NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Testi

In questo articolo sono indicate le sigle più comuni nell'ambito alimentare ed enologico.

 

D.O.C. - Denominazione di Origine Controllata

D.O.C.G. - Denominazione di Origine Controllata e Garantita

D.O.P. - Denominazione di Origine Protetta
E' una denominazione europea a tutela del nome che viene attribuito ad un prodotto agroalimentare originario di una regione o di un paese.

I.G.P.  - Indicazione Geografica Protetta

I.G.T. - Indicazione Geografica Tipica. E' una indicazione che riguarda i vini.

P.A.T.  - Prodotto Agroalimentare Tradizionale

S.T.G.  - Specialità Tradizionale Garantita

 

 La qualità negli alimenti è un fattore molto importante per la salute e i consorzi che si impegnano a livello locale a garantire la qualità dei prodotti svolgono una funzione importantissima.

 

Ti potrebbe anche interessare:
- Sigle e acronimi più utilizzati in otorinolaringoiatria

 

La proteina C reattiva (PCR) viene prodotta dal fegato e quando il suo valore è alto dobbiamo sospettare numerose malattie. E' uno dei più comuni esami che si eseguono sul sangue.  I motivi che portano ad una PCR elevata sono parecchi. Tutte le malattie infiammatorie, sia batteriche che virali, comportano un aumento di questa proteina. Poi altre malattie si caratterizzano per questo parametro molto alto: quasi tutte le malattie del fegato, le malattie renali, malattie autoimmuni come il morbo di Chron, la mononucleosi infettiva, la tubercolosi, il diabete di tipo 2. La PCR riveste un ruolo particolarmente importante anche nelle malattie neoplastiche e nelle malattie cardiovascolari.

Il valore di PCR elevato è un parametro aspecifico, cioè non è indicativo di alcuna malattia. Ci dice semplicemente che dobbiamo studiare il paziente per capire perché questa proteina del sangue si presenta con valori elevati. I valori normali sono compresi tra 5 e 8 mg/litro, però quando la PCR si innalza i valori superano di 10 volte e anche più i parametri considerati normali.  Nelle forme infettive i massimi valori si riscontrano nelle fasi acute delle malattie.

Da quando si è diffuso il Covid-19 una causa di PCR elevata è questa malattia virale. Occorre sempre tenere presente questa patologia, anche per quelle persone che sono sicure di non aver mai avuto il Covid-19. Purtroppo questo virus continua ad essere presente e molte volte il paziente non si accorge di essersi ammalato (forma asintomatica).

Covid 19 Govoni Carlo otorinolaringoiatra Milano Parma Reggio Emilia

 

Oggi si parla spesso di obesità. Sappiamo che si tratta di un accumulo di grasso nell'organismo che comporta un incremento di peso superiore alla media. Il grasso nel nostro corpo determina anche una lieve infiammazione e nelle persone obese è quasi costante il riscontro di una PCR superiore alla norma. Il tessuto adiposo è assimilabile ad un tessuto infiammatorio. Oggi si cerca sempre di sentirsi sazi, mentre ritengo importante vivere avendo sempre fame. Alcuni autori hanno visto numerosi vantaggi nel digiuno intermittente (intermitteng fasting diet). Ritengo che il peso corporeo sia uno dei migliori indicatori dello stato di salute di una persona.

milano columbus clinic center bar pasticceria bastianello govoni otorinoA volte resistere ai dolci è difficile.

 

E' noto da tempo che la PCR aumenta nelle persone che soffrono di tumori. Qui occorre porre molta attenzione perché come ho indicato all'inizio le cause che portano all'aumento della PCR sono numerose. Se avete una PCR elevata non pensate subito ad un tumore. Assieme al vostro medico cercate di capire il motivo e poi ripetete l'esame a distanza.

La PCR è stata vista anche come un indice di rischio cardiovascolare. Alla base di molte malattie cardiache ci sono arteriti che comportanto un lieve aumento della proteina C reattiva.

Il consiglio è semplice, quando vi verrà prescritto un esame del sangue è bene che sia inserita anche la PCR.

