NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

La Tocainide Cloridrato è un farmaco che è stato proposto nel 1980 da Emmett JR e Shea JJ per il trattamento degli acufeni. L'idea di usare anestetici locali per eliminare gli acufeni venne proposta per la prima volta da Barany nel 1935. L'idea iniziale era di iniettare procaina nei turbinati. Questo e altri tentativi ebbero poco seguito e questi studi non ebbero seguito. 

L'interesse verso gli anestetici locali riprese nel 1963, in particolare fu Geirot a praticare ai pazienti iniezioni di lidocaina endovena. Il trattamento endovenoso venne ripreso da Melding che sosteneva di aver provocato ai suoi paziente un sollievo temporaneo. 

compresse pillole farmaco orale orl govoni otoneurologo

Gli studi più interessanti sono stati quelli di Emmett e Shea. Quest'ultimo definì anche un test, test alla Lidocaina, che è stato indicato come prova selettiva preliminare. Questi autori cercarono anche un prodotto più semplice che potesse essere assunto per bocca e avesse un effetto più duraturo. Il farmaco venne individuato nella Tocainide Cloridrato. La Tocainide è una amina primaria ed è classificata tra i farmaci antiaritmici, con caratteristiche analoghe alla Lidocaina.

 1986 Tocainide acufeni Govoni 1 titolo

Con una pubblicazione "Dati preliminari sull'impiego della Tocainide Cloridrato nella terapia degli acufeni" Carlo Govoni assieme ad altri, nel 1986, valutò l'efficacia terapeutica della Tocainide come farmaco in grado di ridurre l'intensità soggettiva dell'acufene. La prova venne eseguita su cinque pazienti affetti da acufene cronico.

La visita di selezione comprendeva un accurato esame clinico e audiometrico, con acufenometria, tutto finalizzato ad escludere qualsiasi patologia dell'orecchio esterno e medio e anche del nervo acustico e dell'angolo ponto-cerebellare. Tra i pazienti esaminati è stato eseguito il test alla Lidocaina (iniziezione e.v. di questo anestetico). Per motivi di sicurezza il test alla Lidocaina è stato eseguito in ambiente ospedaliero.   Cinque soggetti hanno risposto positivamente al test e sono stati avviati allo studio con assunzione di Tocainide.

1986 Tocainide acufeni Govoni 5 vie acustiche

Secondo dati di letteratura la Lidocaina e anche altri farmaci simili come la Tocainide sono maggiormente efficaci sui sistemi multisinaptici. Le vie acustiche, come si può vedere da questa immagine, sono vie multisinaptiche.

 

I risultati del nostro studio sono stati positivi, ma si è compreso che occorrevano ulteriori indagini sugli effetti collaterali della Tocainide.  Nello stesso anno (1986) venne fatto uno studio clinico su 19 pazienti da parte di Vermeij P e Hulshof J H in quali ebbero diversi effetti avversi [segnalarono che il 37% dei loro pazienti aveva sofferto per esantemi].

Anche le capacità terapeutiche della Tocainide Cloridrato nel trattamento degli acufeni sono limitate e temporanee.

Gli effetti collaterali e la scarsa efficacia hanno fatto sì che la Tocainide non si possa considerare un farmaco di scelta per il trattamento degli acufeni.

 

___________

Dati preliminari sull'impiego della Tocainide Cloridrato nella terapia degli acufeni. La nuova audiométrie 2, 4-8, 1986.

 

 

 

 

 


Naviga tra le altre pagine di questo sito: 

 modena maranello ferrari rose rosse velocita hesperia otorino govoni

 Maranello, rose rosse nei giardini per ricordare la Ferrari. Qui siamo vicini a Salvarola Terme, per ricordare le cure termali con acque sulfuree.

 

Convegno specialistico ORL a Salvarola Terme (Modena)

 

trani barletta andria cattedrale romanica duomo otorino carlo govoni

 

 Trani - Barletta:  Approccio multidisciplinare agli acufeni 

.

 

Come prenotare

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14661 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35521 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 19494 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 74411 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 27842 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile ad eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane e per chiunque abbia difficoltà di deambulazione. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per...
Letto da 30795 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici, ma anche per verificare lo stato di salute e prevenire situazioni sfavorevoli correlate allo sviluppo fisico.La visita otorinolaringoiatrica per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più...
Letto da 20383 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di vario tipo che vengono presentate singolarmente al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi,...
Letto da 50574 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 89888 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com