NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

La presbistasia è un fenomeno fisiologico, nell'anziano aumentano le difficoltà per mantenere l'equilibrio e contemporaneamente c'è un maggior utilizzo delle risorse cognitive. La parola deriva dal greco "presbys" che signfica vecchio e "stasis" stabilità.  In questo articolo si parlerà solo dei disturbi dell'equilibrio in conseguenza dei fenomeni d'invecchiamento. Come sappiamo l'invecchiamento coinvolge tutti gli organi di senso. Sappiamo che vista ed udito concorrono al sistema di orientamento spaziale.
Il normale equilibrio di un uomo non è un processo statico ma dinamico. La condizione di equilibrio è il risultato di continui aggiustamenti del tono muscolare per opera del sistema di controllo centrale che raccoglie ed integra le informazioni visive, propriocettive e vestibolari e genera una risposta approppriata. Questa attività dipende anche dall'esperienza e dalla memoria, pertanto il soggetto esegue le azioni motorie che portano al mantenimento della postura statica e dinamica (Sturnieks et al. 2008).
Col passare degli anni si verifica un indebolimento di tutte le afferenze sensoriali e dei meccanismi muscolari preposti al mantenimento della posizione eretta. 

 

presbiacusia anziano tempo otorino bastone presbistasia vertigini govoni otoneurolaringologia

 

Per mantenere l'equilibrio dinamico, cioè per camminare, l'anziano tende ad assumere una andatura più lenta, i passi diventano più brevi ed anche irregolari. Il cammino perde il suo ritmo, inoltre l'anziano tende ad oscillare lateralmente. L'anziano ha una ridotta capacità di controllare la stabilità sia in senso antero-posteriore che in senso latero-laterale.

Tra le cause di presbistasia si ricordano soprattuto i deficit di circolazione a carico del microcircolo labirintico. Si ricorda che la vascolarizzazione del labirinto è di tipo teminale, cioè una arteria irrora una porzione del labirinto e solo quella, pertanto una trombosi o una emorragia possono comportare danni immediati, ad insorgenza improvvisa, e ben evidenti. Spesso questi disturbi a carattere circolatorio sono accompagnati da acufeni.
Nelle persone con età superiore a 65 anni la presbistasia è spesso presente. Può evidenziarsi isolata come alterato controllo del senso dell'equilibrio, ma può anche presentarsi in associazione a malattie vere e proprie del labirinto come malattia di Ménière, neurite vestibolare, vertigine di posizione, labirintite

 

ciclista equilibrio pedalare andare avanti vertigine otorino govoni milano

Andare in bicicletta costituisce un problema per le persone anziane.
E' questa una attività a cui è bene rinunciare quando ci sono le prime avvisaglie di disequilibrio.

 

Il rischio più importante della mancata stabilità nell'anziano è la caduta accidentale. La caduta si definisce come una improvvisa perdita di equilibrio con spostamento verso il basso del corpo. La frequenza del rischio caduta aumenta con l'aumentare dell'età, inoltre le donne hanno una tendenza a cadere superiore rispetto ai maschi (2:1). Esistono numerosi lavori clinici che cercano di quantificare il rischio caduta nell'anziano. Alcuni ritengono che la stabilometria statica sia la metodica strumentale più idonea a rendere obiettivo il grado di presbistasia.

presbiacusia eta anziano tempo otorino presbistasia vertigini govoni otoneurolaringologia

Tipica immagine di persona anziana che si aiuta col bastone.

 

Nella letteratura medica esistono numerosi termini che in ultima analisi esprimono il concetto che normalmente indichiamo con presbistasia.

Presby-otoconia - sottolinea l'invecchiamento degli otoconi o otoliti.

Presby-equilibrium - indica i deficit nel mantenimento dell'equilibrio per l'anziano.

Presby-vestibulopaty - indica come si accentuano le malattie vestibolari nell'anziano.

Presby-vertigo - indica qualsiasi disturbo vertiginoso nella persona anziana.

 

presbiacusia anziano geriatria otorino presbistasia vertigini govoni otoneurolaringologiaNelle persone anziane alla presbistasia si unisce la presbiacusia,
cioè la diminuzione dell'udito per effetto dell'età.
L'udito è importante per l'orientamento spaziale, ne consegue che
perdendo udito si peggiora anche nell'equilibrio.

 

 

 

Ti potrebbe anche interessare:

- L'utilizzo delle risorse cognitive per affrontare la perdita di equilibrio nell'anziano 

 

- La sindrome da instabilità posturale nelle persone anziane

 

- Corso sull'equilibrio fragile nelle persone di oltre 65 anni

 

- La riabilitazione vestibolare

 

orecchio gocce spray buona pulizia auricolare otolavaggio cerulisina otolplus anaurette debrox otostap govoni otorino

 - La pulizia delle orecchie 

 

 

 

.

 

Se tu hai una mela ed io ho una mela, e ce le scambiamo, tutti e due abbiamo una mela. ... Ma se tu hai un'idea ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.

George Bernard Shaw (26 luglio 1856 - 2 novembre 1950)

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 8884 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 31736 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici. La visita otorinolaringoiatrica eseguita per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. L'importante è...
Letto da 17549 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Esiste una standardizzazione degli odori e nella registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si basano sulle risposte...
Letto da 44956 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 24961 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si possono eseguire in anestesia locale in pazienti collaboranti. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè l’asportazione di un...
Letto da 27551 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 5404 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 66319 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 29163 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com