NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Dal 25 al 28 maggio 2022 si è svolto a Roma-EUR il 108° congresso nazionale della società italiana di otorinolaringoiatria. Tutte le tavole rotonde, le presentazioni e i dibattiti si sono svolte all'interno del prestigioso Convention Center "La Nuvola", quartiere EUR, viale Asia, 40, Roma.

Il primo congresso degli otorinolaringoiatri italiani si tenne a Roma nel 1892. Sono trascorsi 130 anni e gli otorinolaringoiatri si incontrano di nuovo, nella stessa città, con un rinnovato entusiasmo dopo la recente pandemia.

 

roma castel sant angelo tevere cattolica sacro cuore

 

Sul piano scientifico il congresso è sempre occasione di confronti e presentazione di idee e nuove metodiche. Sappiamo che la specialità si occupa di numerosi argomenti e il congresso è stato un momento formativo per tutti, sia per gli anziani che per i giovani specializzandi. Quest'anno c'è stato un motivo in più. Il Covid-19 ( virus Sars-CoV-2 ) ha cambiato la medicina ed interessato molto gli otorinolaringoiatri, la relazione principale e molti contributi scientifici sono stati dedicati a questa nuova patologia.

 

La relazione ufficiale è stata di estremo interesse e di attualità:  Otolaryngologist's role in the management of epidemic respiratory human infectious disease Covid-19.

La relazione è stata suddivisa in sette parti, una di queste ha un rilevante interesse per lo studio del gusto e dell'olfatto: Results from psychophisical tests of smell and taste during the course of Sars-CoV-2 infection.

Da diversi anni ho proposto per i miei pazienti, in più di una occasione, test olfattometrici, proprio perché in questi ultimi anni si sono rivelati particolarmente utili. In particolare sono le prove psicometriche come lo sniffin test che rendono più interessante la semplice olfattometria.

Il senso dell'olfatto presenta ancora difficoltà interpretative, come già illustrato in altri articoli sulla perdita olfattiva.

HOME 1159549 24671681

 

Il senso dell'Olfatto è importante nella vita di relazione, perché strettamente correlato al gusto. Lo studio di questo senso si avvale di metodiche oggettive come la rinofibroscopia e la TC e la RMN mirate alla rinobase. Esistono anche test psicometrici come l'olfattometria. Valutare un paziente con perdita olfattiva è sempre un problema. A partire dal 2020 questi soggetti sono molto frequenti e cercare di capire la causa della perdita olfattiva non è semplice.

olfattometria prova olfatto sniffin sticksUn set di provette per prove cliniche olfattive (olfattometria).

 

Le relazioni presentate in questo 108° Congresso sono state numerose. Ho trovato interessante anche la relazione: Diagnostic and surgical innovations in otolaryngology for adult and paediatric patients during the Covid-19 era.

 

roma chiesa sant agnese in agone barocco columbus cattolica ent orl laringe colloRoma, chiesa di Sant'Agnese in Agone.
Roma è una città splendida e le sue bellezze architettoniche sono infinite.

 

 roma piazza navona universita cattolica gemelli policlinico naso rinologia


Roma - piazza Navona - sulla sinistra la chiesa di Sant'Agnese in Agone

 

 

Se ti ha interessato questo articolo potresti leggere:

- La visita vestibologica

 

- Verona, nuove prospettive in audiologia

 

eccellenze italiane Carlo Govoni intervistato da Elena Tubertini vertigini disturbi equilibrio

   - La giornalista Elena Tubertini intervista Carlo Govoni sul tema: VERTIGINI E DISTURBI DELL'EQUILIBRIO - Odeon TV

 

 

 

2021 novembre acufeni carlo govoni nina sicilia

  - Nina Sicilia intervista Carlo Govoni su: ACUFENI E RONZII NELL'ORECCHIO - Odeon TV

 

- 109° Congresso di Otorinolaringoiatria a Milano

 - Perdita dell'odorato e infezione da Covid-19

 

 

 

 

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10557 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32928 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14748 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 19703 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18656 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici. La visita otorinolaringoiatrica eseguita per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. L'importante è...
Letto da 18428 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 6053 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 67421 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 84841 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com