NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Per sordità rinogena si intende la diminuzione dell'udito a causa di malattie infiammatorie del naso e della gola. La parola "sordità" è una esagerazione perchè le malattie infiammatorie portano solo a riduzione dell'udito e mai a sordità vera. Il termine sordità rinogena è molto diffuso ed è questo il motivo per cui l'ho utilizzato.

Per affrontare questo argomento è utile spiegare come funziona l'orecchio. Ricordo che si divide in tre parti. L'orecchio medio è una cavità che si trova all'interno dell'osso temporale, verso l'esterno c'è la membrana timpanica. Affinchè il suono sia percepito correttamente la membrana deve poter vibrare. Per farlo è necessario che la pressione dell'aria contenuta nell'orecchio medio sia uguale a quella atmosferica. Il compito di mantenere uguali le due pressioni spetta alla tuba di Eustachio.

middle internal ear cochlea cochlear nerve govoni otorhinolaryngologist

Nella figura si osserva la cassa del timpano che contiene gli ossicini (Incus, Malleus), questa è chiusa lateralmente dalla membrana timpanica (Tympanic membrane). La cassa si continua in basso e in avanti con la tuba di Eustachio (Eustachian tube); questa è lunga circa 3 centimetri e raggiunge la parte più profonda del naso: il rinofaringe.

Tutte le malattie che ostacolano il buon funzionamento della tuba di Eustachio comportano una diminuzione dell'udito. Molte di queste malattie sono infiammazioni che partono dalla gola o dal naso e bloccano la tuba. Il calo di udito che ne consegue prende il nome di soridtà rinogena.
Le infiammazioni colpiscono soprattutto i bambini. Le cause più frequenti sono le tonsilliti recidivanti, l'ipertrofia delle adenoidi e le riniti allergiche. La fascia di età maggiormente colpita è da 3 a 10 anni. Le soridità rinogene possono colpire molto raramente anche al di fuori degli anni indicati.

Le tonsilliti recidivanti sono un vero problema, in quanto comportano febbre elevata, malessere generale e il bimbo passa alcuni giorni in letto. La diminuzione dell'udito viene avvertita dai genitori come un fatto secondario.

Più importante ai fini dell'ipoacusia è l'aumento di volume delle adenoidi al quale si associa spesso l'otite sieromucosa. Il meccanismo per il quale il bimbo ha diminuzione dell'udito è duplice. L'ipertrofia adenoidea comporta un deficit del funzionamento della tuba di Eustachio per infiammazione e riduzione del lume. L'otite media di tipo sieromucoso comporta una secrezione densa nell'orecchio medio che riduce la motilità della membrana timpanica. E' chiaro che se c'è secrezione densa e questa non riesce a defluire per una tuba particolarmente stretta si ha ristagno di secrezioni nell'orecchio medio e diminuzione dell'udito.

Nei bambini affetti da rinite allergica c'è spesso una ipertrofia delle mucose e in alcuni casi interessa la tuba di Eustachio, stringendone il lume.

La sordità rinogena è una ipoacusia media o lieve, spesso con variazioni temporali. A volte il piccolo sente un po' meglio e in altre circostanze peggiora. Si tratta di una ipoacusia reversibile.

L'esame diagnostico più importante è l'impedenzometria. Il segno classico è il timpanogramma piatto oppure con compliance con picco spostato verso valori di pressione negativi. Il timpanogramma è molto utile anche per il monitoraggio del piccolo paziente.

Le cure termali con acque salsobromoiodiche o sulfuree sono la terapia più antica e ancora più utilizzata per il trattamento delle sordità rinogene.

dolomia inalazioni pediatriche 2

Le tecniche più utilizzate sono le inalazioni a getto (vedi foto) e la tecnica di Politzer. Si utilizza una oliva che è collegata ad una sorgente di gas termale e viene introdotta in una narice.

Importante è anche la terapia medica con areosol e sospensioni, sono importanti anche controlli periodici che consentono un buon controllo della malattia. 

 

 

Se hai letto questo articolo ti potrebbe anche interessare:

Terme di Dolomia, Pozza di Fassa (TN)

 

 

 

 

 

2775    200122

 

 

 

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10591 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32941 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 84874 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 19725 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 113703 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 16584 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 26801 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 30284 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 71750 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com