NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

La tuba uditiva o tuba di Eustachio è un condotto naturale che collega l'orecchio medio con la parte superiore della faringe, chiamata anche epifaringe o rinofaringe. 
Si tratta di un organo molto importante perchè è molto delicato, va facilmente incontro a disfunzioni ed è quindi responsabile di moltissimi sintomi. La tuba è stata descritta per la prima volta nel rinascimento da un anatomico italiano: Bartolomeo Eustachi o Eustachio (1500 - 1574). 

Anatomia. La tuba uditiva ha per un terzo uno scheletro osseo (nel tratto che la collega all'orecchio medio) e per due terzi è cartilaginea (nella porzione rivolta verso il naso). E' fiancheggiata da quattro muscoli: tensore del velopendulo, elevatore del velopendulo, salpingo-faringeo e tensore del timpano. Il muscolo tensore del velopendulo svolge anche la funzione di dilatatore della tuba. 

articolazione temporo condilo mandibolare glenoide atm orecchio medio otorino govoni

 

Fisiologia. La funzione più importante della tuba è quella di far entrare aria nell'orecchio medio. In questo modo la pressione atmosferica dell'ambiente in cui il soggetto vive diventa uguale alla pressione dell'orecchio medio. La pressione dell'orecchio medio può essere misurata con l'impedenzometria e la curva timpanometrica. In condizioni normali le pareti della tuba sono accostate. In questo modo l'aria entra nell'orecchio solo nell'attimo in cui si apre.
Altra funzione importantissima è il drenaggio dell'orecchio medio. Tutte le secrezioni che si formano nella mastoide e nelle anfrattuosità dell'orecchio medio hanno una sola via d'uscita: la tuba uditiva. Quando per una minima sofferenza le secrezioni ristagnano nell'orecchio medio si altera la funzione di quest'ultimo con conseguente ipoacusia di trasmissione. In alcuni casi all'ipoacusia si associano anche acufeni.

 

Il fatto che la tuba sia quasi sempre chiusa o attraversata da un flusso di secrezioni che va dall'orecchio medio al rinofaringe si traduce in una funzione protettiva per l'orecchio medio. I numerosi germi, virus, polveri che penetrano nel naso e nella bocca non risalgono la tuba, conferendo all'orecchio medio le caratteristiche di cavità sterile. 
Alcuni attribuiscono alla tuba di Eustachio anche la funzione di impedire al nostro orecchio di percepire i rumori endogeni come il battito cardiaco, il passaggio dell'aria nelle fosse nasali, i rumori della masticazione, ecc.

Patologia. La patologia più frequente è quella infiammatoria. Occorre tener presente che la mucosa che riveste all'interno la tuba è di tipo respiratorio, pertanto le malattie di tipo respiratorio come le riniti ed anche le faringiti possono estendersi con molta facilità alla tuba di Eustachio. La tuba risente molto delle malattie ipertrofiche del rinofaringe. L'affezione più comune è l'ipertrofia adenoidea. Molto rari sono i processi espansivi come l'angiofibroma rinofaringeo (1) e i tumori maligni del rinofaringe. 
La sordità rinogena è un'altra disfunzione dovuta alla chiusura della tuba di Eustachio. Le cause più frequenti sono l'ipertrofia adenoidea e tonsillare, l'otite sieromucosa e, in misura minore, anche le riniti allergiche.
Il sintomo più frequente che caratterizza le disfunzioni della tuba di Eustachio è la sensazione di orecchio chiuso o fullness.  

Una situazione piuttosto rara è la Tuba beante. Si tratta di una tuba che resta aperta più del dovuto. Si verifica quando il soggetto subisce un forte dimagramento oppure commette errori di compensazione durante le immersioni. Il segno clinico più spesso riferito è la strana sensazione di rimbombo della voce (autofonia).

Non esistono trattamenti specifici per la tuba di Eustachio sia in ambito medico generale che in ambito chirurgico. Questo settore è stato sviluppato dai medici termalisti che hanno messo a punto due tecniche piuttosto diffuse: le insufflazioni endotimpaniche e la tecnica di Politzer. Si usa gas ricavato dal gorgogliamento di acqua termale di tipo sulfureo o salsobromoiodico che viene inviato a pressione verso la tuba.

 

La valutazione della funzionalità tubarica è importante per tutti coloro che entrano in camera iperbarica, sappiamo che per alcune malattie come l'ipoacusia improvvisa il trattamento iperbarico dopo pochi giorni dall'evento è la terapia di scelta.

 

 

Bibliografia:
1 - L’angiofibroma giovanile del rinofaringe. Considerazioni su sei casi giunti alla nostra osservazione. Otorinolaringologia, 38, 1988: 269-278 (R. Turchi, C. Govoni, S. Bacciu)

pavia ticino milano vigevano

 

Ti potrebbe interessare anche:

- Trauma acustico ed acufeni.

 

- Anatomia e fisiologia della tuba (o tromba) di Eustachio

 

- La sordità rinogena

 

 

 

 

17656    200122

 

Come prenotare

una visita col
dott. Carlo Govoni

Tel. 3358040811

NO SMS    NO WhatsApp

a Milano
Columbus Clinic Center -
Centro Medico CDL corso Magenta 64
e  via privata Pietro Ogliari, 3

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14491 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35408 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 19597 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 27677 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 22579 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile ad eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane e per chiunque abbia difficoltà di deambulazione. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per...
Letto da 30531 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 32267 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 89619 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 74077 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com