NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

La vascolarizzazione dell'orecchio, in particolare l'orecchio interno, prende origine dal sistema arterioso vertebro-basilare. Le arterie vertebrali (n. 11 nel disegno) una per ciascun lato, sono un ramo della succlavia, queste penetrano nella fossa cranica posteriore e a livello del bulbo la destra si unisce con la sinistra dando origine al tronco basilare (n. 9 nel disegno).

Dal tronco basilare si dipartono le due arterie cerebellari anteriori inferiori (Dx e Sn - 10). L'arteria uditiva interna (o labirintica) è un ramo della cerebellare anteriore inferiore. In alcuni casi le arterie uditive si staccano direttamente dal tronco basilare. 

arterie della base encefalica e poligono del Willis


Il tronco basilare (9) si divide in due rami terminali che sono le arterie cerebrali posteriori (7). Un ramo importante della cerebrale posteriore è la comunicante posteriore (6) che si unisce alla carotide interna (3). Quest'ultima si continua con l'arteria cerebrale media (detta anche Silviana - 4). Altro ramo importante della carotide interna è l'arteria cerebrale anteriore (2). Le due arterie cerebrali anteriori si dirigono in avanti (verso la fronte) e decorrono parallele. Queste a loro volta presentano una arteria che le unisce: arteria comunicante anteriore (1). I vasi che ho descritto formano una sorta di eptagono denominato "poligono del Willis".   

L'orecchio interno è irrorato dall'arteria uditiva interna (o arteria labirintica). Quest'ultima può staccarsi direttamente dal tronco basilare oppure si presenta come ramo dell'arteria cerebrale anteriore inferiore (aica) (10). L'arteria uditiva interna affianca il pacchetto formato dal nervo acustico (VIII°) e dal nervo facciale (VII°), assieme a questi nervi percorre il condotto uditivo interno (cui) e qui si divide quasi sempre in due rami, uno per la coclea (arteria cocleare comune) ed uno per il labirinto membranoso (arteria vestibolare anteriore). L'arteria cocleare comune si divide subito in due rami, una destinanata al modiolo della coclea ed un altra che si distribuisce al giro basale della coclea e al labirinto.

Per completare la descrizione delle arterie della base del cranio col n. 8 viene indicata l'arteria cerebellare superiore; col n. 12 l'arteria spinale anteriore e col n. 13 l'arteria cerebellare posteriore inferiore (pica). 

 

angolo ponto cerebellare anatomia didascalieAngolo ponto-cerebellare destro visto da un approccio chirurgico retrosigmoideo.
1 - nervo trigemino;  2 - pacchetto acustico-facciale (il facciale è coperto dal
vestibolare e dal cocleare;  3 - arteria uditiva interna;
4 - arteria cerebellare anteriore inferiore;  5 - tronco basilare
6 - nervi misti (vago, accessorio e ipoglosso)

 

Alcune considerazioni pratiche. Lo studio della vascolarizzazione di un organo è importante per comprendere il suo funzionamento. Innanzitutto l'orecchio interno è un organo a circolazione terminale, ecco che piccoli danni possono creare lesioni irreversibili, per esempio molte ipoacusie monolaterali improvvise sono conseguenza di un difetto nella vascolarizzazione. 

Altra considerazione è la scarsa influenza della pervietà delle carotidi sull'orecchio interno. Molti medici continuano a chiedere esami doppler dei tronchi sopraortici. Questi esami li vedo piuttosto inutili in quanto le arterie uditive interne si staccano dal tronco basilare, quindi dall'unione delle due arterie vertebrali. La circolazione della coclea e del labirinto non è influenzata dal flusso ematico carotideo. Il danno circolatorio della coclea e del labirinto, per esempio inevitabile nella presbiacusia e nelle presbistasia, trovano la loro causa nella piccola circolazione di questi organi.

Importante è anche il difetto di vascolarizzazione come causa di acufene. Mi sento di affermare che tutte le volte che c'è un deficit circolatorio nell'orecchio interno c'è sempre la comparsa di un acufene monolaterale. L'acufene colpisce quindi un orecchio solo, può essere ad insorgenza improvvisa, ma in molti casi insorge lentamente e il paziente non si accorge quando è iniziato. Nel primo caso siamo di fronte a difetti di circolazione tipo piccole trombosi o microemorragie; nel secondo caso (insorgenza lenta) la causa la vedo nella microangiopatia. Quest'ultima spesso è conseguenza del diabete, dell'arteriosclerosi o dell'ipertensione. Un capitolo molto interessante è costituito dagli acufeni pulsanti in conseguenza di conflitto neurovascolare.

Bibliografia:
Varricchio A., Capasso M., De Lucia A.: Patologie vestibolari e ruolo del mesoglicano. Argomenti di Acta Otorhinolaryngologica Italica 2014; 8(3):1-8

Naviga tra le altre pagine della sezione "acufeni"

 

Potrai trovare altri articoli su questo argomento:
Acufene nei soggetti normoacusici


- La visita otorinolaringoiatrica per un paziente affetto da acufeni

 

 .

 

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10603 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32948 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici. La visita otorinolaringoiatrica eseguita per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. L'importante è...
Letto da 18443 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 113714 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 68443 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18666 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 6070 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 25235 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 30292 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com