NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Col passare degli anni i riflessi che regolano l'equilibrio sono meno efficaci, per contrastare questo fenomeno l'anziano reagisce sfruttando le sue risorse cognitive.

E' questa una reazione naturale che permette alle persone di oltre 65 anni di reagire alla perdita di equilibrio. Il senso di orientamento spaziale o dell'equilibrio, nell'uomo, è un senso particolarmente complesso. Noi stiamo nella posizione eretta perchè compiamo molteplici oscillazioni finalizzate a mantenere il nostro baricentro in un punto preciso tra le piante dei piedi. Un esempio tipico lo possiamo vedere quando due anziani cammninano e chiacchierano. Se parlano di cose banali, camminano tranquillamente, ma quando devono fare un ragionamento o devono esprimere un concetto complesso: si fermano.

Le difficoltà nel mantenere la posizione eretta peggiorano col passare degli anni a partire dai 65 anni fino agli 80. Per gli ultraottantenni il fenomeno si attenua perché si riduce il movimento fisico.

 

    Dizziness is one of the most challenging symptoms in medicine: it is difficult to define, impossible to measure, a challenge to diagnose, and troublesome to treat. ...  Sloane P.D.              

 Come scrive Sloane i disturbi dell'equilibrio sono molto diffcili da interpretare, facciamo fatica a definirli, sono impossibili da misurare, abbiamo molte difficoltà a fare una diagnosi e abbiamo pochi mezzi per curarli. 

presbiacusia anziano tempo otorino bastone presbistasia vertigini govoni otoneurolaringologia

 L'anziano, di solito dopo i 70 anni, modifica il proprio modo di camminare, riduce la velocità della marcia e tende a ruotare i piedi verso l'esterno, per aumentare la superficie d'appoggio. L'uso del bastone ha proprio questo scopo. C'è un riscontro oggettivo costituito dalla sarcopenia, cioè da una diminuzione dell'attività nei muscoli degli arti inferiori. C'è una minore efficienza di tutta l'attività neuromuscolare.

Molto interessanti sono le modificazioni cognitive. In primo luogo c'è la pianificazione del percorso. L'anziano cerca di evitare gli ostacoli e preferisce le strade ben lastricate. Piccoli rilievi sfuggono alla vista e possono essere motivo di caduta. In secondo luogo è importante che la persona esegua una corretta valutazione delle sue capacità fisiche, soprattutto per percorsi che prevedono gradini o attraversamenti di strade. In terzo luogo la concentrazione: è fondamentale non parlare quando si cammina. Secondo gli autori anglossassoni "stop talking when walking".  

Un vero problema per la motilità degli anziani è la paura di cadere. La paura è utile perché evita comportamenti rischiosi, però si deve trovare un giusto equilibrio. La paura non deve condurre all'immobilità.

I disturbi dell'equilibrio che defininiamo come vertigine sono una erronea percezione di instabilità con caratteristiche rotatorie, sia del soggetto o dell'ambiente circostante. Ben diversa è la sensazione di stare per svenire o la vera e propria lipotimia (svenimento). In quest'ultimo caso si ha una caduta a terra, ma non è un disturbo dell'equilibrio. E' un disturbo dell'apparato cardiocircolatorio, quasi sempre un abbassamento della pressione arteriosa.

 

 

 Se hai letto questo articolo ti potrebbe anche interessare:

modena hesperia hospital facciata ingresso otorino carlo govoni - La visita vestibologica presso l'Hesperia Hospital di Modena

 

 

milano Columbus Clinic Center ingresso sommaruga  - Esame cocleovestibolare al Columbus Clinic Center di Milano

 

 

 

 

 

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10603 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32948 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 19736 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 71773 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 25235 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 84890 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 6070 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici. La visita otorinolaringoiatrica eseguita per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. L'importante è...
Letto da 18443 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 46529 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com