Col passare degli anni i riflessi che regolano l'equilibrio sono meno efficaci, per contrastare questo fenomeno l'anziano reagisce sfruttando le sue risorse cognitive.
E' questa una reazione naturale che permette alle persone di oltre 65 anni di reagire alla perdita di equilibrio. Il senso di orientamento spaziale o dell'equilibrio, nell'uomo, è un senso particolarmente complesso. Noi stiamo nella posizione eretta perchè compiamo molteplici oscillazioni finalizzate a mantenere il nostro baricentro in un punto preciso tra le piante dei piedi. Un esempio tipico lo possiamo vedere quando due anziani cammninano e chiacchierano. Se parlano di cose banali, camminano tranquillamente, ma quando devono fare un ragionamento o devono esprimere un concetto complesso: si fermano.
Le difficoltà nel mantenere la posizione eretta peggiorano col passare degli anni a partire dai 65 anni fino agli 80. Per gli ultraottantenni il fenomeno si attenua perché si riduce il movimento fisico.
Dizziness is one of the most challenging symptoms in medicine: it is difficult to define, impossible to measure, a challenge to diagnose, and troublesome to treat. ... Sloane P.D. |
Come scrive Sloane i disturbi dell'equilibrio sono molto diffcili da interpretare, facciamo fatica a definirli, sono impossibili da misurare, abbiamo molte difficoltà a fare una diagnosi e abbiamo pochi mezzi per curarli.
L'anziano, di solito dopo i 70 anni, modifica il proprio modo di camminare, riduce la velocità della marcia e tende a ruotare i piedi verso l'esterno, per aumentare la superficie d'appoggio. L'uso del bastone ha proprio questo scopo. C'è un riscontro oggettivo costituito dalla sarcopenia, cioè da una diminuzione dell'attività nei muscoli degli arti inferiori. C'è una minore efficienza di tutta l'attività neuromuscolare.
Molto interessanti sono le modificazioni cognitive. In primo luogo c'è la pianificazione del percorso. L'anziano cerca di evitare gli ostacoli e preferisce le strade ben lastricate. Piccoli rilievi sfuggono alla vista e possono essere motivo di caduta. In secondo luogo è importante che la persona esegua una corretta valutazione delle sue capacità fisiche, soprattutto per percorsi che prevedono gradini o attraversamenti di strade. In terzo luogo la concentrazione: è fondamentale non parlare quando si cammina. Secondo gli autori anglossassoni "stop talking when walking".
Un vero problema per la motilità degli anziani è la paura di cadere. La paura è utile perché evita comportamenti rischiosi, però si deve trovare un giusto equilibrio. La paura non deve condurre all'immobilità.
I disturbi dell'equilibrio che defininiamo come vertigine sono una erronea percezione di instabilità con caratteristiche rotatorie, sia del soggetto o dell'ambiente circostante. Ben diversa è la sensazione di stare per svenire o la vera e propria lipotimia (svenimento). In quest'ultimo caso si ha una caduta a terra, ma non è un disturbo dell'equilibrio. E' un disturbo dell'apparato cardiocircolatorio, quasi sempre un abbassamento della pressione arteriosa.
Se hai letto questo articolo ti potrebbe anche interessare:
- La visita vestibologica presso l'Hesperia Hospital di Modena
- Esame cocleovestibolare al Columbus Clinic Center di Milano