NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

La gnatologia è una disciplina che si occupa dell'articolazione temporo-mandibolare e di riflesso si interessa a diversi problemi otorinolaringoiatrici. La gnatologia è una branca di recente costituzione; viene anche definita la scienza dell'occlusione dentale. Spesso viene confusa con la chirurgia maxillo-facciale o con l'odontoiatria. Lo gnatologo è invece il medico che si occupa in modo prevalente dell'articolazione temporo-mandibolare e dei rapporti statici e dinamici fra le arcate dentarie. Studia pertanto la postura e la cinematica mandibolare sia in condizioni normali che patologiche. Vediamo più in dettaglio quali sono le patologie di cui si occupa lo gnatologo.
Problemi di qualsiasi tipo propri dell'articolazione temporo-mandibolare
Malocclusione dentaria
Instabilità nell'occlusione della bocca
Conseguenze di protesizzazioni incongrue
Bruxismo (digrignamento dei denti dovuto alla contrazione dei muscoli masticatori, specie nel sonno).

Queste patologie si manifestano con una serie di sintomi che, pur non essendo esclusivi o significativi se valutati singolarmente, presi nel loro complesso possono orientare verso un sospetto diagnostico. Il compito principale della gnatologia è capire se un sospetto diventa una conferma diagnostica oppure si dovrà escludere una patologia.
I più comuni sintomi che devono far pensare ad un disordine cranio-mandibolare sono molteplici.
Rumori e/dolori all'orecchio, cioè acufeni, otalgie e otodinie
Vertigini
Affaticamento dei muscoli masticatori, soprattutto se evidenti dopo il sonno
Cefalee di origine muscolo-tensiva
Dolori al rachide cervicale, alle spalle, al collo
Aumento o diminuzione dell'apertura della bocca
Nevralgia del trigemino
Usura anormale di una o più superfici dentali
Sensibilità o dolorabilità anormale di uno o più denti.

Il compito dello gnatologo è quello di analizzare le suddette problematiche e capire se i problemi riscontrati sono dovuti ad un errore di posizione o all'assenza di uno o più denti (malocclusione), alla presenza di protesizzazioni incongrue, sia fisse che rimovibili, ad una postura errata, ad una terapia ortodontica conclusasi non correttamente, a condizioni di stress emotivo, ad abitudini viziate o altre cause ancora. Spesso lo gnatologo ha fatto studi odontoiatrici, è un ortodonzista, o un protesista, o un dentista che ha studiato particolarmente l'argomento, o un implantologo dentario. In altri casi è in possesso di una specializzazione in chirurgia maxillo-facciale.

ortopantomografia denti seni mascellari

L'otorinolaringoiatra è uno specialista che affronta anche lui molti dei problemi clinici che qui ho elencato. Cambia il punto di vista soprattutto per quanto attiene la patologia auricolare, quella vertiginosa, la nevralgia trigeminale e le cefalee. L'otorinolaringoiatra valuta in primo luogo l'obiettività e poi esegue prove funzionali per verificare se ci sono deficit. Sia otorinolaringoiatri che gnatologi in molti casi hanno la necessità di far eseguire al paziente esami radiologici (soprattutto TC e RMN).
Ricordo che l'articolazione temporo-mandibolare (ATM) medialmente è in prossimità della tuba di Eustachio, questa vicinanza permette ad alterazioni dell'ATM di influire sulla funzionalità tubarica. La funzionalità tubarica e la pressione nell'orecchio medio si valutano molto bene con l'impedenzometria.

Argomento attinente alla gnatologia è la pedodonzia, questa disciplina la possiamo definire come l'odontoiatria dei bambini e comprende anche la valutazione dei rapporti occlusali.

Un argomento importante affrontato dagli gnatologi sono gli acufeni, cioè la percezione di rumori anomali da uno o da entrambe le orecchie. In questi casi è importante una preliminare visita otorinolaringoiatrica e relative prove audiologiche e acufenometriche

Una buona funzione dell'apparato masticatorio è indispensabile per una corretta postura e per il mantenimento della posizione eretta in posizione statica, ma anche nella marcia e nella corsa. Sono molto interessanti le interazioni col sistema vestibolare. Si è anche visto che migliorando l'occlusione dentaria è possibile ridurre le crisi vertiginose. In altre parole la visita gnatologica, in determinati casi, integra il programma di riabilitazione vestibolare.

La gnatologia è da ritenersi una branca dell'odontoiatria. Uno staff odontoiatrico in grado di valutare questi problemi lo potete trovare al sito www.dentistaguastalla.it

 

Ti potrebbe interessare anche:
- acufeni oggettivi


- la visita specialistica ad un paziente che soffre di acufeni

 

- TRT, ovvero un possibile trattamento per gli acufeni. 

 .

.

Come prenotare

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 15090 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35911 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 20059 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 82000 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di vario tipo che vengono presentate singolarmente al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi,...
Letto da 51090 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 7827 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 23167 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerosissime. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 33060 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 15926 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com