NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Diagnosi e trattamento degli acufeni è l'argomento che il dottor Carlo Govoni ha illustrato nel corso di un incontro di aggiornamento che si è svolto il 28 ottobre 2021. Il corso è stato dedicato agli specialisti otorinolaringoiatri, ai medici di medicina generale e ad altri specialisti del settore come audiologi, vestibologi e odontoiatri. L'incontro si è svolto all'interno del Rechigi Park Hotel di Modena, via Emilia Est, SS9..

Come si può vedere dalle immagini siamo nel 2021, siamo ancora in piena pandemia e tutti i presenti, dott. Govoni compreso, indossavano la mascherina. Era pure obbligatorio mantenere un distanziamento tra le persone. Nonostante queste difficoltà i medici hanno sempre continuato a lavorare, a incontrarsi e a diffondere al pubblico le proprie esperienze.

modena 2021 ottobre 28 govoni carlo relatore acufeni sintomo orl

 

 L'argomento è tra i più incerti e più controversi in ambito otorinolaringoiatrico: gli acufeni. Non esiste un criterio univoco per la loro classificazione e la loro interpretazione. Il problema fondamentale è che il medico deve sempre essere in grado di distinguere le malattie dai sintomi. L'acufene non è una malattia. L'acufene è un rumore percepito dal paziente che non esiste nell'ambiente. Non c'è una sorgente sonora, ma l'acufene si genera all'interno dell'orecchio o nelle vie nervose uditive. Il punto fondamentale dal quale derivano tutti i ragionamenti per comprendere un paziente che soffre per questo problema è che l'acufene è un sintomo.

 

modena 2021 ottobre govoni carlo relatore acufeni sintomo diapositiva

 Essendo un sintomo, al pari del dolore o della perdita uditiva, esistono numerose malattie in grado di poterlo provocare. Le malattie che si caratterizzano per un acufene sono innumerevoli. In pratica sostengo che tutte le malattie che colpiscono il sistema uditivo possono essere accompagnate da un acufene. Ma non basta, esistono anche acufeni di natura extraotologica come le malattie della tuba di Eustacchio, dell'articolazione temporo-mandibolare, malattie che comportano una malocclusione dentaria oppure malattie cerebrali che provocano alterazioni delle aree cerebrali uditive. Tante malattie che possono essere la causa di un possibile acufene. C'è di più; occorre anche tener presente molte malattie generali come la pressione alta e il diabete e uso prolungato di farmaci che nella loro evoluzione possono predisporre alla comparsa di acufeni.

Come si può vedere da questa introduzione le cause sono innumerevoli. Questo spiega molto bene che la percentuale di coloro che soffrono per acufeni è alta. Non si conosce con esattezza quante siano queste persone. Io sono convinto che nella popolazione adulta l'8% soffra per questo problema. Secondo altri autori la percentuale è ancor più elevata.

modena 2021 govoni carlo relatore acufeni sintomo otorino

 E' stata posta l'attenzione sugli acufeni a partenza dalle malattie otologiche e come è noto queste si dividono in tre gruppi: malattie dell'orecchio esterno, medio ed interno. Le malattie dell'orecchio esterno che provocano acufeni sono pochissime e di facile risoluzione. I veri problemi sono conseguenza di malattie dell'orecchio medio (otiti medie,   otosclerosi,   paragangliomi o tumori glomici ) e soprattutto malattie dell'orecchio interno.  Tra queste ultime le ipoacusie neurosensoriale sono spesso caratterizzate dalla presenza di acufeni. Sono state anche ricordate malattie rare come la sindrome di Minor    e i conflitti neuro-vascolari.

 

modena 2021 govoni carlo relatore acufeni sintomo orl

 

modena 2021 ottobre govoni carlo relatore acufeni sintomo orl

 

modena 2021 govoni carlo relatore acufeni orl

 

 

 

modena 2021 ottobre 28 Rechigi Park Hotel Modena carlo govoni otorino acufeni

La sede dell'incontro è stata il Rechigi Park Hotel di via Emilia Est - Modena
Una location moderna, caratterizzata da una ottima gestione.
Struttura moderna ed accogliente, particolarmente indicata per incontri
come quello che ho descritto.

 

 

 Ti potrebbe anche interessare:

Il dott. Carlo Govoni visita a Modena, ,  a Parma ed  inoltre esegue visite specialistiche otorinolaringoiatriche a Reggio Emilia.  Oltre che in Emilia visita a Milano presso il Columbus Clinic Center.  Per prenotare una visita, per qualsiasi sede, il numero è sempre  3358040811 

 

milano columbus clinic center palazzina liberty e parte nuovaColumbus Clinic Center, Milano

Carlo Govoni si interessa in modo particolare alle malattie dell'orecchio, sia come apparato uditivo e anche come organo dell'equilibrio. Per queste valutazioni sono necessari due tipi di esami: esami audiometrici    ed esami vestibolari o otoneurologici. Gli esami vengono sempre eseguiti nel corso del primo accesso. Coloro che soffrono di acufeni sono sempre inquadrati con prove di tipo audiologico.

 

Ti potrebbe anche interessare:

Padova, 111° Congresso Nazionale di Otorinolaringoiatria, maggio 2025

- Che cosa è un acufene?   

 

 .

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Come prenotare

una visita col
dott. Carlo Govoni
per qualsiasi sede
Tel. 3358040811

NO SMS    NO WhatsApp

a Milano
Columbus Clinic Center,
Centro Medico CDL corso Magenta 64
e via Pietro Ogliari, 3

PER URGENZE
Tel. 3358040811

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14047 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35099 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 79367 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 15542 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 91657 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici. La visita otorinolaringoiatrica eseguita per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. L'importante è...
Letto da 19988 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di vario tipo che vengono presentate singolarmente al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi,...
Letto da 49826 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 72220 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 18865 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com