 

 

 Se hai letto questo articolo ti potrebbe anche interessare:

 - I rapporti tra perdita dell'udito e aumento del peso corporeo

 - Tumori maligni dell'orecchio

.

 

.

Per esame cocleovestibolare si intende l'esame audiometrico unito alle prove vestibolari, lo si esegue in un unico accesso.

Prima di eseguire un esame audiovestibolare o cocleovestibolare è necessaria una otoscopia. Dopo si esegue l'esame dell'udito o esame audiometrico che è stato già illustrato in questo sito.  Occorre tenere distinte le persone che hanno una otoscopia ed un esame audiometrico normale dalle altre. Le vertigini, come vedremo sono un argomento molto complesso. L'esame vestibolare indaga in modo specifico la funzione vestibolare, cioè quella parte della regolazione dell'equilibrio che avviene grazie al labirinto. I due apparati (uditivo e vestibolare) sono contenuti nell'orecchio interno, hanno parti in comune, quindi è sempre bene studiarli assieme in quanto alcune malattie si comprendono meglio proprio dall'indagine congiunta degli organi dell'equilibrio e dell'udito.

labirinto membranoso carlo govoni vestibologoNella figura in azzurro il labirinto, in giallo scuro il nervo vestibolare
inferiore, in giallo il nervo vestibolare superiore. In bianco gli organi
dell'udito: coclea e nervo cocleare. L'unione dei nervi vestibolare e
cocleare forma l'ottavo nervo cranico o nervo vestibolo-cocleare.

 

L'esame vestibolare consiste in una serie di prove che mirano a valutare i movimenti oculari e l'esistenza di un nistagmo. Quest'ultimo può essere spontaneo o evocato. Proprio per ricercare il nistagmo evocato si fanno compiere al paziente delle manovre specifiche. L'esame vestibolare serve per capire se la percezione della posizione del corpo e della testa nello spazio sono perfettamente comprese dal cervello.

Le prove vestibolari possono scatenare vertigini, ma è compito del medico capire se è il caso di insistere o meno con queste manovre. Normalmente l'esame vestibolare non si fa in fase di vertigine acuta; oppure si fanno poche manovre e molto delicate. Le prove possono scatenare vertigini con nausea. Si tratta di vertigini che si verificano sotto controllo del medico, pertanto sono di breve durata e si esauriscono in poco tempo.

Alcuni raccomandano di non mangiare nelle quattro ore che precedono una visita otorinolaringoiatrica dove si esegue un esame vestibolare. Questo è un particolare non tassativo e che quasi sempre viene rispettato naturalmente. Per sottoporsi a questo esame non è necessario essere accompagnati. Quando si esce dall'ambulatorio si potrà guidare l'auto. Se ci fossero problemi di vertigine o di instabilità a fine esame vestibolare normalmente il medico se ne accorge e tiene seduto il paziente per qualche minuto, prima di farlo uscire dall'ambulatorio.

E' bene che il paziente abbia ben chiaro il nome e il dosaggio dei farmaci che assume e riferirlo al medico. Se è possibile cercate di contattare il medico due giorni prima della visita per sapere se dovete sospendere qualche medicina. Raramente è necessaria una sospensione farmacologica.

I risultati dell'esame audiovestibolare sia per la parte cocleare che per la parte vestibolare vanno interpretati in rapporto all'età della persona. Occorre tenere presente che la presbiacusia e la presbistasia non sono malattie, ma sono lo stato di "normalità" in rapporto all'età. 

 

milano columbus scala gio pontiColumbus Clinic Center, la scala della parte nuova.
Progettista Gio Ponti

Sporgersi da una scala molto alta può essere uno stimolo per avere una crisi vertiginosa.

 

 

 

 

Se ti ha interessato questo articolo potresti leggere:

- La visita vestibologica

 

- La vertigine nel bambino           

 

- La perdita dell'equilibrio nelle persone anziane e il ricorso alle risorse cognitive

 

- Verona, nuove prospettive in audiologia

 

eccellenze italiane Carlo Govoni intervistato da Elena Tubertini vertigini disturbi equilibrio  - La giornalista Elena Tubertini intervista Carlo Govoni sul tema: VERTIGINI E DISTURBI DELL'EQUILIBRIO - Odeon TV

 

- Acufeni e ronzii nelle orecchie, visite a Milano presso il Columbus Clinic Center

 

2022 arte medicina carlo govoni copertinaArte&Medicina - un libro a cura di Carlo Govoni

 

.

