Qui riporto il dialogo tra la giornalista Nina Sicilia e il dott. Carlo Govoni in tema di malattie della bocca e in particolare sulle malattie della lingua. L'intervista è andata in onda nel corso del programma Eccellenze Italiane il 9 marzo 2022.
Concentreremo la nostra attenzione sulle malattie della lingua. Tutti sappiamo che cos’è la lingua, cosa ci può dire sulle sue funzioni?
La lingua è un organo con importanti funzioni nell’articolazione del linguaggio e nella deglutizione; inoltre presenta numerosi recettori per le sensibilità tattile e gustativa. Le forme infiammatorie sono molto frequenti e prendono il nome di glossiti.
Ha detto che i disturbi della lingua sono tanti. Può provare ad aiutare in nostri telespettatori presentando un suo schema di queste malattie?
Le glossiti comprendono le infiammazioni acute e croniche della lingua.
- E' importante anche saper riconoscere quelle alterazioni della lingua che non sono espressione di malattia
-
Alle malattie indicate nell'immagine occorre aggiungere le neoformazioni (o tumori). Possono essere lesioni benigne, precancerose e cancerose della lingua.
Ha esordito dicendo che ci sono anomalie della lingua che non devono preoccupare perché non sono espressione di malattia. Ci può dire qualcosa in più?
Passiamo ora a malattie vere come le glossiti, per esempio quelle da batteri e da funghi o miceti?
Tra le vere malattie della lingua ci sono malattie che si individuano con difficoltà e per voi medici sono difficili da curare?
Qui elenco le malattie della lingua più difficili da individuare e quindi anche da curare.
La sindrome della bocca urente è una malattia molto rara e resta ancora di incerta interpretazione.
Spesso medici e farmacisti ci convincono i consumatori ad assumere integratori e polivitaminici, sono utili per le malattie della lingua?
Un problema che interessa i giovani è il piercing linguale. E’ una moda innocua o può riservare qualche insidia?
Le glossiti da agenti fisici come quelle dovute ad ustioni oppure al traumatismo del piercing sono fenomeni rari. Costituiscono un pericolo, ma non sempre viene compreso. Le ustioni spesso comportano una diminuzione della sensibilità tattile e gustativa. Il piercing se ben eseguito, in condizioni di asepsi, è ben tollerato. Sono possibili infezioni, a volte sanguinamenti di lieve entità, ma prolungati. In certi casi sono state descritte diminuzioni della sensibilità tattile linguale. A volte, soprattutto nei primi giorni, sono possibili difficoltà nella masticazione o nella pronuncia di alcuni fonemi.
Fino ad ora abbiamo parlato di malattie infiammatorie, cioè di glossiti, però esistono anche le malattie tumorali della lingua e queste preoccupano molti telespettatori. Cosa ci può dire?
Gli studi negli Stati Uniti hanno scoperto che circa il 7% delle persone è affetta da HPV orale, ma solo l’1% è affetta dalla tipologia più pericolosa (HPV tipo 16); il virus è circa tre volte più comune negli uomini che nelle donne.
.
Se ti ha interessato questo articolo pui trovare in questo sito:
- Chirurgia delle ghiandole salivari maggiori
- Tumori del cavo orale e del faringe
.