NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Il trauma acustico cronico è il danno all'apparato uditivo che si verifica per esposizione prolungata al rumore. Nella vita moderna tutti gli esseri umani sono esposti a numerosi rumori. Affinchè si verifichi questo trauma sono necessarie alcune condizioni: a) esposizione protratta nel tempo al rumore; b) intensità media di almeno 80-85 dB.
Questo tipo di trauma acustico è di notevole interesse nel settore lavorativo in quanto l'esposizione a rumori con le caratteristiche suddette avviene soprattutto durante il lavoro. Il trauma acustico cronico può anche colpire coloro che si espongono a rumori per motivi diversi dal lavoro. Ricordiamo i frequentatori assidui di discoteche oppure chi fa uso di armi da fuoco per sport o per attività venatoria, o chi utilizza go-kart, moto o auto da corsa.

Fisiopatologia del danno acustico.
Il rumore prolungato danneggia le cellule ciliate dell'organo del Corti, provocandone in un primo tempo la perdita delle cilia e poi la morte delle cellule stesse. Le cellule cicliate sono i recettori dell'udito. Per recettore s'intende una cellula specializzata in grado di trasformare i suoni, cioè vibrazioni, in un segnale elettrico. Il segnale elettrico è l'unico segnale che è possibile trasmettere con le vie nervose ed è l'unico segnale che può essere ricevuto ed elaborato dal nostro cervello.
Il danno provocato dal rumore è quindi un danno grave, dove le terapie sono scarsamente efficaci. In altri termini il trauma acustico cronico è una perdita sensoriale sonora irreversibile.
Ecco perchè è fondamentale la prevenzione di questo tipo di danno.

Caratteristiche dell'ipoacusia da trauma acustico cronico.
L'ipoacusia da trauma acustico cronico (TAC) si caratterizza per essere spesso bilaterale simmetrica, di tipo percettivo, con maggior deficit per la frequenza di 4000 Hz.

audiogram sensorineural middle hearing loss


Per quanto riguarda la bilateralità occorre precisare che non sempre è vera. Bisogna valutare bene la posizione della persona in rapporto alla sorgente sonora. Se un lavoratore ha lavorato per anni su una macchina dove c'è un motore (per esempio sul lato destro) è evidente che il riscontro di un udito asimmetrico con maggior calo uditivo a destra sarà compatibile con quella situazione.  
In altri casi si ritiene che le due orecchie abbiano avuto una sensibilità diversa al rumore e quindi il deficit uditivo risulterà essere asimmetrico. Il tracciato sotto riportato è compatibile con trauma acustico cronico.

audiometria trauma acustico cronico

 

Altra caratteristica costante dell'ipoacusia da trauma acustico cronico è che il danno è cocleare, pertanto l'ipoacusia è percettiva con recruitment. 

 

Tabella delle malattie professionali nell'industria
(Allegato n. 4 al D.P.R. 9 giugno 1975, n. 482) Ipoacusia e sordità da rumore.
Qui si elencano una serie di attività che sicuramente espongono i lavoratori a rumore cronico. 

- lavoro dei calderai
- ribattitura dei bulloni
- battitura e foratura delle lamiere con punzoni
- prove dei motori a scoppio
- produzioni di polveri metalliche con macchine a pestelli
- condotta di aeromobili
- fabbricazione di chiodi
- lavoro ai telai
- taglio di lastre e blocchi di marmo con dischi di acciaio e corona diamantata
- lavorazioni eseguite con utensili ad aria compressa
- lavorazioni di produzione degli acciai ai forni ad arco e ad induzione
- lavorazione di metalli con impiego di seghe specifiche per il taglio di metalli
- prova dei dispositivi di segnalazione acustica
- lavorazione meccanica del legno con impiego di seghe circolari, pialltrici, toupies
- fucinatura nelle fonderie
- fabbricazione delle falci
- lavori in galleria con mezzi meccanici ad aria compressa
- lavori svolti all'interno delle navi (rottura delle lamiere, battitura, verniciatura)
- tranciatura dei metalli
- lavori di spray con torce al plasma
- prova delle armi da fuoco automatiche
- prova dei motori a reazione

Si ritiene che tutte queste lavorazioni e le lavorazioni simili comportino per i lavoratori un danno acustico, ovviamente questo sarà proporzionato alla durata dell'esposizione, all'intensità sonora e all'otosensibilità del soggetto.

fabbro rumore lavoro rumore otolesivo govoni otoneurolaringologo

Fabbro: qualsiasi attività che comporta l'uso ripetuto di un martello, anche manuale,
comporta un danno uditivo. L'entità del danno dipende dalla durata dell'esposizione. 

 

batteria suono batterista musicista orl govoni otoneurolaringologo

Anche le attività musicali, molto frequenti tra i giovani, se prolungate nel tempo
portano ad un trauma acustico cronico.


Nella società industrializzata tutti siamo immersi nei rumori, questo problema sociale prende il nome di socioacusia ed ha caratteristiche diverse, soprattutto per intensità sonora, dal trauma acustico cronico. Per chi fosse interessato alla socioacusia si rimanda allo specifico articolo. 

La prevenzione.
Per quanto attiene al rumore cronico c'è solo un provvedimento: la prevenzione. Esistono due strade da seguire.
  1) Ridurre per quanto è possibile la sonorità delle macchine.  
  2) protezione individuale dei lavoratori.

L'otoprotezione è importante, questa può avvenire con dispositivi di protezione individuali (dpi) che sono cuffie e/o tappi antirumore. Questi ultimi possono essere personalizzati per ogni singolo lavoratore.

Simile al rumore cronico è il trauma acustico acuto, su questo argomento troverete uno specifico articolo a cui si rimanda.

 

Un altro argomento affine al trauma acustico cronico è l'inquinamento acustico residenziale. Il trauma acustico cronico è provocato da un ambiente di lavoro rumoroso, ma anche l'ambiente residenziale può essere causa di disagio. Ovviamente il rumore negli ambienti resideziali non arriverà mai ad essere otolesivo. Informazioni in più le trovate su un articolo dedicato all'ipoacusia da rumore e all'inquinamento acustico residenziale. 

 

 

Ti potrebbe anche interessare:
- i pericoli da eccessivo rumore nelle discoteche.

 

 

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10603 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32948 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 30972 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 46529 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 113713 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 30292 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici. La visita otorinolaringoiatrica eseguita per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. L'importante è...
Letto da 18443 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 6070 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 84720 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com