 

.

 

 

L'ipertrofia dei turbinati nasali è una affezione molto frequente, comporta sempre difficoltà respiratoria, ed è provocata da numerose cause che possono agire anche contemporaneamente. 

La malattia si spiega facilmente, all'interno del naso, sulle pareti laterali sono presenti i turbinati. Questi sono espansioni anatomiche formate da un tessuto riccamente vascolarizzato e presentano anche un sostegno osseo. Quando il turbinato è sottoposto all'azione di sostanze irritanti, si presenta congesto di sangue, il suo volume aumenta e provoca l'ostruzione respiratoria.

 

fosse nasali ipertrofia turbinati

In questo disegno possiamo vedere a sinistra un naso con fosse nasali normali: il setto è in asse e i turbinati sono normotrofici. A destra lo stesso disegno dove i turbinati sono aumentati di volume e lo spazio respiratorio (di colore marrone) è ridotto. Qui di seguito una visione analoga, si vede la fossa nasale sinistra in rinofibroscopia e si osserva una ipertrofia del turbinato inferiore.

rinofibroscopia setto turbinato govoni specialista olfatto nasoFossa nasale di sinistra.  NS : Setto Nasale.
Dalla parte opposta al setto c'è il turbinato inferiore, ingrossato.
Per questo la capacità respiratoria nasale è ridotta.

 

Le cause che portano ad ipertrofia dei turbinati sono numerose ed ogni paziente fa storia a sé. Si riconoscono quattro tipologie di cause: le riniti, l'inquinamento, gli eventi traumatici e i farmaci.

        

   cause ipertrofia turbinati  

   1.      Riniti  

  1.1   Riniti allergiche
  1.2   Riniti vasomotorie
  1.3   Riniti infettive

   2.

  Microclima  e

  inquinamento   

  2.1   Variazioni climatiche
  2.2   Inquinanti atmosferici  
  2.3   Inalazione di polveri
  2.4   Fumo di sigaretta

   3.   Traumi

  3.1   Traumi nasali
  3.2   Corpi estranei nasali

   4.   Farmaci

  4.1   Vasocostrittori

 

La presenza di corpi estranei nei condotti uditivi si osserva occasionalmente nei bambini e negli anziani; c'è un solo rimedio: cercare di asportare al più presto l'oggetto che è entrato nell'orecchio.

Qui di seguito troverete descritto un caso insolito ed eccezionale. La diagnosi di corpo estraneo auricolare è relativamente semplice per un otorinolaringoiatra: attraverso l'otoscopia o la microotoscopia il corpo estraneo è ben visibile e solitamente ostacola la visione della membrana timpanica. Nella realtà pratica il problema è meno semplice, perché non sempre la persona si accorge di avere un corpo estraneo. Questo avviene quando è molto piccolo o molto leggero.  In questo articolo parlerò solo di corpi estranei inanimati. Un'altra possibile difficoltà è costituita dal cerume. Il paziente con corpo estraneo continua a produrre cerume e questo può rendere difficoltosa la visione dell'oggetto estraneo.

I bambini possono introdurre una pallina nell'orecchio (esempio pezzi di giocattoli oppure una pallina di polistirolo) e se questo avviene in assenza di adulti è facile che nessuno se ne accorga. Sarà il primo medico che eseguirà l'otoscopia a capire che c'è qualcosa di strano. In certì casi, soprattutto quando il corpo estraneo è nel condotto da giorni il paziente produce cerume e basta un velo di cerume per far pensare ad un banale tappo.

