche grazie al prof. Guerrino Giocolieri e al vice-direttore Gianfranco Giordani che venni stimolato a scrivere il libro che qui ho presentato.

 

giocolieri guerrino professore ispettore scolastico reggio emilia modena

Professor Guerrino Giocolieri

 

 

 

 

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10112 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32648 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 26423 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 113131 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 30419 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici. La visita otorinolaringoiatrica eseguita per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. L'importante è...
Letto da 18196 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 46166 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 84361 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 16345 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com