NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

La conservazione dell'udito, soprattutto in età avanzata, è molto importante; qui cercheremo di capire quali rapporti esistono tra senilità, alimentazione e calo uditivo. E' questo un argomento di cui si parla poco, ma ritengo sia di particolare interesse, soprattutto perché l'età media della popolazione è in continuo aumento.

percentuale ipoacusiciDa questo grafico si capisce come la percentuale di coloro che sentono poco (ipoacusia maggiore di 25 dB sulla media delle frequenze centrali) sia in continuo aumento col progredire dell'età.

E' un fenomeno inevitabile, col passare degli anni perdiamo udito. C'è chi lo perde più rapidamente di altri, ma tutti, inesorabilmente, andiamo incontro a deficit uditivi. Un'altro problema che coinvolge molte persone è l'aumento di peso o peggio, l'obesità. Diversi studi medici riferiscono una correlazione tra deficit uditivo ed incremento di peso. Vedo questo come un problema reale.

Essere sovrappeso non si può definire una malattia, ma sicuramente predispone ad alcune disfunzioni che influenzano a loro volta la qualità della vita e in particolare l'udito. I tre problemi fondamentali di coloro che hanno un peso superiore alla media sono il diabete, le malattie cardiovascolari e l'ipercolesterolemia. 

Un criterio semplice per stabilire se il nostro peso è corretto è utilizzare l'indice di massa corporea (BMI = Body Mass Index). Questo indice è dato dal peso corporeo espresso in Kg diviso per il quadrato dell'altezza espressa in metri. I risultati sono indicati nella tabella seguente.

Body Mass Index

      minore 18,5          sottopeso   
      tra 18,5 e 24,9        normopeso   
      tra 25,0 e 29,9      sovrappeso 
      maggiore 30,0     obesità  

Faccio un esempio per calcolare il Body Mass Index. Supponiamo che una persona sia alta metri 1,72 e il suo peso sia di Kg 79.  Il calcolo è 79 / (1,72 x 1,72) da cui 79 / 2,9584 = 26,7036. Il valore ottenuto 26,7036 è superiore a 25,0 quindi la persona è sovrappeso. 

Un altro parametro molto semplice da calcolare è la misura del girovita o circonferenza addominale. Questa si misura con un comune metro da sarto cercando, a muscoli rilassati, la misura più piccola in prossimità dell'ombelico. Qui i valori normali sono più semplici da indicare. Si considerano ottimali per una donna un girovita compreso tra 60 e 80 cm e si inizia a parlare di obesità da cm 88 in su. Per i maschi il valore medio normale è tra 70 e 95 cm e si parla di obesità oltre i 102 cm. Ovviamenti questi valori andrebbero interpretati anche in rapporto all'altezza. 
Avere valori che vi classificano come soggetto obeso non significa che voi abbiate problemi uditivi. L'obesità predispone a due malattie importanti: diabete e malattie cardio-vascolari. Il vero problema è il diabete. Si è visto che circa il 50% dei diabetici ha problemi uditivi. Il diabete comporta un danno della piccola circolazione: microangiopatia diabetica. Si tratta di un danno a carico dei capillari. Gli organi più colpiti sono i reni, il sistema nervoso e quello cardiovascolare. Non si parla di uno specifico danno diabetico dell'apparato uditivo, ma la coclea, la parte più importante del sistema uditivo, ha una circolazione di tipo terminale, cioè un vaso va ad irrorare una determinata area colceare. La microangiopatia può causare un danno cocleare irreversibile. Purtroppo il giro basale della coclea è il punto più debole dell'apparato uditivo, su questo punto incidono il diabete, il rumore e l'invecchiamento. Si può dire che indirettamente l'obesità va a peggiorare la nostra capacità uditiva sulle frequenze acute, cioè in una zona dove incidono anche altri due fattori sui quali possiamo fare ben poco per difenderci: rumore percepito durante la vita ed età.

Allo scopo di rafforzare il concetto che all'obesità si associ un deficit uditivo superiore alla media ricordo una malattia ereditaria rara. E' la sindrome sordità-encefaloneuropatia-obesità-valvulopatia. E' una malattia rara di tipo autosomico recessivo che colpisce i mitocondri. Di solito si presenta con una encefalopatia, malattia con insufficenza renale (sindrome nefrosica), atrofia ottica e sordità con ipoacusia che insorge già nelle prime decadi di vita. A questi disturbi si associano l'obesità ed una valvulopatia cardiaca.

 orecchio quattro parti govoni ottimo bravo otorino

 La microangiopatia diabetica e le malattie cardiovascolari
danneggiano soprattutto la coclea e il nervo cocleare.

 

Abbiamo citato le malattie cardiovascolari per diversi motivi. Innanzitutto alla base di molte di loro ci sono difetti nella circolazione capillare e la trombofilia. Per prevenire alcune di queste malattie molti soggetti sono in terapia con acido acetilsalicilico a basso dosaggio (es. 100 mg) e tra gli effetti collaterali di questo farmaco c'è prorpio la diminuzione della capacità uditiva e gli acufeni

 

Un altro problema che caratterizza la diminuzione dell'udito è il consumo di alcolici. Uno studio eseguito in Cina sostiene che nei consumatori di alcoolici c'è una percentuale del 20% di ipoacusici in più rispetto ad una popolazione di pari età e pari caratteristiche, ma che non consumano alcol.  Io e altri meidici italiani non abbiamo fatto studi così precisi, però nella partica emerge questo dato: i bevitori, mediamente, hanno un udito peggiore, a pari età e sesso, rispetto alle persone non bevitrici.

alcohol.danno tumore govoni pixabay

 

E' noto come gli alcolici possano danneggiare l'udito. Questi provocano danni alle cellule ciliate della coclea (sono le cellule denominate anche recettori cocleari, responsabili della trasduzione meccano-elettrica). Gli alcolici, come è noto provocano anche danni al sistema nervoso e pertanto danneggiano le vie nervose e corteccia uditiva. La corteccia è particolarmente importante per memorizzare i suoni e per la loro comprensione. Il consumo di alcolici, soprattutto dopo i 65 anni, andrebbe drasticamente ridotto.

 

Il mio consiglio è stare molto attenti a tutto ciò che si mangia e si beve. Non si deve mai eccedere. Nella vita ormai siamo sottoposti a numerose tentazioni, come potete vedere dalle foto della pasticceria che qui riporto.

milano columbus clinic center bar pasticceria bastianello govoni otorino

 

milano columbus clinic center bar pasticceria bastianello govoni

 

 

 Se ti ha interessato questo articolo potresti leggere:

La dieta a digiuno intermittente - Intermittent fasting diet

  - Acufeni e idrope endolinfatica - la dieta può essere una cura?

 - In Emilia la salute inizia dalla tavola

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

 milano columbus clinic center architetto sommaruga libertyCOLUMBUS CLINIC  CENTER 
MILANO

via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona Tre Torri
parcheggio interno

Specialista otorinolaringoiatra 
dott. Carlo Govoni

per un appuntamento
tel. 3358040811  NO SMS

 milano columbus clinic center aree cliniche

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10615 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32953 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 84898 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 6073 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 19749 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 26812 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 46540 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18666 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 67488 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com