Negli anziani l'introduzione del corpo estraneo può essere accidentale, spesso capita in chi è affetto da demenza senile oppure anche in soggetti relativamente giovani ma non perfettamente sani mentalmente. Oggi, con la miniaturizzazione degli inserti in gomma delle protesi acustiche questo fenomeno lo si ricontra con una relativa facilità. L'inserto in gomma viene abitualmente inserito nel condotto uditivo dal paziente e col tempo si abitua ad averlo. E' importante che le persone, quando si tolgono l'apparecchio acustico, verifichino sempre che la protesi sia stata estratta completamente. L'insero auricolare, che qui vediamo sulla destra, di colore leggermente bruno, sia sempre aderente al tubicino di raccordo. Se togliendo l'apparecchio ci si accorge che c'è solo il tubicino, cercate pure per terra, ma pensate anche che può essere rimasto nel condotto uditivo. E' questo un evento molto più frequente di quanto non possiate immaginare. In questa eventualità dovete rivolgervi ad un otorinolaringoiatra. A tutti, anche ai medici, se non siete specialisti del settore, non dovete MAI cercare di far uscire un corpo estraneo dal condotto. 

 

protesi acustica retroauricolare migliorare udito

Qui riporto un caso che per me è eccezionale. Questa osservazione l'ho fatta nel mese di marzo del 2023 in un poliambulatorio specialistico. Per la prima volta ho rimosso tre corpi estranei auricolari nella stessa persona. 

 

corpo estraneo orecchio auricolari protesi acustica

 

Nella fotografia che qui riporto sono presenti i tre inserti rimossi nella stessa donna. Ho visitato una signora portatrice di protesi retroauricolare binaurale che si è presentata dicendomi che un inserto dell'apparecchio acustico era rimasto all'interno del condotto uditivo destro e le creava fastidio. Una volta rimosso l'inserto ho visto che subito dopo ne era presente un altro. Due corpi estranei nello stesso orecchio non mi era mai capitato. Asporto il secondo e finalmente vedo la membrana timpanica. Questa è integra e solo un poco arrossata. Ho fatto l'otoscopia nell'altro orecchio ed ho trovato un altro inserto da protesi acustica. Tre corpi estranei in due orecchie. Credo che pochi medici abbiano visto qualcosa di simile. Il problema è che questi inserti sono leggeri e sono di plastica morbida, quando il paziente si toglie la protesi non si accorge che in fondo al tubicino manca l'inserto e così lo trattiene per lunghi periodi nel condotto.

corpo estraneo orecchio auricolari protesi acustica centimetro

Marzo, 2023 - tre inserti in gomma rimossi dalle orecchie della stessa persona 
Due a destra e uno a sinistra.

 

Il mio grido d'allarme è rivolto a tutti coloro che usano le protesi acustiche. Se vi capita di vedere un apparecchio acustico senza l'auricolare morbido non pensate che vi sia caduto e che l'abbiate perso. Lo stesso discorso vale per i venditori di apparecchi. Se un vostro cliente vi porta un apparecchio acustico e vi dice che ha perso l'inserto, non limitatevi a venderne un altro. E' fondamentale esplorare l'orecchio del paziente. E' sufficente fare una otoscopia, cioè guardare l'orecchio con un otoscopio ed è facile capire che c'è qualcosa che non va. Potrete vedere del cerume che occupa il condotto uditivo, ma, se c'è un corpo estraneo, mai si potrà vedere per intero la membrana timpanica.   

 

 otoscopio udito suono govoni otoneurolaringologo

 

 

 

Se ti ha interessato questo articolo potresti leggere:

- La visita vestibologica

 

- Verona, nuove prospettive in audiologia

 

eccellenze italiane Carlo Govoni intervistato da Elena Tubertini vertigini disturbi equilibrio

   - La giornalista Elena Tubertini intervista Carlo Govoni sul tema: VERTIGINI E DISTURBI DELL'EQUILIBRIO - Odeon TV

 

 

 

2021 novembre acufeni carlo govoni nina sicilia

 

  - Nina Sicilia intervista Carlo Govoni su: ACUFENI E RONZII NELL'ORECCHIO - Odeon TV

 

- Milano, interessante convegno sulla vertigine

 

- Corpo estraneo nell'orecchio

 

 

 

 

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10557 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32928 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 30275 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 26781 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 84841 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18656 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 6053 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14748 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 46508 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com