Acufene significa sentire un suono fastidioso senza che ci sia una sorgente sonora, questa definizione sembra incomprensibile, ma per molte persone è reale e costituisce un serio problema. L'acufene è un ronzio, un sibilo, un fruscio che si genera nell'apparato uditivo, o nelle vie nervose acustiche o nel cervello. Può essere continuo e costante oppure saltuario. Indipendentemente dalle modalità di comparsa rende problematica la vita di molte persone. Non si può stabilire con esattezza quante siano le persone affette da questo disturbo in modo continuativo. Ritengo attendibile pensare ad un 8% nella popolazione adulta e credo che si arrivi ad un 15% se consideriamo solo la popolazione anziana (over 65 anni). Il fenomeno acufene è praticamente inesistente nelle persone con meno di 20 anni. Non c'è una sostanziale differenza tra maschi e femmine.
Sono convinto che nella maggioranza dei casi questo sintomo sia conseguenza di una malattia dell'apparato uditivo e la mia impostazione è quella di valutare sempre, già nel primo approccio, la funzione uditiva nel suo insieme. Esistono acufeni dove la causa è al di fuori dell'apparato uditivo e l'encefalo (acufeni di natura extraotologica) ma li considero particolarmente rari.
Al Columbus Clinic Center ho incontrato diverse persone affette da questo problema e ritengo che con gli strumenti in dotazione alla clinica si possa eseguire una valutazione audiologica molto precisa. In molti casi è possibile ipotizzare una diagnosi clinica. L'argomento
"acufeni" è particolarmente difficile ed è bene non farsi illusioni, perché non sempre ad una corretta diagnosi si riesce a far seguire una idonea terapia.
Come per molte malattie è possibile studiare il paziente con tecniche di Imaging (RMN e TC), ma in materia di acufeni raramente ci danno informazioni utili. Moltissime persone fanno questi esami e il nuroradiologo risponde che sono normali.
Le difficoltà nell'eliminare l'acufene sono soprattutto proporzionali al momento d'insorgenza. Se l'acufene è sorto di recente e ci sono evidenti segni audiologici, ci sono possibilità per arrivare ad una guarigione. Più è passato del tempo, quindi parliamo di acufene o tinnitus cronico, allora diventa molto difficile riuscire ad eliminare questo fastidioso sintomo.
Sembra un paradosso ma i soggetti con acufene e con udito normale costituiscono casi clinici spesso molto difficili.
Altro vantaggio offerto dalle visite specialistiche che effettuo in questo Centro è che cerco sempre di affrontare il problema del paziente con un unico accesso.
Attualmente le persone che presentano
acufeni sono un problema sanitario notevole. Oggi stiamo vivendo una autentica rivoluzione. Quando inziai a fare l'otorinolaringoiatra pochissime persone possedevano una enciclopedia medica e pochissime la leggevano con attenzione. Oggi tutto è diverso. E' sufficiente interrogare un motore di ricerca ed ogni uomo può ricevere un numero enorme di informazioni. Il problema per il non medico è riuscire a distinguere l'informazione sanitaria da notizie approssimative e a volte maliziosamente false.
Gli acufeni o tinnito sono un argomento importante, che interessa almeno l'8% della popolazione adulta.
o o o o o

Una finestra della palazzina liberty del Columbus Clinic Center
Columbus Clinic Center - La palazzina liberty e la parte dedicata alle degenze di recente costruzione.
Ti potrebbe anche interessare:
- Anatomia della coclea e del labirinto (orecchio interno)
- La visita otorinolaringoiatrica per i bambini
- Vascolarizzazione della coclea e del labirinto
- Milano, interessante corso sulle ipoacusie monolaterali
- Visite specialistiche al Columbus Clinic Center

- Carlo Govoni viene intervistato da Elena Tubertini in tema di vertigini e malattie dell'equilibrio
- Faringiti e laringiti da aria condizionata e da deumidificatori
- Esame audiovestibolare o cocleovestibolare

La crenoterapia nelle affezioni di natura otorinolaringoiatrica
.
.