NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

A volte mi viene chiesto di rispondere a questa domanda: «Dottore, quale è il suo metodo per curare gli acufeni?»
Sicuramente chi mi pone questa domanda è una persona che ha letto poco le pagine di questo sito, ha capito che tra gli argomenti di cui si deve occupare un otorinolaringoiatra ci sono gli acufeni, ha trovato il mio numero di telefono e mi chiama sperando che io abbia nella penna il nome della pillola o della metodica che lo guarirà.

compresse pillole farmaco orale orl govoni otoneurologoA tutt'oggi la compressa per curare gli acufeni non esiste e sono convinto che non esisterà mai. 


Chi chiede quale metodo uso pensa che un medico abbia una medicina per ogni sintomo. Non è così. Spesso chi soffre di acufeni è già stato da uno o più medici oppure in qualche centro acustico dove ha incontrato una persona che gli ha proposto una terapia ben definita, alcune persone hanno anche pagato per fare quella terapia e alla fine, quasi sempre, il loro acufene è rimasto invariato. Che cosa c'è che non va in questo modo di affrontare il problema?

Ho più volte scritto che l'acufene non è una malattia, ma un sintomo. Occorre quindi capire qual'è la malattia che ha determinato l'acufene. Solo se si individua la malattia si può proporre una terapia con ragionevoli possibilità di successo. Le malattie che hanno come sintomo caratterizzante l'acufene sono in pratica tutte le malattie dell'orecchio medio e dell'orecchio interno. Poi esistono malattie che definisco extraotologiche come: ipertensione, artrosi cervicale, turbe dell'articolazione temporo-mandibolare, malattie metaboliche, ecc. Per individuare la causa di un acufene si deve spaziare tra quattrocento / cinquecento malattie. Quasi tutte hanno terapie diverse e alcune (per esempio il trauma acustico) non hanno indicazioni terapeutiche.

Alla domanda:«Dottore, quale metodo usa per curare gli acufeni? » rispondo che non ho un metodo per curare gli acufeni e preciso che non curo gli acufeni ma cerco di individuare la malattia che ha portato all'acufene e propongo una terapia per quella malattia.

Oggi, grazie ad internet, riusciamo ad avere maggiori contatti con pazienti ammalati (nelle comunity) oppure con medici e possiamo leggere i loro articoli sui siti di carattere sanitario. Si capisce abbastanza chiaramente che cosa può proporre un medico o un centro specialistico ancor prima di essere venuti a contatto diretto. Cerco ora di passare in rassegna i principali "metodi" utilizzati da colleghi medici o da dottori audioprotesisti per trattare le persone affette da acufeni.

1 - Ci sono centri specialistici che pretendono di curare tutti gli acufeni vendendo dei mascheratori. In pratica il loro "metodo" è vendere ad ogni paziente un apparecchietto che produce un suono gradevole che possa non far sentire l'acufene. Questo metodo illude le persone. Ritengo che queste persone che li propongono siano sostanzialmente dei venditori. Nella mia vita, ho più di trent'anni di attività esclusivamente otorinolaringoiatrica alle spalle, non mi è mai capitato di vedere una persona soddisfatta del mascheratore di acufeni che ha acquistato. Chi è in possesso dell'apparecchietto per produrre un suono gradevole lo tiene chiuso in un cassetto.

2 - Alcuni medici propongono un trattamento sonoro denominato TRT - Tinnitus Retraining Therapy. Anche questo trattamento da scarsi risultati. In uno specifico articolo che potete leggere in questo sito spiego i motivi teorici che possono far ritenere vantaggioso questo trattamento, però nella pratica pochissimi lo applicano. Anche in questo caso di persone che usano la TRT con soddisfazione non ne ho viste.  

3 - Alcuni medici consigliano di curare gli acufeni con l'agopuntura. L'agopuntura sappiamo che è una metodica studiata e applicata in Cina e poi diffusa in tutto il mondo. Questo metodo ha finalità analgesiche, cioè toglie il dolore. L'applicazione agli acufeni parte dal presupposto che acufeni e dolore siano problemi clinici correlati. Non sono d'accordo su questo, il dolore ad un orecchio segue vie sensitive proprie, mentre l'acufene è un suono o un rumore e arriva al cervello attraverso una sollecitazione del nervo cocleare (ottavo nervo cranico). Gli stimoli che fanno partire impulsi lungo il nervo cocleare partono dalla coclea. A mio giudizio l'agopuntura non è in grado di interferire sulla via nervosa che ho appena indicato (coclea → nervo cocleare (VIII°) → nuclei cocleari → vie nervose centrali → corteccia cerebrale uditiva).

4 - Ci sono altri medici che sono partiti sempre dal presupposto che ci sia una analogia tra dolore e acufene. Questi colleghi hanno proposto l'uso di anestetici locali. Una delle tecniche più diffuse è stata l'iniezione intratimpanica di Lidocaina. Personalmente ho utilizzato questa metodica per dividere in due tipi gli acufeni, quelli che rispondono positivamente all'iniezione di Lidocaina e quelli che non rispondono (1). I rusultati sono incerti. Sempre su questa linea è stata introdotta nella terapia degli acufeni la Tocainide cloridrato (1, 2). Si tratta di un farmaco simile alla Lidocaina, col vantaggio che può essere assunto per bocca. Anche se c'è stata una selezione a monte dei soggetti che potevano essere sensibili a questo trattamento i risultati sono stati temporanei.

