NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Ci sono persone che hanno dolori in bocca e alla lingua, quando mangiano sentono la gola che brucia e non riescono a trovare il medico che risolva i loro problemi.

Le malattie del cavo orale sono un gruppo di affezioni molto diverse tra loro e, a volte, sono trascurate dai vari specialisti. In questo modo i pazienti che soffrono per queste malattie si trovano in difficoltà. In alcuni casi le persone passano da uno specialista all'altro senza riuscire a guarire e, a volte, non riescono nemmeno a migliorare. 

 Gli specialisti che si occupano di malattie della bocca sono tanti e li ho indicati in questa immagine.

malattie bruciori bocca quale specialista rivolgersi govoni orl

 

I medici che si occupano di malattie del cavo orale sono, in prima istanza, i diversi specialisti che ruotano nell'ambito dell'odontoiatria. Questi sono comunemente noti col termine dentisti. Come dice questa parola si occupano delle malattie del dente e del legamento che trattiene il dente nell'alveolo (parodonto), ma difficilmente sono preparati per malattie che interessano strutture vicine. Occorre anche distinguere i laureati in medicina con specializzazione in odontoiatria dai laureati in odontoiatria e protesi dentaria. I primi, essendo medici chirurghi, hanno alle spalle un corso di laurea in medicina e pertanto hanno ottime conoscenze su tutto il corpo umano e in particolare sulle malattie di faringe, bocca, ghiandole salivari e lingua. Il laureati in odontoiatria hanno conoscenze finalizzate ai denti e all'apparato masticatorio. Ma quando ci allontiamo da questo apparato la loro preparazione è spesso scarsa. Alcuni si definiscono "patologi orali", questi hanno approfondito le loro conoscenze su lingua e cavità orale, ma solitamente non si interessano di palato molle, logge tonsillari e tonsille, ghiandole salivari, faringe e ipofaringe.

orofaringoscopia esame cavo orale bocca

Orofaringoscopia

 

I chirurghi maxillo-facciali sono laureati in medicina con specializzazione in chirurgia maxillo-facciale. Le malattie del cavo orale sono interessanti per loro, ma il loro orientamento specialistico è di tipo chirurgico e le malattie che portano dolori alla bocca e alla lingua non necessitano quasi mai di interventi chirurgici (al massimo sono necessari dei prelievi bioptici) e pertanto esulano dalle competenze dei maxillo-facciali.  

Un gruppo di medici che si occupano di malattie della bocca sono i dermatologi. La dermatologia è quella specializzazione medica che si occupa delle malattie della pelle. Il cavo orale, la lingua e il faringe sono ricoperti da mucosa, parte anatomica ben diversa dalla pelle. E' vero che ci sono alcune malattie che possono presentarsi sia sulla pelle che sulle mucose, ma sono poche. Inoltre, come vedremo, le malattie del cavo orale, in particolare quelle della lingua, del palato molle, delle logge tonsillari e delle ghiandole salivari, possono richiedere anche conoscenze di chirurgia orale che solitamente i dermatologi non hanno.

Ho visto pure persone che, timorose di avere un tumore, si sono rivolte agli oncologi. Anche questi specialisti non li ritengo adatti per valutare le malattie della bocca. Gli oncologi hanno una impostazione medico-internistica, mentre le malattie del cavo orale richiedono competenze sia mediche che chirurgiche. E' importante non dimenticare che i tumori del cavo orale e della lingua sono rarissimi. Eventualmente il consulto con un oncologo lo ritengo utile se, da un prelievo bioptico, c'è sato il riscontro di un tumore maligno.

Nell'immagine a sfondo blù ho scritto in grassetto gli otorinolaringoiatri perché li ritengo gli specialisti più idonei a risolvere questi problemi e ne spiego i motivi. 

fotoforo luce fredda frontale carlo govoni medical doctor otolaryngologistIl fotoforo frontale è lo strumento più idoneo per esaminare il cavo orale.
E' uno strumento indispensabile per l'otorinolaringoiatra.

 

L'otorinolaringoiatra (ORL) in tutte le sue visite esegue una manovra che si chiama "orofaringoscopia", cioè esplorazione del cavo orale. Questo lo fa per tutti i suoi pazienti, pertanto ha maturato una esperienza notevole nell'esplorazione del cavo orale. Lo specialista ORL esegue in modo pressochè costante l'esplorazione della faringe e della laringe. In particolare l'esplorazione della parte bassa del faringe (ipofaringe) e della laringe avviene con una metodica denominata laringoscopia o fibrolaringoscopia. Questa esperienza è importante perché richiede manualità ed uno strumentario specifico che gli altri specialisti che ho elencato prima non hanno. Per comprendere una malattia della bocca in molti casi è sufficiente guardarla con una buona illuminazione, per esempio un'afta o una candidosi. Per capire alcuni sintomi, soprattutto se c'è tosse, o bruciore, o disfonia, è bene essere in grado di esplorare non solo la cavità orale, ma quanto è in prossimità di essa, cioè ipofaringe e laringe. Per esempio la base della lingua e le tonsille linguali sono esplorabili solo in forma indiretta o con strumenti endoscopici. Sempre attraverso la laringoscopia è possibile vedere se ci sono segni di reflusso gastro-esofageo.
Questi segni segni sono espressione di un problema molto complesso dove la causa è l'incontinenza dello sfintere esofageo inferiore (cardias) ma gli effetti sono sulla laringe e sull'ipofaringe e in alcuni casi si estendono anche all'orofaringe, alle tonsille linguali e alla lingua. L'otorinolaringoiatra ha anche esperienza sulla produzione di saliva e sulle ghiandole salivari.

