Diagnosi e trattamento degli acufeni è l'argomento che il dottor Carlo Govoni ha illustrato nel corso di un incontro di aggiornamento che si è svolto il 28 ottobre 2021. Il corso è stato dedicato agli specialisti otorinolaringoiatri, ai medici di medicina generale e ad altri specialisti del settore come audiologi, vestibologi e odontoiatri. L'incontro si è svolto all'interno del Rechigi Park Hotel di Modena, via Emilia Est, SS9..
Come si può vedere dalle immagini siamo nel 2021, siamo ancora in piena pandemia e tutti i presenti, dott. Govoni compreso, indossavano la mascherina. Era pure obbligatorio mantenere un distanziamento tra le persone. Nonostante queste difficoltà i medici hanno sempre continuato a lavorare, a incontrarsi e a diffondere al pubblico le proprie esperienze.
L'argomento è tra i più incerti e più controversi in ambito otorinolaringoiatrico: gli acufeni. Non esiste un criterio univoco per la loro classificazione e la loro interpretazione. Il problema fondamentale è che il medico deve sempre essere in grado di distinguere le malattie dai sintomi. L'acufene non è una malattia. L'acufene è un rumore percepito dal paziente che non esiste nell'ambiente. Non c'è una sorgente sonora, ma l'acufene si genera all'interno dell'orecchio o nelle vie nervose uditive. Il punto fondamentale dal quale derivano tutti i ragionamenti per comprendere un paziente che soffre per questo problema è che l'acufene è un sintomo.
Essendo un sintomo, al pari del dolore o della perdita uditiva, esistono numerose malattie in grado di poterlo provocare. Le malattie che si caratterizzano per un acufene sono innumerevoli. In pratica sostengo che tutte le malattie che colpiscono il sistema uditivo possono essere accompagnate da un acufene. Ma non basta, esistono anche acufeni di natura extraotologica come le malattie della tuba di Eustacchio, dell'articolazione temporo-mandibolare, malattie che comportano una malocclusione dentaria oppure malattie cerebrali che provocano alterazioni delle aree cerebrali uditive. Tante malattie che possono essere la causa di un possibile acufene. C'è di più; occorre anche tener presente molte malattie generali come la pressione alta e il diabete e uso prolungato di farmaci che nella loro evoluzione possono predisporre alla comparsa di acufeni.
Come si può vedere da questa introduzione le cause sono innumerevoli. Questo spiega molto bene che la percentuale di coloro che soffrono per acufeni è alta. Non si conosce con esattezza quante siano queste persone. Io sono convinto che nella popolazione adulta l'8% soffra per questo problema. Secondo altri autori la percentuale è ancor più elevata.
E' stata posta l'attenzione sugli acufeni a partenza dalle malattie otologiche e come è noto queste si dividono in tre gruppi: malattie dell'orecchio esterno, medio ed interno. Le malattie dell'orecchio esterno che provocano acufeni sono pochissime e di facile risoluzione. I veri problemi sono conseguenza di malattie dell'orecchio medio (otiti medie, otosclerosi, paragangliomi o tumori glomici ) e soprattutto malattie dell'orecchio interno. Tra queste ultime le ipoacusie neurosensoriale sono spesso caratterizzate dalla presenza di acufeni. Sono state anche ricordate malattie rare come la sindrome di Minor e i conflitti neuro-vascolari.
La sede dell'incontro è stata il Rechigi Park Hotel di via Emilia Est - Modena
Una location moderna, caratterizzata da una ottima gestione.
Struttura moderna ed accogliente, particolarmente indicata per incontri
come quello che ho descritto.
Ti potrebbe anche interessare:
Il dott. Carlo Govoni visita a Modena, , a Parma ed inoltre esegue visite specialistiche otorinolaringoiatriche a Reggio Emilia. Oltre che in Emilia visita a Milano presso il Columbus Clinic Center. Per prenotare una visita, per qualsiasi sede, il numero è sempre 3358040811
Columbus Clinic Center, Milano
Carlo Govoni si interessa in modo particolare alle malattie dell'orecchio, sia come apparato uditivo e anche come organo dell'equilibrio. Per queste valutazioni sono necessari due tipi di esami: esami audiometrici ed esami vestibolari o otoneurologici. Gli esami vengono sempre eseguiti nel corso del primo accesso. Coloro che soffrono di acufeni sono sempre inquadrati con prove di tipo audiologico.
Ti potrebbe anche interessare:
Padova, 111° Congresso Nazionale di Otorinolaringoiatria, maggio 2025
.