NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Molti sperano che la chimica, prima o poi, arrivi a mettere in commercio un farmaco che elimini gli acufeni; a mio parere questo prodotto non esisterà mai.
E’ noto che le persone affette da acufeni sono molte; si ritiene che questo problema coinvolga l' 8% della popolazione. In Italia sono circa sei milioni le persone che sono afflitte da un fastidioso rumore persistente in uno o in entrambe le orecchie.

Come sempre le industrie farmaceutiche, essendo industrie private dove il loro obiettivo è perseguire il profitto sono molto interessate ai grandi numeri. Le ricerche farmacologiche su malattie molto diffuse sono la regola. Per esempio si fanno ricerche su diabete e ipertensione, quasi nessuna sulle malattie rare. Non fanno ricerche sugli acufeni: come mai? E’ evidente che gli acufeni destano molto interesse, però esiste un freno alle ricerche in questo settore. Un farmaco efficace per eliminare l’acufene fino ad oggi non c’è.  Un farmaco di questo tipo non esiste e ci sono ragionevoli certezze per affermare che non potrà mai esistere. Perchè non potrà esistere?

Non mi considero un uomo che ha delle conoscenze mediche superiori. Quello che so lo sanno anche i dirigenti dei programmi di ricerca scientifica delle case farmaceutiche. Pertanto non spendono molte risorse per fare ricerche per un farmaco che non si riuscirà mai a trovare. E’ possibile proporre un prodotto, per esempio XYZ, e pubblicizzarlo dicendo che migliorerà gli acufeni, però certamente non sarà efficace. Questo è successo, un paziente che soffre di acufeni ne acquista una scatola, può acquistarne una seconda, ma poi, vedendo che il suo acufene non si modifica, smetterà di acquistarlo. Altro elemento negativo è che in breve tempo si spargerà la voce tra pazienti e medici che il prodotto XYZ non fa nulla e le sue vendite precipiteranno drasticamente. Sarà la ditta stessa a smettere di produrlo.

Perché non potrà mai esistere un farmaco per eliminare l’acufene?

L’acufene è un sintomo che caratterizza quasi tutte le malattie dell’orecchio. Potrà mai esistere un prodotto in grado di curare tutte le malattie otologiche, o anche solo la metà delle malattie dell’orecchio? Certamente no. Ecco perché i farmaci per la cura dell’acufene non esisteranno mai. Potrà esistere (ed esiste) un farmaco che cura alcune forme di otite, sarà efficace per quelle malattie e solo per gli acufeni che derivano da quelle otiti. Quindi sarà vantaggioso solo per i pazienti che soffrono per quel tipo di otiti, ma non per i numerosissimi pazienti che hanno altre malattie dell'orecchio e sono solo accomunate dal fatto di percepire un acufene.

compresse pillole farmaco orale orl govoni otoneurologo

Non conosco il futuro ma sono convinto che la compressa
per togliere l'acufene non esisterà mai.

 

Allo stato attuale non esiste alcun farmaco dimostrato come efficace o approvato dalla FDA per il trattamento degli acufeni, questo è stato perfettamente illustrato nell'articolo "Tinnitus" di Lockwood AH, in NEJM 347, 904, 2002. La terapia dovrà essere causale, cioè se c'è una malattia che ha determinato l'acufene, per esempio una neurite, una otosclerosi, una ototubarite, una otite, ecc. la terapia dovrà essere quella specifica per quel tipo di malattia. Allo stesso modo farmaci e integratori che aiutano per sostenere le funzioni dell'apparato nervoso uditivo pessono rendere più sopportabile l'acufene.

 

Fate attenzione: in Internet troverete molte proposte banali e ingannevoli.

Quando un argomento assume rilevanza sociale e si dispone di una tecnologia dove tutti possono esprimersi e tutti possono atteggiarsi a guaritori si apre un panorama pericoloso per chi soffre di un sintomo diffuso. E’ molto semplice per alcune persone sostenere che avevano un acufene e facendo un determinato trattamento sono guariti. E’ pure possibile che queste persone si vantino di aver suggerito il loro metodo ai loro amici ed aver avuto un alta percentuale di successi. I più spavaldi si vantano anche di aver scoperto un metodo che guarisce il 100% delle persone. Come ho appena scritto non esiste e non esisterà mai un metodo per guarire dagli acufeni.
Per queste persone interessa semplicemente vendervi qualcosa. Alcune creano un prodotto (es. un infuso di erbe o uno sciroppo o una pillola) e cercano di commercializzarlo. Altri descrivono quello che hanno fatto in un libro e vi suggeriscono di acquistare il libro. Non tutti chiedono cifre importanti, a volte si accontentano, per esempio, di pochi euro. Come ho detto si parla di grandi numeri e per una persona sarà sufficiente guadagnare poco da tante persone per raccogliere un bel gruzzolo. Alcuni prodotti commercializzati tramite Internet come strumenti laser non fanno nulla per guarire da un acufene. Non c'è un razionale scientifico.
C'è anche chi propone l'agopuntura. Ricordo che l'agopuntura è una tecnica analgesica, serve per togliere il dolore. Può aiutare chi ha cefalea, però non agisce sull'orecchio e quindi non fa nulla sugli acufeni che derivano da una malattia dell'orecchio. 

