NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Le malattie del cavo orale e della lingua sono state oggetto di una intervista della giornalista Nina Sicilia al dott. Carlo Govoni. Questa intervista è andata in onda nel corso del programma Eccellenze Italiane il 09 marzo 2022.

Le malattie della bocca molte volte sono malattie ben tollerate, che non preoccupano e spesso guariscono anche senza intervento del medico. Non sempre è così, ci sono dei casi, per fortuna non frequenti, che creano problemi.

Cercherò ora di proporre una personale classificazione delle malattie della bocca.

MALATTIE DELLA MUCOSA ORALE E GENGIVALE

MALATTIE DELLA LINGUA (GLOSSITI)

MALATTIE DELLE GHIANDOLE SALIVARI (SCIALOADENITI)

FARINGITI

TUMORI

Ai primi quattro gruppi (indicati per sede) ho aggiunto i tumori, in quanto sono fonte di non poche
preoccupazioni. Ovviamente i tumori possono interessare la mucosa della cavità orale, la lingua, le ghiandole salivari e il faringe.

2022 03 09 bocca Carlo Govoni eccellenze italiane

 

Nina Sicilia ha chiesto: "quali sono i principali sintomi che lamentano le persone che hanno malattie della bocca?"

Si tratta di malattie possono colpire chiunque, entrambi i sessi, a qualsiasi età. I sintomi più frequenti sono il DOLORE e il BRUCIORE. Un sintomo ricorrente è la SECCHEZZA DELLA BOCCA. Tutti questi sintomi difficilmente si associano ad una obiettività clinica. Lo specialista deve interrogare bene il paziente è capire, attraverso le sue risposte, ad individuare la sede interessata.

E' molto importante cercare di vedere se ci sono delle lesioni visibili. Spesso abbiamo alterazioni del colore, si possono vedere chiazze, arrossamenti o placche. Sono anche presenti piccole ulcerazioni e a volte sicuri punti sanguinanti.

 malattie bruciori bocca quale specialista rivolgersi govoni orl

 

Uno dei problemi più frequenti delle persone che presentano malattie della bocca è individuare lo specialista adatto a cui rivolgersi.

 

Gli specialisti che si interessano di questi problemi sono parecchi.

Per primo indico i medici che si occupano delle malattie dei denti: ODONTOIATRI - ODONTOSTOMATOLOGI - PATOLOGI ORALI - GNATOLOGI. Questi medici conoscono molto bene le malattie dentarie ed anche quelle gengivali, più ci si allontana dal dente sono meno competenti.

Una specialità affine all'odontoiatria è la CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE. Questi specialisti sono sostanzialmente dei chirurghi, quindi li vedo utili nel caso di interventi su denti e sulle ossa mascellari. In linea generale sono poco inclini a prescrivere trattamenti medici per le malattie della bocca.

I DERMATOLOGI. Questi sono medici specialisti nelle malattie della pelle e alcuni di loro hanno esteso la loro competenza anche alla mucosa della bocca. Sappiamo tutti che all'interno della bocca non c'è pelle, la mucosa è un tessuto particolare che va in sofferenza per malattie proprie.

Gli specialisti che ritengo abbiano la maggiore competenza sulle malattie del cavo orale sono gli OTORINOLARINGOIATRI. Le ragioni sono molte.  Nella visita otorinolaringoiatrica, anche se eseguita per altri motivi, per esempio una rinite o per una otite, viene sempre esplorata la bocca. L'orofaringoscopia, come si vede nell'immagine seguente, è l'esame idoneo per l'esplorazione diretta della bocca.

 orofaringoscopia esame cavo orale bocca

 

A questo esame si aggiunge l'esame indiretto tramite uno specchietto rotondo, come si può vedere nella successiva fotografia. Come spesso accade l'esame indiretto si completa con l'esplorazione che si esegue tramite gli strumenti a fibre ottiche.

laringoscopia indiretta epiglottide carlo govoni bravo otorinoVisione indiretta, cioè riflessa in uno specchio,
di base lingua ed epiglottide.

 

Le malattie del cavo orale comprendono anche le malattie della ghiandole salivari e le faringiti che sono di stretta competenza ORL. Tra le malattie della bocca ci sono malattie che sono in relazione con altre patologie in sedi vicine (laringe e ipofaringe). Per esempio nel cavo orale si possono vedere gli effetti di un reflusso gastro esofageo. Questa è una malattia subdola: è localizzata nello stomaco e in esofago, però gli effetti si vedono in laringe, in faringe o nella bocca. Pertanto uno specialista otorinolaringoiatra è il medico più idoneo a valutare questi collegamenti.

E' noto che gli specialisti in otorinolaringoiatria (ORL) sono abituati ad esaminare la cavità orale, e sono anche in grado di esplorare con tecnica endoscopica zone difficili come il rinofaringe e la laringe.

 2022 cavo orale 04

 

 PER CONTINUARE CLICCATE QUI. Questa intervista prosegue focalizzando l'attenzione sulle malattie della lingua.

lingua candidosi micosi milano patologo orale carlo govoni

.

 

Se ti ha interessato questo articolo potresti leggere:

- La visita vestibologica

 

- Arte e Medicina

 

- La perdita dell'equilibrio nelle persone anziane e il ricorso alle risorse cognitive

 

- Verona, nuove prospettive in audiologia

 

eccellenze italiane Carlo Govoni intervistato da Elena Tubertini vertigini disturbi equilibrio   - La giornalista Elena Tubertini intervista Carlo Govoni sul tema: VERTIGINI E DISTURBI DELL'EQUILIBRIO - Odeon TV

 

nervo facciale rami govoni carlo disegno scientifico   - Chirurgia delle ghiandole salivari 

 

anatomia cavo orale carlo govoni bocca aperta 2022

 

 -  Anatomia della bocca (cavo orale)

 

 

 

.

 02  140322

 

 

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Come prenotare

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14633 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35503 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile ad eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane e per chiunque abbia difficoltà di deambulazione. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per...
Letto da 30751 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di vario tipo che vengono presentate singolarmente al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi,...
Letto da 50539 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 32406 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 89845 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 93430 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 32665 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 74364 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com