NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Molte persone riferiscono di avere un restringimento a livello della laringe, fanno spesso movimenti come se dovessero staccare qualcosa, ma non migliorano la loro situazione, se non per pochi minuti. Le espressioni usate dai pazienti sono le più disparate. La più ricorrente è senz'altro quella di "nodo in gola", oppure "catarro fermo". Queste persone pensano di avere qualcosa, come un corpo estraneo, che non si stacca e non scende in esofago. In molti casi il sintomo è intermittente. Alcuni lo associano a dolore durante la deglutizione, altri lo associano a turbe della fonazione, altri ancora riferiscono difficoltà respiratorie.
Alcuni, forse dopo aver letto qualche articolo sul web, pensano di avere un tumore che stringe il lume laringeo. Da qui a pensare di avere una malattia importante il passo è breve. Lo stato d'ansia che ne deriva è notevole.

Che cosa fare in caso di sensazione di restringimento laringeo?


Ritengo che l'approccio corretto sia uno solo: sottoporsi a visita otorinolaringoiatrica. L'otorino è il solo specialista in grado di vedere la laringe, le corde vocali e la bocca dell'esofago con una manovra semplicissima: la laringoscopia. Ha poca rilevanza che lo specialista esegua una laringoscopia con lo specchietto laringeo o con le fibre ottiche ( 
fibrolaringoscopia ). L'importante è che valuti laringe e corde vocali. Se il disturbo si associa a disfonia quasi sempre c'è un problema che interessa le corde vocali. Quindi a maggior ragione s'impone la visita otorinolaringoiatrica. Gli strumenti maggiormenti utilizzati sono i fibroscopi flessibili e rigidi.

endoscopio rigido videoendoscopia fibra ottica rinofibroscopia laringofibroscopia govoni specialista naso

Esempio di laringoscopio rigido

 

endoscopio fibroscopia ottica video videofibroscopia flessibile flexible endoscope pediatrico govoni specialista otorino

Esempio di fibrolaringoscopio flessibile.

 

Lo strumento più antico che ritengo tutt'ora utile è lo specchietto laringeo. Uno strumento utilizzato per la prima volta per vedere le corde vocali da un maestro di canto spagnolo: Manuel Garcia nel 1854. Dopo pochi anni venne adottato da tutti gli otorinolaringoiatri. Nella foto sottostante alcuni specchietti.

specchietti laringei laringoscopia indiretta govoni

Specchietti laringei

 

Qualcuno potrebbe chiedersi se ci sono limiti di età. La laringoscopia con fibroscopio flessibile si esegue anche nei bambini con età superiore a 5 anni. Ovviamente le narici del bambino sono molto strette e si dovrà utilizzare uno strumento particolarmente sottile. Io ritengo che nei bambini sia sempre possibile la laringoscopia indiretta con lo specchietto laringeo di piccolo diametro (da 5 a 10 mm).

Per chi è interessato alla laringoscopia in età pediatrica rimando a specifico articolo.

 

Alcuni pazienti che avvertono un nodo in gola non si rivolgono all'otorinolaringoiatra e percorrono strade diverse. Ad alcuni vengono prescritte visite oncologiche, altri si rivolgono ai chirurghi generali. Altri ancora affrontano sofisticati esami radiologici come TAC e RMN con mezzo di contrasto. A volte capita di visitare pazienti che hanno eseguito esami del sangue per ricercare strane patologie. Queste strade sono dispersive. La strada maestra per i disturbi laringei è vedere la laringe, quindi sottoporsi ad una visita otorinolaringoiatrica. Molte volte lo specialista riesce a visualizzare patologie molto fini (es. noduli, polipi, edemi delle corde vocali) o piccoli processi espansivi che non devono preoccupare (es. cisti dell'epiglottide) o malattie infiammatorie (es. segni di reflusso gastro-esofageo). Per la patologia endolaringea la visita otorinolaringoiatrica deve essere eseguita prima degli esami radiologici citati. Dovrà essere lo specialista ad indicare quali esami sono necessari. La radiologia è utile, ma va riservata ai casi dove si sospetta una patologia che non aggetta nel lume laringeo, o, quando si vede un processo patologico, la radiologia serve per studiarne i limiti e soprattutto la diffusione verso il basso.

Molti problemi di questo tipo si risolvono con la visita otorino e relativo trattamento medico. Casi più complessi si affrontano con la chirurgia endolaringea, cioè con una chirurgia eseguita attraverso la bocca e senza nessun taglio esteriore. La chirurgia del collo con accesso dall'esterno, oggi, è limitata a pochi casi.

Ti potrebbe interessare:
- Edema di Reinke, noluli e polipi corde vocali 

- La laringoscopia in età pediatrica nei sospetti di malattie della laringe

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10603 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32948 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 19736 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici. La visita otorinolaringoiatrica eseguita per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. L'importante è...
Letto da 18443 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 30973 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 68442 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 25235 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 71773 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 113713 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com