NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Arte & Medicina è il titolo di un libro a cura di Carlo Govoni che tratta due aspetti apparentemente molto diversi.

L'arte, in particolare la pittura, sono sempre stati un mezzo espressivo. Ovviamente si fa riferimento alla vera pittura, quella figurativa, dove l'uomo utilizza le immagini per esprimere concetti. La medicina: nel libro sono stati scelti venti argomenti di carattere medico scientifico che più avanti troverete elencati, tre di questi hanno attinenza con l'otorinolaringoiatria e sono stati scritti interamente da Govoni, mentre gli altri 17 da medici specialisti nei diversi argomenti. In questo libro ogni argomento attraverso il commento di un quadro e poi viene sviluppato nei suoi aspetti scientifici.

Ciascun capitolo inizia sempre con un quadro che è stato esaminato in dettaglio attingendo alla storia dell'arte e alla storia della medicina al fine di introdurre la parte specialistica. Per diverse opere si può parlare di iconodiagnostica. Prima che esistesse la fotografia, ma anche dopo, molte situazioni cliniche non potevano essere documentate se non attraverso quadri o disegni. Proprio da queste opere si è preso spunto per realizzare la parte introduttiva di ogni capitolo.

 arte e medicina 2022 arresto cardiaco carlo govoni prof

 Come si vede dalla fotografia ogni capitolo inizia con un quadro. Nello specifico è un'opera di Silvestro Lega del 1873 che ritrae Giuseppe Mazzini morente, si  parla della pittura dell'ottocento e poi l'argomento vero e proprio: L'ARRESTO CARDIACO.

Lo stesso è stato fatto per il capitolo sulla PERDITA UDITIVA, dove il ritratto di Ludwig van Beethoven è stato utilizzato per introdurre questa perdita sensoriale e per spiegare i problemi comportamentali ad essa connessi. E' noto che il musicista tedesco perse l'udito in giovane età e il pittore Joseph Karl Stieler lo ritrae in un momento particolare, ha in mano carta da musica e matita, ma i suoi occhi sono rivolti al cielo. Beethoven non riusciva a capire perché stava perdendo l'udito e indubbiamente ha sperato in un evento miracolistico da parte di chi sta al di sopra degli uomini.

arte e medicina 2022 sordita carlo govoni

 

stieler joseph karl Beethoven ridottoJoseph Karl Stieler:
un altro ritratto di Ludwig van Beethoven

 

Oltre alla "PERDITA UDITIVA" Carlo Govoni ha scritto il capitolo sulle EPISTASSI e quello DALLA VARIOLIZZAZIONE ALLA SCOPERTA DEL PRIMO VACCINO.

Da questo libro è stato ricavato un corso FAD, cioè un corso per Formazione A Distanza, che permette di ottenere 50 crediti formativi, valevole per l'anno 2022. Il corso è riservato a tutti i medici e ai farmacisti.

Gli argomenti trattati sono i seguenti (in rosso la principale opera artistica utilizzata per l'introduzione)

 

Insufficienza venosa superficiale  (Anonimo del 1200 - Miniatura: interno di ospedale con chirurgo che esegue una medicazione)
Dermatite da pannolino (Antonio Allegri detto il Correggio - 1525 - L'adorazione dei pastori)
Priapismo (Giulio Romano - 1527 - Giove che seduce Olimpiade)
Epistassi  (Paolo Caliari detto il Veronese - 1573 - La cena in casa di Levi)
Annegamento  (Michelangelo Merisi detto il Caravaggio - 1605 - La morte della Madonna)
Dalla variolizzazione alla scoperta del primo vaccino   (Justus Susterman - 1626 - Ritratto di Ferdinando II°)
Pediculosi  (Andreis Both - 1630 - Caccia al lume di candela)
Allergia agli acari  (Evaristo Baschenis - 1640 - Natura morta con strumenti musicali)
La gotta  (Henry William Bunbury - 1786 - L'origine della gotta)
Il soffocamento da corpo estraneo (Geminiano Vincenzi - 1800 - San Biagio assieme a San Donnino e Santa Concordia)
La polmonite (Pierre Nolasque Bergeret - 1806 - Onori resi a Raffaello sul letto di morte)
Perdita uditiva  (Joseph Karl Stieler - 1820 - Ritratto di Ludwig van Beethoven)
Ipotermia e assideramento  (Edwin Henry Landseer - 1821 - Cani San Bernardo che rianimano un escursionista)
Le demenze  (Telemaco Signorini - 1865 - La sala delle agitate nell'ospizio di San Bonifacio)
Arresto cardiaco  (Silvestro Lega - 1873 - Giuseppe Mazzini morente)
Tabagismo   (Pierre Auguste Renoir - 1879 - La fine del pranzo)
Lo sbiancamento dentale professionale  (Domenico Morelli - 1880 - Ragazza che sorride)
Infezioni sessualmente trasmissibili   (Henri de Toulouse-Lautrec - 1894 - La visita medica nella casa di rue des moulins)
Colpo di calore  (Gaetano Previati - 1900 - Il carro del Sole)
La tubercolosi  (Marcello Dudovich - 1930 - Lotta contro la tubercolosi)

 

Il libro è di 496 pagine e può essere acquistato da chiunque sia interessato. E' sufficiente mettersi in contatto con l'editore Diagnosi & Terapia - via del Colle, 106 r (rosso) - 16128 Genova.  e-mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.     per informazioni telefoniche 3358040811

Se un medico è interessato al corso FAD sarà possibile farlo, ma la procedura (e anche il costo) sono diversi, in quanto deve essere iscritto preventivamente per poter ottenere i crediti formativi. Anche per questa procedura è bene rivolgersi all'editore.

 

2022 arte medicina carlo govoni copertina

 

Se ti ha interessato questo articolo potresti leggere:

- La visita vestibologica

 

- La perdita dell'equilibrio nelle persone anziane e il ricorso alle risorse cognitive

 

- Verona, nuove prospettive in audiologia

 

eccellenze italiane Carlo Govoni intervistato da Elena Tubertini vertigini disturbi equilibrio  - La giornalista Elena Tubertini intervista Carlo Govoni sul tema: VERTIGINI E DISTURBI DELL'EQUILIBRIO - Odeon TV

 

- Acufeni e ronzii nelle orecchie, visite a Milano presso il Columbus Clinic Center

 

 

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Come prenotare

Intervista

TERAPIA  DELLA  VERTIGINE
dott. Carlo Govoni
è stato intervistato
da Gianluca su StoryTime

RADIO CANALE ITALIA

htpps://canaleitalia.it/radio/

story time RADIO ITALIA logo

Per contatti col dott. Govoni
Tel. 3358040811

NO SMS    NO WhatsApp

Una descrizione dell'intervista è presente su questo sito:
CLICCATE QUI

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14875 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35684 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 7665 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 19771 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 94312 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 90213 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerosissime. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 32684 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 73663 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 28053 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com