Dal 25 al 28 maggio 2022 si è svolto a Roma-EUR il 108° congresso nazionale della società italiana di otorinolaringoiatria. Tutte le tavole rotonde, le presentazioni e i dibattiti si sono svolte all'interno del prestigioso Convention Center "La Nuvola", quartiere EUR, viale Asia, 40, Roma.
Il primo congresso degli otorinolaringoiatri italiani si tenne a Roma nel 1892. Sono trascorsi 130 anni e gli otorinolaringoiatri si incontrano di nuovo, nella stessa città, con un rinnovato entusiasmo dopo la recente pandemia.
Sul piano scientifico il congresso è sempre occasione di confronti e presentazione di idee e nuove metodiche. Sappiamo che la specialità si occupa di numerosi argomenti e il congresso è stato un momento formativo per tutti, sia per gli anziani che per i giovani specializzandi. Quest'anno c'è stato un motivo in più. Il Covid-19 ( virus Sars-CoV-2 ) ha cambiato la medicina ed interessato molto gli otorinolaringoiatri, la relazione principale e molti contributi scientifici sono stati dedicati a questa nuova patologia.
La relazione ufficiale è stata di estremo interesse e di attualità: Otolaryngologist's role in the management of epidemic respiratory human infectious disease Covid-19.
La relazione è stata suddivisa in sette parti, una di queste ha un rilevante interesse per lo studio del gusto e dell'olfatto: Results from psychophisical tests of smell and taste during the course of Sars-CoV-2 infection.
Da diversi anni ho proposto per i miei pazienti, in più di una occasione, test olfattometrici, proprio perché in questi ultimi anni si sono rivelati particolarmente utili. In particolare sono le prove psicometriche come lo sniffin test che rendono più interessante la semplice olfattometria.
Il senso dell'olfatto presenta ancora difficoltà interpretative, come già illustrato in altri articoli sulla perdita olfattiva.
Il senso dell'Olfatto è importante nella vita di relazione, perché strettamente correlato al gusto. Lo studio di questo senso si avvale di metodiche oggettive come la rinofibroscopia e la TC e la RMN mirate alla rinobase. Esistono anche test psicometrici come l'olfattometria. Valutare un paziente con perdita olfattiva è sempre un problema. A partire dal 2020 questi soggetti sono molto frequenti e cercare di capire la causa della perdita olfattiva non è semplice.
Un set di provette per prove cliniche olfattive (olfattometria).
Le relazioni presentate in questo 108° Congresso sono state numerose. Ho trovato interessante anche la relazione: Diagnostic and surgical innovations in otolaryngology for adult and paediatric patients during the Covid-19 era.
Roma, chiesa di Sant'Agnese in Agone.
Roma è una città splendida e le sue bellezze architettoniche sono infinite.
Roma - piazza Navona - sulla sinistra la chiesa di Sant'Agnese in Agone
Se ti ha interessato questo articolo potresti leggere:
- Verona, nuove prospettive in audiologia
- Nina Sicilia intervista Carlo Govoni su: ACUFENI E RONZII NELL'ORECCHIO - Odeon TV
- 109° Congresso di Otorinolaringoiatria a Milano
- Perdita dell'odorato e infezione da Covid-19
- Blake Lemoine: dialogo con l'intelligenza artificiale
.