NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

L'interpretazione del timpanogramma è un argomento interessante perché ci fornisce dati oggettivi sul funzionamento dell'orecchio medio.

Il timpanogramma è un esame di rapida esecuzione che ci fornisce preziose informazioni quando la membrana timpanica è integra. Nei casi dove la membrana è perforata il test non può essere eseguito. Questo esame è indolore, essendo oggettivo, non ha limiti di età, può essere eseguito già nei neonati ed anche nei soggetti non collaboranti, purchè stiano fermi per circa un minuto.

L’apparecchio, l’impedenzometro, è dotato di una pompa e con una sonda fornita di un tappino si sigilla il condotto uditivo esterno. Si crea un sistema chiuso dove l'unica parte cedevole è la membrana timpanica. L’apparecchio fornisce variazioni di pressione che da positive (+ 200 daPa) diventano negative (- 300 daPa).
Affinché l’orecchio possa funzionare correttamente è necessario che nella cassa del timpano (in giallo nel disegno sottostante) ci sia una pressione eguale alla pressione atmosferica presente nell’ambiente in quel momento. La funzione di eguagliare di continuo la pressione spetta alla tuba di Eustachio.

orecchio medio govoni eustachio

Orecchio medio Dx: in giallo la cassa del timpano.
Questa deve contenere aria, che penetra dalla tuba di Eustachio.

 

Quando l’orecchio funziona perfettamente nella sua parte meccanica (cioè membrana timpanica e catena degli ossicini) abbiamo un timpanogramma di tipo A (secondo Jerger). La classificazione di J.F. Jerger è del 1970 ed è tutt'ora valida.

tympanometry A govoniFig. 1 - Timpanogramma normale - di tipo A secondo Jerger

 

Il parametro più importante da valutare è la cedevolezza del sistema (compliance). Nel tracciato normale la massima compliance si ottiene nel punto dove la pressione ambientale è uguale alla pressione dell’orecchio medio. Questo punto viene indicato con zero. Si ritengono comunque ancora normali variazioni di pressione comprese tra + 50 daPa e – 100 daPa. La morfologia normale, come si vede in figura 1, è una V rovesciata. Nella figura il picco non coincide con lo zero, ma è appena spostato verso valori negativi. E' questo un riscontro normale e molto frequente.

 

tympanometry A1 govoni

Fig. 2  - Timpanogramma di tipo A1 oppure As - compliance ridotta

 

Altro parametro importante è l’altezza del picco. Se l’altezza è scarsa significa che il sistema timpano-ossiculare è rigido. Le cause di rigidità sono molteplici, possono essere proprie della membrana, oppure della catena degli ossicini. Anche la presenza di secrezioni catarrali nell’orecchio medio provoca una rigidità al timpanogramma.

Un timpanogramma dove la pressione è nei limiti di normalità, ma la compliance è ridotta viene indicato con la sigla A1 oppure As. Una malattia relativamente rara, l'otosclerosi, spesso si presenta con un timpanogramma di questo tipo.

tympanometry B flat govoni

Fig. 3  - Timpanogramma piatto o di tipo B

 

Altro possibile tipo di timpanogramma è quello piatto (vedi figura 3). Il tracciato si presenta costante, cioè le variazioni di pressione dell’apparecchio non producono alcuna variazione nel tracciato. Secondo la classificazione di Jerger questo tracciato viene definito di tipo B. Questo tracciato è tipico dell'otite media di tipo sieromucoso, malattia molto frequente nei bambini.

 tympanometry C govoni

Fig. 4  Timpanogramma caratterizzato da una pressione
nell'orecchio medio negativa. Viene chiamato di tipo C,
Nel disegno pressione di - 200 daPa. 

 

L’ultima variazione possibile tra quelle più comuni è il picco con valori di pressione negativi. In questi casi possiamo avere una buona cedevolezza della membrana (tipo C di Jerger). Questo tracciato (figura 4) evidenzia una disfunzione della tuba di Eustachio che non è in grado di ventilare in modo adeguato la cassa del timpano.

Questa classificazione che qui ho schematizzato ha interessanti applicazioni cliniche. Si ottengono informazioni sulla pressione dell'orecchio medio. Questa pressione è regolata dalla tuba di Eustachio, pertanto una pressione normale indica che la tuba sta funzionando correttamente. La compliance (o cedevolezza) è un parametro importante perchè esprime l'elasticità del sistema timpano-ossiculare. 

 

 

 

Bibliografia 

 Jerger J.F.  Clinical experience with impedence audiometry. Aechives of Otolaryngology, 1970 (92), 311-324.

 

Naviga tra le altre pagine della sezione "attività"

Visita specialistica otorinolaringoiatrica

 

Audiometria

 

L'endoscopia nasale e faringo-laringea

 

 

 

 

Come prenotare

una visita col
dott. Carlo Govoni

Tel. 3358040811

NO SMS    NO WhatsApp

a Milano
Columbus Clinic Center -
Centro Medico CDL corso Magenta 64
e  via privata Pietro Ogliari, 3

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14491 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35408 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 89619 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 19597 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 80347 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici. La visita otorinolaringoiatrica eseguita per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. L'importante è...
Letto da 20233 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di vario tipo che vengono presentate singolarmente al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi,...
Letto da 50393 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 74077 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 119400 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com