NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Gli acari della polvere sono allergeni che si trovano in tutte le case e possono essere responsabili di asma, dermatiti, congiuntiviti e riniti.
Gli acari sono animaletti molto piccoli, lunghi un quinto di millimetro, invisibili ad occhio nudo e sono responsabili di molte manifestazioni allergiche. Si trovano nella polvere, soprattutto nei materassi, nei cuscini, nei tappeti, nei divani e nei pavimenti con moquette. La temperatura più favorevole per la loro vita è 20°C; gli acari non amano i raggi solari. Pertanto gli interni delle abitazioni sono il loro abitat ideale. Il loro cibo preferito sono le squamette di epidermide (pelle) che ogni uomo lascia sulle lenzuola, sui cuscini, sui vestiti ed anche sulle sedie e sui divani.
L'uomo non è allergico agli acari, ma alle feci emesse da questi microscopici animaletti.

Il paziente con rinite allergica agli acari manifesta numerosi starnuti quando va in stanze polverose o quando, per diversi motivi, la polvere si solleva e la respira. Agli starnuti si possono associare i segni di una congiuntivite, cioè l'arrossamento della parte bianca dell'occhio. Si tratta di uno stimolo allergico molto frequente, ma i soggetti che presentano la malattia sono pochi. Alla visita medica tra i segni caratteristici c'è la mucosa nasale pallida, è questo però un segno difficile da interpretare e spesso non è nemmeno riconoscibile. E' frequente il riscontro di una ipertrofia dei turbinati. Qualora l'ipertrofia sia presente il paziente riferisce difficoltà respiratoria nasale e spesso lo si riconosce per una particolare risonanza della voce. Nelle forme più avanzate alla rinite allergica si associa la poliposi nasale. In quest'ultimo caso la respirazione nasale è ridotta e nei casi conclamati è assente.

Nel trattamento di questa rinite si possono utilizzare molti farmaci, ma la terapia più corretta sarebbe quella di evitare il contatto con le feci degli acari. Purtroppo questa soluzion è difficilmente realizzabile, ma qualcosa si può fare.

Ecco alcuni consigli per chi è allergico agli acari della polvere.

1 - Lavare sempre gli indumenti e la biancheria a 60° in quanto a questa temperatura gli acari muoiono.

2 - Eliminare tappeti e moquette.

3 - Fare le pulizie domestiche utilizzando aspiravolveri ad alta tecnologia. Questi aspirapolveri sono dotati di un prefiltro ad acqua e producono "vapore secco", cioè vapore a 155°C che riesce ad uccidere gli acari. Esistono ditte specializzate nella produzione di aspirapolveri antiallergeni, alcuni si possono perfino acquistare tramite il farmacista. 

4 - Vivere in ambienti secchi. In molte occasioni l'aria umidificata è meglio respirabile e spesso la umidifichiamo quando dobbiamo riscaldare. Se in casa c'è una persona allergica agli acari è meglio vivere in ambienti con una umidità inferiore al 50%. Gli acari per vivere bene hanno bisogno di una umidità del 70 - 80 %.

 5 - Coprire cuscini, materassi, piumoni e coperte con tessuti barriera antiacaro. Questi tessuti si possono trovare in negozi specializzati, oppure il vostro farmacista saprà suggerirvi dove trovarli. E' importante se avete un figlio allergico utilizzare questi tessuti per il suo letto. Se c'è l'abitudine di portarlo anche nel letto dei genitori si dovrebbero usare tessuti barriera antiacaro anche per quest'ultimo letto.

6 - Fare attenzione ai giocattoli di peluches. Secondo alcuni studi i bambini che dormono con un animaletto di peluche hanno un rischio aumentato di sviluppare allergia agli acari. In commercio esistono giocattoli fatti con tessuto antiacaro, anche in questi casi il farmacista potrà fornirvi ulteriori consigli.

7 - Se siete allergici e non volete rinunciare alle vacanze potete acquistare teli e copricuscini barriera antiacaro. Se vi informate potete anche chiedere, prima di prenotare. se nell'albergo ci sono stanze arredate con dispositivi antiacaro. 

8 - Evitate di fumare.

 

Argomenti simili che potrebbero interessarti:

- Poliposi nasale

 

- Ipertrofia dei turbinati, chirurgia

 

- Irrigazione nasale

 

- Rinosinusiti allergiche

 

.

.

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

 milano columbus clinic center architetto sommaruga libertyCOLUMBUS CLINIC  CENTER 
MILANO

via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona Tre Torri
parcheggio interno

Specialista otorinolaringoiatra 
dott. Carlo Govoni

per un appuntamento
tel. 3358040811  NO SMS

 milano columbus clinic center aree cliniche

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10113 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32648 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 67870 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 19388 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14670 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 66763 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18572 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici. La visita otorinolaringoiatrica eseguita per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. L'importante è...
Letto da 18197 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 113135 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com