NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

La parotidectomia è un intervento con particolari difficoltà tecniche e consiste nell'asportazione della ghiandola salivare parotide in presenza di un tumore.

E' noto che la ghiandola parotide è attraversata dal nervo facciale. Il nervo emerge dalla regione pre-auricolare e si distribuisce all'interno della ghiandola dividendola in due parti: superficiale e profonda. 

Qui illustrerò l'asportazione di un tumore benigno della parotide di destra. Vediamo grazie allo schema seguente dove si trova la parotide e il decorso del suo dotto.

 parotide sottomandibolare posizione govoni carlo otorinolaringoiatra

1 - Dotto parotideo di Stenone;  2 - dotto di Wharton;
3 - dente incisivo inferiore

 

I tumori della parotide sono localizzati molto spesso nel lobo superficiale e quasi sempre si rimuovono attraverso un intervento che prende il nome di parotidectomia superficiale o esofacciale. Lo scopo di questo intervento è quello di asportare il tumore senza danneggiare il nervo facciale. Il nervo facciale attraversa la ghiandola in tutta la sua larghezza, la divide in due parti: la parte superficiale che è quella di maggior volume e la parte profonda. Conservare il nervo è la peculiare difficoltà di questo intervento.

nervo facciale rami govoni carlo disegno scientifico

 

Il facciale (o settimo nervo cranico) è un nervo motore che innerva tutta la muscolatura mimica della metà della facia corrispondente. All'interno della ghiandola parotide costituisce un vero e proprio plesso nervoso formato da numerosi rami.

 

Qui sotto vediamo il paziente prima dell'intervento mentre sta sorridendo.

parotidectomia RIB prima intervento sorriso

 

Sul lato destro del viso del paziente si vede un rigonfiamento provocato dalla neoformazione. Però possiamo vederlo meglio con due fotografie della regione parotidea. Si capisce bene quali erano le dimensioni pre-operatorie del tumore. 

parotidectomia RIB prima intervento

 

parotidectomia RIB prima intervento particolare

 

Prima di essere ricoverato il paziente ha fatto diversi accertamenti e tra questi una ecografia con ago aspirato. La diagnosi è stata di tumore di Warthin (detto anche cistoadenolinfoma).

 parotidectomia RIB ecografia preoperatoria agoaspirato

Ecografia della ghiandola parotide del caso qui presentato.
Con questo esame si vede bene la posizione della massa rispetto alla cute,
si vedono i limiti della neoformazione e soprattutto è possibile misurarla.
Il maggior diametro è rappresentato dalle due crocette arancioni (+  +) ed è di mm 39,5.
Le due crocette gialle (+  +) indicano lo spessore: mm 20,5.

 

L’intervento inizia con una incisione davanti al padiglione che prosegue in basso dietro all’angolo della mandibola.

incisione cute intervento parotideIn rosso la linea d'incisione cutanea. 

 

La linea d'incisione è molto allungata, ha una strana forma, come si può vedere dall'immagine che segue e dalla fotografia.

Importante è l'isolamento e lo scollamento della neoformazione, questo deve avvenire su tutti i suoi lati. Si deve procedere lentamente perché é necessario individuare il nervo facciale. Questo viene riconosciuto e seguito dalla sua emergenza dall’osso temporale; più precisamente va ricercato in una posizione anteriore rispetto al condotto uditivo.

Ulteriore passaggio fondamentale è isolare la neoformazione in modo da essere poi sicuri di poterla rimuoverla senza danni per il nervo facciale. Il mio parere è che la rimozione deve avvenire con particolare lentezza, proprio allo scopo non danneggiare le fibre del nervo.

Qui sotto il tumore asportato.

parotidectomia RIB pezzo operatorio

 

Alla fine dell'intervento il paziente presentava i punti di sutura della ferita chirurgica.

parotidectomia RIB sutura

 

Vediamo ora come si presenta il paziente dopo l'intervento. Siamo al secondo giorno ed è stata rimossa la medicazione compressiva. Come potete vedere da questa imagine il paziente sta sorridendo e i muscoli si muovono perfettamente, in maniera simmetrica, come prima dell'intervento. Anche la motilità dei muscoli dell'occhio è stata conservata senza problemi. E' importante che il paziente segua le prescrizioni del chirurgo quando sarà al proprio domicilio.

 parotidectomia RIB secondo giorno sorriso

 Il paziente fotografato al secondo giorno dall'intervento.

 

Come sempre i pazienti operati vengono controllati con una visita ambulatoriale. Questo signore ha fatto controlli post-operatori per la rimozione punti e poi si è presentato nel mio ambulatorio dopo poco più di sei mesi. Il risultato a distanza l'ho fissato nelle seguenti tre fotografie.

parotidectomia RIB dopo sei mesi

Qui possiamo vedere la cicatrice chirurgica. Il tratto davanti al padiglione dopo sei mesi si presenta
di un colore roseo uniforme. La cicatrice è praticamente scomparsa.

 

parotidectomia RIB dopo sei mesi sorridere

Con questa immagine si può vedere il paziente mentre sorride. La capacità di stirare le labbra è stata perfettamente conservata.

 

parotidectomia RIB dopo sei mesi pronuncia U

Qui il paziente mentre esegue un altro movimento, cerca di protrudere le labbra, come nell'atto di dare un bacio. Le labbra sono simmetriche e la spinta muscolare tra lato destro e lato sinistro è uguale.

 

La chirurgia delle ghiandole salivari è una chirurgia delicata, deve essere affrontata con molta pazienza. Qui ho descritto un caso di parotidectomia. Sottolineo che molti dei principi qui esposti si applicano anche alla chirurgia delle ghiandole sottomandibolari. In quest'ultimo caso i rischi sono limitati al solo possibile danneggiamento del ramo marginale della mandibola. Se riguardiamo il secondo disegno di questo articolo possiamo vedere il rapporto che esiste tra ghiandola sottomandibolare e ramo marginale del nervo facciale.

Gli interventi sono sempre gli stessi, sia che si tratti di tumori benigni o maligni. Le differenze sono soprattutto nel modo di seguire il paziente dopo l'intervento. 

 

 

 

Ti potrebbe anche interessare:

- Sintomi delle malattie delle ghiandole salivari

 

- Calcolosi delle ghiandole salivari.

 

- Lipoma del collo - asportazione chirurgica

 

- Parotidectomia esofacciale

 

- La perdita dell'equilibrio, ovvero la sindrome da instabilità posturale nella terza età

 

.

 

 

 06   110422

 

Se tu hai una mela ed io ho una mela, e ce le scambiamo, tutti e due abbiamo una mela. ... Ma se tu hai un'idea ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.

George Bernard Shaw (26 luglio 1856 - 2 novembre 1950)

 

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 8903 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 31748 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici. La visita otorinolaringoiatrica eseguita per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. L'importante è...
Letto da 17557 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 29357 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14463 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 66335 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 18328 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 24214 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 15676 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com