NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

La crenoterapia è senza dubbio un mezzo terapeutico largamente impiegato dall'otoiatra che trae, da questa, una validissima e utilissima risorsa, per il trattamento di molte affezioni croniche di sua competenza. Con questa frase inizia un breve lavoro di carattere scientifico sull'utilizzo delle acque termali in otorinolaringoiatria. 

1986 Crenoterapia in ORL Govoni 01

 

 L'obiettivo delle cure termali è modificare positivamente le condizioni tissutali e umorali che stanno alla base delle malattie infiammatorie croniche. Queste cure stimolano molte funzioni dell'organismo. E' importante iniziare precocemente la crenoterapia, cioè quando le affezioni infiammatorie sono ancora in uno stadio di reversibilità.

Le cure termali non devono essere un rimedio da proporre dopo aver preso atto del fallimento delle cure farmacologiche. Questi trattamenti hanno un loro ruolo; devono essere inziati dopo una precisa diagnosi. In linea generale si consiglia la terapia termale da sola, però può anche essere associata ad alcuni farmaci.

1986 Crenoterapia in ORL Govoni 03

Siamo nel 1986 ed ero medico frequentatore della 
Clinica Otorinolaringoiatrica dell'Università di Parma

 

1986 Crenoterapia in ORL Govoni 05

 

Le principali malattie del distretto testa e collo che sono colpite da processi flogistici cronici sono localizzate a livello della mucosa che riveste le vie aeree superiori, la tuba di Eustachio e il cavo del timpano. Le Vie Aeree Digestive Superiori (VADS) comprendono il naso, i seni paranasali, il cavo orale, il faringe (rinofaringe, orofaringe e ipofaringe) e la laringe.

Dal punto di vista istologico i processi infiammatori cronici si caratterizzano per una prevalenza dei fenomeni cellulari rispetto a quello vascolo-essudativi. Si osserva la scomparsa dei granulociti, che sono sostituiti dai macrofagi, plasmacellule e linfociti.

 

Le acque preferenziali per le affezioni del distretto testa e collo sono quelle Salso-bromo-jodiche e quelle Sulfuree. Numerosi centri termali hanno a disposizione questi tipi di acque: ricordo le terme di Tabiano (PR), Sirmione (BS), Salsomaggiore (PR), Salvarola (MO), Monticelli (PR), Salice Terme (PV), le Terme Dolomia di Pozza di Fassa (provincia di Trento), Vinadio (CN), Bognanco (provincia di Verbania), Cervarezza (RE), Castel San Pietro (BO). Nello schema che segue, sempre tratto dalla pubblicazione sulla crenoterapia, abbiamo indicato come scegliere il tipo di acqua, utilizzando  + per acque leggermente indicate, ++ per acque indicate, +++ per acque molto indicate e ++++ per fortemente indicate.

 1986 Crenoterapia in ORL Govoni 15

 

 Dopo che è stato scelto il tipo di acqua occorre anche impostare il trattamento. Nella stessa pubblicazione è stata inserita una tabella (Tabella 2) che aiuta a comporre il piano terapeutico per ogni singolo paziente in rapporto alle sue problematiche cliniche.

1986 Crenoterapia in ORL Govoni 16

 Come è noto un trattamento termale non è composto da un singolo trattamento, ma da due o più. Anche il SSN eroga gratuitamente due terapie, proprio a indicare che le malattie croniche sono difficili da debellare e occorre contrastarle con più tecniche.

Riporto alcune frasi tratte dalle conclusioni di questa pubblicazione.

"Un importantissimo vantaggio della crenoterapia è costituito dalla ridotta percentuale di effetti collaterali negativi, per contro i farmaci privi di controindicazioni o ampiamente maneggevoli sono pochissimi. ... Le cure idrologiche nel settore otorinolaringoiatrico rappresentano una realtà importante. In virtù di queste cure, infatti molti pazienti sono migliorati e anche guariti. Vogliamo qui ricordare i risultati che si possono ottenere nelle cure della sordità rinogena, dove un'esatta diagnosi e trattamenti personalizzati hanno consentito il raggiungimento di notevoli risultati obiettivi."

 ____________________

Queste note sono tratte dalla seguente pubblicazione;
La crenoterapia nelle affezioni di natura otorinolaringoiatrica. Terme di Monticelli, 1-20, 1986.  (R. Turchi, C. Govoni, G. Gainotti, G. Bortesi)

Sulla base di questa monografia è stata predisposta anche una GUIDA ALLE PRESCRIZIONI TERMALI IN O.R.L. che è stata illustrata in un altro articolo.

 


Naviga tra le altre pagine della sezione "attività"

 modena maranello ferrari rose rosse velocita hesperia otorino govoni

 Maranello, rose rosse nei giardini per ricordare la Ferrari. Qui siamo vicini a Salvarola Terme, per ricordare le cure termali con acque sulfuree.

 

Convegno specialistico ORL a Salvarola Terme (Modena)

 

1986 Crenoterapia in ORL Govoni regoloA

 -  Guida alle prescrizioni termali in otorinolaringoiatria

 

 

 

 

.

 

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

 milano columbus clinic center architetto sommaruga libertyCOLUMBUS CLINIC  CENTER 
MILANO

via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona Tre Torri
parcheggio interno

Specialista otorinolaringoiatra 
dott. Carlo Govoni

per un appuntamento
tel. 3358040811  NO SMS

 milano columbus clinic center aree cliniche

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10591 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32941 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 19725 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici. La visita otorinolaringoiatrica eseguita per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. L'importante è...
Letto da 18441 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 26801 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 84682 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 46520 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 25233 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 28838 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com