Il mio consiglio è, se un paiente presenta dolori, bruciori alla lingua e alla gola, nodo alla gola, secchezza della bocca, alitosi (alito cattivo) e lesioni visibili, il primo specialista da consultare è l'otorinolaringoiatra. Anche quando entriamo nel capitolo delle lesioni visibili come ulcere, tumefazioni, erosioni, discromie, arrossamenti, sanguinamenti lo specialista di riferimento è sempre un otorinolaringoiatra. In questi casi potrà essere necessario un trattamento medico, ma molto spesso, se non ci saranno miglioramenti, la diagnosi potrebbe richiedere un prelievo bioptico. Le mucose della bocca e della lingua sono facilmente sanguinanti e lo specialista ORL è preparato ad affrontare questo tipo di approccio. Le malattie della lingua sono relativamente frequenti e causano non pochi problemi, sono affrontate meglio in un altro articolo.

Tra le funzioni della lingua ci sono il tatto ed il gusto. Quest'ultimo è molto difficile da indagare. Spesso i disturbi del gusto o disgeusie sono correlati ai disturbi dell'olfatto (anosmie ed iposmie). Anche per lo studio di queste funzioni sensoriali lo specialista ORL è lo specialista più idoneo. 

In alcuni casi il bruciore alla lingua è un fenomeno associato alla scarsa produzione di saliva. Se c'è questo sospetto è bene indagare sulle ghiandole salivari. Queste si dividono in maggiori e minori, più spesso i problemi sono a carico di una delle tre ghiandole maggiori che qui vediamo rappresentate.

ghiandole salivari maggiori carlo govoni otorino disegno scientifico

 

Queste ghiandole (parotide, sottomandibolare e sottolinguale) si caratterizzano per malattie molto specifiche. Si tratta di malattie piuttosto rare, come anche rare sono le sindromi algiche della bocca. Occorre tenere presente, e questo è confortante, che le malattie delle ghiandole salivari sono infiammatorie, o secondarie alla formazione di calcoli, oppure tumorali. Tra i tumori sono quasi sempre tumori benigni. L'altro aspetto positivo che con i farmaci, o nei casi più gravi con la chirurgia, sono malattie che si curano e si può raggiungere una valida guarigione.

 

anatomia cavo orale carlo govoni bocca aperta 2022Anatomia della bocca

 

 

Se ti ha interessato questo articolo potresti leggere:

- La visita vestibologica

 

- La perdita dell'equilibrio nelle persone anziane e il ricorso alle risorse cognitive

 

- Verona, nuove prospettive in audiologia            

 

eccellenze italiane Carlo Govoni intervistato da Elena Tubertini vertigini disturbi equilibrio   - La giornalista Elena Tubertini intervista Carlo Govoni sul tema: VERTIGINI E DISTURBI DELL'EQUILIBRIO - Odeon TV

 

- Acufeni e ronzii nelle orecchie, visite a Milano presso il Columbus Clinic Center

 

televisione tv filmato audiovisivo eccellenza govoni carlo miglior otorinolaringoiatra

 - La giornalista Nina Sicilia intervista Carlo Govoni sulle malattie della bocca, della lingua e del cavo orale - Odeon TV

 

Tumori del cavo orale e faringe, intervista Eccellenze Italiane            

 

- Calcolosi delle ghiandole salivari: una causa poco nota di dolore in bocca.

 

- Le liste di attesa si allungano alla fine del 2023          

.

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Come prenotare

Intervista

TERAPIA  DELLA  VERTIGINE
dott. Carlo Govoni
è stato intervistato
da Gianluca su StoryTime

RADIO CANALE ITALIA

htpps://canaleitalia.it/radio/

story time RADIO ITALIA logo

Per contatti col dott. Govoni
Tel. 3358040811

NO SMS    NO WhatsApp

Una descrizione dell'intervista è presente su questo sito:
CLICCATE QUI

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14887 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35699 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 32862 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 120269 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 74908 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 19728 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di vario tipo che vengono presentate singolarmente al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi,...
Letto da 50839 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 94345 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 15781 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com