NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Proporre di togliere le tonsille ad un bambino è sempre un momento importante. I genitori a volte esclamano: "finalmente!" ma ci sono molti casi in cui non vorrebbero mai accompagnare i loro figli in sala operatoria e restano stupiti da questa indicazione.
Questo stupore deriva dalla confusione esistente su questo argomento. Ci sono medici interventisti che toglierebbero le tonsille a tutti e i conservatori che ritengono le tonsille un organo di difesa, quindi non le toglierebbero mai.

Per decidere se togliere o non togliere le tonsille ad un bambino occorre fare una valutazione preliminare: se il bambino è molto piccolo (meno di tre anni) ed è di costituzione minuta è bene non operare. Si deve tener presente che la tonsillectomia non è mai un intervento d'urgenza. In questi casi i rischi anestesiologici sono superiori a quelli chirurgici. Quindi nei bambini molto piccoli è sempre bene consigliare la terapia medica.

Vediamo ora quali sono le indicazioni alla tonsillectomia.
Al primo posto ci sono le tonsilliti recidivanti. S'intende un bambino che soffre di frequenti tonsilliti e soprattutto nel periodo invernale si deve ricorrere a numerosi trattamenti antibiotici. In questi casi è pressochè certo che la funzione difensiva esplicata dalle tonsille è persa. Le tonsille si sono trasformate in un luogo d'infezione e, se le condizioni fisiche del piccolo sono adeguate, c'è l'indicazione all'intervento. Nei bambini è logico fare sempre una valutazione delle adenoidi (spesso si apprezza una ipertrofia adenotonsillare di III° o IV° grado) e l'intervento diventa di adenotonsillectomia.

tonsille dimensioni grado3 govoni bravo otorinolaringoiatra

 

tonsille dimensioni grado4 govoni esperto bravo otorinolaringoiatra

Nei due disegni si vede un quadro di grado 3° (in alto) e sotto un grado 4°.
Come si può osservare in entrambi i casi le tonsille (palatine tonsil) sono nettamente ipertrofiche.

 


Con la diffusione degli antibiotici le tonsilliti resistenti all'antibioticoterapia sono sempre meno numerose. 
Le linee guida suggeriscono:
- cinque o più episodi di tonsillite per anno,
- episodi invalidanti e tali da impedire le normali attività,
- sintomi che durano per almeno un anno.
Oggi c'è una diffusione continua di linee guida. Sono dell'opinione che ogni paziente sia un caso unico e completamente diverso dagli altri, pertanto ritengo importante che il medico faccia le sue valutazioni finalizzate al benessere del soggetto che ha di fronte.
Tant'è vero che le linee guida italiane proseguono nel modo seguente:
Utilizzare con maggiore elasticità i criteri sopra riportati in presenza di:
- adenopatia laterocervicale signficativa (> 2 cm)
- uno o più episodi di ascesso peritonsillare,
- convulsioni febbrili,
- patologie malformative dell'apparato respiratorio e cardiocircolatorio o altre gravi malattie croniche.

 

tonsillectomia posizionamento apribocca autostatico sala operatoriaPosizionamento dell'apribocca per eseguire un intervento
di tonsillectomia.

 

Una prima indicazione sono le tonsille molto voluminose che creano problemi respiratori. In questi casi è bene che si valuti il piccolo paziente sia nella vita diurna che notturna. Il sospetto di una sindrome delle apnee (o ipopnee) nel sonno è elevato. Si distinguono quindi due condizioni: l'ipertrofia adenotonsillare associata alle apnee notturne e l'ipertrofia adenotonsillare senza apnee. Nel primo caso l'indicazione alla adenotonsillectomia è pressochè certa. Nel secondo caso è possibile prendere tempo e vedere se con trattamenti medici si ottengono dei miglioramenti. Se questi non ci sono anche qui c'è indicazione alla tonsillectomia (o adenotonsillectomia).

Una indicazione particolare è costituita dall'ascesso peritonsillare. L'ascesso è una raccolta saccata di pus attorno alla tonsilla. Situazione molto rara nel bambino, più frequente nell'adulto. Questi casi vanno valutati singolarmente dallo specialista otorino. Il trattamento immediato va fatto con antibiotici e con eventuale incisione dell'ascesso. A distanza si dovrà valutare se fare la tonsillectomia. Trattandosi spesso di adulti le adenoidi hanno già raggiunto la regressione spontanea.

Esiste un'altra indicazione dove la rimozione della tonsilla si impone. E' il cancro della tonsilla. E' una situazione rara, di difficile riscontro, ma resta un problema che lo specialista deve conoscere e aver presente nella sua mente. Nelle fasi iniziali il tumore maligno a livello tonsillare è subdolo e mal distinguibile da una tonsilla normale. Con l'evoluzione della malattia si capisce sempre meglio che non è una banale tonsillite che non guarisce ma una malattia molto più grave. Il primo passo per una diagnosi è il prelievo bioptico.

Vedi anche:
- otite sieromucosa 


- cause di sindrome delle apnee notturne 


- ipertrofia adenoidea (aumento di volume delle adenoidi)

 

.

 

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10105 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32643 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 66748 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 70246 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 67861 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 19366 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 30036 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici. La visita otorinolaringoiatrica eseguita per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. L'importante è...
Letto da 18191 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18572 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com