NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

La calcolosi delle ghiandole salivari è un fenomeno poco conosciuto, i calcoli possono essere causa di gonfiore al volto e dolore intenso. Alcuni pazienti restano stupiti quando si dice loro che hanno un calcolo in una ghiandola salivare. Spesso i calcoli della parotide o della sottomandibolare provocano aumenti di volume che durano non più di una settimana e sono dolorosi. Questa malattia prende anche il nome di scialolitiasi. La ghiandola si gonfia, resta gonfia per un periodo di ore o di giorni, poi lentamente ritorna alla normalità. In questi casi siamo di fronte ad episodi provocati da piccoli calcoli.
Anche il piccolo calcolo può essere molto fastidioso e doloroso. Il vantaggio dei piccoli calcoli è che si possono estrarre con una semplice incisione eseguita in anestesia locale. Spesso i pazienti restano stupiti quando vedono che un calcolo delle dimensioni di un decimo di un chiccho di riso possa aver provocato in loro tanto dolore.
In altri casi la ghiandola colpita si espande, fa male, ed anche col passare dei giorni non ritorna alle dimensioni normali. La caratteristica più importante è il dolore. Quando la ghiandola si gonfia produce dolore e questo porta rapidamente il paziente dal medico. L'ecografia è un esame importante, ma raramente si riescono a visualizzare i calcoli. Con ecografie molto raffinate si possono vedere dilatazioni dei dotti interni alle ghiandole. La diagnosi è clinica e spesso l'otorinolaringoiatra la esegue con la sola visita. Le ghiandole più spesso colpite sono le parotidi e le sottomandibolari.

 

cistoadenolinfoma tumefazione collo dx

Tumefazione del collo. A intervento finito la causa risulterà
un cistoadenolinfoma della parotide.

 

 

Si consiglia a questi pazienti di bere molta acqua, sono utili gli antibiotici e gli antiinfiammatori nelle fasi acute.
Nei casi gravi dove la ghiandola resta ipertrofica [cioè gonfia] si dovrà provvedere chirurgicamente. In rari casi è possibile rimuovere solo il calcolo in anestesia locale o anche senza anestesia.

Qui di seguito si evidenzia un calcolo della lunghezza di poco più di 3 millimetri asportato dal dotto di Wharton di una ghiandola sottomandibolare.

calcolosi sottomandibolare il calcolo govoni carlo ottorino

 

Il calcolo qui asportato si trovava in prossimità dello sbocco del dotto di Wharton destro, come si può vedere nella foto seguente.

 

calcolosi sottomandibolare dotto wharton calcolo govoni 2023

Il calcolo è a destra ed è ricoperto dalla mucosa del dotto.

 

Non sempre le calcolosi si presentano con situazioni così chiare. Più spesso i calcoli restano all'interno della ghiandola, possono provocare infezioni, ma soprattutto aumentano di volume. La ghiandola resta ingrossata, deforma il viso come si vede nella prima fotografia. Quando la tumefazione è evidente si dovrà pensare all'exeresi della ghiandola. La chirurgia delle ghiandole salivari è una chirurgia delicata che si esegue con paziente totalmente addormentato.

Le malattie delle ghiandole salivari sono rare, è possibile fare qualcosa in tema di prevenzione di queste patologie.

ghiandole salivari maggiori carlo govoni otorino disegno scientificoNel disegno sono indicate le tre ghiandole salivari maggiori:
parotide, sottomandibolare e sottolinguale.
In tutte è possibile che si formino calcoli.

 

Il trattamento della calcolosi delle ghiandole salivari (o scialolitiasi) è solo chirurgico. Non esiste una terapia medica efficace. E' utile la prevenzione. In alcuni centri viene anche applicata la litotrissia extracorporea ad onde d'urto. Da alcuni anni questa tecnica viene applicata sia per i calcoli parotidei che per quelli sottomandibolari. Chi pratica questa metodica sostiene di avere una buona percentuale di successi, anche aiutandosi con interventi mini-invasivi quando i calcoli o i frammenti di calcoli raggiungono lo sbocco duttale.

Ti potrebbe interessare anche
- alito cattivo 


- strani sapori in bocca 


- come sono fatte e come funzionano le ghiandole salivari


- il gusto 

 

.

 

 

.
- altre malattie delle ghiandole salivari maggiori  

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10596 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32945 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 19728 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 28843 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici. La visita otorinolaringoiatrica eseguita per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. L'importante è...
Letto da 18442 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 84698 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 67464 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 30287 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14753 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com