NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Ossigenoterapia iperbarica è un mezzo di cura molto utile per il trattamento di malattie di tipo ischemico e in particolare per la perdita uditiva denominata ipoacusia improvvisa. 
L’ipoacusia è un sintomo (per sintomo si intende quello che percepisce il paziente), si tratta di una diminuzione dell'udito. Il fenomeno è semplice: una persona che ha un udito normale, improvvisamente, avverte di sentire meno da un orecchio con sensazione di orecchio pieno (fulness), a volte percepisce anche un acufene, cioè un ronzio o un sibilo. 
Per calo uditivo improvviso si intende una perdita che si realizza nell’arco di pochi minuti o al massimo di qualche ora, comunque si tratta sempre di un evento che si instaura in tempi molto brevi.  In queste pagine si esclude la perdita uditiva in consenguenza di un trauma cranico, oppure da perforazione della membrana timpanica oppure dopo uno scoppio o percezioni di rumori molto intensi (trauma acustico acuto).
La perdita uditiva improvvisa di cui parlerò colpisce un orecchio soltanto (è sempre monolaterale). I casi di perdita uditiva bilaterale improvvisa esistono, ma sono eccezionali.
 
audiometria covid 19 lieve vaccino carlo govoniEsempio di audiogramma di una persona normoacusica che ha subìto
una ipoacusia improvvisa lieve nell'orecchio destro (linea rossa) 
 
La causa dell'ipoacusia improvvisa che trova beneficio dall'ossigenoterapia è un deficit nella circolazione ematica (del sangue) della coclea. Le cellule ciliate, cioè i recettori uditivi vanno in estrema sofferenza, e da qui la diminuzione dell’udito. Attraverso la camera iperbarica il paziente respira ossigeno puro ad una pressione superiore a quella atmosferica. Durante la seduta di ossigenoterapia l’ossigeno contenuto nel plasma aumenta da 12 a 15 volte. Circolano globuli rossi più carichi di ossigeno. In questo modo l’ossigeno può diffondersi facilmente nei tessuti ischemici. Nel caso dell’ipoacusia improvvisa l’ossigeno aumenta all’interno della coclea. I recettori cocleari (cellule ciliate) che erano sofferenti a causa della riduzione dell’apporto sanguigno (ischemia) ricevono sangue che contiene una maggiore quantità di ossigeno. Questo spesso si dimostra sufficiente per contrastare la sofferenza delle cellule ciliate e riattivarle in senso funzionale. Le cellule riacquistano la loro funzione, cioè quella di inviare segnali al cervello in risposta ai suoni. Con parole più semplici: l'ossigenoterapia migliora l’udito. 
 
 fidenza camera iperbarica govonicarlo parma
 
Una camera iperbarica costruita secondo i più moderni criteri ergonomici è quella che si trova nel Presidio Ospedaliero di Fidenza-Vaio, Unione Operativa di Anestesia-Rianimazione e Centro Iperbarico (le foto di queste pagine sono proprio della camera iperbarica di Fidenza). Il reparto che gestisce la camera iperbarica di questo ospedale è particolarmente preparato nel trattamento delle persone affette da ipoacusia improvvisa. A causa della diffusione del Covid-19 i casi di ipoacusia improvvisa sono diventati più frequenti.
Per gli otorinolaringoiatri i trattamenti in camera iperbarica sono consigliati soprattutto per le malattie otologiche, in particolare le ipoacusie improvvise. Altri pazienti che possono aver bisogno di questi trattamenti sono i sub e i nuotatori.
 
fidenza camera iperbarica parma govonicarlo
 
Vediamo ora quando è indicato questo trattamento. Innanzitutto il paziente non deve essere affetto da importanti malattie cardiopolmonari. Tra gli esami preoperatori c'è la visita anestesiologica. l'ECG e, per chi ha superato i 45 anni o per i fumatori, l'esecuzione di Rx torace. E' anche importante la valutazione otorinolaringoiatrica con esame audiometrico e accurata otoscopia. E' importante che le membrane timpaniche siano integre e che il paziente abbia una normale funzionalità tubarica.
Esistono controindicazioni assolute all'ossigenoterapia iperberarica, riguardano coloro che soffrono di claustrofobia, di enfisema bolloso, di asma, che hanno avuto episodi di pneumotorace spontaneo, male epilettico e sinusiti e otiti recidivanti.
 
Oltre all'indicazione per l'ipocusia improvvisa la camera iperbarica è particolarmente utile nel trattamento di importanti barotraumi, nell'intossicazione da monossido di carbonio, nella guarigione di ferite torpide, soprattutto per quelle dove le difficoltà di circolazione (ischemia) costituisce un problema.

Per i pazienti otorinolaringoiatrici affetti da ipoacusia improvvisa su base ischemica (vascolare) cocleare la camera iperbarica rappresenta un metodo di cura estremamente interessante e i riscontri positivi sono innumerevoli.
L'ipoacusia improvvisa si cura anche con terapia medica. Le due cure non sono alternative ma possono essere fatte negli stessi giorni.
 

 

Ti potrebbe anche interessare:

- Anatomia dell'orecchio interno

- vascolarizzazione coclea e labirinto

 - Milano, corso sulle ipoacusie monolaterali

 - La perdita dell'olfatto e del gusto

- Tuba uditiva di Eustachio

 

- Che cosa è l'ossigenoterapia iperbarica?

 

 

 

 

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10113 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32648 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 113135 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 67870 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 84361 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 28487 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14670 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 19388 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18572 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com