Esistono diversi tentativi di curare gli acufeni cronici con anestetici o farmaci simili. Tra questi ricordo la Tocainde Cloridrato, però è stata abbandonata. 

Fate attenzione! Girano nel WEB mail strane, riportano affermazioni che trovo del tutto inverosimili. Qualcuno arriva a sostenere che le industrie farmaceutiche producono volontariamente farmaci inefficaci per combattere l’acufene. Secondo queste persone lo fanno perché i pazienti continuino ad avere gli acufeni e continuino a comperare farmaci. Queste informazioni sono banali, sono illogiche e scorrette. Sarebbe come dire che una ditta produce un antiipertensivo che non funziona in modo che chi lo usa abbia sempre la pressione a valori alti, così resta ammalata e deve sempre acquistare il farmaco che non funziona. Secondo questa impostazione le persone (e indirettamente i medici) sono degli stupidi che acquistano (o prescrivono) un farmaco inefficace e continuano ad acquistarlo per tutta la loro vita solo con la speranza che funzioni. E’ vero che non tutti i farmaci danno i risultati sperati, ma se un farmaco dopo un mese non dà risultati il paziente smette di acquistarlo. Anche i medici, dopo aver prescritto un prodotto a diverse persone, se si accorgono che non funziona, smetteranno di prescriverlo.

Come medico ho il dovere di studiare farmacologia e il bagaglio dei prodotti che prescrivo è costituito da prodotti che hanno funzionato in determinate situazioni. Se ho utilizzato un farmaco e questo non ha prodotto degli effetti positivi lo posso anche riproporre una seconda volta, ma se continua a non dare risultati, sparisce dalla mia penna. 

Il mondo dei farmaci è un settore dell’industria chimica, è legato al profitto, ma non è così perverso e stupido come alcuni sedicenti guaritori vogliono far credere.

Sempre tra coloro che si propongono come persone in grado di farti guarire dall'acufene ci sono coloro che chiedono soldi per vendere libri o preparati erboristici che risolverebbero il problema.

Il mio invito è lasciar perdere queste offerte. Non esiste il rimedio per gli acufeni. Un libro, nella migliore delle ipotesi, potrà dare dei consigli psicologici per aiutare a convivere con l'acufene.

… ma allora, se non ci sono farmaci, non si può fare nulla?

Non è vero. Guarire da un acufene è possibil.

Ribadisco quanto ho affermato prima, l’acufene è il sintono di una malattia. Il problema è  individuare la malattia.  Questo è un primo passo fondamentale e molto difficile.

Il secondo passo è guarire la malattia.
Le malattie sono numerosissime. Alcune malattie acute si riescono a curare bene, di conseguenza si può eliminare l'acufene che deriva da queste. Altre malattie, in particolare le malattie otologiche croniche o degenerative, sono difficilmente curabili. Quindi guarire da queste ultime malattie ed eliminare l'acufene è difficile. 
Ecco perché è molto difficile guarire da un acufene. 

E' molto difficile, ma non impossibile.  Quando qualcuno chiede se è possibile guarire da un acufene si risponde che esistono speranze di guarigione.  Occorre capire qual'è la malattia che ha determinato l'acufene e alcune di queste malattie sono curabili.
Come ho detto non esistono farmaci per curare l'acufene ma esistono farmaci per curare le malattie dell'orecchio. Alcune di queste guariscono con gli antibiotici, altre col cortisone, altre ancora col fluoruro di sodio, altre con i mucolitici. La soluzione per eleminare un acufene si può schematizzare nei seguenti quattro punti.
1 - Cercare di capire il tipo di acufene (tonalità, intensità, mono- o bilateralità).
2 - Individuare la malattia che determina l'acufene.
3 - Se la malattia è degenerativa e/o incurabile non si potrà fare nulla. Se la malattia è curabile si dovrà prescrivere una terapia adeguata.
4 - Se la terapia sarà corretta è possibile eliminare o rendere più sopportabile l'acufene. 

Ecco altri articoli della sezione "acufeni" che potrebbero interessarti

- Acufene, uno strano ronzio nell'orecchio

 

- La visita otorinolaringoiatrica per un paziente affetto da acufeni

 

- Acufene oggettivo

 

- Acufene insorto dopo un'esplosione o altra forma di trauma acustico acuto

 

- Conflitto neurovascolare: una rara causa di acufene pulsante

 .

 

 

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10592 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32941 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 113703 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 30967 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14752 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 16584 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18662 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 28838 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 6067 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com