NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Acufene significa sentire un suono fastidioso senza che ci sia una sorgente sonora, questa definizione sembra incomprensibile, ma per molte persone è reale e costituisce un serio problema. L'acufene è un ronzio, un sibilo, un fruscio che si genera nell'apparato uditivo, o nelle vie nervose acustiche o nel cervello. Può essere continuo e costante oppure saltuario. Indipendentemente dalle modalità di comparsa rende problematica la vita di molte persone. Non si può stabilire con esattezza quante siano le persone affette da questo disturbo in modo continuativo. Ritengo attendibile pensare ad un 8% nella popolazione adulta e credo che si arrivi ad un 15% se consideriamo solo la popolazione anziana (over 65 anni). Il fenomeno acufene è praticamente inesistente nelle persone con meno di 20 anni. Non c'è una sostanziale differenza tra maschi e femmine.
Sono convinto che nella maggioranza dei casi questo sintomo sia conseguenza di una malattia dell'apparato uditivo e la mia impostazione è quella di valutare sempre, già nel primo approccio, la funzione uditiva nel suo insieme. Esistono acufeni dove la causa è al di fuori dell'apparato uditivo e l'encefalo (acufeni di natura extraotologica) ma li considero particolarmente rari. 
Al Columbus Clinic Center ho incontrato diverse persone affette da questo problema e ritengo che con gli strumenti in dotazione alla clinica si possa eseguire una valutazione audiologica molto precisa. In molti casi è possibile ipotizzare una diagnosi clinica. L'argomento "acufeni" è particolarmente difficile ed è bene non farsi illusioni, perché non sempre ad una corretta diagnosi si riesce a far seguire una idonea terapia.
 
violinista musica suono rumore otorino govoni otoneurolaringologia
 
Come per molte malattie è possibile studiare il paziente con tecniche di Imaging (RMN e TC), ma in materia di acufeni raramente ci danno informazioni utili. Moltissime persone fanno questi esami e il nuroradiologo risponde che sono normali.
 
Le difficoltà nell'eliminare l'acufene sono soprattutto proporzionali al momento d'insorgenza. Se l'acufene è sorto di recente e ci sono evidenti segni audiologici, ci sono possibilità per arrivare ad una guarigione. Più è passato del tempo, quindi parliamo di acufene o tinnitus cronico, allora diventa molto difficile riuscire ad eliminare questo fastidioso sintomo.
 
audio ipoacusia improvvisa govoni
 
In questo tracciato presento il caso di una persona che ha un acufene in orecchio destro ed una ipoacusia percettiva dallo stesso lato (linea rossa con i cerchietti). L'orecchio sinistro (linea blu con le crocette) è normale. Se una situazione di questo tipo si caratterizza per un acufene recente (sorto da non più da un mese) e il soggetto è sano ed ha meno di 60 / 65 anni, le possibilità di cura sono concrete. Per chi vuole approfondire l'interpretazione dei tracciati audiometrici rimando ad uno specifico articolo presente in questo sito.
 
 
Sembra un paradosso ma i soggetti con acufene e con udito normale costituiscono casi clinici spesso molto difficili.
 
audiogram normal hearing
 
Qui sopra il grafico di una persona che ha un udito normale (normoacusico). Quando si studiano questi pazienti diventa difficile capire se c'è una malattia o alterazione dell'orecchio che genera l'acufene. A volte, ripetendo l'esame con attenzione, si riescono a scoprire piccole alterazioni che suggeriscono la sede della malattia che può generare l'acufene.
 
Al Columbus Clinic Center è possibile fare indagini audiologiche di ottimo livello.
Altro vantaggio offerto dalle visite specialistiche che effettuo in questo Centro è che cerco sempre di affrontare il problema del paziente con un unico accesso. 
 
milano Columbus Clinic Center ingresso sommaruga
 
Attualmente le persone che presentano acufeni sono un problema sanitario notevole. Oggi stiamo vivendo una autentica rivoluzione. Quando inziai a fare l'otorinolaringoiatra pochissime persone possedevano una enciclopedia medica e pochissime la leggevano con attenzione. Oggi tutto è diverso. E' sufficiente interrogare un motore di ricerca ed ogni uomo può ricevere un numero enorme di informazioni. Il problema per il non medico è riuscire a distinguere l'informazione sanitaria da notizie approssimative e a volte maliziosamente false. 
Gli acufeni o tinnito sono un argomento importante, che interessa almeno l'8% della popolazione adulta.  
o          o          o          o          o
 
  
 
milano columbus clinic center archit sommaruga bassorilieviUna finestra della palazzina liberty del Columbus Clinic Center
 
 milano columbus clinic center palazzina liberty e parte nuova
 Columbus Clinic Center - La palazzina liberty e la parte dedicata alle degenze di recente costruzione.
 
 
Ti potrebbe anche interessare:

 

- Anatomia della coclea e del labirinto (orecchio interno)

 

- La visita otorinolaringoiatrica per i bambini

 

- Vascolarizzazione della coclea e del labirinto

 

- Milano, interessante corso sulle ipoacusie monolaterali

 

- Visite specialistiche al Columbus Clinic Center

 

eccellenze italiane Carlo Govoni intervistato da Elena Tubertini

  -  Carlo Govoni viene intervistato da Elena Tubertini in tema di vertigini e malattie dell'equilibrio

 

 

- Faringiti e laringiti da aria condizionata e da deumidificatori

 

- Esame audiovestibolare o cocleovestibolare

 

1986 Crenoterapia in ORL Govoni 01

 La crenoterapia nelle affezioni di natura otorinolaringoiatrica

 

 

 

 

 

 

.

 

.

 

 

 

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10591 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32941 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18662 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 84874 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici. La visita otorinolaringoiatrica eseguita per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. L'importante è...
Letto da 18441 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 30284 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 25233 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 19725 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 28838 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com