NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,00   NO SMS

IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Ad Amsterdam si è tenuto il  7th International Symposium on Objective Measures in Auditory Implants dal 19 al 22 settembre 2012. Questo importante convegno è stato organizzato per fare chiarezza sugli impianti cocleari e le protesi impiantabili. Il corso ha suscitato molto interesse tra gli otorinolaringoiatri.
Il primo passoè individuare le persone sorde che possono beneficiare di un impianto cocleare. Nella valutazione pre-impianto sono importanti le valutazioni con apparecchi come quello qui sotto indicato per la ricerca dei Potenziali Evocati Uditivi (PEU).

potenziali evocati uditivi apparecchio

 

Gli impianti cocleari sono una realtà per aiutare i sordi profondi. Si realizzano tramite un intervento di otochirurgia microscopica e si inseriscono in quell'importante capitolo definito "otoneurochirurgia".

Dagli anni '80 si parla spesso di impianti cocleari. I primi, come sempre succede, sono stati perfezionati ed ora si posizionano impianti molto raffinati che portano ad effettivi miglioramenti uditivi. Nel disegno sottostante uno dei primi impianti monocanale. Il disegno è stato tratto dalla pag.217 del libro "La sordità infantile" di Carlo Govoni pubblicato nel 1994.

sordita infantile impianto cocleare govoni 217

 

Nella foto sottostante vediamo la porzione impiantabile di un impianto cocleare. L'intervento prevede un'apertura della mastoide, una timpanotomia posteriore e l'identificazione della finestra rotonda. L'elettrodo, cioè il filamento a destra della fotografia, deve essere inserito nella coclea attraversando la finestra rotonda. Così posizionato il dispositivo consente la stimolazione diretta del nervo cocleare (o nervo acustico).

impianto cocleare naida impiantabile

 

 via uditiva govoni carlo ottorino

Altri argomenti di interesse analogo con riferimento alle ipoacusie e alla protesizzazione:

BAHA, protesi impiantabile nell'osso


tipi di protesi acustiche esterne


come si legge un esame audiometrico

 

- Lecco: corso avanzato sugli impianti cocleari

 

Carlo Govoni visita a Milano presso il centro medico di corso Magenta, 64     e presso la casa di cura "Columbus" via Buonarroti, 48.

.

.

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Visite ORL a Reggio Emilia

 Il dott. Carlo Govoni visita anche 
presso il Centro Cuore & Salute
a Reggio Emilia - palazzo Volo
Largo Giambellino, 8 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


logo centro cuore salute reggio emilia
tel.  0522930209 - 0522934380
dalle 8,30 alle 21,00
al sabato dalle 8,30 alle 13,00
tel. 3358040811

reggio emilia centro cuore salute porticato govoni otorinolaringoiatriaConvenzionato con FASI, PREVIMEDICAL, 
UNISALUTE, CAMPA e altre asscurazioni

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 9403 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32086 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 83356 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18394 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 5550 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 24512 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 112122 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 68200 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 27853 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com