Nell'anno 2023 si è svolto a Modena, in presenza, il 54° congresso della Società Italiana di Foniatria e Logopedia.
Questo congresso si è aperto con una relazione dal titolo "La Malattia da Reflusso Faringo-Laringeo." Nell'ultima decade è stato un argomento ampiamente dibattutto e molti hanno individuato in questa malattia la causa di molti disturbi di natura foniatrica. In questo convegno si avanzano dei dubbi.
Occorre tenere presente che il reflusso è un problema di carattere gastro-enterico, cioè non si tratta di un problema otorinolaringoiatrico, ma attraverso le manovre endoscopiche con fibroscopia l'otorino riesce a vederne gli effetti a carico della laringe.
Fibroscopio flessibile per laringofibroscopia
La laringoscopia è l'esame fondamentale.
Nella pratica notiamo che il reflusso è un problema difficile da curare perché si dovrebbe riuscire a modificare le abitudini del paziente. Purtroppo per ogni medico è sempre molto difficile far cambiare le abitudini ad una persona.
Il paziente con reflusso dovrebbe: NON fumare, NON bere bevande gassate, NON bere alcolici, NON mangiare cioccolato prima di coricarsi, NON mangiare troppo, NON bere succhi di menta prima di andare a dormire, NON mangiare cibi grassi, NON mangiare fritti, NON indossare abiti o cinture molto strette, NON fare vita sedentaria ....
Si potrebbe continuare ma credo che i NON che ho elencato siano più che sufficenti per dire che cambiare stile di vita ad un paziente sia spesso un'impresa impossibile.
E' molto più facile indicare una terapia farmacologica. Dire al paziente di assumere una pillola o una bustina è quasi sempre ben accolto. In caso di faringolaringite da reflusso si usano principalmente due tipi di prodotti.
INIBITORI DI POMPA PROTONICA Sono farmaci che vanno assunti al mattino oppure alla sera prima di coricarsi. I principi attivi più noti sono il Pantoprazolo, il Lansoprazolo, l'Esomeprazolo.
ALGINATI Sono prodotti completamente diversi. Sono sostanze in forma di gel che il soggetto deve assumere dopo pranzo e dopo cena. Questi prodotti creano un vero tappo gelatinoso nell'esofago.
Gli alcolici, in particolare i superalcolici, sono da eliminare completamente
nella dieta di coloro che soffrono di esofagite
Altro punto è contrastare il fumo di sigaretta.
E' bene che ogni paziente che soffre di reflusso smetta di fumare.
Il 54° Congresso si è svolto a Modena dal 15 al 16 giugno 2023. Non si è parlato solo di reflusso ma anche di disfonie nei bambini, del recupero della voce dopo interventi chirurgici della laringe e anche di fonoastenia.
Modena è una città dell'Emilia con caratteristiche peculiari, qui abbiamo molte occasioni per pensare alle competizioni, in particolare a quelle motoristiche. Molto meno rumore fanno le bellezze artistiche. Nella foto che segue un simbolo dello stile romanico: il rosone del duomo di Modena.
Ti potrebbe anche interessare:
- Visite specialistiche otorinolaringoiatriche al Centro Cuore e Salute di Reggio Emilia
. Visita otorinolaringoiatrica a Reggio Emilia