5 - Altri colleghi vedono che molti pazienti affetti da acufene presentano la triade acufene - ipoacusia - vertigine. Questa triade è caratteristica della malattia di Ménière. Sulla base di questa considerazione pensano che l'acufene sia riconducibile all'idrope endolinfatica. La considerazione ha un suo razionale sul piano teorico, nella realtà si scontra con un problema molto importante: l'idrope endolinfatica e di conseguenza la malattia di Ménière è una situazione rarissima. Questa impostazione la trovo corretta, ma per un numero molto selezionato di casi.

6 - LASER è una parola magica, alcuni pensano che con questa tecnica si possa guarire qualsiasi patologia, così qualcuno ha pensato di utilizzarlo nel trattamento degli acufeni. A tutt'oggi non mi è mai capitato di visitare una persona che mi ha raccontato che aveva un acufene e questo è scomparso dopo un trattamento col LASER. Purtroppo molte persone mi chiedono se faccio trattamenti LASER. Non faccio questo tipo di trattamento.

7 - Alcuni ritengono che l'acufene derivi da una patologia dell'articolazione temporo-mandibolare. Ritengono che correggendo i rapporti articolari tra le due arcate dentarie si risolva il problema. Si tratta di situazioni molto particolari, penso che non più dell' 1% degli acufeni sia secondario ad un problema che interessa l'articolato temporo-mandibolare. Spesso questi medici prescrivono a tutti un byte e convincono le persone a portare quell'apparecchio per risolvere il loro problema. Non ritengo corretto questo approccio e penso che i risultati soddisfacenti siano pochissimi. I casi vanno adeguatamente selezionati e solo alcuni possono trovare beneficio da distanziatori dentari (byte).

Se un medico si presenta come colui che vi farà sparire il vostro acufene con un trattamento che solo lui conosce vi invito a diffidare. Diffidate sempre perchè, come ho già sostenuto, l'acufene è un sintomo e non è una malattia. Nei casi disperati si cerca anche di attenuare gli effetti dei sintomi, ma questa non è la strada giusta. Il modo corretto è studiare il paziente, valutare gli esami che ha fatto, eventualmente ripeterli, e cercare di arrivare a definire la malattia che ha portato all'acufene. Questa può essere una malattia dell'orecchio (ipotesi molto verosimile) o anche una malattia extraotologica.
Se qualcuno mi chiede: «Dottore, quale sistema usa per curare gli acufeni?» rispondo che non possiedo un metodo per curare gli acufeni. Cerco semplicemente perchè il paziente ha un acufene. Cerco di individuare la malattia e cerco di curarla. Purtroppo non tutte le malattie sono curabili, esistono molte forme di carattere cronico dove i consigli, i farmaci, i suggerimenti per cambiare abitudini non servono. Ritengo importante che individuare la malattia non è un problema insolubile. Arrivare ad una guarigione è più difficile. E' più facile riuscirci nelle persone dove l'acufene è insorto da poco tempo. Dove quindi si presume che la malattia che lo ha generato sia di recente insorgenza. Altro aspetto importante sono le condizioni generali del soggetto. Se è giovane e in buona salute si potrà fare di più rispetto a chi non è più giovane e per altre malattie concomitanti si è limitati nell'uso dei farmaci.

 

Bibliografia

1 - Dati preliminari sull'impiego della Tocainide Cloridrato nella terapia degli acufeni. La Nuova Audiométrie, 2, 1986, 4-8 - A. Procaccini, Carlo Govoni, V. Cavalca, A. Caroggio).

2 - Dati preliminari sull'impiego della Tocainide Cloridrato nella terapia degli acufeni. Comunicazione presentata al 70° congresso nazionale della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale; Bologna, 25/28 maggio 1983. A. Procaccini, Carlo Govoni, V. Cavalca.

 milano columbus clinic center otorino ent

 

 

Altri articoli che potrebbero interessarti sull'argomento acufeni


- Si può guarire da un acufene?

modena 2021 ottobre govoni carlo relatore acufeni sintomo orl

 

Modena, incontro su diagnosi e trattamento degli acufeni   
relatore dott. Carlo Govoni   

 

 

- Acufeni oggettivi, cioè rare forme di acufeni percepibili anche da chi sta accanto al paziente.

 

- Rumori intensi (trauma acustico) ed acufeni. 

 

- Si può usare l'agopuntura per curare gli acufeni? 

 

 

 

 

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Come prenotare

Intervista

TERAPIA  DELLA  VERTIGINE
dott. Carlo Govoni
è stato intervistato
da Gianluca su StoryTime

RADIO CANALE ITALIA

htpps://canaleitalia.it/radio/

story time RADIO ITALIA logo

Per contatti col dott. Govoni
Tel. 3358040811

NO SMS    NO WhatsApp

Una descrizione dell'intervista è presente su questo sito:
CLICCATE QUI

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14870 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35682 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 94288 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 32681 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 7662 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 73650 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 28047 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 74864 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 19726 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com