Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 - NO SMS - NO WhatsApp
Il gruppo di vestibologi che si sono perfezionati all'Università La Sapienza di Roma sotto la guida del prof. Giovanni Ralli si ritrovano tutti gli anni per una giornata di aggiornamento.
Quest'anno [2024] l'incontro è avvenuto il 2 marzo. L'argomento è sempre uno solo: la vestibologia. La vestibologia, detta anche otoneurologia, è quella parte della medicina che si occupa dei disturbi dell'equilibrio e dell'orientamento spaziale. E' una disciplina non recente, ma si è notevolmente perfezionata soprattutto nel ventunesimo secolo. Sono stati i progressi nella radiologia (imaging), nello strumentario di videoregistrazione del nistagmo e nelle più recenti conoscenze sulla fisiologia dell'apparato vestibolare che hanno portato ad un rinnovato interesse per questa materia.
Il gruppo di studio è sorto nell'anno accademico 2017/2018 durante il primo Master di Vestibologia di secondo livello. La sede degli incontri è sempre stata Roma e ci auguriamo che questa felice giornata possa ripetersi nel tempo in questa città. Il 2 marzo 2024 il prof. Giovanni Ralli, come sempre, ha presentato un programma denso di contenuti. Si è parlato delle risposte dell'apparato vestibolare dal livello puramente riflesso a quello percettivo e cognitivo. Al terzo convegno di aggiornamento hanno partecipato numerosi medici ed otoneurologi.
Uno degli argomenti più interessanti sono state le novità in tema di malattia di Meniere. Nel corso della giornata si aperta una interessante discussione sulla vestibologia dell'infanzia ed in particolare sull'evoluzione delle risposte vestibolari in rapporto all'età. Altri argomenti che si sono rivelati particolarmente utili per gli aggiornamenti proposti sono: la vertigine emicranica, la neurite vestibolare , la sindrome di Minor e anche i rapporti tra OSAS e apparato vestibolare.
Un argomento interessante dove le conoscenze stanno migliorando è l'Instabilità Posturale Percettiva Persistente (PPPD) detta anche più semplicemente instabilità posturale. Si tratta di una malattia ancora non ben definita, dove si intrecciano problemi periferici e centrali ed anche uno stato d'ansia.
Il 21 febbraio 2020 si è tenuto a Roma un corso di aggiornamento sulle nuove frontiere della otoneurologia. Il corso è stato magistralmente organizzato dal prof. Ralli e ha visto la partecipazione dei migliori esperti italiani del settore. Particolare interesse ha suscitato la lezione del prof. Pettorossi. Il prof. Ralli ha fatto una presentazione sulle difficoltà di equilibrio nel paziente anziano. Ha introdotto il tema con una splendida disamina sul concetto di presbistasia, precisando che non si tratta di fenomeno patologico, bensì è un fenomeno fisiologico.
Leggi tutto: Roma 2020: le nuove applicazioni in vestibologia
Come sempre nei primi giorni del mese di maggio gli otorinolaringoiatri delle province di Reggio Emilia e di Modena si sono riuniti presso le Terme della Salvarola a Sassuolo (Modena) per un meeting di lavoro. Gli argomenti trattati in questa intensa giornata sono stati come sempre interessanti e numerosi.
Uno degli argomenti più attuali è sempre quello degli impianti cocleari: tema affrontato in più di una relazione. Molto interessante la relazione di chi si occupa di vestibologia dove è stato dato ampio spazio al malato con deficit vestibolare acuto. Ci si è soffermati sulle tecniche diagnostiche, sul trattamento e su una entità nosologica specifica: la neurite vestibolare. Si è parlato anche di diagnostica differenziale con la malattia di Menière e la Vertigine Parossistica di Posizione.
Leggi tutto: Sassuolo, Modena - meeting tra otorinolaringoiatri
Nel mese di marzo 2019 si è svolto a Padova un interessante corso di perfezionamento che ha riunito i medici interessati alla vestibologia e alla otoneurologia. Sappiamo che la vestibologia è una disciplina che è in continua evoluzione e i corsi si moltiplicano. Questa manifestazione di Padova è giunta alla settima edizione ed è stata diretta dai professori Martini e Comacchio. Si è discusso di otoneurologia, di innovazioni tecniche e di terapia vestibolare.
Il labitinto è un organo molto piccolo, scavato nell'osso temporale, molto difficile da studiare sul piano anatomico, ma ancor di più sul piano funzionale.
Nel disegno con i numeri 1, 2 e 3 sono indicati i canali semicircolari, questi sono in comunicazione con l'utricolo, innervato dal nervo utricolare (8). Nel disegno si intravede un altro organo importante che è il sacculo, raggiunto dal nervo sacculare (9). All'estrema sinistra con numero 13 il sacco endolinfatico.
E' ormai noto che molti adulti al di sopra dei 65 anni soffrono di turbe uditive; tra gli italiani si pensa che siano circa sette milioni i soggetti che hanno questo problema. La prevenzione è l'arma più efficace per affrontare la sordità. In primo luogo la prevenzione va fatta negli ambienti di lavoro. Oggi si pensa che anche una corretta alimentazione e una moderata attività sportiva siano fondamentali per la conservazione della funzione uditiva.
Il giorno 6 luglio 2019 si è tenuto un convegno sui rapporti tra sport, alimentazione e funzione uditiva presso il circolo ufficiali della "Casa dell'Aviatore" di via del Policlinico, 20 a Roma.
Roma - piazza della Repubblica
Leggi tutto: Sport, benessere, funzione uditiva nei senior - Roma
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
una visita col
dott. Carlo Govoni
Tel. 3358040811
NO SMS NO WhatsApp
a Milano
COLUMBUS CLINIC CENTER - via M. Buonarroti, 48
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni
Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811
CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci
a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso