NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Nell'anno 2023 si è svolto a Modena, in presenza, il 54° congresso della Società Italiana di Foniatria e Logopedia.

Questo congresso si è aperto con una relazione dal titolo "La Malattia da Reflusso Faringo-Laringeo." Nell'ultima decade è stato un argomento ampiamente dibattutto e molti hanno individuato in questa malattia la causa di molti disturbi di natura foniatrica. In questo convegno si avanzano dei dubbi.

Occorre tenere presente che il reflusso è un problema di carattere gastro-enterico, cioè non si tratta di un problema otorinolaringoiatrico, ma attraverso le manovre endoscopiche con fibroscopia l'otorino riesce a vederne gli effetti a carico della laringe.

endoscopio fibroscopia ottica video videofibroscopia flessibile flexible endoscope pediatrico govoni specialista otorinoFibroscopio flessibile per laringofibroscopia
La laringoscopia è l'esame fondamentale. 

 

Nella pratica notiamo che il reflusso è un problema difficile da curare perché si dovrebbe riuscire a modificare le abitudini del paziente. Purtroppo per ogni medico è sempre molto difficile far cambiare le abitudini ad una persona.

 

Il paziente con reflusso dovrebbe: NON fumare, NON bere bevande gassate, NON bere alcolici, NON mangiare cioccolato prima di coricarsi, NON mangiare troppo, NON bere succhi di menta prima di andare a dormire, NON mangiare cibi grassi, NON mangiare fritti, NON indossare abiti o cinture molto strette, NON fare vita sedentaria ....

Si potrebbe continuare ma credo che i NON che ho elencato siano più che sufficenti per dire che cambiare stile di vita ad un paziente sia spesso un'impresa impossibile.

E' molto più facile indicare una terapia farmacologica. Dire al paziente di assumere una pillola o una bustina è quasi sempre ben accolto. In caso di faringolaringite da reflusso si usano principalmente due tipi di prodotti.

INIBITORI DI POMPA PROTONICA   Sono farmaci che vanno assunti al mattino oppure alla sera prima di coricarsi. I principi attivi più noti sono il Pantoprazolo, il Lansoprazolo, l'Esomeprazolo.

ALGINATI   Sono prodotti completamente diversi. Sono sostanze in forma di gel che il soggetto deve assumere dopo pranzo e dopo cena. Questi prodotti creano un vero tappo gelatinoso nell'esofago. 

 alcol alcool oncogeno liquore superalcoolico fumo cancro tumore bocca laringe govoni bravo specialista oncologia

Gli alcolici, in particolare i superalcolici, sono da eliminare completamente
nella dieta di coloro che soffrono di esofagite

 

 fumo sigaretta woman govoni pixabay

 Altro punto è contrastare il fumo di sigaretta.
E' bene che ogni paziente che soffre di reflusso smetta di fumare.

 

Il 54° Congresso si è svolto a Modena dal 15 al 16 giugno 2023. Non si è parlato solo di reflusso ma anche di disfonie nei bambini, del recupero della voce dopo interventi chirurgici della laringe e anche di fonoastenia. 

Modena è una città dell'Emilia con caratteristiche peculiari, qui abbiamo molte occasioni per pensare alle competizioni, in particolare a quelle motoristiche. Molto meno rumore fanno le bellezze artistiche. Nella foto che segue un simbolo dello stile romanico: il rosone del duomo di Modena.

 

modena rosone del duomo

 

 Ti potrebbe anche interessare:

 - Visite specialistiche otorinolaringoiatriche al Centro Cuore e Salute di Reggio Emilia

 

 carlo govoni otorino luce frontale

.    Visita otorinolaringoiatrica a Reggio Emilia     

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10614 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32953 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 30977 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18666 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 71807 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 113723 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 19748 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 67488 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 84751 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com